[Archivio] ATI vs Nvidia: ogni anno la sfida si rinnova! - 2004-2007

  • Autore discussione Autore discussione ICON of SIN
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Come se fosse una risposta alla reply qui sopra che ho lasciato ieri, il sito The Inquirer ci fa sapere che Ati ha già dei modelli dell’R480 e R430 assemblati e funzionanti.

Essendo stata completata pure la fase di testing, non dovrebbe mancare molto ormai, all’uscita di queste schede.

E speriamo pure, che i primi modelli siano quelli dotati di 512 mb di ram! ^_^

L’R480 è atteso per inizio dicembre (purtroppo c’ è stato uno slittamento di quasi un mese dalla prima data stimata). R430 invece rimpiazzerà le schede x800, o per lo meno i suoi modelli più lenti, e dovrà competere direttamente con l’NV41.

R480/R430 taped out and running

Altre notizie nella news riguardano i chipset RS400 e RS480: il primo, destinato alle CPU Pentium 4, avrà integrata una scheda x300. Il secondo, destinato ai processori Athlon, avrà una scheda video dotata di un core simile a quello della x300.

Infine nel link, c’è anche un piccolo angolo dedicato ai chipset Ati per portatili.

:ciao:

 
speriamo sia la volta buona! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Originally posted by afullo@Nov 5 2004, 07:32 PM speriamo sia la volta buona! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Dita incrociate! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Ma mi sentirò tranquillo solo quando vedrò il nome R480 pubblicato sul sito uffiale dell'Ati! ^_^

 
Anche se al momento Ati non ha dichiarato nulla di ufficiale, le notizie riguardo il chipset R480 non tardano a fare la loro comparsa nella rete.

Oggi sono stati svelati alcuni particolari interessanti. In primis, la data ufficiale del rilascio finalmente si posa in un giorno ben preciso: 1 dicembre. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Per le GPU basate su questo chipset verranno commercializzati tre modelli: la versione Pro, XT e XT Platinum Edition.

Anche se alcuni dati sono stati postati in una reply precedente, riassumo qui il numero delle pipelines e delle frequenze di lavoro delle schede:

Per la versione XT PE si avranno 16 pipelines, una frequenza del core di 540 Mhz e 1180 Mhz per la ram.

L’R480 Pro e XT hanno entrambe una frequenza del core di 520 Mhz e 1080 per la ram, ma solo la versione XT avrà 16 pipeline contro i 12 della versione Pro.

Mancherà ovviamente, l’implementazione dello Shader 3.0 perché, come si è detto prima, verrà implementato solo con l’R520 e modelli successivi.

Ancora non si hanno voci certe sui nomi delle schede ma si pensa a x850 e x900 visto che rimpiazzeranno le attuali x800.

Tutti i modelli basati sull’R480 avranno un processo produttivo a 0,11 micron come già si era detto prima. Questo sistema permetterà di avere dei costi di produzione contenuti con un maggior numero di chip video per ogni wafer di silicio, cioè nella piastra della GPU.

Bisogna notare però, che il nuovo processo produttivo non ha consentito un incremento tangibile della frequenza di lavoro rispetto alle x800; esclusa la versione Pro che e passata da 475 a 520 Mhz.

Non è da escludere però, che Ati non decida di aumentare le frequenze di lavoro delle schede prima delle loro presentazione ufficiale. D’altra parte se è vero che Ati vuole presentare un prodotto capace di competere con 2 Geforce 6800 ultra in SLI così com’era stato annunciato prima, dovrà trovare una soluzione prima del 1 di dicembre.

Confermata anche la presenza del sistema di raffreddamento “dual slot” per i modelli dotati di 16 pipelines. In passato questo ingombrante metodo, che occupa lo spazio PCI o PCI-E accanto alla scheda, fu parecchio criticato dalla casa canadese stessa quando Nvidia dovette adottarlo per le sue Geforce 4. Ironia della sorte, oggi Ati si trova sulla stessa barca; chiaro esempio, questo, di cosa comporta il malsano mercato delle GPU, accentuato dalle continue accuse che si lanciano questi due colossi, mirate a sminuire i prodotti della casa avversaria.

Nulla invece è stato detto sul quantitativo delle memoria, ma nel sito, si suppone che i primi prodotti che usciranno saranno le versioni da 256 mb. A tal proposito, nella recensione che ho letto, la supposizione era motivata dal fatto che al momento, mancano benefici prestazionali da richiedere un tale quantitativo di memoria. Se Doom III non è un motivo valido, allora quale dovrebbe esserlo? Di sicuro Robert Duffy non sarebbe contento di leggere questo!

