Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Hai fatto un po' di confusione. Guarda io pratico wing chun e ti assicuro che non è sinonimo di wushu.Wushu significa letteralmente "arte marziale" ed in cina era usato per indicare , indovina un po, le arti marziali. Ovvero ogni stile di lotta cinese ricade sotto il termine wushu. Ma come un po' per tutte le arti marziali , perdendo la componente tradizionale e sportivizzandosi , gli stili tradizionali han dato in tempi "recenti" vita ad uno stile chiamato wushu moderno (e in questo caso wushu si scrive con caratteri diversi) praticamente pensato per l'esibizione.

Kung fu , come ti dicevo viene tradotto più o meno come "duro lavoro" ma è un termine più concettuale che letterale . indicando più che altro le abilità acquisite tramite tale lavoro o ancora la strada che questo ha permesso di percorrere ed è un termine prestato alle arti marziali perchè in realtà è ad applicazione generica.

Kenpo poi è il termine giapponese per le arti marziali di origine cinese , e puoi tradurlo come "boxe" , volendo.

Per esempio se prendi lo Shorinji kenpo , Shorinji è la traslitterazione giapponese di Shaolin (In cinese lo chiameresti Shaolin Quan , dove quan indica appunto "boxe" , "pugilato").

Comunque , come t'ho detto più su , dicendo wushu di solito si sottointende quello moderno e dicendo kung fu si sottointende wushu tradizionale.

Capisco, mi hai chiarito un po' di cose
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


ps. Non hai idea quanto io invidi il fatto che fai wing chun. Dalle mie parti feci per 2 mesi jkd e me ne innamorai, mo la cosa migliore che si trovi è un corso di kick boxe
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Ultima modifica da un moderatore:

Capisco, mi hai chiarito un po' di cose
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


ps. Non hai idea quanto io invidi il fatto che fai wing chun. Dalle mie parti feci per 2 mesi jkd e me ne innamorai, mo la cosa migliore che si trovi è un corso di kick boxe
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Beh , mi piace moltissimo e ho la fortuna di avere un maestro che proviene da medicina tradizionale cinese, qi gong e meditazione che sta studiando stili interni.

Quindi integra con l'insegnamento di alcuni concetti interni che il wing chun è andato via via perdendo.

Ma a dire il vero mi sta attraendo maggiormente il lato interno e meditativo delle arti marziali cinesi (oltre al taoismo), motivo per cui appena deciderà di insegnare taijiquan studierò anche quello e probabilmente come stile principale.

Un amico mi ha detto che è difficile trovare in Italia persone che te lo insegnano bene.
Più che altro , non è uno stile di autodifesa nato militarmente? Nel caso , non mi stupisce che sia insegnato male dai più.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Di stili a Roma ne trovi quanti ne vuoi. Veramente , non credo che avresti difficoltà a trovarne uno.Credo ti converrebbe prima orientarti su uno in particolare.
faccio Chan quan moderno, tradizionale, armi (bastone sciabola)... ho fatto stages . vorrei continuare sulla stessa linea più o meno ma quando si cambia palestra è difficile.

almeno col wushu moderno, in quanto essendo appunto moderno, dovrebbe essere più facile da trovare nelle palestre e meno soggetto a interpretazioni... anche perché sono portato. ho il fisico da cinese. volo.

ma non conosco palestre a roma, e cercandone qualcuna su internet non ho trovato chan quan.

PS do per scontato ceh in ogni palestra si faccia combattimento :wush:

PS2 per tutti i marzialisti il wushu moderno è solo acrobatica, lo so, ma a me piace. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
faccio Chan quan moderno, tradizionale, armi (bastone sciabola)... ho fatto stages . vorrei continuare sulla stessa linea più o meno ma quando si cambia palestra è difficile.
almeno col wushu moderno, in quanto essendo appunto moderno, dovrebbe essere più facile da trovare nelle palestre e meno soggetto a interpretazioni... anche perché sono portato. ho il fisico da cinese. volo.

ma non conosco palestre a roma, e cercandone qualcuna su internet non ho trovato chan quan.

PS do per scontato ceh in ogni palestra si faccia combattimento :wush:

PS2 per tutti i marzialisti il wushu moderno è solo acrobatica, lo so, ma a me piace. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non è che tu debba giustificarti , dipende sempre da quello che cerchi. Se il wushu moderno ti da quello che vuoi e sei pure portato fisicamente a chi devi rendere conto?

Io detesto gli sport da combattimento , le arti marziali sportive e le MMA perchè le arti marziali le vedo in ottica taoista / meditativa / interna e mi appagano solo in quel senso.. ma lungi da me rompere le palle a chi per stare bene deve salire su un ring.

