- Iscritto dal
- 4 Dic 2019
- Messaggi
- 25,292
- Reazioni
- 50
- Medaglie
- 6
Scusami, me ne sono totalmente dimenticato! :( Diciamo che ogni volta che si avvicinano le sessioni d'esame estive, la mia testa sulle spalle ci sta solo per figura! ^_^molto bene, ho inserito la news sul sito: :rspecial1
http://www.doomitalia.com/commenti.asp?Id=2061
Esatto! Diciamo che i driver si evolvono in positivo, ma l'R600 no. Ho letto alcune voci di corridoio che riportavano l'insoddisfazione di AMD nei confronti dei risultati dei benchmarks della nuova scheda. A quanto pare entro settembre rilasceranno l'R650 con processo produttivo a 65 nanometri e un ipotetico R700 che dovrebbe uscire per la prima metà del 2008. Non credo tantissimo in queste notizie in quanto AMD deve ancora rilasciare la versione XTX dell'R600. In più non capisco come siano rimasti delusi delle prestazioni della scheda solo dopo che questa è stata rilasciata. Come se in laboratorio in 6 mesi, non avessero mai fatto delle prove su strada!Praticamente Ati con i nuovi driver sta solo cercando di ottimizzare al meglio la banda passante e fare un uso piu' esteso di essa.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Scusami, me ne sono totalmente dimenticato! :( Diciamo che ogni volta che si avvicinano le sessioni d'esame estive, la mia testa sulle spalle ci sta solo per figura! ^_^
Esatto! Diciamo che i driver si evolvono in positivo, ma l'R600 no. Ho letto alcune voci di corridoio che riportavano l'insoddisfazione di AMD nei confronti dei risultati dei benchmarks della nuova scheda. A quanto pare entro settembre rilasceranno l'R650 con processo produttivo a 65 nanometri e un ipotetico R700 che dovrebbe uscire per la prima metà del 2008. Non credo tantissimo in queste notizie in quanto AMD deve ancora rilasciare la versione XTX dell'R600. In più non capisco come siano rimasti delusi delle prestazioni della scheda solo dopo che questa è stata rilasciata. Come se in laboratorio in 6 mesi, non avessero mai fatto delle prove su strada!
Vero che l'R600 ha tante belle nuove caratteristiche e in più in cantiere AMD pensa già ad una comunicazione diretta tra CPU e GPU, ma dopo sei mesi è obbligatorio presentare fatti, non parole; almeno per dimostrare che non ha acquisito Ati per farla fallire! :nonloso:
quoto afullo,in parole povere hai riesumato cio' che intendo io.È il solito discorso del collo di bottiglia: è inutile velocizzare una fase anche a valori arbitrari, tanto dal momento che dovrà tutto andare avanti con regolarità la velocità sarà scandita dalla fase più lenta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifPertanto avere 320 stream processor e bus finale di 1024 bit quando i driver non sono ottimizzati e non esistono programmi che facciano un uso tale dello shader da richiedere tali specifiche, è di fatto del tutto inutile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Magari sparando grosse cifre cercano di fare effetto sui meno esperti che, comunque, costituiscono una fascia rilevante del mercato. È chiaro che però, tra quelli che conoscono più o meno bene le schede e il loro funzionamento, difficilmente qualcuno ci può cascare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifquoto afullo,in parole povere hai riesumato cio' che intendo io.
I software in commercio piu'pompati girano al max con vga di 3 anni fa,come la 6800 o la x800,e' percio' inutile possedere 320 shader e bus a 1024bit.
I processori inoltre nn possono scambiare cosi tanti dati,nel caso di ati ad ogni clock scambia solo 256bit,gli altri son persi.
