Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Questo mi sembr il thread perfetto per parlarne...vi è mai capitato di non provare piu quella passione che sentivate all'inzio, di saltare spesso gli allenamenti perché si è stanchi"mentalmente", in poche parole di voler smettere di praaticare un'arte marziale?
Guarda mi è successo due volte. Ti racconto la mia di esperienza. Io sono sempre stato stra appassionato, tanto che se avessi potuto avrei dedicato la mia vita allo studio delle arti marziali.

Eppure prima abbandonai per lo stesso motivo il karate e poi lo "shaolin" (e lo metto virgolettato perchè il maestro era un truffatore e un criminale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif) ossia ero esausto mentalmente e fisicamente per problemi personali.

Ora studio arti marziali interne , medicina cinese , qi gong.

Tipo per capirsi che son appena uscito da un fine settimana strutturato così: venerdì sera allenamenti , torno a casa , mangio e dormo che era mezzanotte.... mi alzo alle 7 e vado a scuola... 8 ore di seminario di medicina cinese , torno a casa e c'ho 20 persone per un compleanno.... dormo all'una alle 6 sono in piedi e vado a scuola per altro seminario di 8 ore di medicina cinese.... sta settimana devo trascrivere le dispense e studiarle (oltre a studiare sul libro, un coso da 400 pagine che mi guarda malissimo, in modo incrociato) , andare a scuola mercoledì e venerdi sera per gli allenamenti (3 ore - un'ora e mezza qi gong - un'ora e mezza taijiquan o xingyiquan), in teoria pure lunedì dovevo ma non ce l'ho fatta , e sabato altro seminario di 8 ore di medicina cinese.... poi sto mese ci sono , come leggi poco più su nell'altro post , i seminari per l'anniversario della scuola.... ossia dalle 10 di mattina alle 8 di sera per due giorni :rickds:).

Per quanto i ritmi non sono sempre così serrati e per quanto (al di la dei seminari che li devo fare per forza e al di la del fatto che "dovrei" fare almeno due volte a settimana qi gong visto che faccio il corso per istruttore in questo particolare campo) quando proprio non mi va non ci vado e al limite mi alleno a casa... per quanto moralmente sono abbattuto da un sacco di problemi in casa, con il lavoro che manca da un anno , con la ragazza e chi più ne ha più ne metta , non ci penso MINIMAMENTE a rinunciare a questa strada.

Tutto questo per dire cosa?

Che dipende tutto. Dal significato che ciò che fai ha per te, da quanto la disciplina che studi sia adatta a ciò che cerchi e alla tua crescita o da quanto questa crescita poi ti spinga a muoverti in direzioni differenti (il mio maestro ha mollato lo studio e l'insegnamento del wing chun dopo più di 15 anni per dedicarsi completamente alle arti interne...)

Spero di esserti stato un minimo utile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
vorrei praticare un'arte marziale che comporti l'utilizzo di armi (bokken ecc ecc..) ma che abbia un ritmo abbastanza veloce, non come l'aikido o il kendo ad esempio... esiste qualcosa del genere?:morris82:

 
vorrei praticare un'arte marziale che comporti l'utilizzo di armi (bokken ecc ecc..) ma che abbia un ritmo abbastanza veloce, non come l'aikido o il kendo ad esempio... esiste qualcosa del genere?:morris82:
beh.. perchè non il kali / escrima

 
beh.. perchè non il kali / escrima
grazie, ho visto alcuni video sul kali e mi ha colpito subito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Sono commosso.

Ho appena realizzato che studio Taijiquan.

Il sogno di una vita che prende forma davanti a me.

Si è tipo da 5 mesi che lo faccio ma l'ho realizzato adesso, che ho memorizzato metà della forma 24 e quasi non ci credo mentre la faccio :morristend:

 
Sono commosso.Ho appena realizzato che studio Taijiquan.

Il sogno di una vita che prende forma davanti a me.

Si è tipo da 5 mesi che lo faccio ma l'ho realizzato adesso, che ho memorizzato metà della forma 24 e quasi non ci credo mentre la faccio :morristend:
sono contentissimo per te ed anche un pò invidioso, vorrei avere la forma fisica nella norma per tornare a praticare arti marziali anche io, non vedo l'ora di riprendermi

 
sono contentissimo per te ed anche un pò invidioso, vorrei avere la forma fisica nella norma per tornare a praticare arti marziali anche io, non vedo l'ora di riprendermi
Beh a dirla tutta tecnicamente il taiji veniva tradizionalmente fatto imparare a persone cagionevoli di salute e/o con malattie gravi / costituzione fragile. E gli allungava non poco la vita in genere.

Il punto è che atleticamente non richiede chissà che sforzo. Ci si concentra sulle dinamiche motorie e sull'ottenere quello che il mio maestro mi pare definì "il corpo del gatto".... fondamentalmente un giusto equilibrio dinamico fra elastico e potente, leggero e pesante.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh a dirla tutta tecnicamente il taiji veniva tradizionalmente fatto imparare da persone cagionevoli di salute e/o con malattie gravi / costituzione fragile. E gli allungava non poco la vita in genere.Il punto è che atleticamente non richiede chissà che sforzo. Ci si concentra sulle dinamiche motorie e sull'ottenere quello che il mio maestro mi pare definì "il corpo del gatto".... fondamentalmente un giusto equilibrio dinamico fra elastico e potente, leggero e pesante.
eh, ma io non riesco neanche ad alzarmi dal letto, giusto per mangiare a fare qualche capatina davanti al comp, difatti per giocare mi devo solo sedere sul letto, ma passa più di un'ora e già mi si offusca la vista per lo sforzo, ed il bello è che sto molto meglio rispetto a due anni fa

 
eh, ma io non riesco neanche ad alzarmi dal letto, giusto per mangiare a fare qualche capatina davanti al comp, difatti per giocare mi devo solo sedere sul letto, ma passa più di un'ora e già mi si offusca la vista per lo sforzo, ed il bello è che sto molto meglio rispetto a due anni fa
Ah... pesante.

Ma quando facevi karate?

 
A fine anno ho deciso di praticare insieme a un mio amico MMA.

Lui in passato aveva fatto kickboxing e mi ha detto che preferibilmente prima di fare MMA si dovrebbe avere un minimo di arti marziali tuo, siccome io non ho mai fatto niente del genere mi sono preso abbastanza male, però aggiunge pure che MMA volendo ti da la base di tutto.

Vero?

Vedendo in rete i vari tipi di arti marziali, ho trovato judo e muay thai che mi garbano parecchio, siccome mi sa che farò MMA volevo sapere se imparavo anche tecniche come quelle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Grazie

 
A fine anno ho deciso di praticare insieme a un mio amico MMA.Lui in passato aveva fatto kickboxing e mi ha detto che preferibilmente prima di fare MMA si dovrebbe avere un minimo di arti marziali tuo, siccome io non ho mai fatto niente del genere mi sono preso abbastanza male, però aggiunge pure che MMA volendo ti da la base di tutto.

Vero?

Vedendo in rete i vari tipi di arti marziali, ho trovato judo e muay thai che mi garbano parecchio, siccome mi sa che farò MMA volevo sapere se imparavo anche tecniche come quelle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Grazie
Dipende dal mix di stili praticato nel posto in cui vai... però di solito qualcosa del muay thai lo prendono... per il combattimento a terra e le proiezioni più che judo di solito vanno di brazilian jiu jitsu...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Probabilmente è la domanda più ripetuta del thread, scusate se vi annoio anch'io: stavo pensando di iniziare un'arte marziale o uno sport da combattimento e ho bisogno di qualche consiglio. Fortunatamente non ho nessuna esigenza di imparare a difendermi, il mio desiderio nasce da altro. Detto questo, cerco qualcosa di abbastanza "aggressivo", mi verrebbe da dire violento ma non credo sia la parola giusta, e stavo pensando alla boxe o al krav maga, voi che ne dite? Dove vivo posso trovare più o meno di tutto, quindi siete liberi di nominare anche altre arti marziali meno conosciute. Grazie in anticipo per le risposte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Probabilmente è la domanda più ripetuta del thread, scusate se vi annoio anch'io: stavo pensando di iniziare un'arte marziale o uno sport da combattimento e ho bisogno di qualche consiglio. Fortunatamente non ho nessuna esigenza di imparare a difendermi, il mio desiderio nasce da altro. Detto questo, cerco qualcosa di abbastanza "aggressivo", mi verrebbe da dire violento ma non credo sia la parola giusta, e stavo pensando alla boxe o al krav maga, voi che ne dite? Dove vivo posso trovare più o meno di tutto, quindi siete liberi di nominare anche altre arti marziali meno conosciute. Grazie in anticipo per le risposte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Io pratico boxe da qualche anno. Se vuoi sfogarti oppure vuoi qualcosa per staccare la spina e dimenticare è un ottimo sport.

Le arti marziali pure le ho praticate per un pò, ma a livello di sfogo non mi danno quello riesce a darmi il pugilato.

 
muay thai ( che ho praticato ) e la boxe .. sicuramente sono fra quelli che più ti fanno sfogare e fra i più violenti

Personalmente mi sfogo anche con il taekwondo che praticato attualmente da un pò di anni oramai :kep88:

 
Ieri sera riflettevo sul significato del termine sifu...come già dissi tempo addietro laoshi - laozi è il termine per indicare il maestro... Sifu che significa "padre" veniva utilizzato originariamente solo dopo il baishi , una cerimonia con cui divenivi allievo ufficiale e venivi iniziato ai segreti della scuola.

Pensavo che è una fortuna aver trovato un maestro che , così come i suoi han fatto con lui, è disposto a dare tutto ciò che ha da dare a chiunque lo chieda senza formalismi, senza "anzianità" , assicurandosi solo ovviamente che la persona agisca nello spirito della scuola.

Ma pensavo anche che forse tale assenza di formalità , complice già l'uso sdoganato, porti a dare per scontato l'uso del termine sifu senza dargli il peso che ha.

Mi sono reso conto di una cosa... un maestro che ti insegni pienamente e correttamente un'arte marziale interna (così come le pratiche energetiche come meditazione e qi gong, la filosofia taoista e la medicina cinese) ti mette in mano degli strumenti portentosi, non per il solo combattimento o la pratica della medicina alternativa. Ma per un percorso di evoluzione. In pochi anni , quella persona mi ha insegnato più cose sul mondo e su me stesso e cambiato più di chiunque altro prima , senza tentare nemmeno di farlo ma consegnandomi i mezzi per crescere. Ha innestato un processo di rinascita continua, che forse c'era già ma che non vedevo e non sapevo gestire. La strada è ancora lunghissima certo, non mi illudo del contrario e ciò che sono riuscito ad ottenere finora è una goccia nell'oceano.

Ma il punto è che una persona che mi insegni delle tecniche utili la chiamo maestro. Una persona che fa ciò che ho detto su la chiamo sifu/padre, sebbene sia un rapporto non formalizzato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' stupendo The Promise, sono contento per te e spero anch'io, prima o poi, di trovare una persona così!

 
Sto seriamente valutando di tornare a praticare l' Aikido dopo una pausa di (non) riflessione durata anni e anni.

Perché niente, ti svegli una mattina e ti rendi conto che sei molto più vecchio di ieri e senti il bisogno di tornare indietro per andare più lento avanti. Ma spero che non sia solo nostalgia, sarebbe tragico.

 
Il legame con le arti marziali non è subito evidente forse, ma mi è sempre piaciuto un sacco questo concetto. Oggi ho trovato questa immagine sulla pagina della scuola e volevo postarla.

1780861_593758330708157_435883775_n.jpg


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top