Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Ora non sto a quotare di post in postma rispondo in generale:

Considerare il combattimento a terra come uno svantaggio è da folli e non mi dilungo perchè tanto ho capito come funziona.

Non ricordo il nick dell'utente che ha scritto "il mio maestro è un campione di lotta", ossia? Chi è? In Italia di CAMPIONI di lotta (che poi lotta che? bjj, grappling, lotta nel fango?) ne sono veramente pochi.

Per quell'utente che mi chiede se avessi mai praticato il jkd rispondo: fortunatamente no, ho le mie SOLIDE basi in tutt'altri campi, in arti che non hanno bisogno di infarinature prese qua e la. Poi oh, sarò sfigato io ma tutti quelli che ho visto, arrivare e presentarsi come macchine da guerra del jkd, sono lo zimbello della mia zona e non, presi a pugni spesso e volentieri (non da me, ovviamente)

E basta poi parlare come se fosse un programma di morte che non può essere eseguito in gara; nei primi eventi di Vale Tudo (si, vale tudo, dove c'erano colpi ai genitali,morsi e testate anche a terra), le discipline erano sempre quelle: muay thai, bjj o al massimo luta livre, boxe).

Purtroppo è inutile parlarne perchè tanto io continuerò a vedere in un modo il jkd (anche a causa dei buffoni che ho conosciuto, anche questo c'è da dire) e voi in un altro; però quando sento dire, da persone che nulla hanno a che vedere con un'arte che può essere bjj o judo, che quando si è a terra si è spacciati, dai è assurdo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ora non sto a quotare di post in postma rispondo in generale:
Considerare il combattimento a terra come uno svantaggio è da folli e non mi dilungo perchè tanto ho capito come funziona.

Non ricordo il nick dell'utente che ha scritto "il mio maestro è un campione di lotta", ossia? Chi è? In Italia di CAMPIONI di lotta (che poi lotta che? bjj, grappling, lotta nel fango?) ne sono veramente pochi.

Per quell'utente che mi chiede se avessi mai praticato il jkd rispondo: fortunatamente no, ho le mie SOLIDE basi in tutt'altri campi, in arti che non hanno bisogno di infarinature prese qua e la. Poi oh, sarò sfigato io ma tutti quelli che ho visto, arrivare e presentarsi come macchine da guerra del jkd, sono lo zimbello della mia zona e non, presi a pugni spesso e volentieri (non da me, ovviamente)

E basta poi parlare come se fosse un programma di morte che non può essere eseguito in gara; nei primi eventi di Vale Tudo (si, vale tudo, dove c'erano colpi ai genitali,morsi e testate anche a terra), le discipline erano sempre quelle: muay thai, bjj o al massimo luta livre, boxe).

Purtroppo è inutile parlarne perchè tanto io continuerò a vedere in un modo il jkd (anche a causa dei buffoni che ho conosciuto, anche questo c'è da dire) e voi in un altro; però quando sento dire, da persone che nulla hanno a che vedere con un'arte che può essere bjj o judo, che quando si è a terra si è spacciati, dai è assurdo.
Non ti dico il nome, ma mi sembra sia campione regionale. E fidate che nella lotta a terra ci sa fare. Non so cosa hai visto tu in giro, ma quello che faccio io insegna a combattere eccome. Si fanno moltissimi sparring e lotte. Non diventi il *** della guerra, ma ti abitua un sacco a picchiarti.

 
Capito. Rimane comunque il fatto che sottovaluti questo tipo di lotta. Hai idea di che vantaggio è? Io ad esempio mi sento più a mio agio nella lotta a terra. In una rissa uno contro uno la prima cosa che cerco di fare è atterrare. Vado sul sicuro che io la sotto so cavarmela, lui no.

Tutto il contrario. Il grappling è una cosa che adoro, non sarà la stessa cosa di seguire un corso, ma è l'unico stile di combattimento che cerco di imparare da anni, guardando video e stronzate varie perchè mancano palestre decenti. Non voglio dire di essere un maestro nell'uso delle chiavi articolari, ma è l'unica cosa di cui ho sempre fatto uso in possibili risse e facendo un paio di volte il bagnino (una persona che sta affogando tende a perdere il senno spesso e volentieri, cerca pure di mandar giù chi la sta salvando pur di rimanere a galla e spesso si deve ricorrere anche a spezzare il braccio del soggetto, se non si vuole affogare insieme a lui) più che efficacemente.



