Si scusami volevo scrivere stile. Noto che il tcq viene insegnato come ginnastica dolce ma Ho visto che in realtà ha anche applicazioni marziali..c è uno stile particolare in tal senso?
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
Molti ti potrebbero dire che il chen , essendo (pare) il più antico è quello che ha mantenuto maggiormente le caratteristiche marziali. Su wiki per esempio trovi "In particolare esistono due caratteristiche peculiari: il chansi jin (缠丝劲) ed il fa jing (发劲)."
Il chansi jin (avvolgere il bozzolo di seta) è lo sviluppo dell'energia a spirale , il fa jing è l'emissione di potenza.
E non è affatto caratteristico del solo stile chen come scritto su wiki, ma (per esperienza personale , dato che lo pratico) è presente anche nello stile Yang e in ogni stile di taiji. A dirla tutta ogni stile interno lavora sulle stesse identiche basi che poi sviluppa diversamente.
Sai qual'è la verità? Che il taijiquan è stato sputtanato. Ti spiego velocemente. Le arti taoiste (tutte...mediche , meditative o marziali che siano ) si basano sul lavoro sulle 3 componenti dell'uomo... corpo, energie e mente. Per cui pratiche come ad esempio il qi gong medico , che si concentrano sul riequilibro della salute del corpo ottiene anche effetti su mente ed energia (andando ad espandere i risultati benefici su atteggiamenti , problemi emotivi e ANCHE caratteristiche marziali).
Pratiche come la meditazione partono dalla mente , ma come avrai capito espandono gli effetti sugli altri due livelli. Le pratiche marziali partono dall'energia.
Il taiji, arte marziale Taoista fino al midollo , non fa differenza. Parte dalle caratteristiche marziali (energia e capacità di interazione) e espande i suoi benefici a tutto il resto.
Questo ha prestato il fianco ad una diversa interpretazione dell'arte. Lo studio (incompleto) come ginnastica salutare. Che ti dirò , per altro, dato che incompleta anche meno efficace proprio per quello che in teoria si prefigge. Allo stesso modo per chi la studia "marzialmente" come semplice esercizio di forma esterna. Per dirti , nella mia scuola la forma è qualcosa di MOLTO avanzato. Si studia DOPO aver sviluppato determinate caratteristiche molto importanti (impostazione del corpo , controllo dell'intenzione e dell'energia) e averle poi raffinate con esercizi di coppia, e non prima. Altrimenti sono movimenti vuoti.
Alla fine il punto è che non è lo stile che pratichi a fare la differenza in questo senso. Devi avere la fortuna di trovare chi conosce DAVVERO l'arte.