Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Non voglio impegolarmi in un discorso tanto superficiale, ma il chi sao non è prerogativa del wing chun, non è l'unica a usare "2 mani per attaccare e una per difendere" (cosa che devi chiarire un secondo pero:asd:) e Ip Man è un maestro come tanti altri che ha avuto però la fortuna di buttarsi nel cinema e insegnare a un atleta (e sottolineo atleta, non marzialista) come Brucee Lee
Per dirti... Nell'Hung Gar facciamo uso di chi sao e tanti altri tipi di allenamento "tipici" del wing chun e viceversa loro, dire che l'hung Gar è migliore sarebbe un commento troppo soggettivo, ma posso dire con notevole sicurezza che questo è quello che si adatta meglio a ogni situazione e a ogni tipo di praticante
Non conosco l'hung gar sinceramente...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Cmq è l'unica arte marziale in cui in ogni colpo si usa una mano per difendere e una per attaccare sempre...non si attacca mai con una mano sola.

Il chi sao è l'ascolto con le braccia tramite particolari movimenti il segnale dei colpi non parte più dal cervello ma dal midollo spinale quindi sono molto più veloci perchè hanno meno strada da fare.

Ip Man è considerato uno dei più grandi maestri di arti marziali di tutti i tempi come Bruce Lee e Morihei Ueshiba (aikido).

Nel kung fu stile wing chun i colpi sono infiniti non ci sono posizioni fisse tipo karatè...

E' considerata l'arte marziale migliore per l'autodifesa...forse inferiore solo al kung fu shaolin (anche se è nata da shaolin per battere shaolin)

 
Non conosco l'hung gar sinceramente...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifCmq è l'unica arte marziale in cui in ogni colpo si usa una mano per difendere e una per attaccare sempre...non si attacca mai con una mano sola.

Il chi sao è l'ascolto con le braccia tramite particolari movimenti il segnale dei colpi non parte più dal cervello ma dal midollo spinale quindi sono molto più veloci perchè hanno meno strada da fare.

Ip Man è considerato uno dei più grandi maestri di arti marziali di tutti i tempi come Bruce Lee e Morihei Ueshiba (aikido).

Nel kung fu stile wing chun i colpi sono infiniti non ci sono posizioni fisse tipo karatè...

E' considerata l'arte marziale migliore per l'autodifesa...forse inferiore solo al kung fu shaolin (anche se è nata da shaolin per battere shaolin)
Ripeto, hai una visione abbastanza limitata del mondo del kung fu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

il wing chun è solo il più conosciuto, nulla di più, nulla di meno

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me il kung fu wing chun è la migliore arte marziale al mondo... o quantomeno tra le prime tre.E' l'arte marziale che ha i più alti riflessi al mondo; questo può essere utile sia nella difesa ma anche nella vita.

E' l'unica in cui si usano due mani assieme una per attaccare e una per difendere e l'unica che possiede l'ascolto delle braccia chi sao.

Ip man la leggenda insegnò a Bruce Lee il kung fu wing chun...
..............

- - - Aggiornato - - -

Non voglio impegolarmi in un discorso tanto superficiale, ma il chi sao non è prerogativa del wing chun, non è l'unica a usare "2 mani per attaccare e una per difendere" (cosa che devi chiarire un secondo pero:asd:) e Ip Man è un maestro come tanti altri che ha avuto però la fortuna di buttarsi nel cinema e insegnare a un atleta (e sottolineo atleta, non marzialista) come Brucee Lee
Per dirti... Nell'Hung Gar facciamo uso di chi sao e tanti altri tipi di allenamento "tipici" del wing chun e viceversa loro, dire che l'hung Gar è migliore sarebbe un commento troppo soggettivo, ma posso dire con notevole sicurezza che questo è quello che si adatta meglio a ogni situazione e a ogni tipo di praticante
ma ci articoli pure un discorso? che sbatta tieni?

- - - Aggiornato - - -

Guarda faccio lo sforzo pure io.

Ma solo perchè considerando i tuoi precedenti post fai wing chun da poco più di dicembre 2015. E quindi capisco l'entusiasmo e tutto.

Facciamo un gioco. Vediamo se indovino.

Scommetto che segui il lineage Leung Ting. O meglio, la sua rappresentanza europea EWTO di Kernspecht.

