Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
886426_562101807147291_997923394_o.jpg
 
uatatatatatatatatatatatatata___ uaaaaaaataaaaa!


 
uatatatatatatatatatatatatata___ uaaaaaaataaaaa!

Pugni a catena del wing chun.

Eseguiti male.

Ok letto il commento del video.

"ispirato" al wing chun.

Porca miseria non si riescono a trovare video di pugni a catena decenti...

Comunque, nello specifico...

Di buono ha che è correttamente rilassato e quindi la velocità non manca, le spalle sono rilassate e abbassate e quindi il colpo scarica correttamente.

Di male... beh di male:

SEMBREREBBE mancare la struttura interna, che il movimento sia completamente esterno (come sempre sul tubo) e l'energia dei colpi non provenga da terra (ma da un video non è facile esserne sicuri)

Poi...c'è che la gente è convinta che i pugni a catena si basino sulla velocità e stop, ma non è così. Ogni colpo deve penetrare ed essere MOLTO pesante. E ogni colpo deve avere lo stesso peso. Io sono un fottuto esordiente totale , mi alleno su un sacco da... boh.. 40kg? (a casa mia) Quando mi alleno a scaricare il peso vola via, quando mi alleno a penetrare il sacco il sacco si piega su se stesso e vibra internamente.

Lui sta facendo un ***** di massaggio a quel coso. Ovviamente essendo colpi frustati se ti piglia ti fa effettivamente male , ma i colpi del wing chun non sono pensati per metterti fuori gioco dopo 200 pugni, ma dopo un paio.

Basta la metà di quella velocità. Ma pure un terzo.

Altro errore, per tenere quella velocità perde il controllo del respiro.

Nei pugni a catena, quando si danno con quella velocità , è importante che siano veicolati esclusivamente dall'intenzione , il respiro deve essere normale e indipendente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E cosa vuol dire, uno sfrutta il proprio sapere e le proprie passioni per vivere.Poi il livello del rapporto varia di allievo in allievo.

Ti faccio un esempio , nel kung fu tradizionale hai sicuramente sentito il termine sifu (shifu che dir si voglia) riferito all'insegnante.

La verità è che laotzu (laozi , come ti pare) sarebbe il termine per maestro , sifu ha il significato di padre , e poteva essere usato dopo essere stato riconosciuto come allievo diretto e aver svolto una cerimonia (baishi). Quindi in pratica veniva separato l'insegnamento "commerciale" dall' entrare effettivamente nella "famiglia marziale".

Al di la di questo, che ovviamente non appartiene alla nostra concezione occidentale o alla realtà delle palestre / scuole italiane , non vedo perchè il rapporto con il proprio insegnante non debba essere spinto più in la. Specie per il rispetto che, personalmente, provo per il mio insegnante.

 


---------- Post added at 16:40:31 ---------- Previous post was at 16:39:54 ----------

 




ti giuro sto provando a capire questo post...
Pensavo che "maestro" si pronunciasse "sensei".

 
Pensavo che "maestro" si pronunciasse "sensei".
In Giapponese Sensei, ma in cinese è Laotzu (anche se ero rimasto a sifu), come in tailandese c'è il Kru e in indiano o indonesiano, non ricordo, il Guru.

 
In Giapponese Sensei, ma in cinese è Laotzu (anche se ero rimasto a sifu), come in tailandese c'è il Kru e in indiano o indonesiano, non ricordo, il Guru.
Si anche io ero rimasto a shifu, ho scoperto in tempi relativamente recenti che il termine è usato per lo più impropriamente oggi.

 


---------- Post added at 15:29:27 ---------- Previous post was at 15:25:44 ----------

 




Pensavo che "maestro" si pronunciasse "sensei".
Beh certo ma in italiano per esempio tu dici "maestro" non "sensei" :morristend:

Diciamo che paese che vai lingua che trovi :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
riuppo con un video (che non so se ho gia postato perchè ho la memoria di pastafrolla) di uno stile che amo particolarmente guardare dai praticanti.



E mi pare che sto signor nessuno in un villaggio sperduto sia anni luce avanti a parecchi grandi maestri blasonati :morristend:

Lo stile è il bajiquan (come c'è pure scritto nel video //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif) o "pugilato degli 8 estremi".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perché è un'arte che difficilmente viene insegnata bene in Italia, poiché proviene dai servizi segreti Israeliani.

Moli maestri, o presunti tali, non sono mai stati in contatto con l'arte israelita, e quindi prendono un po' di qua e un po' di là e ti dicono corso di krav.

In realtà lo puoi benissimo fare, basti che ti sbatti a trovare un allenatore con qualifiche serie e che almeno abbia fatto degli stage formativi con gente israeliana.

Per le arti orientali come kung fu e simili, chiedi a MAH che è molto informato nonché attaccato al tipo di arte e cultura.

In genere le arti orientali comunque si curano anche molto delle spirito oltre che del combattere.

 
riuppo con un video (che non so se ho gia postato perchè ho la memoria di pastafrolla) di uno stile che amo particolarmente guardare dai praticanti.