Il problema che espongo, però è sempre che non puoi prendere una mela e chiamarla arancio
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




 
Ultima modifica da un moderatore:
Da piccolo ho fatto qualche anno di karate, non ricordo perchè smisi di farlo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ho fatto boxe per un anno però siccome non si trovava nel mio paese e dove abito io avevano aperto una palestra smisi di andare a boxe e cominciai ad andare in palestra. Boxe però non era male. :kep88:

 
Ora non sto a quotare di post in postma rispondo in generale:
Considerare il combattimento a terra come uno svantaggio è da folli e non mi dilungo perchè tanto ho capito come funziona.

Non ricordo il nick dell'utente che ha scritto "il mio maestro è un campione di lotta", ossia? Chi è? In Italia di CAMPIONI di lotta (che poi lotta che? bjj, grappling, lotta nel fango?) ne sono veramente pochi.

Per quell'utente che mi chiede se avessi mai praticato il jkd rispondo: fortunatamente no, ho le mie SOLIDE basi in tutt'altri campi, in arti che non hanno bisogno di infarinature prese qua e la. Poi oh, sarò sfigato io ma tutti quelli che ho visto, arrivare e presentarsi come macchine da guerra del jkd, sono lo zimbello della mia zona e non, presi a pugni spesso e volentieri (non da me, ovviamente)

E basta poi parlare come se fosse un programma di morte che non può essere eseguito in gara; nei primi eventi di Vale Tudo (si, vale tudo, dove c'erano colpi ai genitali,morsi e testate anche a terra), le discipline erano sempre quelle: muay thai, bjj o al massimo luta livre, boxe).

Purtroppo è inutile parlarne perchè tanto io continuerò a vedere in un modo il jkd (anche a causa dei buffoni che ho conosciuto, anche questo c'è da dire) e voi in un altro; però quando sento dire, da persone che nulla hanno a che vedere con un'arte che può essere bjj o judo, che quando si è a terra si è spacciati, dai è assurdo.

Non sto a quotare la parte riferita ai miei post ma... Il problema è su cosa è focalizzata un'arte marziale. È impossibile dire quale dei due macroinsiemi sia migliore, c'è chi sta con l'idea fissa "ehh ma io mica mi faccio acchiappare, gli do tanti di quei calci e pugni che manco riescono a rialzarsi" e chi pensa "ehh io mica mi faccio colpire, devio il colpo, acchiappo l'arto di turno e gli spezzo tutte le ossa".



Generalmente o, almeno, attualmente, un po' tutte le arti marziali contano un minimo di grappling o di striking per poter essere più versatili ma le arti cinesi prese in considerazione sono la quintessenza dello striking. La lotta a terra non è per niente contemplata, se cadi ti rialzi all'istante e continui, non si deve dare la benchè minima possibilità di finire in una lotta a terra. Per questo il detto "se resti a terra è perchè sei morto" e.... bhe, la storia insegna che i cinesi sapevano il fatto loro nelle arti marziali, e se sono sopravvissute fino ad ora, in un contesto di
guerra bada bene, non in uno sportivo, significa che per quanto incomplete da quel punto di vista, erano perfette nell'uso che se ne facevano. Allo stesso modo esistono arti marziali dove è puro grappling, non esiste quasi lo striking.

 


Riguardo gli sborroni che fanno jkd dalle tue parti.... bhe, il fatto che Bruce Lee nel combattimento fosse ***, non vuol dire che diventi automaticamente *** se ti metti a fare per 1 annetto jkd. Dipende molto da come lo pratichi e chi ti insegna, soprattutto.


 
Ultima modifica da un moderatore:
Wii, riguardo le arti cinesi c' è un infinità di controllo e gestione della forza avversaria. e non sono carenti manco a grappling.. cerca il chin na tipico del taji e altri stili



[video=youtube;-59-hs0MpHI]




L' aikido stesso prende a piene mani dagli stili cinesi.

Ma chissà perché nel kung fu non le portano molto a terra.