E lo so perchè con il tuo post hai sciorinato la lista completa della loro propaganda. Ma proprio pagina 1 del manuale marketing EWTO.

Prova a formarti una tua opinione concreta prima di lanciarti nei forum a far ste sviolinate.

Tanto per cominciare faccio una domanda che potrebbe tipo metterti in imbarazzo.

Quali altri stili di kung fu hai mai praticato?

ps edit

Il ting jing ("""forza che ascolta""") non è stato inventato dal wing chun e il chi sao non è l'unico esercizio atto a svilupparlo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono un esperto sulle arti marziali, però sinceramente anche nel pugilato ''si usano due mani assieme una per attaccare e una per difendere'' :rickds:

Quando sferri un colpo, l'altra mano deve stare alta (quasi vicino all'orecchio) per difendere il volto. E con il pugno con cui sferri il colpo, devi immediatamente ritornare vicino al volto, sempre per proteggerti. Figurati se questa cosa non sta pure in altre arti marziali più ''pure''

Così eh, giusto per :rickds:

 
Ma guarda, in realtà quello che probabilmente voleva intendere è che attacco e difesa sono sempre contemporanei (un motto del wt) che per i principianti si traduce di solito in "wu sao + pugno" e come fai ben notare qualsiasi arte marziale insegna a tenere la guardia quando attacchi. Concetti più avanzati basati su questo motto indicano (per qualunque stile di combattimento) che ogni attacco può essere mutato in difesa e viceversa.

Di solito quando la gente inizia a parlare a motti dicendo "nel nostro stile si usa la forza dell'avversario a proprio vantaggio" o "si deve essere dove il colpo non arriva" o il sempre fantastico "colpire senza farsi colpire" come fossero peculiarità particolarissime tendo a divertirmi facendo notare che dubito ci siano stili che insegnino come farsi intralciare dalla forza altrui ed usarla a proprio svantaggio, inseguire i colpi con la faccia, colpire fregandosene di quante botte pigli o tirare pugni con una mano mentre ti gratti il **** con l'altra.

E poi tendo a far notare che se mai la differenza lo fa il come viene allenato e realizzato il tutto.

Perchè per dire pure loro


sono convintissimi di studiare combattimento.Non perchè voglia ridicolizzare il wing chun eh, solo uno spunto di riflessione.

 
Il ciccione alla fine stile ''boss finale che scoreggia'' mi ha ucciso :rickds::rickds::rickds:

 
..............
- - - Aggiornato - - -

ma ci articoli pure un discorso? che sbatta tieni?

- - - Aggiornato - - -

Guarda faccio lo sforzo pure io.

Ma solo perchè considerando i tuoi precedenti post fai wing chun da poco più di dicembre 2015. E quindi capisco l'entusiasmo e tutto.

Facciamo un gioco. Vediamo se indovino.

Scommetto che segui il lineage Leung Ting. O meglio, la sua rappresentanza europea EWTO di Kernspecht.

E lo so perchè con il tuo post hai sciorinato la lista completa della loro propaganda. Ma proprio pagina 1 del manuale marketing EWTO.

Prova a formarti una tua opinione concreta prima di lanciarti nei forum a far ste sviolinate.

Tanto per cominciare faccio una domanda che potrebbe tipo metterti in imbarazzo.

Quali altri stili di kung fu hai mai praticato?

ps edit

Il ting jing ("""forza che ascolta""") non è stato inventato dal wing chun e il chi sao non è l'unico esercizio atto a svilupparlo

Ripeto, hai una visione abbastanza limitata del mondo del kung fu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifil wing chun è solo il più conosciuto, nulla di più, nulla di meno

Ma guarda, in realtà quello che probabilmente voleva intendere è che attacco e difesa sono sempre contemporanei (un motto del wt) che per i principianti si traduce di solito in "wu sao + pugno" e come fai ben notare qualsiasi arte marziale insegna a tenere la guardia quando attacchi. Concetti più avanzati basati su questo motto indicano (per qualunque stile di combattimento) che ogni attacco può essere mutato in difesa e viceversa.
Di solito quando la gente inizia a parlare a motti dicendo "nel nostro stile si usa la forza dell'avversario a proprio vantaggio" o "si deve essere dove il colpo non arriva" o il sempre fantastico "colpire senza farsi colpire" come fossero peculiarità particolarissime tendo a divertirmi facendo notare che dubito ci siano stili che insegnino come farsi intralciare dalla forza altrui ed usarla a proprio svantaggio, inseguire i colpi con la faccia, colpire fregandosene di quante botte pigli o tirare pugni con una mano mentre ti gratti il **** con l'altra.