Adoro il Bajiquan, e noto sempre più che molti dei colpi particolari che ha questo, sono presenti anche nell'Hung Gar, e la cosa non può farmi che piacere.


 


Se posso un piccolo commento sul krav maga, è troppo aggressivo e, per come ho avuto modo di vedere con i pochi esempi a disposizione, rende le persone un po' troppo aggressive. Sarà pure il tipo di persona che lo pratica, perchè dappertutto c'è il tipo che impara a fare karate/tkd/pugilato o chi sa cosa e vorrebbe combattere contro chiunque in strada, però 5 su 5 è una media abbastanza alta per me
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

 


D'altro canto, io facendo hung gar sto proprio nella pace dei sensi, e mi aiuta un casino a lavoro a lasciarmi scivolare via le parole della gente. Peccato che sto lavorando con una tizia che, a detta sua, dovrei smettere e dedicarmi di più al lavoro, e sinceramente poco ci manca che la mando a fanculo.





 
Perché è un'arte che difficilmente viene insegnata bene in Italia, poiché proviene dai servizi segreti Israeliani.Moli maestri, o presunti tali, non sono mai stati in contatto con l'arte israelita, e quindi prendono un po' di qua e un po' di là e ti dicono corso di krav.

In realtà lo puoi benissimo fare, basti che ti sbatti a trovare un allenatore con qualifiche serie e che almeno abbia fatto degli stage formativi con gente israeliana.

Per le arti orientali come kung fu e simili, chiedi a MAH che è molto informato nonché attaccato al tipo di arte e cultura.

In genere le arti orientali comunque si curano anche molto delle spirito oltre che del combattere.
Capisco, grazie. E' che in verità mi attrae molto appunto l'idea di una buona autodifesa, per quello mi ha sempre affascinato il Krav Maga, ma non avevo tenuto conto in effetti che magari in Italia non sono propriamente informati...

 
Peccato che sto lavorando con una tizia che, a detta sua, dovrei smettere e dedicarmi di più al lavoro, e sinceramente poco ci manca che la mando a fanculo.
Squoiala e appendila ad asciugare al sole.

*** quanto non li sopporto.

 


---------- Post added at 12:09:52 ---------- Previous post was at 12:04:38 ----------

 




Capisco, grazie. E' che in verità mi attrae molto appunto l'idea di una buona autodifesa, per quello mi ha sempre affascinato il Krav Maga, ma non avevo tenuto conto in effetti che magari in Italia non sono propriamente informati...
Se vuoi dedicarti alla pura autodifesa , nuda e cruda , saltando a piedi pari i percorsi di crescita legati alla pratica delle arti marziali (che son molto diversi dai "sistemi di combattimento") , allora il Krav Maga mi pare una buona idea.

Magari ecco, come ti è stato ben detto controlla bene che chi ti insegna sia all'altezza.

Da praticante di Wing Chun ti dico che insegnato sterilmente senza approfondire le radici taoiste , senza il lavoro interno e nel modo in cui viene insegnato da molte scuole , è relativamente poco efficace. Han voluto farlo passare per un sistema di autodifesa veloce da apprendere, la verità è che è stato snaturato a scopi di marketing. Insomma non cadere nella trappola "corso di wing chun per autodifesa" , non vale la pena.

 
Squoiala e appendila ad asciugare al sole.*** quanto non li sopporto.
Ma quello che mi da più fastidio, è che di continuo mi elogia e mi sento elogiare dalle persone per quanto sono educato e paziente, ma non vuole capire che sul serio manderei all'ospedale tanti dei condomini che mi tocca sopportare, senza contare lei, se non fosse che l'hung gar mi aiuta di continuo a scaricare lo stress e a tranquillizzarmi in tutte le possibili situazioni.

 
Ma quello che mi da più fastidio, è che di continuo mi elogia e mi sento elogiare dalle persone per quanto sono educato e paziente, ma non vuole capire che sul serio manderei all'ospedale tanti dei condomini che mi tocca sopportare, senza contare lei, se non fosse che l'hung gar mi aiuta di continuo a scaricare lo stress e a tranquillizzarmi in tutte le possibili situazioni.
Io malsopporto sta gente.

Il mio , come quello di molti , è un percorso di crescita interiore.

Ma non solo.

Fare ciò che faccio è dettato da ciò che sono. Per me è essenziale per vivere. Per vivere una vita che mi appartenga.

Ho mollato un lavoro da 1900 euro netti pochi mesi fa , perchè pretendevano orari assurdi che mi impedivano di fare qualsiasi altra cosa. Con un contratto a progetto poi.... lasciamo stare...

Tutte le volte che parlavo con i colleghi "eh, molli la scuola".

Un *****. Piuttosto mollo il lavoro e mi arrangio diversamente. Finchè non trovo un modo per campare senza regalare la mia vita a chicchessia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top