Detto questo non mi sono mai interessato al wushu moderno a Roma , non saprei consigliarti una scuola in particolare mi spiace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non è che tu debba giustificarti , dipende sempre da quello che cerchi. Se il wushu moderno ti da quello che vuoi e sei pure portato fisicamente a chi devi rendere conto?Io detesto gli sport da combattimento , le arti marziali sportive e le MMA perchè le arti marziali le vedo in ottica taoista / meditativa / interna e mi appagano solo in quel senso.. ma lungi da me rompere le palle a chi per stare bene deve salire su un ring.

Detto questo non mi sono mai interessato al wushu moderno a Roma , non saprei consigliarti una scuola in particolare mi spiace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Hai un punto di vista estremamente simile al mio, con l'unica differenza che per te la parte "combattiva", chiamiamola così, ti interessa molto poco, mentre a me interessa quanto le altre e provo un certo odio per quelle arti marziali che hanno perso di qualunque efficacia in questo senso.


 


Per esempio, oltre al muay thai che adoro per tutto il suo simbolismo che ha dietro (vedasi quelle danze pre-incontro", sto provando un certo interesse per arti marziali come l'Hapkido, e l'antichissimo kalapparyattu per la loro particolare conoscenza sul corpo umano quali i punti di pressione (che poi hanno dato vita all'ago puntura) per usi sia medici che.. bhe, offensivi
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif




 
Non è che tu debba giustificarti , dipende sempre da quello che cerchi. Se il wushu moderno ti da quello che vuoi e sei pure portato fisicamente a chi devi rendere conto?Io detesto gli sport da combattimento, le arti marziali sportive e le MMA perchè le arti marziali le vedo in ottica taoista / meditativa / interna e mi appagano solo in quel senso.. ma lungi da me rompere le palle a chi per stare bene deve salire su un ring.

Detto questo non mi sono mai interessato al wushu moderno a Roma , non saprei consigliarti una scuola in particolare mi spiace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

le MMA e derivati pure a me non piacciono, ma non li metterei sullo stesso piano.

alla fine le arti marziali sono nate come mezzo di difesa, il combattimento dovrebbe essere la messa in scena della tecnica e di tutto ciò che si studia nelle forme dei vari stili (alla fine sono colpi, parate e posizioni in sequenza).

poi vabbè... non si deve per farza salire sul ring, o in pedana, ma credo che il combattimento in palestra, come allenamento sia da provare. anche dal punto di vista psichico (non mi viene altro termine) ti cambia. all'inizio (noi inziamo col combattimento dopo 2 anni circa), almeno per me, trovavo imbarazzante dover cercare di colpire un mio amico, mi vergognavo proprio, associavo i colpi alla violenza quindi mi veniva innaturale... superare quell'ostacolo è stato... forte. in qualche modo ti senti più libero e sicuro, in qualcosa...

nella MMA, valetudo ecc invece ho sempre percepito più violenza... sia nel modo in cui si predispongono alla loro disciplina, che nel combattimento stesso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, aspetta. Noi il combattimento lo alleniamo eccome, e mi piace pure parecchio.

Inoltre ci alleniamo ai colpitori e io ho anche un sacco da boxe in casa. Quello che studio insegna ad usare il corpo alla perfezione, ma lo insegna comunque basandosi sul combattimento.

Ma dal mio punto di vista la crescita legata al combattimento è tale solo quando è legata allo studio di se stesso e non allo sterile abbattimento di un avversario.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, aspetta. Noi il combattimento lo alleniamo eccome, e mi piace pure parecchio.Inoltre ci alleniamo ai colpitori e io ho anche un sacco da boxe in casa. Quello che studio insegna ad usare il corpo alla perfezione, ma lo insegna comunque basandosi sul combattimento.

Ma dal mio punto di vista la crescita legata al combattimento è tale solo quando è legata allo studio di se stesso e non allo sterile abbattimento di un avversario.

Ah ecco, allora si
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


Sands@


 


Io ho percepito parecchia violenza vedendo un'allenamento di karate e, paradossalmente, ne percepii pochissima facendo jkd. Penso dipenda al 90% dalle persone che si osserva, non da quanto siano pericolose determinate mosse.





 
a ok.. infatti mi sembrava strano...

io sono più morbido o superficiale da questo punto di vista. il combattimento lo associo più a divertimento che ad accrescimento...


