Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Perche' tu pensi che le tecniche di tradizionale siano adeguate?I kata li ho fatti eh, ci sono tecniche pensate contro le armi ma le parate sono sempre quelle. Si usano solo le braccia per difendersi dai colpi ed e' pericoloso, inoltre la guardia, lo ripetero' fino alla morte, e' troppo bassa, i calci alti neanche li vedi arrivare.

Non voglio convincervi a tutti i costi, anche perche' senza dimostrazioni pratiche ognuno restera' della propria opinione, ma in realta' bastano veramente pochissimi esempi per vedere i limiti del Karate chiaramente.
Erik, manco i taolu puoi portarli direttamente in combattimento. Le forme insegnano principi di movimento.

Il karate tradizionale e il karate sportivizzato non han NULLA in comune. Non è che se vedi le forme praticate nel karate sportivo allora sai come funziona quello tradizionale. Manco per nulla.

 
Ho provato la sofferenza suprema di usare "lo scudo"(MAH capirà) contro un uomo piuttosto grosso e potente. Volevo morire, 7 pugni ogni conteggio ed eravamo 8 coppie più o meno :tragic:

Ammetto che mi sta piacendo sempre di più questa disciplina, mi piace.

 
Ho provato la sofferenza suprema di usare "lo scudo"(MAH capirà) contro un uomo piuttosto grosso e potente. Volevo morire, 7 pugni ogni conteggio ed eravamo 8 coppie più o meno :tragic:
Ammetto che mi sta piacendo sempre di più questa disciplina, mi piace.
E , il lineage Leung Ting da cui deriva lo stile che insegnano, è uno di quelli che generalmente apprezzavo meno da quel che avevo visto in rete. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Madonna causa studio e dito insaccato sta settimana non sono potuto andare, che palle, mi sento in colpa quando non ci vado. :rickds:

Perche' tu pensi che le tecniche di tradizionale siano adeguate?I kata li ho fatti eh, ci sono tecniche pensate contro le armi ma le parate sono sempre quelle. Si usano solo le braccia per difendersi dai colpi ed e' pericoloso, inoltre la guardia, lo ripetero' fino alla morte, e' troppo bassa, i calci alti neanche li vedi arrivare.

Non voglio convincervi a tutti i costi, anche perche' senza dimostrazioni pratiche ognuno restera' della propria opinione, ma in realta' bastano veramente pochissimi esempi per vedere i limiti del Karate chiaramente.
Oddio non direi proprio, io faccio Karate Okinawa Goju Ryu e i calcio per difendersi vengono usati eccome

 
Ultima modifica:
Esercizi di condizionamento per gli avambracci parando i colpi ininterrottamente, una forma usata per salutare che è tutto un insieme di mosse, attacchi usando le mani ad artiglio, ci ha fatto vedere il passo del leone, mantenere la posizione shionà (si dice così?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) per non so più quanto tempo. Ho tutti i muscoli doloranti, e ne sono contento. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 


In più, lunedì e mercoledì non della prossima settimana, ma di quella dopo, viene non so quale maestro da torino che ci farà lezione. Sto amando l'Hung Gar
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 


ps. da quando sto facendo hung gar, molte tecniche nella kick boxe mi escono assai meglio e mi stanco molto di meno, forse perchè riesco a mantenere una posizione migliore


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho assistito ad una lezione anti grappling dove ho dato un contributo, seppur minimo, dei miei anni di Judo. Per il resto non ho compreso come funzionano i passaggi di Cintura.

 
Ho assistito ad una lezione anti grappling dove ho dato un contributo, seppur minimo, dei miei anni di Judo. Per il resto non ho compreso come funzionano i passaggi di Cintura.
Funziona che quando George reputa sia il caso ti fa un piccolo esame (di solito a sorpresa) e se crede ti da il grado. Però da quando lo prendi al successivo deve essere passato minimo un anno.

Questo per i gradi fino a non ricordo quale. Per i successivi esamina anche Roberto , se non ricordo male.

 
nei miei progressi lenterrimi nella kick ho imparato un trip mentale :morris82: .

Siccome mi dimentico di ruotare il corpo per dare il diretto destro,quindi lo do male,con poca potenza e anche corto...dato che lavoro solo di braccia.

Mi sono "inventato" un trip mentale che mi aiuta un casino .

Praticamente quando penso di dare un diretto destro,mi immagino contemporaneamente di dover dare una gomitata all'indietro col sinistro.

Di conseguenza ruoto in automatico con la schina in avanti e mi viene tutto più fluido :morris82:

Funziona anche con i calci sta cosa.

Mi si è aperto un mondo :morris82:

 
Funziona che quando George reputa sia il caso ti fa un piccolo esame (di solito a sorpresa) e se crede ti da il grado. Però da quando lo prendi al successivo deve essere passato minimo un anno.Questo per i gradi fino a non ricordo quale. Per i successivi esamina anche Roberto , se non ricordo male.
Ah ok. Perchè a Judo ogni anno ci stava un saggio/esame dove bene o male ti davano la cintura quindi non riuscivo ad immaginarmi come funzionava con questa arte marziale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Grazie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Funziona che quando George reputa sia il caso ti fa un piccolo esame (di solito a sorpresa) e se crede ti da il grado. Però da quando lo prendi al successivo deve essere passato minimo un anno.Questo per i gradi fino a non ricordo quale. Per i successivi esamina anche Roberto , se non ricordo male.

