Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
ragazzi, oggi due mi prendevano in giro dicendo che l'aikido in combattimento no serve a nulla, premesso che io non faccio arti marziali per picchiare la gente (ed infatti un mio difetto è che mi fa "paura" entrare con gli attacchi sui miei compagni di corso e , già che ci siamo, vi chiedo qualche consiglio su come "superarla"), vorrei sapere cosa ne pensate... ho visto una volta due che hanno cercato di picchiare un mio compagno di corso ma erano dei brocchi assurdi e questo mio compagno è un mezzo terminator e ha fatto per tutta la vita diverse arti marziali, quindi non va bene come esempio... a voi...

L'aikido, infatti, serve solo e soltanto per difendersi, perde completamente il suo significato se lo si usa per attaccare, fatto sta che un'arte marziale dove l'obbiettivo primario è risolvere i conflitti verbalmente e, se va male, risolverli nel più breve tempo possibile, senza ricevere danno e arrecandone il meno possibile non può essere considerata inutile
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif


Che poi, forse non tanto l'arte marziale, ma la filosofia dell'aikido dovrebbe essere studiata da chiunque si cimenti nelle arti marziali.


 


Riguardo la tua "paura di far male", fai conto che l'obbiettivo, nell'aikido, è proprio incapacitare l'avversario arrecandogli il meno danno possibile. Poi in una situazione di sparring devi essere tu a imparare a non far male, ma devi fare le tue mosse senza aver paura, o a te e al tuo compagno non serve a nulla.


 


ps. Lunedì e mercoledì ci alleniamo con Giuseppe Cucci
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


pps. Quanto spero che prima o poi venga ripreso qualche campione di mma mentre viene distrutto in mezzo alla strada da un'artista marziale serio. Farebbe star zitta parecchia gente.


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah già dimenticavo.

Smettila e pure in fretta di avere paura. Una tecnica che non controlli adeguatamente a causa della paura è potenzialmente MOLTO più dannosa di una ben controllata che entra correttamente.

E c'era un video dove dicevano una cosa interessante riguardo al ruolo dell'uke e del fare male. Se lo trovo lo posto.



minuto 9 e 55

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah già dimenticavo. Smettila e pure in fretta di avere paura. Una tecnica che non controlli adeguatamente a causa della paura è potenzialmente MOLTO più dannosa di una ben controllata che entra correttamente.

E c'era un video dove dicevano una cosa interessante riguardo al ruolo dell'uke e del fare male. Se lo trovo lo posto.



minuto 9 e 55
Semplicemente bellissimo video.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Manco quelli del wing chun. E si usano per parare. E grazie a *** che sfruttano il corretto allineamento dei segmenti ossei per la parata (più l'assunto che abbiate addosso delle scarpe) perchè fare tibia a tibia contro uno che è passato attraverso il condizionamento osseo del Muay Thai la voglio vedere una persona "normale".Il problema tuo è l'opposto. Confronti gli stili decontestualizzandoli. Non puoi dire il muay thai è meglio perchè nel karate gomitate e ginocchiate sono limitate dalla guardia. ***** nel muay sono l'arma primaria. Nel karate no. I due stili funzionano in modo "leggermente" diverso.
La differenza sta nel fatto che uno degli stili è stato pensato e si è evoluto per garantire la massima efficacia nel combattimento reale(con tutti i suoi limiti, poiché alla lunga è logorante), l'altro ha uno scopo meditativo e con i combattimenti non c'entra nulla. Sfido io a trovare qualcuno che pratichi karate tradizionale per combattere per strada o che solo abbia mai pensato di usare quelle tecniche per stendere qualcuno.

I calci per difendersi ci sono anche nella Thai per esempio, ma sono limitati a distanze piuttosto lunghe, a conti fatti non si usano quasi mai. In uno stile che colpisce con il collo del piede, sinceramente non so quanto possa essere efficace una difesa basata sugli arti inferiori.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche il Krav Maga e il Systema sono stili di combattimento ideati per avere la massima efficacia in ambientazioni belliche. Dove si va a parare?