Detto ciò molti non sanno che il jkd non esiste. Il jkd era Bruce Lee stesso. Ciò che viene insegnato oggi è il jkd concepts, cioè i concetti del jkd applicati a mix di stili.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Wii, riguardo le arti cinesi c' è un infinità di controllo e gestione della forza avversaria. e non sono carenti manco a grappling.. cerca il chin na tipico del taji e altri stili




[video=youtube;-59-hs0MpHI]



Mai detto il contrario e, in generale, lo sfruttamento della forza dell'avversario esiste in qualsiasi arte marziale, bene o male.


 


Di base il grappling esiste anche nelle arti cinesi, ma le arti marziali studiate da bruce lee e, in generale, buona parte delle arti marziali cinesi, non prevedono proprio la lotta a terra, ecco il perchè del mio discorso ;p





 
 


---------- Post added at 22:38:56 ---------- Previous post was at 22:11:52 ----------

 


Ok... ho finalmente un po' di tempo e voglio condividere un mio pensiero , visto il discorso sul Jeet Kune do iniziato con Dangel , che è un po come quando hai lo stimolo per andare in bagno.. ti siedi e lo lasci andare...

C'è stato un tempo , come ho già detto , in cui ero fan di Bruce Lee. Ci mancherebbe l'80% dei ragazzini ha conosciuto il kung fu grazie a lui. Cercavo spasmodicamente e mi informavo su cosa fosse e come imparare il jeet kune do. E discutevo con un mio vecchio conoscente praticante tradizionale che non era daccordo con molte cose. E non capivo. Queste cose le capisco oggi però.

Io non voglio togliere meriti a Bruce Lee , ma voglio operare due analisi distinte e separate.

Bruce ha praticato Wing Chun non abbastanza per esserne definito un maestro , e in quell'arte era ancora inferiore ad uno degli allievi anziani di Yip Man , Wong Shun Leung. Bruce è stato rivoluzionario per essersi ribellato ai dogmi degli stili tradizionali. Ok. E' stato un bene? Nessuno si è mai soffermato sul fatto che ha bellamente scartato un migliaio di anni di conoscenza di medicina cinese , filosofia e biomeccanica patrimonio delle arti marziali cinesi. E' partito da una situazione , un po' come quella odierna , in cui erano snaturate a causa della perdita della natura marziale. E' partito da uno stato di caos. E senza avere le conoscenze necessarie (ci vogliono DECENNI di studi per penetrare a fondo nei concetti degli stili interni) ha deciso che andavano scartati basandosi su una visione errata.

E una visione errata anche dello stile praticato secondo me, che come arte taoista NON insegna a scontrarsi in duelli di strada per vedere chi è più forte. Se mai proprio l'opposto , insegna la soppressione dell'ego.

E quindi è partito da un percorso iniziato ma non completato , e qua è stata la grandezza del personaggio , ha analizzato l'arte del PURO combattimento e ha tirato su con quel che aveva il suo stile personale di lotta.

Stile che per sua stessa ammissione , liberandosi della forma (che però è un passo che si può fare solo dopo averla assorbita) , non poteva essere insegnato. Poteva insegnarne i concetti.

E qua arriviamo al dunque. Secondo me il suo è stato un percorso da combattente , ma non da artista marziale completo , e trovo presuntuoso scartare ogni altra conoscenza perchè "non funziona immediatamente in combattimento". Le arti marziali cinesi non sono così. Non vige la filosofia del "se ti gonfio ho ragione" , han radici più profonde. Molto più profonde.

La seconda parte riguarda la situazione attuale del jeet kune. La dove Bruce Lee aveva comunque solide radici in un percorso marziale che lo ha costruito correttamente , MOLTO spesso il jeet kune do attuale è "prendo un mix di stili e ci applico dei principi che in linea teorica lo rendono più efficace nella lotta".

