Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
parliamo del taekwondo, :wush:quando vado in palestra faccio quasi sempre stretching e allungamento per non perdere scioltezza. l'altro giorno dopo aver fatto allungamento ecc si avvicina un tipo e mi dice che cosa avevo fatto nella mia vita dal punto di vista atletico e bla bla, insomma mi ha chiesto se voglio andare a fare una lezione di prova di taekwondo.

ora, io da ignorante ho sempre pensato al taekwondo come più ad un "sport" che ad un arte marziale. però devo dire che mi incuriosisce e vorrei andarci.
Hai ragione, e non vedo cosa ci sia di male. Per me è solamente un pregio.

- secondo me affiancare la palestra, pesistica, all'arte marziale è un ottima cosa.
- il mercato delle cinture nell'arte marziale è un brutta cosa.
Quoto di brutto, specialmente il secondo punto. Vedrai se comincerai a fare gare che mafia che ci sta sotto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Come già detto , il discorso pesistica dipende dal come si pratica e cosa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hai ragione, e non vedo cosa ci sia di male. Per me è solamente un pregio.

Quoto di brutto, specialmente il secondo punto. Vedrai se comincerai a fare gare che mafia che ci sta sotto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
no guarda ho praticato 4 anni wushu 3 volte a settimana //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

sul primo punto. io da classico "marzialista" fino a tempo fa snobbavo un po tutto ciò che rigaurdava palestra e bodybuilding.

adesso però dopo aver fatto un anno di palestra seriamente mi son ricreduto. se avessi avuto la stessa cura dell'alimentazione che ho avuto quest'anno avrei raggiunto risultati migliori nella mia disciplina, ne sono sicuro. il mondo del BB l'alimentazione ha un ruolo fondamentale... io a parte il cucchiaino di miele prima di entrare in pedana per fare la gara non mi son mai interessato a nient'altrlo :kep88:

poi ce da considerare che nell'allenamento non riesci a sviluppare bene tutti i muscoli a parte le gambe, per quanto mi riguarda. qualcuno potrà dire che nell'allenamento dell'arte marziale si sviluppa ciò che serve e non ciò che non serve. io non sono d'accordo, in generale.

sul secondo, bhe... ora che sono a casa, non a roma, potrei teoricamente andare avanti col programma, ma non posso perchè per andare avanti con le forme più complesse devo fare l'esame per la successiva cintura, che ormai ho in ballo da 3 anni... vado a prendere qualche lezione di taekuwndo e ciao. preferisco vedere cose nuove.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stasera ho fatto la prima lezione di Karate. C' erano poche persone ed io l'unico principiante cosi il maestro si è dedicato quasi solo a me stasera e mi ha fatto fare le prime tecniche base (pugni, calci e parate). Ho avuto un'ottima impressione del maestro, mi sembra molto appassionato al suo lavoro, sono molto motivato a continuare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Stasera ho fatto la prima lezione di Karate. C' erano poche persone ed io l'unico principiante cosi il maestro si è dedicato quasi solo a me stasera e mi ha fatto fare le prime tecniche base (pugni, calci e parate). Ho avuto un'ottima impressione del maestro, mi sembra molto appassionato al suo lavoro, sono molto motivato a continuare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Il mio maestro di wing chun odia il karate ma ancora non Ho capito perché//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

 
parliamo del taekwondo, :wush:quando vado in palestra faccio quasi sempre stretching e allungamento per non perdere scioltezza. l'altro giorno dopo aver fatto allungamento ecc si avvicina un tipo e mi dice che cosa avevo fatto nella mia vita dal punto di vista atletico e bla bla, insomma mi ha chiesto se voglio andare a fare una lezione di prova di taekwondo.

ora, io da ignorante ho sempre pensato al taekwondo come più ad un "sport" che ad un arte marziale. però devo dire che mi incuriosisce e vorrei andarci.

- secondo me affiancare la palestra, pesistica, all'arte marziale è un ottima cosa.

- il mercato delle cinture nell'arte marziale è un brutta cosa.
Io lo pratico e ti dico una cosa : se sei abbastanza alto e sciolto di tuo già hai grandissimi vantaggi ancora prima di cominciare .

