Non conosco l'hung gar sinceramente...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifNon voglio impegolarmi in un discorso tanto superficiale, ma il chi sao non è prerogativa del wing chun, non è l'unica a usare "2 mani per attaccare e una per difendere" (cosa che devi chiarire un secondo pero) e Ip Man è un maestro come tanti altri che ha avuto però la fortuna di buttarsi nel cinema e insegnare a un atleta (e sottolineo atleta, non marzialista) come Brucee Lee
Per dirti... Nell'Hung Gar facciamo uso di chi sao e tanti altri tipi di allenamento "tipici" del wing chun e viceversa loro, dire che l'hung Gar è migliore sarebbe un commento troppo soggettivo, ma posso dire con notevole sicurezza che questo è quello che si adatta meglio a ogni situazione e a ogni tipo di praticante
Cmq è l'unica arte marziale in cui in ogni colpo si usa una mano per difendere e una per attaccare sempre...non si attacca mai con una mano sola.
Il chi sao è l'ascolto con le braccia tramite particolari movimenti il segnale dei colpi non parte più dal cervello ma dal midollo spinale quindi sono molto più veloci perchè hanno meno strada da fare.
Ip Man è considerato uno dei più grandi maestri di arti marziali di tutti i tempi come Bruce Lee e Morihei Ueshiba (aikido).
Nel kung fu stile wing chun i colpi sono infiniti non ci sono posizioni fisse tipo karatè...
E' considerata l'arte marziale migliore per l'autodifesa...forse inferiore solo al kung fu shaolin (anche se è nata da shaolin per battere shaolin)