E poi tendo a far notare che se mai la differenza lo fa il come viene allenato e realizzato il tutto.

Perchè per dire pure loro



sono convintissimi di studiare combattimento.Non perchè voglia ridicolizzare il wing chun eh, solo uno spunto di riflessione.

Volendo potevi pescare di molto peggio
Toccare e Sentire

Peculiarità e specializzazione tipica del Wing Chun è il "contatto" (che è il mo 摸 citato in precedenza a proposito dei dodici metodi), ovvero un utilizzo della percezione tattile e cinestetica dell'azione, intenzione e biomeccanica avversaria a corta distanza. In questo caso attacchi e difese, azioni e reazioni, sono studiati "sentendo" l'avversario in contatto su di noi, solitamente ed inizialmente con le braccia, ma poi anche con gambe, spalle, busto e tutto il corpo; le reazioni durante il combattimento in contatto divengono geometricamente logiche ma soprattutto istintive e più rapide, in misura molto maggiore di quanto lo sarebbero in relazione ad uno stimolo di tipo puramente visivo. Ovviamente tutto questo si fonde in maniera omogenea ed a seconda delle necessità con il combattimento senza contatto.

Non esistono "mosse" o "trucchetti", si creano delle basi tecniche da combinare inconsciamente a seconda delle necessità. Le tecniche singole non sono così numerose: l'idea, un po' come nella boxe occidentale, nella muay thai etc. è "minimo sforzo - massimo risultato", ovvero sviluppare reazioni il più possibile universali e che quindi abbisognano di meno "strumenti" possibili, da qui il detto secondo cui nel Wing Chun ogni tecnica non è altro che la deformazione di un pugno ed è unicamente uno strumento valido nella misura in cui lo è l'applicazione dei principi insegnati al corpo tramite gli esercizi dello stile.


Il principio di simultaneità di attacco e difesa
(Shou gong tongqi守攻同期, allo stesso tempo difendere e attaccare[31]).

Wei Feng[32] rende questo principio con Gongshou Heyi (攻守合一, attacco e difesa uniti). Wei elenca tale principio come sesto.

Ma perchè pensate male?

Da quello che mi dice il mio sifu esistono 10000 stili di kung fu in cina come posso saperli? Cmq è il primo che provo...

Leung Ting non è un insegnante valido.

Seguo il lineaggio di Lok Yiu non troverete mai nessun video su internet, era il braccio destro di Ip Man il classico caso dell'allievo che supera il maestro...detto l'uomo invisibile.

Esistono solo due video di lui che fanno vedere l'incontro tra lui e Blech uno è in cina e uno nella sede in germania.

Accettò solo un allievo occidentale William Blech maestrò del mio sifu che non venne mai sconfitto da nessun altro maestro di kung fu al mondo.

Penso che il mio maestro sia tra i più forti in italia...perchè ci crede veramente ed ancora adesso va in cina ad allenarsi con i due figli di Lok Yiu.

Non è che sparo cazzate...ho studiato la storia del kung fu wing chun

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti faccio solo notare il modus operandi dei tuoi post.

Wnintendo ti parla del hung gar. Tu rispondi così:

"Non conosco l'hung gar sinceramente...Cmq (il wing chun NB) è l'unica arte marziale in cui in..."

Se non le conosci le altre arti in base a cosa decreti che la tua è "l'unica in cui" qualsiasi cosa.

Ora alle mie obiezioni mi citi wikipedia.

Ti do una dritta. Ho praticato WT della ewto (e non mi hai risposto per altro se ho indovinato che è anche il tuo) , pratico taijiquan e xin yi liu he, studio da istruttore ed operatore di qi gong , meditazione e medicina cinese. Studio taoismo. Pilates (che non hai idea di quanto abbia in comune) e a settembre come dicevo voglio metterci in mezzo pure muay thai. Magari il link che mi hai citato lo conoscevo già.