Questo porta ad un insegnamento privo sia delle caratteristiche degli sport da combattimento sia del percorso di crescita tipico degli stili cinesi misti interno / esterno , aggiungiamo l'eliminazione dell'apprendimento impartito al corpo tramite le forme e abbiamo un bel nulla infarcito di tante parole.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Wii, riguardo le arti cinesi c' è un infinità di controllo e gestione della forza avversaria. e non sono carenti manco a grappling.. cerca il chin na tipico del taji e altri stili




[video=youtube;-59-hs0MpHI]


Ohlà, qualcuno che riesca a dirlo per bene! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 


Si va bhe, ma allora prendo 4 mosse dal karate, 3 dal jujitsu, un paio dal sambo e le gomitate del muay thai e dico che è jkd perchè ho preso solo ciò che è necessario?
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Seriamente, a sto punto ditemi che sto ipoteticamente insegnando un'arte marziale seguendo il principi del jkd, come potrei insegnarne una che segue i principi dell'aikido, ma non ditemi che sto insegnando jkd
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Per questo continuo a dire che se ti vogliono insegnare il jkd devono insegnarti quantomeno qualcosa che richiami alle arti marziali cinesi che usava bruce lee, non che inizio a metterci la lotta a terra e continuo a chiamarla jkd.



Seriamente, mi pare assurdo spacciare un'arte marziale per un'altra solo perchè ne seguo i principi.


 
Ultima modifica da un moderatore:

Si va bhe, ma allora prendo 4 mosse dal karate, 3 dal jujitsu, un paio dal sambo e le gomitate del muay thai e dico che è jkd perchè ho preso solo ciò che è necessario?
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Seriamente, a sto punto ditemi che sto ipoteticamente insegnando un'arte marziale seguendo il principi del jkd, come potrei insegnarne una che segue i principi dell'aikido, ma non ditemi che sto insegnando jkd
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Basta insegnare una via per intercettare il pugno :pffs:

 
Basta insegnare una via per intercettare il pugno :pffs:
Lo potrei intercettare anche con la faccia.. Quindi chi prende cazzotti in faccia pratica jkd? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Ho aggiunto altro al post di prima comunque :stema:




 
Ma guarda che del JKD ha praticamente tutto, con delle aggiunte che non possono altro che servire. Poi riprendendo quel che dice MAH non per niente indosso una maglietta con scritto JKD concept durante gli allenamenti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma guarda che del JKD ha praticamente tutto, con delle aggiunte che non possono altro che servire. Poi riprendendo quel che dice MAH non per niente indosso una maglietta con scritto JKD concept durante gli allenamenti.

La mia era un po' un'esagerazione con gli ultimi due post, e non ho mai messo in dubbio ne l'utilità della lotta a terra ne che quello che fai di solito sia jkd. Quello che mi da fastidio è proprio l'idea di un maestro che fa vedere la lotta a terra e dice "Questa è jkd!" invece di dire "Questa non è jkd, ma se la imparate vi aiuta in tot situazioni"


 
Ultima modifica da un moderatore:

Si va bhe, ma allora prendo 4 mosse dal karate, 3 dal jujitsu, un paio dal sambo e le gomitate del muay thai e dico che è jkd perchè ho preso solo ciò che è necessario?
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Seriamente, a sto punto ditemi che sto ipoteticamente insegnando un'arte marziale seguendo il principi del jkd, come potrei insegnarne una che segue i principi dell'aikido, ma non ditemi che sto insegnando jkd
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Per questo continuo a dire che se ti vogliono insegnare il jkd devono insegnarti quantomeno qualcosa che richiami alle arti marziali cinesi che usava bruce lee, non che inizio a metterci la lotta a terra e continuo a chiamarla jkd.



Seriamente, mi pare assurdo spacciare un'arte marziale per un'altra solo perchè ne seguo i principi.
Non è propriamente così.

Il jeet kune do , la "forma senza forma" , non è propriamente un arte marziale. Era il modo di esprimersi appartenente a Bruce Lee. Era il suo percorso marziale personale , l'astrazione di ciò che aveva ottenuto da forme e concetti. Era il suo Kung Fu nel termine più letterale del termine ossia "abilità ottenuta tramite duro lavoro". Lui stesso diceva di non poter insegnare il Jeet Kune Do ma di poter aiutare il prossimo a tirare fuori le sue peculiarità in combattimento.

Il jeet kune do possiede dei concetti pensati apposta per rendere più efficaci in combattimento attuale. Bruce si è probabilmente scontrato con dogmatismi nati in uno scontro durante l'evoluzione pacifica delle arti marziali dove da una parte il tradizionalismo col paraocchi per preservarle "pure" ne faceva perdere l'essenza , dall'altra la sportivizzazione anche.