Speriamo solo che Ati mantenga la promessa!

Passando invece al Multi Rendering (A.M.R.), ci sono alcune novità molto interessanti:

Questo sistema a differenza dello SLI che attualmente funziona solo coi modelli superiori alla 6600 GT, non richiede modelli specifici di GPU per funzionare.

Non c’è bisogno di alcun connettore extra per far funzionare l’AMR. Basta solo la porta PCI-E.

Tutte le future schede madri col chipset Ati supporteranno questo sistema dual card.

Non è obbligatorio dover montare schede video dello stesso modello. L’AMR funzionerà anche tra modelli differenti purché siano sempre versioni PCI-E. Si può addirittura montare in AMR, la scheda video Ati integrata della motherboard con una esterna.

In quest’ultimo caso non si potrà ottenere un incremento delle prestazioni come quello di due GPU esterne, ma se la scheda madre è dotata di GPU integrata, perché non adottare il dual card?

Anche se inferiore, ogni incremento è ben accetto, visto che acquistando una MB in questione, non bisogna fare spese extra! ^_^

Curiosa invece la notizia riguardo al fatto che, da alcune analisi effettuate sui modelli x800, una parte della circuiteria implementata nel chip di quest’ultima, non è utilizzata dalla scheda stessa.

Non è sicuro, ma questo farebbe pensare che si tratti proprio di una parte dedicata all’AMR. Se così fosse allora il progetto, non era solo in fase di sviluppo, ma già completo e funzionante da prima della commercializzazione della x800. Sembra strano; ma non impossibile, tutto sommato!

Il sito alla fine ci mette in guardia sul fatto che si trattano di notizie non ufficiali da parte di Ati e, anche se sicure al 99%, si meritano solo il giusto peso.

Fonte della news

:ciao:

 
Complimenti! Proprio una bella pubblicazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Originally posted by afullo@Nov 10 2004, 09:12 PM Complimenti! Proprio una bella pubblicazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Ti ringrazio! ^_^

Visto che ormai la data d'uscita è quasi una certezza, speriamo anche di poter ricevere al più presto conferma sull'uscita della versione con 512 mb. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Originally posted by ICON of SIN@Nov 11 2004, 12:10 AM Visto che ormai la data d'uscita è quasi una certezza, speriamo anche di poter ricevere al più presto conferma sull'uscita della versione con 512 mb. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
speriamo in bene, anche se la conferma non dovrebbe tardare molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/cool.png

 
Mancando ormai poco più di una settimana per la presentazione ufficiale dell'R480, Ati rilascia nuovamente tutti i dettagli precedentemente dichiarati, questa volta accompagnati da una foto della scheda stessa.

Tutte le caratteristiche e i relativi valori di frequenza sono stati confermati: core a 540 Mhz, GDDR3 a 1180 Mhz per la fascia alta e, relativamente, 520 Mhz e 1080 Mhz per la versione Pro.

Confermato anche il nome: RADEON X850 nelle tre versioni Pro, XT e XT Platinum Edition.

Resta ancora un mistero, invece, il quantitativo di ram che si potrà avere "on board". Sicuramente una volta presentato il prodotto potremmo sapere se il salto al mezzo giga di ram è stato fatto o dovremmo aspettare il 2005.

X850.jpg


Immagine di proprietà del sito The Inquirer

Protagonista indiscusso della foto è il sistema di raffreddamento "dual slot". Anche se già visto sulle Geforce 4, Ati ha optato per un design trasparente per mettere in rilievo il dissipatore in rame e la sua ventola tangenziale, racchiuse da una struttura che per forma, sembra ricordare quella di un phon (c'è anche da aspettarsi che il calore che uscirà da quella presa d'aria non sia da meno! ^_^ )

La scheda verrà dotata di due uscita per monitor digitali per supporto HydraVision, più un uscita S-Video.

E' molto probabile che la scheda essendo presentata il primo dicembre, verrà commercializzata nei primi giorni di gennaio. Questa volta Ati assicura però, una disponibilità maggiore del prodotto rispetto all'introvabile x800XT PE.

