Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Eh infatti queste sono le classiche discipline dove il maestro fa la differenza nel farti piacere la frequenza nel lungo del corso..te alla prima lezione capisti subito che era un arte marziale che valeva la pena approfondire?

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

 
Eh infatti queste sono le classiche discipline dove il maestro fa la differenza nel farti piacere la frequenza nel lungo del corso..te alla prima lezione capisti subito che era un arte marziale che valeva la pena approfondire?
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
Beh mi ero documentato molto sui vari stili, per anni, cercando quello che avrei voluto praticare una volta ripreso con le arti marziali ed ero arrivato già , in cuor mio , ad innamorarmi del wing chun. La fortuna volle che la prima scuola che provai fosse decisamente quella giusta. Quindi si, dalle prima lezioni già avevo "intuito" di essere nel posto giusto a fare quello che volevo fare.

C'è da dire che poi il percorso intrapreso mi ha portato a vedere le cose diversamente. Intendiamoci , fosse per me continuerei ANCHE col wing chun. Ma dovendo scegliere passo al taijiquan senza grossi rimorsi.

 
Ok Grazie l ultima info e non ti scasso più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif...di solito si cura nelle lezioni do wing chun il lato atletico? Della serie sibarroba sudati a fine lezione o gli insegnamenti non prevedono grossi dispendi di energia? Perché senno devo cambiare alimentazione e mangiare di più durante il giorno

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

 
Ok Grazie l ultima info e non ti scasso più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif...di solito si cura nelle lezioni do wing chun il lato atletico? Della serie sibarroba sudati a fine lezione o gli insegnamenti non prevedono grossi dispendi di energia? Perché senno devo cambiare alimentazione e mangiare di più durante il giorno
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
Lo stile è quasi totalmente anaerobico. Anche perchè , a differenza di altri stili , il respiro è spontaneo e non usato per veicolare i colpi. Si arriva comunque sudatissimi e a pezzi alla fine dell'allenamento , ma la preparazione di tipo atletica è quasi assente. Si lavora direttamente sullo stile, e lo stile non prevede grossi virtuosismi fisici solo tanta fatica.

 
Se posso aggiungere una cosa sulla vera utilità

Questo è un mio parere quindi potreste non essere d'accordo, io penso che una persona come me, che va due volte a settimana a fare arti marziali (io aikido) se fa solo quello, non sarà mai in grado di difendersi in una situazione verament estrema (non dico il coglioncello, intendo uno che magari è un po' allenato e vuole farti la pelle), bisogna oltre all'arte fae anche un allenamento esterno, andare diverse volte a correre e magari fare anche un po (anzi, senza amagri) di palestra. Allora a quel punto secondo me sarà veramente in grado di combattere. Ma credo che una persona normale non debba fare un arte marziale con l'idea di diventare una amcchina da combattimento, ma con il fine di arricchirsi sia fisicamente ma anche (e direi sopratutto) mentalmente e psicologicamente. Per esempio, a m spiegano dove faccio arti marziali che nel caso ci sia una situazione di scontro si deve:

- Cercare di calmare l'altro

- Cercare di venirgli in contro (se ti vuole prendere 10 € non ne vale la pena di finire in ospedale o passare la sera in caserma)

- Cercare una via di fuga (se sei in bici per dire e lui non è un corridore provetto emglio pedalare)

- E solo come ultima carta combattere.

Questo è qullo che ho maturato con la mia poca esperienza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Se posso aggiungere una cosa sulla vera utilità
Questo è un mio parere quindi potreste non essere d'accordo, io penso che una persona come me, che va due volte a settimana a fare arti marziali (io aikido) se fa solo quello, non sarà mai in grado di difendersi in una situazione verament estrema (non dico il coglioncello, intendo uno che magari è un po' allenato e vuole farti la pelle), bisogna oltre all'arte fae anche un allenamento esterno, andare diverse volte a correre e magari fare anche un po (anzi, senza amagri) di palestra. Allora a quel punto secondo me sarà veramente in grado di combattere. Ma credo che una persona normale non debba fare un arte marziale con l'idea di diventare una amcchina da combattimento, ma con il fine di arricchirsi sia fisicamente ma anche (e direi sopratutto) mentalmente e psicologicamente. Per esempio, a m spiegano dove faccio arti marziali che nel caso ci sia una situazione di scontro si deve:

- Cercare di calmare l'altro

- Cercare di venirgli in contro (se ti vuole prendere 10 € non ne vale la pena di finire in ospedale o passare la sera in caserma)

- Cercare una via di fuga (se sei in bici per dire e lui non è un corridore provetto emglio pedalare)

- E solo come ultima carta combattere.