 
Ultima modifica da un moderatore:
bel video, una altra cosa, voi la filosofia della vostra arte marziale quando la "studiate"? da noi durante le lezioni è quasi tutta pratica e si fa poco la parte più introspettiva...

 
bel video, una altra cosa, voi la filosofia della vostra arte marziale quando la "studiate"? da noi durante le lezioni è quasi tutta pratica e si fa poco la parte più introspettiva...
Beh, io in realtà me lo studio anche da me.. le fonti ci sono.

Comunque il maestro precedente spiegava ogni concetto taoista dietro ogni movimento o posizione (persino dietro a come si tengono i piedi) , quello attuale si concentra semplicemente sulla tecnica.

Ma visto che col precedente continuo a studiare qi gong e meditazione taoista la teoria me la fa ancora lui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

C'è da dire che comunque imparando stili largamente basati su sistemi filosofici , il tuo corpo li apprende volente o nolente.

Ti basta leggere qualcosa e ti si apre un mondo che avevi già dentro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Leggi qualche libro sulla filosofia dell'aiki.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche il Krav Maga e il Systema sono stili di combattimento ideati per avere la massima efficacia in ambientazioni belliche. Dove si va a parare?
Ma magari leggerti tutta la discussione invece di postare a buffo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/blink.png?

 
Ma magari leggerti tutta la discussione invece di postare a buffo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/blink.png?
Dopo che hai detto che Muay Thai > Karate. Dove si va a parare?

 
Dopo che hai detto che Muay Thai > Karate. Dove si va a parare?
C'è WNintendo che ha espresso un giudizio sul Karate(è una delle arti marziali più complete che ci siano) che è palesemente inesatto e chiunque abbia praticato Karate e qualche altra arte marziale un po' più solida lo può confermare. Non c'è una sola persona che abbia praticato entrambi gli stili che ti dirà che il Karate sia un'arte marziale completa, ma non riguarda solo la thai, ho fatto quell'esempio perché la pratico personalmente e la conosco, ma ce ne sarebbero anche altre. Il punto è che il Karate va bene per sciogliere le articolazioni, allenarsi e magari divertirsi con il Kumite, ma non esiste di mandare una persona che voglia imparare a tirare due pugni a fare Karate, perché ti insegnano solo a buscarle e anche di brutto.

E' giusto dirle queste cose, in barba alla pseudo-etica da MOIGE, perché così come c'è gente che ama le arti marziali, c'è anche gente che vuole praticarle per imparare a difendersi e il Karate sotto questo aspetto è totalmente inadatto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è WNintendo che ha espresso un giudizio sul Karate(è una delle arti marziali più complete che ci siano) che è palesemente inesatto e chiunque abbia praticato Karate e qualche altra arte marziale un po' più solida lo può confermare. Non c'è una sola persona che abbia praticato entrambi gli stili che ti dirà che il Karate sia un'arte marziale completa, ma non riguarda solo la thai, ho fatto quell'esempio perché la pratico personalmente e la conosco, ma ce ne sarebbero anche altre. Il punto è che il Karate va bene per sciogliere le articolazioni, allenarsi e magari divertirsi con il Kumite, ma non esiste di mandare una persona che voglia imparare a tirare due pugni a fare Karate, perché ti insegnano solo a buscarle e anche di brutto.E' giusto dirle queste cose, in barba alla pseudo-etica da MOIGE, perché così come c'è gente che ama le arti marziali, c'è anche gente che vuole praticarle per imparare a difendersi e il Karate sotto questo aspetto è totalmente inadatto.
Ricordo di aver detto che fosse un'arte marziale efficace e abbastanza completa, non proprio la più completa che ci sia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 


In ogni caso, ripeto che la mia affermazione è dovuta alla storia del karate. Se non fosse stato efficace, non sarebbe stato tramandato per così tanto tempo.





 
Mi serve un consiglio... attualmente sto praticando piscina due volte a settimana e da inizio Marzo penso che inizierò anche un'arte marziale tra karate e taekwondo... potreste dirmi i pro e i contro delle due? Non sono altissimo (1.70 scarso), in quale delle due questo potrebbe causarmi difficoltà?