Ati a tentato di piazzare una vga, che forse,sara' sfruttata tra 2 o 3 anni![]()
Magari sparando grosse cifre cercano di fare effetto sui meno esperti che, comunque, costituiscono una fascia rilevante del mercato. È chiaro che però, tra quelli che conoscono più o meno bene le schede e il loro funzionamento, difficilmente qualcuno ci può cascare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ho notato che tra i PC da supermercato (ovvero quelli generalmente destinati alla fascia di utenti con meno esperienza e conoscenza del mondo dell'informatica) si trovano in quantità all'incirca eguali computer equipaggiati con schede grafiche ATI piuttosto che con nVidia. Probabilmente è, e sarà questo, oltre che il discorso sugli utenti meno esperti, a mantenere ATI su livelli di vendita che perlomeno gli permettano di tirare avanti, perchè davvero la situazione sta diventando critica per loro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifquesto discorso che stiamo faccendo e' brutto per ati,ma e' la pura verita'.
Per amd-ati la situazione e drammatica,15% contro gli 85/di intel,io spero che ci siano davvero tanti incompetenti e che acquistino le vga ati dx,altrimenti per amd il core barcellona dovra' stravolgere completamente il mercato![]()
Ho notato che tra i PC da supermercato (ovvero quelli generalmente destinati alla fascia di utenti con meno esperienza e conoscenza del mondo dell'informatica) si trovano in quantità all'incirca eguali computer equipaggiati con schede grafiche ATI piuttosto che con nVidia. Probabilmente è, e sarà questo, oltre che il discorso sugli utenti meno esperti, a mantenere ATI su livelli di vendita che perlomeno gli permettano di tirare avanti, perchè davvero la situazione sta diventando critica per loro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Infatti io che ho sempre assemblato i miei PC e non ho mai comprato preassemblati ho nVidia dal 2001 e non ho mai avuto ATI //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifBella osservazione afullo,infatti Ati punta molto sulle soluzioni integrate,nvidia di conto suo ha la maggioranza sui singoli chip e sui prodotti notebook.:rspecial:
A quanto pare la fusione con AMD ha quindi portato allo scenario più temuto tra quelli che erano stati ritenuti possibili, ovvero un consistente aumento del gap fra ATI e nVidia a netto favore di quest'ultima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifQuando ati era ancora indipendente lo scarto con nvidia era relativamente basso,solo il 6% a favore dell'azienda di Santa Clara.
Infatti io che ho sempre assemblato i miei PC e non ho mai comprato preassemblati ho nVidia dal 2001 e non ho mai avuto ATI //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
A quanto pare la fusione con AMD ha quindi portato allo scenario più temuto tra quelli che erano stati ritenuti possibili, ovvero un consistente aumento del gap fra ATI e nVidia a netto favore di quest'ultima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Questo è il problema, se viene a mancare un secondo polo che permetta di tenere viva la concorrenza Intel e nVidia saranno liberi di imporre prezzi pressochè arbitrari o comunque considerevolmente più alti di quelli attuali ai propri prodotti. Ormai Matrox è fuori competizione da parecchi anni, e le (poche) altre case si suddividono una fetta irrisoria del mercato perchè allo stato attuale non sono in grado di competere con i due grandi poli nVidia e ATI //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifA meno che una nuova casa sia in grado di emergere con qualche innovazione interessante che gli permetta di tenere testa a nVidia e quindi a continuare a fare concorrenza, ma allo stato attuale non si profila nessuno all'orizzonte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifSe AMD-ATI dovesse fallire chi ci paga siamo noi,intel ed nvidia avranno il Monopolio,con conseguente aumento spropositato dei prezzi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Questo è il problema, se viene a mancare un secondo polo che permetta di tenere viva la concorrenza Intel e nVidia saranno liberi di imporre prezzi pressochè arbitrari o comunque considerevolmente più alti di quelli attuali ai propri prodotti. Ormai Matrox è fuori competizione da parecchi anni, e le (poche) altre case si suddividono una fetta irrisoria del mercato perchè allo stato attuale non sono in grado di competere con i due grandi poli nVidia e ATI //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifA meno che una nuova casa sia in grado di emergere con qualche innovazione interessante che gli permetta di tenere testa a nVidia e quindi a continuare a fare concorrenza, ma allo stato attuale non si profila nessuno all'orizzonte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ricordo la Physics Processing Unit, ne parlammo a lungo anche qui su Doom Italia nel 2005, sembrava dovesse rivoluzionare il mondo dell'hardware videoludico ma invece a parte il successo iniziale che non fu poi nemmeno così clamoroso passò molto presto nel dimenticatoio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifSe ATI cede, nVidia rischia di restare veramente l'unica e incomparabile, e, in termini economici, questo significherebbe di trovarsi in una situazione di monopolio, dunque la possibilità da parte loro, come già detto, di imporre di fatto i prezzi che vogliono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifVista l'impossibilita'dei processori di gestire fisica in tempo reale e di calcolare particelle in grado di decomporsi,5 ingegneri californiani hanno pensato bene di costruire un chip che si occupi proprio di questo fattore,visti i risultati visti con Valve nel suo Half Life grazie al motore di leggi fisiche Havok.