Dato che hai citato la cosa e dato che al maestro non ho chiesto, chiedo a te, tanto dovrebbe essere la stessa cosa. Non dovrebbe esistere la "cintura" ma il grado nel kung fu, come hai giustamente detto, ma come viene "mostrato" che sei tot grado?


 
Comunque è frustrante cercare di coinvolgere certe persone in quello che fai, quando ho detto ai miei amici che stavo finalmente praticando qualcosa che mi coinvolgeva davvero, e quando ho detto loro che avevo ricominciato Arti Marziali... alcuni se ne escono con "ah ma quindi ora meni?", "Ora ci mostri qualche mossa?". Oppure altri che incominciano la solita polemica del "eh ma è più forte quello che faccio io" oppure "un tizio di MMA ti sfonda". Che palle.


Dato che hai citato la cosa e dato che al maestro non ho chiesto, chiedo a te, tanto dovrebbe essere la stessa cosa. Non dovrebbe esistere la "cintura" ma il grado nel kung fu, come hai giustamente detto, ma come viene "mostrato" che sei tot grado?
E come si spiega che nella palestra ci sono le cinture? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque è frustrante cercare di coinvolgere certe persone in quello che fai, quando ho detto ai miei amici che stavo finalmente praticando qualcosa che mi coinvolgeva davvero, e quando ho detto loro che avevo ricominciato Arti Marziali... alcuni se ne escono con "ah ma quindi ora meni?", "Ora ci mostri qualche mossa?". Oppure altri che incominciano la solita polemica del "eh ma è più forte quello che faccio io" oppure "un tizio di MMA ti sfonda". Che palle.


E come si spiega che nella palestra ci sono le cinture? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Benvenuto nel mio mondo. Figurati quando studi meditazione , Qi Gong e parte interna. Manco perdo tempo a spiegare alla gente cosa faccio.

@WNINTENDO

I gradi si vedono dal colore della cintura //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Benvenuto nel mio mondo. Figurati quando studi meditazione , Qi Gong e parte interna. Manco perdo tempo a spiegare alla gente cosa faccio.
@WNINTENDO

I gradi si vedono dal colore della cintura //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Le cinture non erano una prerogativa delle arti marziali giapponesi? Credevo ci fossero altri modi per mostrare il livello dell'allievo di un'arte marziale cinese D:


 

Le cinture non erano una prerogativa delle arti marziali giapponesi? Credevo ci fossero altri modi per mostrare il livello dell'allievo di un'arte marziale cinese D:
No, è presente anche in quelle cinesi.

I colori , nel caso della nostra scuola , sono riferiti ai colori associati agli elementi della cosmologia taoista.

Poi vabbè , ci sono i colori del vestito che indicano allievi anziani che fanno gli istruttori , o gli shifu.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Benvenuto nel mio mondo. Figurati quando studi meditazione , Qi Gong e parte interna. Manco perdo tempo a spiegare alla gente cosa faccio.
Cosa intendi per parte interna, non riesco a trovarlo su wiki :morristend:, calcola che sono un superniubbo che ha scoperto scoperto questo topic solo oggi, ma mi state incuriosendo parecchio :morristend:

 
Cosa intendi per parte interna, non riesco a trovarlo su wiki :morristend:, calcola che sono un superniubbo che ha scoperto scoperto questo topic solo oggi, ma mi state incuriosendo parecchio :morristend:

Le arti marziali cinesi, detto proprio nel modo più spiccio, sono divise in interne e esterne, le interne sono più concentrate sulla meditazione, sull'uso delle forme, taolù, Qi Gong, tutto per rafforzare, in un certo senso, la parte interna del corpo, al punto che si arriva a fare uno studio approfondito del corpo umano e di come distruggerlo/curarlo con i cosiddetti punti di pressione usati nell'agopuntura. Il combattimento, ovviamente, c'è, ma nel complesso non è l'aspetto principale. Con quelle esterne, se ho ben capito, è l'inverso. Ci si concentra molto di più sul combattimento che consiste in un, oserei dire, 70/80% degli insegnamenti, ma comunque ti viene insegnata anche la meditazione e le varie cose che caratterizzano la parte interna, in primis perchè molti colpi caratteristici delle arti marziali cinesi richiedono quella forza che, per l'appunto, tiri fuori dalla parte interna del corpo, e non dai muscoli, e in secundis perchè senza parte interna non si può definire un'arte marziale cinese a tutti gli effetti.