Questo è qullo che ho maturato con la mia poca esperienza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sono d'accordo in parte con ciò che dici. Fare 2 volte a settimana un'arte marziale non serve a molto e non ti trasforma in una macchina da guerra (che poi lo scopo non è quello ma sorvoliamo), ma non è andando in palestra, correndo un po' la mattina o facendo cose che hanno ben poco a che fare con la tua arte marziale che migliori.


 


Per esempio, io, Mah e chiunque pratichi arti marziali cinesi, potrebbe non avere assolutamente alcun vantaggio dal fare palestra, anzi, si rischia di perdere elasticità. Ciò che si deve fare, invece, è vedere quelle 3 ore di allenamento settimanali come una guida su come allenarsi:


 


Ripetere la forma, allenarsi nelle posizioni, nella respirazione, e in tutte quelle piccole cose che ti insegnano di volta in volta. Questo è il metodo di allenarsi, e dubito che per un'arte marziale come l'aikido sia così tanto differente.


 


Che poi si, la mancanza di un partner e o degli strumenti di allenamento si sente sicuramente, ma anche se non doveste trovare un compagno di corso nelle vicinanze a cui vada di allenarsi per un'ora al giorno, non sono solo esercizi in coppia quelli che si praticano.





 
Beh si ma gli esercizi in coppia sono una parte irrinunciabile dell'allenamento...bisogna conoscere il proprio corpo , come base, ma per saper combattere davvero devi pure conoscere bene come usarlo in relazione ad un avversario

 
Per esempio, io, Mah e chiunque pratichi arti marziali cinesi, potrebbe non avere assolutamente alcun vantaggio dal fare palestra, anzi, si rischia di perdere elasticità. Ciò che si deve fare, invece, è vedere quelle 3 ore di allenamento settimanali come una guida su come allenarsi:
Io parlo di arti marziali esterne, su quelle interne cinesi nonostante mi abbiano sempre affascianto sono 'gnurante:asd:

 


---------- Post added at 16:49:18 ---------- Previous post was at 16:47:23 ----------

 




Ripetere la forma, allenarsi nelle posizioni, nella respirazione, e in tutte quelle piccole cose che ti insegnano di volta in volta. Questo è il metodo di allenarsi, e dubito che per un'arte marziale come l'aikido sia così tanto differente.
No affatto

 
Ultima modifica:
Io parlo di arti marziali esterne, su quelle interne cinesi nonostante mi abbiano sempre affascianto sono 'gnurante:asd: 


---------- Post added at 16:49:18 ---------- Previous post was at 16:47:23 ----------

 




No affatto
ieri ero su cellulare e poi son rientrato dall'allenamento intorno a mezzanotte e venti , distrutto :morristend:

Ti rispondo mo. E' una convinzione erronea quella del "ho muscoli più forti = sono più forte".

Nelle arti marziali non è il singolo muscolo che lavora , ma il corpo all'unisono. E una muscolatura eccessivamente "dura" non trasmette energia efficacemente. Più del potenziamento muscolare è importante imparare l'armonizzazione dei movimenti e percepire le connessioni interne del corpo.

Il mio maestro è 40 kg meno di me, con un'ossatura molto più piccola e parecchio più basso. Ma sono un bimbo indifeso contro di lui.

E' in grado , tranquillamente , di portarmi in giro per la stanza dandomi la sensazione di galleggiare nell'acqua o di reggere la spinta di parecchie persone senza usare contrazione muscolare (spalle, braccia , schiena perfettamente morbidi e decontratti).

Quale che sia il colpo che tento di portare e il peso che tenti di imprimergli mi basta solo entrare in contatto con un suo braccio , anche solo sfiorarlo , e la prima cosa che sparisce è il contatto dei miei piedi a terra , e la mia struttura cede immediatamente ritrovandomi sbilanciato e senza forza nel colpo , pronto per essere spedito in aria con un soffio. E per inciso, nonostante sia appunto più piccolo di me potrebbe spararmi sul soffitto senza usare il benchè minimo sforzo muscolare. E me lo ha ben dimostrato.