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è WNintendo che ha espresso un giudizio sul Karate(è una delle arti marziali più complete che ci siano) che è palesemente inesatto e chiunque abbia praticato Karate e qualche altra arte marziale un po' più solida lo può confermare. Non c'è una sola persona che abbia praticato entrambi gli stili che ti dirà che il Karate sia un'arte marziale completa, ma non riguarda solo la thai, ho fatto quell'esempio perché la pratico personalmente e la conosco, ma ce ne sarebbero anche altre. Il punto è che il Karate va bene per sciogliere le articolazioni, allenarsi e magari divertirsi con il Kumite, ma non esiste di mandare una persona che voglia imparare a tirare due pugni a fare Karate, perché ti insegnano solo a buscarle e anche di brutto.E' giusto dirle queste cose, in barba alla pseudo-etica da MOIGE, perché così come c'è gente che ama le arti marziali, c'è anche gente che vuole praticarle per imparare a difendersi e il Karate sotto questo aspetto è totalmente inadatto.
Si ma continui a confrontare il karate sportivo con il resto (nel tuo caso il muay thai , non so se sportivizzato o meno). Il karate sportivo semplicemente è inadatto al combattimento.

Il karate tradizionale nasce con scopi diversi dal muay e con tattiche diverse.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E niente, sto tizio fa paura.... poi è bello anzianotto ma è di una velocità assurdà..... "bisogna allenare legamenti e tendini, i muscoli non vi servono per la velocità" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png

 


Ci ha spiegato per bene anche cosa è l'Hung Gar, e tante altre cose................ Il sifu che abbiamo attualmente è indubbiamente bravo, nulla da dire, ma quanto vorrei non dover fare solo 2 lezioni con questo
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad:

 


Poi bhe... ci ha anche fatto capire senza mezzi termini il perchè un qualunque sportivo, vuoi che pratichi mma o chi sa cosa, è completamente inerme contro un'artista marziale serio in mezzo alla strada
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
"bisogna allenare legamenti e tendini, i muscoli non vi servono per la velocità"
 


questo pure io te lo avevo detto
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png


La forza nei movimenti ad alti livelli é gestita con i tendini.


 




Ci ha spiegato per bene anche cosa è l'Hung Gar, e tante altre cose................ Il sifu che abbiamo attualmente è indubbiamente bravo, nulla da dire, ma quanto vorrei non dover fare solo 2 lezioni con questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad: 


Poi bhe... ci ha anche fatto capire senza mezzi termini il perchè un qualunque sportivo, vuoi che pratichi mma o chi sa cosa, è completamente inerme contro un'artista marziale serio in mezzo alla strada
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Cioè?

 
questo pure io te lo avevo detto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.pngLa forza nei movimenti ad alti livelli é gestita con i tendini.

Cioè?

Lo so, ma dirlo e vederlo dal vivo sono due cose diverse. sul momento veramente capisci cosa si intende //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 

 


Riguardo al resto il problema è il condizionamento e la mancanza di regole, è una cosa inevitabile.



In primis, l'mma la pratichi su un ring e in modo sportivo, sei sottoposto a delle regole e condizioni il corpo a colpire in un determinato modo e in determinati punti, non è che se per 15 anni mi alleno a colpire in modo sportivo e a ricevere colpi in modo sportivo, in un'attimo, all'occasione, riesco a diventare "cattivo" e evitare i colpi pericolosi.



Allo stesso modo il tizio che fa Hung Gar si allena per 15 anni a colpirti alla gola, a spezzarti le articolazioni senza neanche fermarsi per darti il tempo di arrenderti, a colpirti alle palle e agli occhi, il tutto usando la velocità di tendini e legamenti non la velocità muscolare. Non avrà di certo la prestanza fisica del tizio che fa mma, ma lui sa risolverti lo scontro in pochissimi secondi sapendo già perfettamente cosa fare, il tizio che fa mma no.


 


È indubbio, a detta sua, che se un maestro di Hung gar e uno di mma si trovassero su un ring, quello di mma avrebbe la meglio. Li conta la forza muscolare e il combattimento si tende a farlo andare per le lunghe, senza contare la presenza di regole e che psicologicamente, in quel momento, lo sportivo è pronto al 100% al combattimento, ma in mezzo alla strada è tutta un'altra cosa.


 




 
Ultima modifica da un moderatore:
Più o meno concordo, ma tenderei a non sottovalutare tizi in grado di dar ginocchiate da 800 kg di impatto, è poco salubre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ok ora che sono sveglio articoliamo.