Ah ecco, allora si
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


Sands@


 


Io ho percepito parecchia violenza vedendo un'allenamento di karate e, paradossalmente, ne percepii pochissima facendo jkd. Penso dipenda al 90% dalle persone che si osserva, non da quanto siano pericolose determinate mosse.



sicuramente... io mi baso su quello che ho visto e so.

che poi quando si tratta di arti marziali le divergenze tra palestre, stili, epoche, maestri e quello che volete sono come le fedi religiosa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
a ok.. infatti mi sembrava strano...io sono più morbido o superficiale da questo punto di vista. il combattimento lo associo più a divertimento che ad accrescimento...

sicuramente... io mi baso su quello che ho visto e so.

poi quando si tratta di arti marziali le divergenze tra palestre, stili, epoche, maestri e quello che volete sono come le fedi religiosa.
Verissimo, ma è altrettanto vero che purtroppo (o per fortuna?) sta cosa è quasi totalmente assente in italia da quel poco che ho visto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Verissimo, ma è altrettanto vero che purtroppo (o per fortuna?) sta cosa è quasi totalmente assente in italia da quel poco che ho visto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
invece io l'ho potuto notare notare girando un po nel Paese... infatti difficilmente parlo di arti marziali con qualcuno che sia di una palestra diversa, o di una disciplina diversa... potresti sfociare in un discorso parallelo a quello che farebbero sulla fede un cristiano e un musulmano. da questo punto di vista la mia posizione è... non me ne frega una mazza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ora che cambierò palestra può darsi che il nuovo maestro mi illuminerà su cme in realtà va fatto questo e quest'altro... perchè invece di studiare da caino in cina, ha studiato dal fratello e nemico caio.

non so niente di Bruce Lee, non mi è mai piaciuto e non l'ho mai ritenuto "un leggendario", se non un bravo (come ce ne sono a milioni in cina) marzialista che ha sfondato nel cinema.

ma quel poco che ho sentito sul "farsi da se" ed esplorare, ora lo condivido.

 
Ultima modifica da un moderatore:
non so niente di Bruce Lee, non mi è mai piaciuto e non l'ho mai ritenuto "un leggendario", se non un bravo (come ce ne sono a milioni in cina) marzialista che ha sfondato nel cinema.
A mio avviso , eccellente combattente e discreto artista marziale.

 
invece io l'ho potuto notare notare girando un po nel Paese... infatti difficilmente parlo di arti marziali con qualcuno che sia di una palestra diversa, o di una disciplina diversa... potresti sfociare in un discorso parallelo a quello che farebbero sulla fede un cristiano e un musulmano. da questo punto di vista la mia posizione è... non me ne frega una mazza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifora che cambierò palestra può darsi che il nuovo maestro mi illuminerà su cme in realtà va fatto questo e quest'altro... perchè invece di studiare da caino in cina, ha studiato dal fratello e nemico caio.

non so niente di Bruce Lee, non mi è mai piaciuto e non l'ho mai ritenuto "un leggendario", se non un bravo (come ce ne sono a milioni in cina) marzialista che ha sfondato nel cinema.

ma quel poco che ho sentito sul "farsi da se" ed esplorare, ora lo condivido.
Fuori da questo topic :vigo:

 


Sorvolando sulla bestemmia, di base un'arte marziale è quella, ci sono documenti su documenti che una persona deve studiare, oltre all'allenamento che deve fare sia fisico che spirituale prima di andare a diffondere efficacemente una disciplina. Può anche mettergli del suo, ma la base deve essere questa. Dico che in italia questo problema è poco presente perchè, nell'effettivo, vai a roma e ci sono 10 palestre di muay thai, una dove la si insegna bene, e 9 dove si va con la libera interpretazione sul cosa possa essere, ognuno dice una cosa ma solo uno sa di farla bene. In altri posti invece c'è una cultura molto più forte sulle arti marziali e i discorsi diventano estremamente più sensati.


 


Poi bhe... riguardo i discorsi tra varie discipline non c'è molto da dire. Unisci la competitività tra i vari stati d'origine tra di loro e i diversi modi di approcciarsi allo studio di un'arte marziale e veramente la cosa la puoi paragonare a uno scontro tra religioni, ma bene o male di discussione se ne può fare, tornando all'italia, invece, si sbaglia proprio nel modo in cui uno si approccia a un'arte marziale, senza contare l'ignoranza più che diffusa. Uno non cerca più il karate, ma cerca la kick boxe perchè li "impara a fare a mazzate", pensa che con il tkd non impari a dare i calci (
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), e in generale sono in pochi quelli che si approcciano alle arti marziali come fa Mah e, invece, la imparano con il solo scopo di andare in mezzo alla strada a fare il **** a chi li guarda male o per spaccare il **** al bullo di turno.