Comunque sport molto spettacolare e tecnico ( soprattuto il wtf ) dagli una prova //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Il mio maestro di wing chun odia il karate ma ancora non Ho capito perché//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
Se ricordi il discorso fatto tempo da sul karatè, potrai capire perché. È un pensiero piuttosto comune tra tutti i maestri di kung fu di buon livello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Se ricordi il discorso fatto tempo da sul karatè, potrai capire perché. È un pensiero piuttosto comune tra tutti i maestri di kung fu di buon livello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non necessariamente. Il maestro del mio insegna ANCHE Karate, integrandolo delle conoscenze dovute all'arte interna cinese sull'energia , sulla postura e altri aspetti misconosciuti.


 
Ultima modifica da un moderatore:
Non necessariamente. Il maestro del mio insegna ANCHE Karate, integrandolo delle conoscenze dovute all'arte interna cinese sull'energia , sulla postura e altri aspetti misconosciuti./cut/

Considera che anche il mio maestro è, di base, anche un maestro di Karate (e anche di Savate, ma lasciamo perdere
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)


Il problema di fondo è che il karate, nel complesso, è una bella arte marziale, con principi e idee giuste e quello che vuoi, ma è stato "copiato male".



Il kiai dopo aver eseguito il colpo e non in contemporanea , una postura non troppo corretta e altre piccole cose, lo rendono un'arte marziale "sbagliata".


 


Che poi, con le dovute correzioni che un maestro di kung fu ci potrebbe apportare date le sue conoscenze, diventa un'arte marziale senza "errori" e, perchè no, probabilmente superiore a tante altre, è una cosa su cui non ho dubbi, ma ripeto, gli errori stanno proprio alla base dell'arte marziale chiamata Karate, non del karate che è stato riveduto e corretto da chi vede tali errori.





 
Anche lui dice che alcune "nascono con dei peccati originali". Però, non è manco facile capire cosa si è perso, quando e dove. Quindi cosa sia errore originario o acquisito. Ad ogni modo, appunto , basta avere conoscenze più approfondite per ovviare in parte.

Il punto è voler praticare arti marziali senza conoscere. Prima di darsi alle arti interne , taijiquan su tutte, lui studiava karate (divene 3° dan mi pare). Era ingegnere informatico , appassionato di filosofie orientali , di psicologia e yoga. Ha studiato chinesiologia anatomia e biomeccanica. E ha provato ad applicare quelle basi scientifiche (utili ma incomplete) a ciò che praticava. E viveva quello scontro interno (per cui passano molti praticanti) fra la mentalità occidentale radicata e le radici di ciò che praticava e studiava.

Lui è arrivato, col tempo, alla conclusione che "è molto più ciò che unisce che ciò che divide". Perchè il punto non è l'arte , ma l'artista. Le basi su cui l'arte deve poggiare non sono puramente tecniche. Non solo.

Stasera, che ora non ho tempo, ti posto un'estratto da un suo libro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
qua a cagliari stavano cominciando delle lezioni di qi gong,ma manco a farlo apposta cadevano negli tstessi identici orari delle mie lezioni di krav maga:tragic:

dopo i post di mah m'era venuta voglia di provarlo..specie perchè rba tipo l'elasticità muscolare e articolare non è il mio forte,e mi pareva di aver capito che si allenasse anche quella

 
qua a cagliari stavano cominciando delle lezioni di qi gong,ma manco a farlo apposta cadevano negli tstessi identici orari delle mie lezioni di krav maga:tragic:
dopo i post di mah m'era venuta voglia di provarlo..specie perchè rba tipo l'elasticità muscolare e articolare non è il mio forte,e mi pareva di aver capito che si allenasse anche quella
Dipende però anche dal tipo di qi gong ce ne sono di specifici e per quanto ognuno (pure gli esercizi in statica a puro scopo medico o meditativo) influenzi bene o male ogni aspetto buttati sul nei gong di tipo marziale, se hai modo, per ottimizzare quel tipo di risultati che cerchi

 
Ultima modifica da un moderatore:
piccolo up , perchè non sto più nella pelle.

Sabato e domenica ho i primi due seminari per il corso triennale di Operatore di Medicina Cinese Classica ed Istruttore di Qi Gong Taoista :morristend:

Iniziamo appunto con la medicina cinese classica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Che poi ho scoperto essere differente dalla mtc (medicina tradizionale cinese)

 
Ultima modifica da un moderatore:



MAH davvero interessante questo video che hai postato :morris82:

 


sono alcuni dei principi fondamentali di movimento nel taiji (e nelle arti marziali interne generalmente).