Per quanto riguarda i benchmark e le prestazioni effettive, bisognerà aspettare sempre la presentazione ufficiale, ma personalmente non credo che la scheda possa eguagliare 2 Geforce 6800 in SLI vista la sua frequenza del core. Ma se anche così non fosse, ci aspettano sempre delle belle prestazioni rispetto all'R420.

Comunque, al di la dei pareri personali, è meglio rinviare ogni giudizio a quando sarà possibile vedere il frame rate ottenibile con Doom III. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Fonte della news

:ciao:

AGGIORNAMENTO: Due ore dopo la prima news, il sito The Inquirer ha pubblicato un altra notizia dove riportava il costo e le prestazioni delle schede della famiglia R480.

I costi in dollari sono i seguenti:

Versione Pro $399

Versione XT $499

Infine per l'XT PE $549

Le performance ottenute sono state 20% in più rispetto alla Geforce 6800 ultra nel 3dMark 05.

40% in più per FarCry e 55% a Unreal tournament 2004. Le prestazioni con Doom 3 si avranno solo a prodotto presentato.

Di certo non è una scheda in grado di competere con due 6800 ultra in SLI come comparve in una vecchia news, ma anche l'x850 potrà essere montata in multi rendering, se uno è disposto a spendere $1098 di schede video (molto di più se calcoliamo i costi qui in Italia!), ma a questo prezzo mi sembra una configurazione eccessivamente dispendiosa e poco conveniente.

La scheda sarà disponibile nei negozi il primo giorno lavorativo del mese di gennaio. Se solo fosse sicura la presenza di 512 mb di ram nell'x850, con un occhio al dettaglio ultra di Doom III, potremmo dire "E' FATTA!".

X850 pricing, availability and performance are here

 
è stupenda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/ohmy.png

 
anche qua ci sta la news completa. provvederò domani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
done //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/cool.png

 
Originally posted by ICON of SIN@Nov 22 2004, 12:56 PM
 


X850.jpg



Veramente bella !!! :applausi:

Comunque dato che e' solo PCI-E, per questa scheda non lo cambio il PC, preferisco aspettare R520, che sicuramente avra' 512MB di ram.

A questo punto non credo che uscira' una X850XT con mezzo giga di ram.

 
Originally posted by Teschio@Nov 24 2004, 05:54 PM Veramente bella !!! :applausi:

 


Comunque dato che e' solo PCI-E, per questa scheda non lo cambio il PC, preferisco aspettare R520, che sicuramente avra' 512MB di ram.


 


A questo punto non credo che uscira' una X850XT con mezzo giga di ram.
Visto che l'unica incognita di Ati è stato proprio il quantitativo di ram, continuo a sperarci. Anche se temo che usciranno prima i modelli da 256 mb. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Negli ultimi giorni si è parlato abbastanza di Ati e il suo ultimo chipset. Adesso è arrivato il momento di riequilibrare la bilancia e parlare di Nvidia.

La casa al momento non ha in progetto schede grafiche di fascia alta per competere con l’x850, ma la notizia del debutto ufficiale dello SLI non passa certo inosservata.

A progetto presentato, lo SLI portò tanti benefici quanti problemi, compatibilità, errori hardware e/o software, fino a raggiungere problemi di assemblaggio legati al ponticello ad U necessario per il collegamento. Adesso di questi imprevisti resta solo l’ombra, o per lo meno non sono più così comuni, e lo SLI è pronto ad approdare nel mercato.

Molti di questi imprevisti erano causati dalle Geforce stesse che, anche se create per lo SLI, essendo i primi modelli di 6800 Ultra e company, avevano problemi di compatibilità. Altri invece erano causati dal chipset difettoso della scheda madre stessa o richiedevano una riconfigurazione del timing della memoria del sistema.

Il sito “Tom’s Hardware Italia” ha pubblicato un ottimo articolo su questa nuova tecnologia con numerosi benchmark, spiegazioni, consigli e test vari; tra cui l’uso simultaneo di una Geforce e una Radeon per provare il Multi Display.

La configurazione di prova per lo SLI consiste in un processore Athlon 64 4000+, Motherboard ASUS A8N-SLI Deluxe (nForce 4 SLI) e MSI K8N Diamond (nForce 4 SLI) e Geforce 6600 e 6800 GT e Ultra, memoria 2x Kingston DDR400 KHX3200/512, 1024MB e HDD Seagate Barracuda 7200.7 120GB S-ATA (8MB).

ATTENZIONE: non posto le immagini direttamente sulla reply in quanto protette dai diritti d’autore del sito Tom’s Hardware. Posto i link semplici che rimandano alle immagini contenute nell’articolo in questione.