 


Forse un po' confusionario come discorso, ma spero sia chiaro
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




 
Fuori da questo topic :vigo: 


Sorvolando sulla bestemmia, di base un'arte marziale è quella, ci sono documenti su documenti che una persona deve studiare, oltre all'allenamento che deve fare sia fisico che spirituale prima di andare a diffondere efficacemente una disciplina. Può anche mettergli del suo, ma la base deve essere questa. Dico che in italia questo problema è poco presente perchè, nell'effettivo, vai a roma e ci sono 10 palestre di muay thai, una dove la si insegna bene, e 9 dove si va con la libera interpretazione sul cosa possa essere, ognuno dice una cosa ma solo uno sa di farla bene. In altri posti invece c'è una cultura molto più forte sulle arti marziali e i discorsi diventano estremamente più sensati.


 


Poi bhe... riguardo i discorsi tra varie discipline non c'è molto da dire. Unisci la competitività tra i vari stati d'origine tra di loro e i diversi modi di approcciarsi allo studio di un'arte marziale e veramente la cosa la puoi paragonare a uno scontro tra religioni, ma bene o male di discussione se ne può fare, tornando all'italia, invece, si sbaglia proprio nel modo in cui uno si approccia a un'arte marziale, senza contare l'ignoranza più che diffusa. Uno non cerca più il karate, ma cerca la kick boxe perchè li "impara a fare a mazzate", pensa che con il tkd non impari a dare i calci (
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), e in generale sono in pochi quelli che si approcciano alle arti marziali come fa Mah e, invece, la imparano con il solo scopo di andare in mezzo alla strada a fare il **** a chi li guarda male o per spaccare il **** al bullo di turno.

 


Forse un po' confusionario come discorso, ma spero sia chiaro
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Secondo me il problema più diffuso in italia come nel resto del mondo , per le arti marziali , è che POCHI le praticano per davvero. Le MMA sono il risultato di ciò. Persone che si dedicano praticamente solo a testare l'efficacia su un ring perchè, come diceva Wong Shun Leung , è un'arte dove si può stabilire chi è più bravo inconfutabilmente. Perchè esiste gente che si trova ad allenarsi una vita convinto di essere un artista marziale e non ha imparato nulla. Perchè su un ring non puoi fingere conoscenze che non hai.

Le arti marziali si sono snaturate in questo modo.... da una parte sportivizzazione e perdita di ogni componente più profonda , ridotte praticamente allo studio di taolù / kata / forme e al combattimento simulato , dall'altra alla ricerca del solo risultato in combattimento (e anche la si sta perdendo il senso visto che il regolamento incatena lo stile) e da un'altra ancora gente che millanta e basta.

E ho già detto che l'importante è fare quello che piace ma per dire "studio arti marziali" c'è da fare un percorso che conoscono in pochi , purtroppo.

 
Un amico mi ha detto che è difficile trovare in Italia persone che te lo insegnano bene.
Io ho trovato una palestra a genova dove sembra che siano preparati :

[video=youtube;3vl6DpHf-GU]


Sopratutto mi piace l'allenamento che fanno . Io neanche quando facevo tradizionale mi picchiavo in quei modi , e non intendo farsi male , ma proprio il tipo di allenamento , mi sembra che ti prepari bene alle scazzottate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A mio avviso , eccellente combattente e discreto artista marziale.
Viste le vette a cui è arrivato lo stai sminuendo un po' troppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Viste le vette a cui è arrivato lo stai sminuendo un po' troppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E' arrivato a vette enormi nel fitness , era un ottimo combattente in situazioni reali ed ha elaborato un suo stile personale. Non gli tolgo alcun merito , ma è stato troppo divinizzato e te lo dico da grande ammiratore del personaggio e dei suoi film.

Nel kung fu "alte vette" ha tutto un altro senso. Lui ha smesso fin troppo presto di studiarlo e si è dedicato all'elaborazione del suo stile di COMBATTIMENTO.

Ergo , grande combattente ma artista marziale ed esperto di kung fu come tanti ce ne sono in cina.

 
Viste le vette a cui è arrivato lo stai sminuendo un po' troppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Come combattente, e nel campo del fitness, probabilmente, non ha rivali storicamente documentati, sia per quel poco di talento che aveva già di suo, sia per gli allenamenti estenuanti a cui si è sempre sottoposto, ma nello studio completo delle arti marziali cinesi ha raggiunto un livello appena buono. I suoi maestri erano i veri geni in questo senso.


 
Ultima modifica da un moderatore:
Eh intendevo proprio quello: i tragurdi che ha raggiunto fisicamente. Con un pugno a distanza di palmo a un poraccio ha distrutto la carriera di marzialista perchè ha avuto per tutta la vita problemi alle costole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif che poi non fosse un maestro del kung fu ecc lo sapevo benissimo. Coi nunchaku pero era un mostro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top