E non lo dico per vantarmi di chissà cosa, sono una scartina un po' in tutto quello che ho citato.

Ti sto semplicemente indicando un errore BASILARE che stai facendo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
..............
- - - Aggiornato - - -

ma ci articoli pure un discorso? che sbatta tieni?

- - - Aggiornato - - -

Guarda faccio lo sforzo pure io.

Ma solo perchè considerando i tuoi precedenti post fai wing chun da poco più di dicembre 2015. E quindi capisco l'entusiasmo e tutto.

Facciamo un gioco. Vediamo se indovino.

Scommetto che segui il lineage Leung Ting. O meglio, la sua rappresentanza europea EWTO di Kernspecht.

E lo so perchè con il tuo post hai sciorinato la lista completa della loro propaganda. Ma proprio pagina 1 del manuale marketing EWTO.

Prova a formarti una tua opinione concreta prima di lanciarti nei forum a far ste sviolinate.

Tanto per cominciare faccio una domanda che potrebbe tipo metterti in imbarazzo.

Quali altri stili di kung fu hai mai praticato?

ps edit

Il ting jing ("""forza che ascolta""") non è stato inventato dal wing chun e il chi sao non è l'unico esercizio atto a svilupparlo

Ripeto, hai una visione abbastanza limitata del mondo del kung fu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifil wing chun è solo il più conosciuto, nulla di più, nulla di meno

Ma guarda, in realtà quello che probabilmente voleva intendere è che attacco e difesa sono sempre contemporanei (un motto del wt) che per i principianti si traduce di solito in "wu sao + pugno" e come fai ben notare qualsiasi arte marziale insegna a tenere la guardia quando attacchi. Concetti più avanzati basati su questo motto indicano (per qualunque stile di combattimento) che ogni attacco può essere mutato in difesa e viceversa.
Di solito quando la gente inizia a parlare a motti dicendo "nel nostro stile si usa la forza dell'avversario a proprio vantaggio" o "si deve essere dove il colpo non arriva" o il sempre fantastico "colpire senza farsi colpire" come fossero peculiarità particolarissime tendo a divertirmi facendo notare che dubito ci siano stili che insegnino come farsi intralciare dalla forza altrui ed usarla a proprio svantaggio, inseguire i colpi con la faccia, colpire fregandosene di quante botte pigli o tirare pugni con una mano mentre ti gratti il **** con l'altra.

E poi tendo a far notare che se mai la differenza lo fa il come viene allenato e realizzato il tutto.

Perchè per dire pure loro



sono convintissimi di studiare combattimento.Non perchè voglia ridicolizzare il wing chun eh, solo uno spunto di riflessione.

Ti faccio solo notare il modus operandi dei tuoi post.Wnintendo ti parla del hung gar. Tu rispondi così:

"Non conosco l'hung gar sinceramente...Cmq (il wing chun NB) è l'unica arte marziale in cui in..."

Se non le conosci le altre arti in base a cosa decreti che la tua è "l'unica in cui" qualsiasi cosa.

Ora alle mie obiezioni mi citi wikipedia.

Ti do una dritta. Ho praticato WT della ewto (e non mi hai risposto per altro se ho indovinato che è anche il tuo) , pratico taijiquan e xin yi liu he, studio da istruttore ed operatore di qi gong , meditazione e medicina cinese. Studio taoismo. Pilates (che non hai idea di quanto abbia in comune) e a settembre come dicevo voglio metterci in mezzo pure muay thai. Magari il link che mi hai citato lo conoscevo già.

E non lo dico per vantarmi di chissà cosa, sono una scartina un po' in tutto quello che ho citato.

Ti sto semplicemente indicando un errore BASILARE che stai facendo.
Ma perchè pensate male?

Da quello che mi dice il mio sifu esistono 10000 stili di kung fu in cina come posso saperli? Cmq è il primo che provo...

Leung Ting non è un insegnante valido.

Seguo il lineaggio di Lok Yiu non troverete mai nessun video su internet, era il braccio destro di Ip Man il classico caso dell'allievo che supera il maestro...detto l'uomo invisibile.

Esistono solo due video di lui che fanno vedere l'incontro tra lui e Blech uno è in cina e uno nella sede in germania.

