Hai fatto un po' di confusione. Guarda io pratico wing chun e ti assicuro che non è sinonimo di wushu.Wushu significa letteralmente "arte marziale" ed in cina era usato per indicare , indovina un po, le arti marziali. Ovvero ogni stile di lotta cinese ricade sotto il termine wushu. Ma come un po' per tutte le arti marziali , perdendo la componente tradizionale e sportivizzandosi , gli stili tradizionali han dato in tempi "recenti" vita ad uno stile chiamato wushu moderno (e in questo caso wushu si scrive con caratteri diversi) praticamente pensato per l'esibizione.
Kung fu , come ti dicevo viene tradotto più o meno come "duro lavoro" ma è un termine più concettuale che letterale . indicando più che altro le abilità acquisite tramite tale lavoro o ancora la strada che questo ha permesso di percorrere ed è un termine prestato alle arti marziali perchè in realtà è ad applicazione generica.
Kenpo poi è il termine giapponese per le arti marziali di origine cinese , e puoi tradurlo come "boxe" , volendo.
Per esempio se prendi lo Shorinji kenpo , Shorinji è la traslitterazione giapponese di Shaolin (In cinese lo chiameresti Shaolin Quan , dove quan indica appunto "boxe" , "pugilato").
Comunque , come t'ho detto più su , dicendo wushu di solito si sottointende quello moderno e dicendo kung fu si sottointende wushu tradizionale.
Capisco, mi hai chiarito un po' di cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
ps. Non hai idea quanto io invidi il fatto che fai wing chun. Dalle mie parti feci per 2 mesi jkd e me ne innamorai, mo la cosa migliore che si trovi è un corso di kick boxe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Ultima modifica da un moderatore: