Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Io ho un parere un po' diverso, e in parte l' ho espresso mentre ridimensionavo il mito di Bruce Lee pagine addietro... Secondo me sto scontro è nato con la perdita della natura marziale man mano che la vita si appacificava. Non è tanto il tempo da dedicare in se è per sé. Secondo me è nato perché i tradizionalisti col paraocchi hanno stravolto il senso dei Kata perdendone la vera conoscenza, impegnati come erano a difenderle dalla scomparsa. Dall' altra chi si è "accorto" che i Kata , praticati come ginnastica a corpo libero, non pagano in combattimento li ha eliminati senza manco domandarsi se li avevano davvero capiti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Prima lezione andata. Che dire... è l'opposto della kick boxe in moltissimi versi, ed è semplicissimo parlare di fluidità nei movimenti, usandoli in modo estremamente dolce ma efficace, ma quando ti ritrovi a doverli fare..... sembravo un pezzo di legno.... Per non parlare del maestro che senza affondare neanche i colpi, facendomi vedere alcuni colpi dopo eventuali deviazioni, mi ha fatto mancare il fiato 2 o 3 volte....

 


Ho trovato una nuova arte marziale da fare
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Io ho un parere un po' diverso, e in parte l' ho espresso mentre ridimensionavo il mito di Bruce Lee pagine addietro... Secondo me sto scontro è nato con la perdita della natura marziale man mano che la vita si appacificava. Non è tanto il tempo da dedicare in se è per sé. Secondo me è nato perché i tradizionalisti col paraocchi hanno stravolto il senso dei Kata perdendone la vera conoscenza, impegnati come erano a difenderle dalla scomparsa. Dall' altra chi si è "accorto" che i Kata , praticati come ginnastica a corpo libero, non pagano in combattimento li ha eliminati senza manco domandarsi se li avevano davvero capiti.
concordo

ma a me piacciono sia "la ginnastica a corpo libero" che il così detto tradizionale.

se poi il fine deve essere il combattimento, bisogna considerare che oggi non succede più di dover combattere per sopravvivere. siamo abbastanza civilizzati da poter vivere le nostre vite senza il bisogno di uccidere altri... ma soprattutto se devo ammazzare qualcuno o difendermi uso le armi da fuoco. e li puoi anche essere un monaco, non ti salvi :kep88:

quindi è normale che le arti marziali si siano diramati in nuovi sbocchi più soft o sportivi.

quanti di voi combattono per per la vita, difendere la propria casa, invadere un territorio ecc, al massimo si impara a difendersi dalla strada. il combattimento oggi è divertimento o agonismo. o giusto una ricerca del limite, passione, applicazione... insomma ci siamo capiti.

comunque non avendo trovato a roma un luogo dove si insegni chan quan ho visto che al centro sportivo della sapienza si fanno lezioni di Wing Chun (chi sa come mai proprio questo particolare stile è dappertutto... sarà che un tizio è finito in tv //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif)

anche se non mi attira molto il Wing Chun, sia perché credo sia lo stile più lontano da quello che piacerebbe fare a me, sia perché non lo conosco molto... ho visto solo qualcosa da vivo.

vorrei iscrivermi al corso (che farò insieme a danza classica), anche perché è da 3 mesi che non faccio niente, se non qualcosina a casa.

ma prima vorrei assistere ad una lezione e sapere se qualcuno di voi sa qualcosa su questo corso al La Sapienza

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda io pratico wing chun.

Dai pochi post che ho letto te lo sconsiglio, non mi pare che sia quello che cerchi.

 
concordoma a me piacciono sia "la ginnastica a corpo libero" che il così detto tradizionale.

se poi il fine deve essere il combattimento, bisogna considerare che oggi non succede più di dover combattere per sopravvivere. siamo abbastanza civilizzati da poter vivere le nostre vite senza il bisogno di uccidere altri... ma soprattutto se devo ammazzare qualcuno o difendermi uso le armi da fuoco. e li puoi anche essere un monaco, non ti salvi :kep88:

quindi è normale che le arti marziali si siano diramati in nuovi sbocchi più soft o sportivi.

quanti di voi combattono per per la vita, difendere la propria casa, invadere un territorio ecc, al massimo si impara a difendersi dalla strada. il combattimento oggi è divertimento o agonismo. o giusto una ricerca del limite, passione, applicazione... insomma ci siamo capiti.
Uno non potrebbe semplicemente voler praticare delle arti marziali per scoprire come sono fatte, quale filosofia ci gira dietro o anche solo per voglia di imparare qualcosa di nuovo/mai conosciuto?

 
Ah, visto che qualche giorno fa era venuto fuori il discorso in questo stesso topic, ho chiesto al mio insegnante di Pa Kua (che ricordo, è anche un 5° dan di Karate) chi fosse il suo maestro: un certo De Michelis, vi dice nulla?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Prossima lezione iniziano le vere mazzate al colpitore. XD

Inizierò a dare anche io una catena, piccola, di pugni.

 
Ciao ragazzi, per pura curiosità mi andrebbe di provare ronin ju jitsu perchè viene praticato nella palestra dove vado a fare pugilato (ormai sono 4 anni). Che ne sapete a riguardo?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao ragazzi, per pura curiosità mi andrebbe di provare ronin ju jitsu perchè viene praticato nella palestra dove vado a fare pugilato (ormai sono 4 anni). Che ne sapete a riguardo?

Parlando del jujitstu, posso dirti che è la base di qualunque cosa fondata sul grappling. Judo, aikido, brasilian jujitsu, sambo e innumerevoli altri stili di grappling prendono spunto o sono diretti discendenti da questo. Mo parlando di ronin jujitsu.. a pelle posso immaginare che sia uno degli svariati tipi di jujitsu tramandati da una particolare famiglia, ma nel pratico non so proprio che dirti a riguardo. In ogni caso il pugilato è striking puro, il jujitsu va sul grappling che è una cosa completamente differente.


 

Parlando del jujitstu, posso dirti che è la base di qualunque cosa fondata sul grappling. Judo, aikido, brasilian jujitsu, sambo e innumerevoli altri stili di grappling prendono spunto o sono diretti discendenti da questo. Mo parlando di ronin jujitsu.. a pelle posso immaginare che sia uno degli svariati tipi di jujitsu tramandati da una particolare famiglia, ma nel pratico non so proprio che dirti a riguardo. In ogni caso il pugilato è striking puro, il jujitsu va sul grappling che è una cosa completamente differente.
Scusa l'ignoranza, ma cosa significa striking e grappling?

 
Scusa l'ignoranza, ma cosa significa striking e grappling?
Striking sono i colpi

Grappling sono le prese

 
Ciao ragazzi, per pura curiosità mi andrebbe di provare ronin ju jitsu perchè viene praticato nella palestra dove vado a fare pugilato (ormai sono 4 anni). Che ne sapete a riguardo?
Il nome non mi fa presagire niente di buono. Pare una tamarrata, e certamente non è il nome di una scuola tradizionale..

 
Il nome non mi fa presagire niente di buono. Pare una tamarrata, e certamente non è il nome di una scuola tradizionale..

Che poi' anche cercando non si trova nulla, se non un articolo su Carlos Newton su wikipedia, ma non mi pare ci azzecchi molto :rickds:


 
Grosso errore. 


Il karate è una delle discipline più complete. Il problema sta sempre li, non c'è nessuno che lo insegna bene, quindi la nomea la portano la maggioranza, non quei pochi che veramente lo insegnano.



Il Karate non e' assolutamente una delle discipline piu' complete e lo dimostra anche il fatto che a livello di arti marziali miste non lo pratichi nessuno. Al massimo ci sono alcuni concetti del Full Contact che vengono riproposti sui ring, ma ci sono arti marziali molto piu' efficaci. Ovvio poi che dipenda tutto anche da cosa tu ci voglia fare con le arti marziali, ma avendo praticato Karate per cinque anni sotto uno dei maestri con il migllior curriculum che ci siano in Italia(lo trovi anche su wikipedia Claudio Culasso, fai te!) ed essendo ormai un anno che faccio Muay Thai, disciplina che tende sempre a considerare il confronto con le altre tecniche e talvolta a pescare laddove faccia comodo o ci sia una perizia superiore, ti posso garantire che non c'e' paragone fra le due. Il Karate e' un bello sport, ma con i combattimenti ha ben poco a che vedere. Poi e' naturale che sia meglio fare karate che nulla, ma ti posso garantire che in caso di una rissa ci farai ben poco con i Juntsuki o gli yako.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il Karate non e' assolutamente una delle discipline piu' complete e lo dimostra anche il fatto che a livello di arti marziali miste non lo pratichi nessuno. Al massimo ci sono alcuni concetti del Full Contact che vengono riproposti sui ring, ma ci sono arti marziali molto piu' efficaci. Ovvio poi che dipenda tutto anche da cosa tu ci voglia fare con le arti marziali, ma avendo praticato Karate per cinque anni sotto uno dei maestri con il migllior curriculum che ci siano in Italia(lo trovi anche su wikipedia Claudio Culasso, fai te!) ed essendo ormai un anno che faccio Muay Thai, disciplina che tende sempre a considerare il confronto con le altre tecniche e talvolta a pescare laddove faccia comodo o ci sia una perizia superiore, ti posso garantire che non c'e' paragone fra le due. Il Karate e' un bello sport, ma con i combattimenti ha ben poco a che vedere. Poi e' naturale che sia meglio fare karate che nulla, ma ti posso garantire che in caso di una rissa ci farai ben poco con i Juntsuki o gli yako.

Io continuo ancora a chiedermi come questo abbia fatto a sopravvivere così bene se, come dici tu, è inutile
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Poi bhe, pure le arti marziali cinesi a livello di mma non le pratica nessuno, ma fai combattere seriamente un vero maestro di wing chun e un campione di mma e vediamo se questo ne esce indenne. Ciò che manca a tali arti marziali è l'immediato uso in combattimento.. Magari un pugile oggi fa la sua prima lezione e tra un mese già lo vedi boxare efficacemente in una rissa, mentre un tizio che fa wing chun ha bisogno di anni prima di assimilare alla perfezione ciò che è la sua arte marziale, perchè non si tratta solo di ripetere "a pappagallo" ciò che vedi fare una volta dal maestro, diversamente da ciò che fa il maestro di pugilato.





 

Io continuo ancora a chiedermi come questo abbia fatto a sopravvivere così bene se, come dici tu, è inutile
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Poi bhe, pure le arti marziali cinesi a livello di mma non le pratica nessuno, ma fai combattere seriamente un vero maestro di wing chun e un campione di mma e vediamo se questo ne esce indenne. Oltretutto con la pessima reputazione che hanno Thai e Boxe, pensa al genitore di un tredicenne che vuole sfogarsi combattendo, tu ce lo manderesti tuo figlio a fare Muay Thai? E se mi tornasse con una tibia fratturata o con il naso rotto(ed e' facile che prima o poi capiti)? Ciò che manca a tali arti marziali è l'immediato uso in combattimento.. Magari un pugile oggi fa la sua prima lezione e tra un mese già lo vedi boxare efficacemente in una rissa, mentre un tizio che fa wing chun ha bisogno di anni prima di assimilare alla perfezione ciò che è la sua arte marziale, perchè non si tratta solo di ripetere "a pappagallo" ciò che vedi fare una volta dal maestro, diversamente da ciò che fa il maestro di pugilato.