Accettò solo un allievo occidentale William Blech maestro del mio sifu che non venne mai sconfitto da nessun altro maestro di kung fu al mondo.

Penso che il mio maestro sia tra i più forti in italia...perchè ci crede veramente ed ancora adesso va in cina ad allenarsi con i due figli di Lok Yiu.

Non è che sparo cazzate...ho studiato la storia del kung fu wing chun

Magari sbaglio qualcosa...però penso che il principio di simultaneità attacco e difesa e quel chi sao ci sia solo nel wing chun magari sbaglio...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Bò me la detto il mio sifu

http://www.wingchuneskrima.it/chi-sao-e-sistema-nervoso/

Qui c'è scritto che è unico il chi sao del wing chun...poi non so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:sisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Leggi sopra...Magari sbaglio qualcosa...però penso che il principio di simultaneità attacco e difesa e quel chi sao ci sia solo nel wing chun magari sbaglio...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Bò me la detto il mio sifu
:facepalm:

"Il mio Shifu mi ha detto!..."

tirano no acqua ai loro mulini caro mio. Ho seguito un paio di lezioni di wing chun una volta e il chi sao è molto più usato nel semplice Hung Gar che nel kung Fu, senza parlare del principio di simultaneità di attacco e difesa che sono praticamente l'essenza di ogni "mossa" dell'hung gar.

Storicamente poi la differenza principale sta nel fatto che l'hung Gar era praticato in zone della Cina con la presenza di terra più dura, potendo sfruttare meglio il radicamento a terra, mentre il wing chun in zone più paludose se non addirittura su imbarcazioni. Nel complesso quasi tutti gli stili fanno uso degli stessi metodi di allenamento, chi più, chi meno

Di nuovo, si potrebbe parlare di maestri più bravi e meno bravi, stili più adatti a "..." di "...", ma proprio con il wing chun il discorso diventa particolare essendo semplicemente uno stile più conosciuto con i pochi pregi e i molti difetti del caso.

- - - Aggiornato - - -

Ps. Se mi citi un sito dedicato al wing chun ci possono scrivere qualsiasi cosa. Se vai a cercarti un sito sull'hung gar troverai allo stesso modo un mare di cazzate come " l'hung Gar è il più meglio!!1!1!!".

 
:facepalm:
"Il mio Shifu mi ha detto!..."

tirano no acqua ai loro mulini caro mio. Ho seguito un paio di lezioni di wing chun una volta e il chi sao è molto più usato nel semplice Hung Gar che nel kung Fu, senza parlare del principio di simultaneità di attacco e difesa che sono praticamente l'essenza di ogni "mossa" dell'hung gar.

Storicamente poi la differenza principale sta nel fatto che l'hung Gar era praticato in zone della Cina con la presenza di terra più dura, potendo sfruttare meglio il radicamento a terra, mentre il wing chun in zone più paludose se non addirittura su imbarcazioni. Nel complesso quasi tutti gli stili fanno uso degli stessi metodi di allenamento, chi più, chi meno

Di nuovo, si potrebbe parlare di maestri più bravi e meno bravi, stili più adatti a "..." di "...", ma proprio con il wing chun il discorso diventa particolare essendo semplicemente uno stile più conosciuto con i pochi pregi e i molti difetti del caso.

- - - Aggiornato - - -

Ps. Se mi citi un sito dedicato al wing chun ci possono scrivere qualsiasi cosa. Se vai a cercarti un sito sull'hung gar troverai allo stesso modo un mare di cazzate come " l'hung Gar è il più meglio!!1!1!!".
Mi fido troppo di loro...cmq tutti tirano l'acqua al loro mulino...però penso che Lok Yiu fosse molto forte...

Cmq visto che sei esperto...come giudichi l'Aikido ?

Volevo provare a fare quello diciamo a livello spirituale

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lok yiu che io sappia è un buon wing chun

- - - Aggiornato - - -

Ma perchè pensate male?Da quello che mi dice il mio sifu esistono 10000 stili di kung fu in cina come posso saperli? Cmq è il primo che provo...

Leung Ting non è un insegnante valido.

Seguo il lineaggio di Lok Yiu non troverete mai nessun video su internet, era il braccio destro di Ip Man il classico caso dell'allievo che supera il maestro...detto l'uomo invisibile.