Lo SLI montato e pronto per l'uso!!!

I ponticelli ad U, in dotazione con le schede madri che supportano lo SLI, sono tutti regolabili per adattarsi al meglio alle differenze di distanze. Non mancano anche le versioni flessibili del bridge per i casi più disperati.

Connettori SLI Bridge per tutti i gusti!

Come già detto lo SLI usa solo la porta PCI-E. In teoria la porta permette un infinito numero di canali, ma i chipset allo stato attuale ne sono limitati a soli 20. Una scheda Geforce singola occupa 16 canali lasciandone 4 liberi, in modalità SLI invece ne vengono usati solo 8 per scheda, ne segue che è già sufficiente una scheda PCI-E x8.

Nello SLI anche l’alimentatore gioca un ruolo fondamentale. Le Geforce 6800 sono anche tra le schede con un elevato consumo. Due di queste montate sulla stessa macchina, richiedono un trattamento particolare.

L’uso ottimale è dato da un alimentatore ATX 2.0 a 24 pin, visto che le 6800 caricano le linee da 12V con più di 14,8 ampere. Queste due linee da 12V sono obbligatorie per essere suddivise equamente tra le due schede. In caso contrario si rischia di bruciare l’alimentatore per sovraccarico. Vengono quindi esclusi gli alimentatori ATX 1.0 con una sola linea a 12V.

Asus consiglia un alimentatore da 450 watt. Per una configurazione formata da 2 Geforce 6800 Ultra e un Athlon FX 55, questi soli componenti arrivano a consumare ben 281 watt!

In generale le schede madri Asus e MSI hanno differenze sostanziali legate alla configurazione, porte PCI-E x1 extra, differenze di alimentazione e numero di pin dei connettori supportati. Rimando all’articolo completo per approfondire l’argomento.

Passiamo al funzionamento e alle prestazioni dello SLI.

Le modalità dello SLI sono tre:

Compatibility Mode

Alternate Frame Rendering (AFR)

Split Frame Rendering (SFR)

Il primo sistema utilizza una sola scheda per il rendering senza benefici prestazionali.

Il sistema AFR fa sì che ogni scheda renderizzi un numero esatto di frame per secondo, dividendo il lavoro equamente.

In “SFR mode” ogni scheda deve “badare” a una metà di schermo divisa orizzontalmente:

La schermata viene divisa in rapporto variabile a secondo del carico di lavoro di ogni porzione

Il rapporto di questa divisione del lavoro non è sempre del 50/50 ma può variare per far si che il carico sia sempre diviso equamente. Per esempio: negli fps di solito, la parte alta dello schermo, grazie allo sfondo, è quella meno carica di lavoro rispetto a quella inferiore che deve gestire armi, più mostri/nemici e i dettagli della schermata. Se questa fosse sempre divisa in due metà uguali la scheda che renderizza la parte inferiore risulterebbe più carica di lavoro rispetto alla gemella ottenendo benefici minimi. Variando il rapporto, invece può essere sempre assicurata un equa ripartizione del lavoro.

Passiamo alle prestazione:

Nel sito sono stati provati diversi giochi a diverse risoluzioni, ma nella reply ne ho postati solo alcuni principali, che rappresentano i punti chiave in diverse categorie di fps : Doom 3; che ormai è diventato un metro di giudizio per i test. Half Life 2 rappresenta la prova sui giochi più nuovi. E Unreal Tournament 2004 come rappresentante per i giochi più “vecchi”. Prima di guardare i risultati consiglio sempre di non dimenticare che Doom 3 è territorio di Nvidia così come Half Life 2 lo è per Ati. Questo servirà a giustificare un aumento, o una diminuzione particolare, delle prestazioni in alcuni casi.

Infine il 3d Mark 05 servirà come prova generale.

Consiglio ugualmente di dare un occhiata anche agli altri benchmark per avere un quadro più completo sullo SLI.

I risultati col 3d mark 05 sono stati i seguenti:

3d Mark 2005 v1.1 - 1024x768 32 bit - no AA/AF

3d Mark 2005 v1.1 - 1600x1200 32 bit - no AA/AF

3d Mark 2005 v1.1 - 1600x1200 32 bit - 4x AA/8x AF

A 1024x768 e 1600x200 senza filtro anisotropico e anti-alias i risultati rispecchiano perfettamente le aspettative dei benchmark precedentemente visti. Abilitando il filtro anisotropico a 8x e l’antialias a 4x, a quest’ultima risoluzione, le due 6800 Ultra perdono 2400 punti rispetto ai 700 della X800 XT. D’altra parte anche la singola 6800 perde 1100.

Interessantissimi i risultati in Doom 3:

Doom 3 High Quality - 1600x1200 32 bit - 4x AA/ 8x AF

Doom 3 High Quality - 1280x1024 32bit - no AA/8x AF

Doom 3 High Quality - 1024x768 32 bit - no AA/8x AF

I risultati alle alte risoluzioni sono assolutamente sbalorditivi: a 1600x1200 con AA e AF abilitati le prestazioni sono più del doppio di una x800! Questa differenza viene ridotta a 1280x1024. La 6800 Ultra resta sempre in testa rispetto alla concorrente di Ati ma la differenza con la versione SLI è notevolmente calata. A 1024x768 le differenze sono praticamente nulle visto il costo dello SLI!

Con Half life 2 l’Ati si prende la rivincita e dimostra chi comanda in casa Valve:

Half Life 2 Max Quality - 1600x1200 32bit - 4x AA/8x AF

Half Life 2 Max Quality - 1280x1024 32bit - no AA/AF

Half Life 2 Max Quality - 1024x768 32bit - no AA/AF

Alla risoluzione più alta la x800 lascia indietro di un bel po’ la 6800 Ultra e si piazza ad un buon posto rispetto allo SLI con soli 14 punti di differenza (forse Ati si riferiva a questo quando volevo far gareggiare l’x850 con lo SLI?). Abbassando ulteriormente la risoluzione la scheda di Ati lascia indietro persino lo SLI.

Stesso discorso per UT 2004:

Unreal Tournament 2004 FC Max Quality - 1600x1200 32bit - 4x AA/8x AF

Unreal Tournament 2004 FC Max Quality - 1280x1024 32bit - no AA/AF

Unreal Tournament 2004 FC Max Quality - 1024x768 32bit - no AA/AF

Da questi risultati si può notare come lo SLI lavori meglio alle alte risoluzioni. Nei giochi che sfruttano più lo shader si prediligono le risoluzioni più basse e al momento neanche un Athlon 64 4000+ riesce a gestire le informazioni che richiedono due 6800 Ultra.

E’ anche importante il fatto che non tutti i giochi supportano la modalità “dual” e in questo caso verrà utilizzata una sola Geforce montata, senza ottenere benefici dallo SLI e con invece un rallentamento del gioco rispetto alla scheda singola. Allo stesso modo i giochi più vecchi non usufruiscono di particolari salti prestazionali lasciandosi indietro pure rispetto alle singole schede.

Di norma la regola è che se un gioco è supportato da Nvidia allora lo SLI sarà ben accetto, in caso contrario i soldi spesi non giustificano un misero aumento di frame rate.

Purtroppo è anche impossibile forzare via software la modalità SLI, quando un gioco usa una sola scheda; chi in passato si è divertito a mettere in link due Voodoo 2, deve dedicare un po’ più tempo per la gestione dello SLI.

Concludendo visto che il nuovo sistema di Nvidia costringe ad una spesa non proprio contenuta: costo dell’alimentatore, motherboard e schede grafiche, al momento montare la 6800 Ultra in SLI sarà un privilegio per i fanatici delle prestazioni con un grosso conto in banca. Ma anche in questi casi bisogna fare i conti con prestazioni ridicole in alcuni giochi datati o non supportati da Nvidia, e ad alcune risoluzioni grafiche specifiche.

Penso che sia meglio usare lo SLI per risparmiare soldi, ovvero, come disse Nvidia quando venne presentato: "Comprare una 6800 Ultra ora e un'altra più avanti, in modo da avere una GPU SLI veloce spendendo poco".

Anche se non si può negare che i 73 frame al secondo con Doom III a 1600x1200 sono al quanto allettanti! ^_^

:ciao:

NVIDIA SLI: finalmente è realtà!

(Ho voluto riassumere qui i punti più importanti, ma rimando all’articolo completo per approfondire l’argomento, vedere i vari test effettuati sulle schede e tutti gli altri benchmark.)

 
newsato, grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/cool.png

 
Con la presentazione ufficiale del nuovo chipset di Ati avvenuta ieri, a breve dovremmo avere una recensione completa sull’x850 non appena il prodotto sarà reso disponibile sui banchi di prova.