Si è sentito imprigionato dalle forme prestabilite e una volta fatte sue le ha eliminate. Questo però è un percorso conosciutissimo e INDISPENSABILE nelle arti marziali tradizionali. Le forme insegnano i principi al corpo. Il corpo poi li deve applicare a prescindere dalla forma. Bruce Lee non si è inventato nulla a riguardo , ne ha sottolineato l'importanza. Ma non si può insegnare la non forma, si insegna la forma. E poi la si sublima. Quando è il momento.

L'altro concetto del jeet kune do è , e pure questo è conosciutissimo nel mondo delle arti marziali , "le tecniche complesse si battono con tecniche elementari".La semplicità di esecuzione e l'immediatezza della tecnica è ciò che ne rende ottimale l'uso in combattimento. Anche qua il malinteso nasce nel voler ciecamente mantenere la forma , che è pura didattica , anche in combattimento attuale.

E infine , possiede uno studio peculiare sull'assorbimento del ritmo avversario e la capacità di gestirlo e spezzarlo a piacimento , con un sistema di posizioni e passi apposito. UTILISSIMO in combattimento effettivo , non si può prescindere da questo. E sebbene sia un concetto conosciuto nelle arti marziali anche questo , il jeet kune do lo elabora molto efficacemente.

Come vedi son concetti che andrebbero applicati a qualsiasi arte marziale , in effetti , quando si parla di combattimento effettivo.

Il problema del mondo del jeet kune do sono i Mix di stili. Già sono contrario alla filosofia in se , perchè ogni sistema marziale tradizionale ha profondità che per esplorare basta malapena una vita , quando non ne servirebbero due. Prendere un po' da ognuno quello che serve per picchiare lascia il tempo che trova , secondo me. Al di la dell'effettiva efficacia del mix.

La vera piaga del jeet kune do sono i mix di stile totalmente privi di percorso marziale che pretendono di metterti in grado di esprimere te stesso al di la della forma basandoti su quei concetti senza che ci siano radici solide su cui poggiarli.

Bruce Lee , in fin dei conti , è stato molto frainteso dalla gente. In molti modi. Personalmente è un personaggio che odio e ammiro. Ma fatevi un favore , se avete delle basi solide leggetevi quel poco materiale scritto di suo pugno che si trova in giro. Sennò , semplicemente , dimenticatelo perchè probabilmente siete semplicemente fra quelli che ne fecero e ne han fatto una moda.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma tu come le tiri le gomitate? Perché quando ci provo io l'arbitro mi squalifica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
e cosa sono?nella mia muay thai saltellata non esistono :trolldance:

ieri ne ho presa una ad ascia in testa porca *****, meno male che aveva la gomitiera altrimenti a quest'ora sarei più deficiente di quanto già non sia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
e cosa sono?nella mia muay thai saltellata non esistono :trolldance:
ieri ne ho presa una ad ascia in testa porca *****, meno male che aveva la gomitiera altrimenti a quest'ora sarei più deficiente di quanto già non sia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Fa tutta allegria :unsisi:

 
e cosa sono?nella mia muay thai saltellata non esistono :trolldance:
ieri ne ho presa una ad ascia in testa porca *****, meno male che aveva la gomitiera altrimenti a quest'ora sarei più deficiente di quanto già non sia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Un mio compagno, che fa K1, ha detto che non si dà alla thay perché ha paura delle gomitate :morris82:

Mica l'ho capito però

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un mio compagno, che fa K1, ha detto che non si dà alla thay perché ha paura delle gomitate :morris82:Mica l'ho capito però
Sono parecchio veloci, imprevedibili e puoi colpire con tutta la forza senza temere di slogarti le ossa, come potrebbe capitare con un pugno. La cosa più pericolosa però è che scarichi tutta la forza su un'area minima, è meglio ricevere un calcio in faccia che una gomitata in pratica, ed è il motivo per cui sono bandite dalle competizioni sportive.

@mah

Capito il discorso

 
Ultima modifica da un moderatore:
Senza contare che una gomitata in un occhio è pure più pericolosa delle dita.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top