Forza della terra , forza a spirale , forza del contrappeso (forze elastiche in generale) e connessione interna del corpo.

Incomincio a capirlo un minimo mentre le applico. Ancora MOOOLTO poco. E comunque è solo una piccola parte del tutto. C'è molto di più , purtroppo o per fortuna //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:


due piccioni con una fava.... un bel video di Chan si jing e un up per il topic che mi dispiace quando finisce in seconda pagina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
ennesimo post anti-seconda pagina.

Un pensiero, splendido per chi ha i mezzi di capirlo e forse banale per altri, del mio maestro.

Allenandosi e praticando sulla base dei principi, si scopre sempre più la profondità delle Arti in cui ci si impegna: Arte non è tecnica, Arte è un modo di esprimere se stessi al massimo delle potenzialità e della libertà. Musica, Pittura, Arti Interne, Filosofia, ecc. sono "soltanto" Vie strumentali alla liberazione del Sè. Arte è un sistema di raffinamento del Sè poichè, se ci si può esprimere pienamente, si possono guardare in faccia le tenebre (limiti e "misteri") che ci appartengono per poter andare oltre e trovare la luce che è in noi (comprensione, spinta verso il Cielo, apertura al mondo).
Praticare e scoprire che "la risposta è dentro di noi" alla pari della domanda, dona quella sensazione di Quiete e centratura che fa percepire come la vita ed il domani dipendono unicamente da noi: non perchè nulla possa accadere, ma perchè ci si rende conto che quel che avviene è funzionale a farci trovare la risposta adatta per quel contesto ed in quel momento della vita. Chi vive e pratica un'Arte è una persona che, probabilmente, è in Cammino verso la comprensione di Sè, per questo la pratica Energetica Interna Taoista è sempre stata considerata fondamentale per i processi di elevazione.

Cura del Corpo, Raffinamento dell'Energia, Apertura del Cuore alla Luce: questa è la Via per poter coltivare i 3 Tesori e sviluppare abilità Terapeutiche (Medicina Cinese), Marziali (Arti Marziali Interne) e Meditative (Qi Gong e Meditazione), a seconda della Natura Individuale.

Per quel che mi riguarda, la chiave è nella definizione Taoista "Uomo Autentico": indica colui che coltiva le proprie potenzialità, seguendo il proprio Cuore e la propria Natura senza se e senza ma, proiettato verso quel Mandato Celeste (ming) che va scoperto nel proprio Cuore di giorno in giorno, di passo in passo nel viaggio della Vita.
 
ennesimo post anti-seconda pagina.Un pensiero, splendido per chi ha i mezzi di capirlo e forse banale per altri, del mio maestro.

Credo proprio che sia il tuo che il mio di maestro si frequentino. Ci ha esposto un pensiero estremamente simile quando andammo al ristorante tutti assieme 3 settimane fa quando è sceso da torino
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


Il tutto condito anche da un mare di critiche sulle varie famiglie e stili cinesi, dove la gente impara il movimento, ma quando gli chiedi "a che serve?" ti rispondono dicendoti che si fa così perchè sta nella forma.


 
Ultima modifica da un moderatore:
Per chi è di Roma, come tutti gli anni a fine anno la scuola che frequento organizza per il suo anniversario due giornate di seminari gratuiti (sabato 21 e domenica 22 dicembre) prima della pausa natalizia.

Due giorni di Taijiquan , qi gong e medicina cinese classica.

Ripeto, chi è di Roma e fosse interessato a conoscere la scuola (ancora meglio qualcuno che magari fosse intenzionato a seguire corsi del genere ma fosse un po' titubante , così si fa un'idea se è qualcosa che fa per lui e lo appassiona) mi mandi un pvt che gli giro programma dei seminari e contatti (è su prenotazione e a numero chiuso... la sala è abbastanza piccola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

 
Questo mi sembr il thread perfetto per parlarne...vi è mai capitato di non provare piu quella passione che sentivate all'inzio, di saltare spesso gli allenamenti perché si è stanchi"mentalmente", in poche parole di voler smettere di praaticare un'arte marziale?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top