Nel frattempo Ati inizia subito a pubblicizzare il suo prodotto aggiungendolo alla lista dei prodotti nel suo sito ufficiale e rendendo disponibile il pre-order della scheda, direttamente dal Canada.

Sono stati rilasciati anche due demo tecnologici per mostrare le potenzialità della scheda:

RADEON® X850 Real-Time Demos

ATI & Crytek

Il primo ha come protagonista Ruby, rappresentante vettoriale di Ati che ormai è passata da semplice disegno per abbellire l’estetica cartacea delle confezioni delle GPU, a personaggio vero e proprio con tanto di background e obbiettivi (probabilmente quello di eliminare la fata di Nvidia! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png)

D456.jpg


Ecco il picchiaduro del secolo! :stralol2:

Il secondo demo, invece è stato sviluppato da Crytek, la casa di FarCry.

Entrambi i demo sono disponibili sia in versione video Mpg, che in file eseguibili da installare.

Sono presenti anche diversi screenshot presi da quest’ultimo.

Nel link qui sotto sono disponibili tutte le specifiche tecniche ufficiali dell’X850. Praticamente uguali a quelle dell’x800 (frequenza del core e della memoria esclusi).

Radeon X850 Graphics Tecnology

E’ anche prevista una possibile anticipazione della commercializzazione della GPU alla seconda metà di dicembre, ma non saranno disponibili i modelli da 512 mb. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png Nel corso del 2005 (probabilmente prima dell’uscita dell’R520), verrà lanciata una versione dell’x850 XT PE con mezzo giga di ram. Ecco che alla fine si è rivelata vera la news di “The Inquirer” che affermava “niente 512 mb on board nel 2004” a causa del costo eccessivo delle GDDR3.

Per quanto riguarda le prestazioni, il sito “Tom’s hardware” ha pubblicato una slide prelevata da un forum tedesco:

RadeonX850XTResults.jpg


A 1600x1200 anti alias a 4x e filtro anisotropico a 8x i risultati sono assolutamente deludenti!

3,1 frame in più con Doom 3; non raggiunge neanche la 6800 ultra.

Sarà anche vero che ogni frame guadagnato è importante, ma qui si esagera! Per essere una scheda di ultima generazione è parecchio al di sotto delle aspettative!

C’è anche da dire che non sappiamo se questa slide rifletta i risultati effettivi a scheda testata o si tratti di una stima basata sulla differenza di frequenza rispetto al core della x800 XT PE.

Vedremo quali saranno i risultati dopo che sarà stata fatta un recensione completa.

Sicuramente si tratta di una scheda che sa più di aggiornamento dell’R4xx che di innovazione. Innovazioni che d’altra parte non ci sono: non ha lo shader 3.0, non ha 512 mb di ram (vero punto di forza dell’R480!). In parte i nomi ne rispecchiano la natura: x850 XT e addirittura la fascia bassa di questo modello verrà chiamato sempre x800 con l’aggiunta dell’estensione XL.

Nei prossimi giorni Ati dovrà dimostrare perché gli utenti debbano acquistare una x850 a $549,99 per ottenere 3 frame al secondo in più.

Nonostante Ati abbia deviato tutte le risorse sull’R520, ha deciso ugualmente di immettere sul mercato una scheda aggiornata, giusto per non stancare. La stessa tattica non è stata scelta da Nvidia, che ha annullato il progetto NV48, in parte per non far uscire una GPU simile alle Geforce 6800 Ultra e in parte per aver pensato prima allo SLI.

Difficile stabilire chi abbia fatto la scelta giusta, ma sicuramente chi già possiede una scheda video Ati di fascia medio – alta non ha motivo di buttare soldi nell’x850.

Vediamo se ulteriori benchmark e test sulla qualità dell’immagine, porteranno a dei risultati più soddisfacenti.

Di seguito ci sono i link con tutte le news sull'argomento:

Primo benchmark per ATi X850XT?

ATi: Demo tecnologiche per l' X850

Nvidia has canned NV48

:ciao:

 
ottimo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/cool.png

news domani (adesso non ho più tempo, sorry) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Originally posted by And92@Dec 2 2004, 10:20 PM Peccato che nella X850XT ci sono solo 512 MB di memoria.
beh siamo ancora lontani dal giga di memoria video, come vedi anche il mezzo giga prima di sei mesi non dovrebbe arrivare...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top