Il più o meno deriva dal fatto che nella vita un maestro di arti marziali non ha molte occasioni di spezzare arti o colpire punti pericolosi. Un conto è allenare le tecniche un conto essere abituato ad usarle in combattimento.

E qua il secondo punto. Molti maestri si allenano una vita ma non combattono mai seriamente. E prendere sotto gamba avversari che passano la vita a lottare MOLTO seriamente (e che allenano molto la sensibilità nel grappling, giusto per rimanere in tema di arti spezzati) in quel caso è proprio stupido.

Detto ciò, tiè

http://it.m.wikipedia.org/wiki/Yijinjing



[video=youtube;Y72-29g7Tes]



 
Ultima modifica da un moderatore:
Più o meno concordo, ma tenderei a non sottovalutare tizi in grado di dar ginocchiate da 800 kg di impatto, è poco salubre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ok ora che sono sveglio articoliamo.

Il più o meno deriva dal fatto che nella vita un maestro di arti marziali non ha molte occasioni di spezzare arti o colpire punti pericolosi. Un conto è allenare le tecniche un conto essere abituato ad usarle in combattimento.

E qua il secondo punto. Molti maestri si allenano una vita ma non combattono mai seriamente. E prendere sotto gamba avversari che passano la vita a lottare MOLTO seriamente (e che allenano molto la sensibilità nel grappling, giusto per rimanere in tema di arti spezzati) in quel caso è proprio stupido.

Detto ciò, tiè

http://it.m.wikipedia.org/wiki/Yijinjing




[video=youtube;Y72-29g7Tes]



Mai detto che li si debba sottovalutare, il problema è che il loro lottare sportivo non è adatto a un ambiente senza regole.


 


Per il resto ti do anche ragione da una parte, pure io all'inizio lo guardavo mentre parlava e pensavo "si ok, hai ragione, ma almeno loro si allenano e CONDIZIONANO il corpo a colpire pesante, anche se in modo sportivo, tu su chi ti sei allenato a rompere braccia e legamenti?"



Poi ci dice che ha lavorato per anni come buttafuori in un locale a torino, da li ho avuto modo di capire dove ha avuto modo di applicare tali tecniche
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Che poi, ieri sera ci ha mostrato svariate situazioni dove il fine ultimo è proprio far andare l'arto di turno in una posizione in cui basta poco per dargli la botta finale, non è una situazione di grappling dove si va forza contro forza.


 
Ultima modifica da un moderatore:

Lo so, ma dirlo e vederlo dal vivo sono due cose diverse. sul momento veramente capisci cosa si intende //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 

 


Riguardo al resto il problema è il condizionamento e la mancanza di regole, è una cosa inevitabile.



In primis, l'mma la pratichi su un ring e in modo sportivo, sei sottoposto a delle regole e condizioni il corpo a colpire in un determinato modo e in determinati punti, non è che se per 15 anni mi alleno a colpire in modo sportivo e a ricevere colpi in modo sportivo, in un'attimo, all'occasione, riesco a diventare "cattivo" e evitare i colpi pericolosi.



Allo stesso modo il tizio che fa Hung Gar si allena per 15 anni a colpirti alla gola, a spezzarti le articolazioni senza neanche fermarsi per darti il tempo di arrenderti, a colpirti alle palle e agli occhi, il tutto usando la velocità di tendini e legamenti non la velocità muscolare. Non avrà di certo la prestanza fisica del tizio che fa mma, ma lui sa risolverti lo scontro in pochissimi secondi sapendo già perfettamente cosa fare, il tizio che fa mma no.


 


È indubbio, a detta sua, che se un maestro di Hung gar e uno di mma si trovassero su un ring, quello di mma avrebbe la meglio. Li conta la forza muscolare e il combattimento si tende a farlo andare per le lunghe, senza contare la presenza di regole e che psicologicamente, in quel momento, lo sportivo è pronto al 100% al combattimento, ma in mezzo alla strada è tutta un'altra cosa.


 


Lo sai vero che tendini e legamenti non sono attraversati da nervatura volontaria e quindi non possono essere controllati? La velocità è solo muscolare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Lo sai vero che tendini e legamenti non sono attraversati da nervatura volontaria e quindi non possono essere controllati? La velocità è solo muscolare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non chiedermi la spiegazione, ti prego, fino a poco tempo fa sapevo pure io la stessa cosa, eppure //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top