Come mi ha dimostrato che un colpo di taglio di braccio verso il basso, portato molto lentamente , che uno dice "si ok... è un colpo di braccio portato lento, mica c'ha na lama che potrà fare" , è di una pesantezza inconcepibile quando si rispettano questi concetti. Roba che ti fracassa a terra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

"Arti Marziali" non è affatto uguale a "Alleno i miei muscoli e qualche tecnica così sono più forte".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fu così che non ricominciarono il corso di Hung Gar nella mia palestra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 


Al suo posto inizierà un corso di Krav maga
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Fu così che non ricominciarono il corso di Hung Gar nella mia palestra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png 


Al suo posto inizierà un corso di Krav maga
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
Ma che sfiga...

 
Fu così che non ricominciarono il corso di Hung Gar nella mia palestra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png 


Al suo posto inizierà un corso di Krav maga
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

Rettifico.


 


Il corso riapre il primo ottobre, ma in un'altra palestra che sta a 2 minuti a piedi da dove lavoro, mi ha appena chiamato il maestro
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif


Mi sentivo veramente perso senza poter fare Hung Gar porca zozza
:cat:




 

Rettifico.


 


Il corso riapre il primo ottobre, ma in un'altra palestra che sta a 2 minuti a piedi da dove lavoro, mi ha appena chiamato il maestro
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif


Mi sentivo veramente perso senza poter fare Hung Gar porca zozza
:cat:


Ohhhh.

Sono felice per te, davvero.

 

Rettifico.


 


Il corso riapre il primo ottobre, ma in un'altra palestra che sta a 2 minuti a piedi da dove lavoro, mi ha appena chiamato il maestro
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif


Mi sentivo veramente perso senza poter fare Hung Gar porca zozza
:cat:


Che culo; beato te che ora te lo trovi a pochi passi!

 
Forte, il topic delle arti marziali non lo avevo mai notato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io nei prossimi mesi pensavo di iniziare a fare Aikido, c'è qualcuno qui che lo pratica o conosce?

Mia madre l'ha praticato per 15 anni, poi si è fermata purtroppo. Dovrei allernarmi col suo stesso maestro, che ha qualcosa come 40 anni di esperienza sulle spalle. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che culo; beato te che ora te lo trovi a pochi passi!
​Prima era quasi sotto casa, ora è sotto l'ufficio, cambia poco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 22:52:32 ---------- Previous post was at 22:50:22 ----------

 




Forte, il topic delle arti marziali non lo avevo mai notato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io nei prossimi mesi pensavo di iniziare a fare Aikido, c'è qualcuno qui che lo pratica o conosce?

Mia madre l'ha praticato per 15 anni, poi si è fermata purtroppo. Dovrei allernarmi col suo stesso maestro, che ha qualcosa come 40 anni di esperienza sulle spalle. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Se vuoi informazioni, ritengo che la guida migliore in questo senso sia proprio tua madre
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


In ogni caso, per curiosità, quanti anni hai?


 




 
Se vuoi informazioni, ritengo che la guida migliore in questo senso sia proprio tua madre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In ogni caso, per curiosità, quanti anni hai?
Beh si ovvio che con lei ci parlo, ma avere qualche testimonianza di altra gente non fa mai male, anche per curiosità. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io ne ho 18, più o meno la stessa età in cui iniziò lei se non sbaglio, anno più, anno meno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh si ovvio che con lei ci parlo, ma avere qualche testimonianza di altra gente non fa mai male, anche per curiosità. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIo ne ho 18, più o meno la stessa età in cui iniziò lei se non sbaglio, anno più, anno meno.

Capisco..


 


Strano, data la sua lunga esperienza con tale disciplina, al suo posto avrei mandato mio figlio fin dall'età di 10 anni a praticare, strano che ti lasci incominciare solo ora, sempre che tu in passato non ti sia rifiutato.


 


Comunque, personalmente ne so poco di aikido. Conosco la filosofia, le origini e quant'altro che potresti trovare anche su wikipedia senza stare per forza a sentire a me, ma non ho nessuna esperienza diretta con questo, per quanto non nego che avrei voluto praticarlo.





 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top