E' stato un vero scossone,per certi un'altro evento storico come le voodoo,a distanza di un anno e'gia entrata nel dimenticatoio,1 gioco su 20 ne fa uso.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
A breve fallira'.
Matrox ormai vende qualcosa sul versante esteso,per sfruttare magari i 3 monitor,con la sua pharelia.
Nessuno osa tentare di mettersi con mostri come nvidia,in quanto molti si fanno 2 calcoli,che senzo avrebbe entrare in un mercato in cui pure ati sta per essere tagliata.
Il chip fisico e' stata un'inovazione ma ha falito bruscamente.
Il monopolio e' vicino
Duke@io sono super tifoso sia di ATI che di AMD,ho sempre comprato da loro,trovandomi sempre molto bene,e nn ho intenzione di passare alla concorenza![]()
Ricordo la Physics Processing Unit, ne parlammo a lungo anche qui su Doom Italia nel 2005, sembrava dovesse rivoluzionare il mondo dell'hardware videoludico ma invece a parte il successo iniziale che non fu poi nemmeno così clamoroso passò molto presto nel dimenticatoio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifSe ATI cede, nVidia rischia di restare veramente l'unica e incomparabile, e, in termini economici, questo significherebbe di trovarsi in una situazione di monopolio, dunque la possibilità da parte loro, come già detto, di imporre di fatto i prezzi che vogliono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
In altre parole, il principio stesso che era alla base delle PPU è stato abbandonato... si voleva scindere la fisica dalla grafica, e invece adesso l'elaborazione fisica verrà attribuita ai core //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifQuoto tutto:rspecial: Cmq a quanto sembra la PPU molto probabilmente nn vera' introdotta nei nuovi motori,Unreal Engine 3 ed Havok 4,ma semplicemente si pensa di attribuire ai 4 core l'elaborazione fisica.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
I numeri di questi Engine riguardano infatti le unita di elaborazione di sviluppo.Infatti il primo e' stato sviluppato sopratutto per la 360
Esatto,quindi possiamo gia'scordarci il nostro amato doom con mostri gelatinosi che mutano o pc trapassati,ma solo piu'oggetti decorativi,ed aree piu' ricche di mostri.In altre parole, il principio stesso che era alla base delle PPU è stato abbandonato... si voleva scindere la fisica dalla grafica, e invece adesso l'elaborazione fisica verrà attribuita ai core //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Purtroppo un progetto molto promettente dal punto di vista tecnico è stato abbandonato in favore di sviluppi più appetibili dal punto di vista del mercato. Ma si sa, nel mondo dei videogiochi purtroppo troppo spesso è la massa che compra e non gli hardcore gamers a fare le dinamiche dei produttori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifEsatto,quindi possiamo gia'scordarci il nostro amato doom con mostri gelatinosi che mutano o pc trapassati,ma solo piu'oggetti decorativi,ed aree piu' ricche di mostri.
Peccato che la PPU sia stata abbandonata,sarebbe fantastico incontrare un mostro che cambierebbe aspetto in tempo reale:rspecial:![]()