 


Spero di non aver commesso errori
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




 

Le arti marziali cinesi, detto proprio nel modo più spiccio, sono divise in interne e esterne, le interne sono più concentrate sulla meditazione, sull'uso delle forme, taolù, Qi Gong, tutto per rafforzare, in un certo senso, la parte interna del corpo, al punto che si arriva a fare uno studio approfondito del corpo umano e di come distruggerlo/curarlo con i cosiddetti punti di pressione usati nell'agopuntura. Il combattimento, ovviamente, c'è, ma nel complesso non è l'aspetto principale. Con quelle esterne, se ho ben capito, è l'inverso. Ci si concentra molto di più sul combattimento che consiste in un, oserei dire, 70/80% degli insegnamenti, ma comunque ti viene insegnata anche la meditazione e le varie cose che caratterizzano la parte interna, in primis perchè molti colpi caratteristici delle arti marziali cinesi richiedono quella forza che, per l'appunto, tiri fuori dalla parte interna del corpo, e non dai muscoli, e in secundis perchè senza parte interna non si può definire un'arte marziale cinese a tutti gli effetti.


 


Spero di non aver commesso errori
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

E, per esempio, il Wing Chun (spero si scriva così) di quale categoria farebbe parte? "esterna"?

 
Interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifE, per esempio, il Wing Chun (spero si scriva così) di quale categoria farebbe parte? "esterna"?
Esattamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


Lo stile dell'ubriaco, per esempio, fa parte delle categorie interne, tanto per dirne uno.





 
Emh.. intanto lo stile dell'ubriaco è Wai Ja , ossia esterno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Secondo , il wing chun è classificato esterno , ma c'è da fare una considerazione. Nasce presumibilmente dall'unione di molte conoscenze interne ed esterne per essere imparato relativamente in fretta ed essere efficace , data la necessita delle società segrete da cui deriva di tirar su in fretta guerrieri per una causa politica con cui non vi annoio. Viene considerato uno stile a cavallo fra i due concetti , ma viene insegnato come esterno in molti lineage... credo per scelte commerciali (stile di autodifesa veloce da apprendere).

I tre grandi stili Nei Ja (interni) sono Taiji Quan , Ba Gua Zhang e Xi Yi Quan.

Detto ciò quello che differenzia stili interni da stili esterni è in primo luogo il modo di esprimere la forza. La dove uno stile esterno necessita di un grosso addestramento fisico per esprimere potenza nei movimenti , gli stili interni concettualmente permettono di generare forza esplosiva devastante anche ad un'anziano malandato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Questo è dovuto principalmente a rilassatezza estrema , tecniche di respirazione , corretto assetto posturale e capacità di sentire e muovere "l'energia" all'interno del corpo.

E qua viene i discorso Qi - gong / Meditazione , ossia mantenere la mente all'interno del corpo e utilizzare l'intenzione per muovere non quest'ultimo ma l'energia che genera il movimento. Si dice che il QI (energia) vada li dove la mente (intenzione) si focalizza. E dove l'energia va , il corpo si attiva.

Di fatto negli stili interni la forma, il combattimento... la tecnica.. qualsiasi cosa si alleni è qi gong e meditazione costante.

E' un discorso molto lungo e complesso , in realtà.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Emh.. intanto lo stile dell'ubriaco è Wai Ja , ossia esterno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSecondo , il wing chun è classificato esterno , ma c'è da fare una considerazione. Nasce presumibilmente dall'unione di molte conoscenze interne ed esterne per essere imparato relativamente in fretta ed essere efficace , data la necessita delle società segrete da cui deriva di tirar su in fretta guerrieri per una causa politica con cui non vi annoio. Viene considerato uno stile a cavallo fra i due concetti , ma viene insegnato come esterno in molti lineage... credo per scelte commerciali (stile di autodifesa veloce da apprendere).

I tre grandi stili Nei Ja (interni) sono Taiji Quan , Ba Gua Zhang e Xi Yi Quan.

Detto ciò quello che differenzia stili interni da stili esterni è in primo luogo il modo di esprimere la forza. La dove uno stile esterno necessita di un grosso addestramento fisico per esprimere potenza nei movimenti , gli stili esterni concettualmente permettono di generare forza esplosiva devastante anche ad un'anziano malandato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Questo è dovuto principalmente a rilassatezza estrema , tecniche di respirazione , corretto assetto posturale e capacità di sentire e muovere "l'energia" all'interno del corpo.

E qua viene i discorso Qi - gong / Meditazione , ossia mantenere la mente all'interno del corpo e utilizzare l'intenzione per muovere non quest'ultimo ma l'energia che genera il movimento. Si dice che il QI (energia) vada li dove la mente (intenzione) si focalizza. E dove l'energia va , il corpo si attiva.

Di fatto negli stili interni la forma, il combattimento... la tecnica.. qualsiasi cosa si alleni è qi gong e meditazione costante.

E' un discorso molto lungo e complesso , in realtà.
Mi hai spiazzato dicendo ciò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png

 


In ogni caso, sembrerebbe che non abbia ancora capito un caiser a riguardo di sti stili interni ed esterni :rickds:


 


Però è vero che un po' tutti gli stili esterni si legano bene o male a quelli interni, pure L'Hung Gar contiene diversi principi simili, almeno a detta del mio maestro





 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top