Ma il Karate e' stato riscoperto di recente e la globalizzazione delle arti marziali e' un fenomeno estremamente giovane. Fino a una decina d'anni fa nessuno conosceva la Muay Thai o il Ju Jitsu brasiliano in Europa, o meglio non c'erano modi per praticarli facilmente quindi ci si buttava su quello che c'era. La boxe e' una disciplina che ti costringe a usare solo le braccia e quindi puo' apparire limitante anche perche' a tutti piace imparare a tirare i calci ogni tanto, quindi il Karate ha avuto tanto successo anche in quanto disciplina che ti consente di usare tutti e quattro gli arti, inoltre i concetti alla base delle lezioni, l'estetica e la spettacolarita' del kumite sono innegabili, infatti il suo successo e' soprattutto sportivo ma non pensare che il valore del Karate sia marziale, perche' ti ripeto che in un combattimento vero non c'entra nulla, tanto che l'ideatore dello Shotokan(lo stile piu' famoso e praticato nel mondo) caccio' degli allievi dalla sua scuola proprio perche' avevano cominciato a praticare le sue forme nel kumite. Non c'e' la finalita' di stendere l'avversario ne' di danneggiarlo e posso farti un centinaio di esempi pratici per i quali con le tecniche del Karate non potresti mai e poi mai avere la meglio su un nak muay decente, a parita' di peso e condizioni fisiche. Gia' con il Full Contact e' un po' diverso, ma anche li' hanno una guardia alta che non mi piace, ma non avendolo mai praticato non ti saprei dire quanto sia efficace.

EDIT: Poi possiamo stare trenta ore a parlare di forme, validita', curva d'apprendimento e altri dettagli, ma ci sono alcuni dati di fatto inconfutabili, fisici: se la parata del Karate non va bene per parare un calcio circolare o se la guardia e' troppo bassa, potrai essere anche la reincarnazione di Bruce Lee, ma le buscheresti lo stesso per limiti della tecnica.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Erik, stai parlando sempre del karate sportivo.
Perche' tu pensi che le tecniche di tradizionale siano adeguate?

I kata li ho fatti eh, ci sono tecniche pensate contro le armi ma le parate sono sempre quelle. Si usano solo le braccia per difendersi dai colpi ed e' pericoloso, inoltre la guardia, lo ripetero' fino alla morte, e' troppo bassa, i calci alti neanche li vedi arrivare.

Non voglio convincervi a tutti i costi, anche perche' senza dimostrazioni pratiche ognuno restera' della propria opinione, ma in realta' bastano veramente pochissimi esempi per vedere i limiti del Karate chiaramente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perche' tu pensi che le tecniche di tradizionale siano adeguate?I kata li ho fatti eh, ci sono tecniche pensate contro le armi ma le parate sono sempre quelle. Si usano solo le braccia per difendersi dai colpi ed e' pericoloso, inoltre la guardia, lo ripetero' fino alla morte, e' troppo bassa, i calci alti neanche li vedi arrivare.

Non voglio convincervi a tutti i costi, anche perche' senza dimostrazioni pratiche ognuno restera' della propria opinione, ma in realta' bastano veramente pochissimi esempi per vedere i limiti del Karate chiaramente.
Intanto veniva usato in guerra soprattutto contro i coreani e il loro tkd.

 


Il problema è sempre quello, il karate tradizionale, quello vero, che veniva usato in guerra, in primis non lo puoi portare sul ring, come non si può portare la muay boran, solo che mentre questa ha dovuto apportare poche modifiche per portarlo su un ring, e l'immediatezza delle tecniche è rimasta, il karate quanto ha dovuto cambiare per essere portato sul ring, quanto è meno immediato in tante sue caratteristiche e quante poche scuole, nel mondo, manco a nominare l'italia, lo insegnano ancora come era una volta? Nel karate tradizionale esistono anche gomitate e ginocchiate, ma che tu sappia c'è qualcuno che ti insegna come usarle nel karate?
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top