Esistono solo due video di lui che fanno vedere l'incontro tra lui e Blech uno è in cina e uno nella sede in germania.

Accettò solo un allievo occidentale William Blech maestro del mio sifu che non venne mai sconfitto da nessun altro maestro di kung fu al mondo.

Penso che il mio maestro sia tra i più forti in italia...perchè ci crede veramente ed ancora adesso va in cina ad allenarsi con i due figli di Lok Yiu.

Non è che sparo cazzate...ho studiato la storia del kung fu wing chun

Magari sbaglio qualcosa...però penso che il principio di simultaneità attacco e difesa e quel chi sao ci sia solo nel wing chun magari sbaglio...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Bò me la detto il mio sifu

http://www.wingchuneskrima.it/chi-sao-e-sistema-nervoso/

Qui c'è scritto che è unico il chi sao del wing chun...poi non so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:sisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non penso male... è questo che ti sto dicendo. Esistono molti stili e molti maestri. Oltre a molti livelli di conoscenza della stessa arte.

Per quanto tu ti fidi del tuo maestro non ha senso arrivare e dire "è l'unico stile che..." quando è il primo e unico stile che pratichi e conosci (per altro da poco).

In base a cosa lo dici? Oltretutto riferendoti non solo al kung fu ma alle arti marziali in generale.

E si il chi sao è un allenamento tipico del wing chun. Ma il chi sao serve a sviluppare il ting jing (forza che ascolta) che è un modo per definire un tipo di forza in grado di adattarsi autonomamente al bisogno. Allenamento che esiste nel taiji sotto forma di tuishou. E in tante altri stili di combattimento. Pure la lotta occidentale allena lo stesso principio a modo suo.

Un altro esempio te lo ha fatto ryo con la boxe.

Ti sto solo dicendo che stai peccando di estrema ingenuità. Un conto sono le proprie opionini verificate (e io sono uno di quelli che non inneggia alla "me lo dimostri scientificamente o non esiste" per qualsiasi dichiarazione) dalla propria esperienza. Un conto è la propaganda spicciola.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lok yiu che io sappia è un buon wing chun
- - - Aggiornato - - -

Non penso male... è questo che ti sto dicendo. Esistono molti stili e molti maestri. Oltre a molti livelli di conoscenza della stessa arte.

Per quanto tu ti fidi del tuo maestro non ha senso arrivare e dire "è l'unico stile che..." quando è il primo e unico stile che pratichi e conosci (per altro da poco).

In base a cosa lo dici? Oltretutto riferendoti non solo al kung fu ma alle arti marziali in generale.

E si il chi sao è un allenamento tipico del wing chun. Ma il chi sao serve a sviluppare il ting jing (forza che ascolta) che è un modo per definire un tipo di forza in grado di adattarsi autonomamente al bisogno. Allenamento che esiste nel taiji sotto forma di tuishou. E in tante altri stili di combattimento. Pure la lotta occidentale allena lo stesso principio a modo suo.

Un altro esempio te lo ha fatto ryo con la boxe.

Ti sto solo dicendo che stai peccando di estrema ingenuità. Un conto sono le proprie opionini verificate (e io sono uno di quelli che non inneggia alla "me lo dimostri scientificamente o non esiste" per qualsiasi dichiarazione) dalla propria esperienza. Un conto è la propaganda spicciola.
Sono troppo buono e un po' ingenuo...me lo dicono tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:rickds::rickds::rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per altro hai beccato un lineage relativamente raro. Ne ho sentito parlare bene , ma come hai detto non si trova nulla in rete per cui come ho sottolineato nel post precedente SEMBRA sia un buon wing chun a detta di alcuni.

 
Per altro hai beccato un lineage relativamente raro. Ne ho sentito parlare bene , ma come hai detto non si trova nulla in rete per cui come ho sottolineato nel post precedente SEMBRA sia un buon wing chun a detta di alcuni.
Si fidati è molto buono...ci sono una cinquantina d'iscritti...pien de fighe....e continua ad arrivare gente nuova //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Quelle ne ho discrete pure da me.... calcola che per un anno c'ho avuto Denny Mendez ad allenarsi li con noi....

 



Nuovo idolo!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top