Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità

Capito
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Oggi ho messo il gancio e fatto un paio di tiri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Lo sento poco sotto i miei colpi, un sacco molto ''rilassante'' //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Oggi ho messo il gancio e fatto un paio di tiri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifLo sento poco sotto i miei colpi, un sacco molto ''rilassante'' //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io quello che t'ho messo in foto calcola che lo colpivo senza guanti o protezioni spesso e volentieri.

Al massimo guantini paranocche da due soldi. Sarà probabilmente anche per questo che non amo più farlo, perchè è più condizionamento che allenamento di potenza in quel caso.

 

"non voglio evidenziare la superiorità di uno stile rispetto ad un altro"

:.bip:

Comunque sia, se il colpo non segue le traiettorie pugilistiche ma fa il percorso "curvilineo", non impiega più tempo ad arrivare rispetto al diretto ? Ok il discorso della rotazione del corpo che accompagna il colpo, ma lo fanno anche i pugili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Io quello che t'ho messo in foto calcola che lo colpivo senza guanti o protezioni spesso e volentieri.Al massimo guantini paranocche da due soldi. Sarà probabilmente anche per questo che non amo più farlo, perchè è più condizionamento che allenamento di potenza in quel caso.
Vabbè ma ormai sei fuori uso da un pezzo tu, caro il mio vecchio :sad2:

Io senza guanti mai. Odio quando si fanno le croste sulle mani. A me ci mettono una vita a togliersi XD

Sbaglio però a mettere sempre i guantoni. Ogni tanto fa pure bene colpire con la mano senza impedimenti, per ricordarsi il vero impatto di un pugno sull'obiettivo. Dovrei abituarmi con dei guantini. Però ho sempre paura per questo polso di ***** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
"non voglio evidenziare la superiorità di uno stile rispetto ad un altro"
:.bip:

Comunque sia, se il colpo non segue le traiettorie pugilistiche ma fa il percorso "curvilineo", non impiega più tempo ad arrivare rispetto al diretto ? Ok il discorso della rotazione del corpo che accompagna il colpo, ma lo fanno anche i pugili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Beh che vuol dire anche pugilisticamente il diretto non è mica l'unico colpo ci son anche colpi con traiettorie curvilinee.

Per la seconda affermazione

Come ho detto non concordo con tutto quello che dice in quel video. Ad esempio la qualità del movimento è una cosa, la disciplina praticata è un'altra
Però non si tratta solo di ruotare il corpo.

Vabbè ma ormai sei fuori uso da un pezzo tu, caro il mio vecchio :sad2:Io senza guanti mai. Odio quando si fanno le croste sulle mani. A me ci mettono una vita a togliersi XD

Sbaglio però a mettere sempre i guantoni. Ogni tanto fa pure bene colpire con la mano senza impedimenti, per ricordarsi il vero impatto di un pugno sull'obiettivo. Dovrei abituarmi con dei guantini. Però ho sempre paura per questo polso di ***** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
"non voglio evidenziare la superiorità di uno stile rispetto ad un altro"
:.bip:

Comunque sia, se il colpo non segue le traiettorie pugilistiche ma fa il percorso "curvilineo", non impiega più tempo ad arrivare rispetto al diretto ? Ok il discorso della rotazione del corpo che accompagna il colpo, ma lo fanno anche i pugili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Il discorso principale però secondo me è un'altro. Va un pò interpretato quel video. Il maestro parla della differenza di obiettivi che le regole sportive impongono.

Ho trovato la stessa tecnica che ho fatto vedere oggi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif






 
Vabbè ma ormai sei fuori uso da un pezzo tu, caro il mio vecchio :sad2:Io senza guanti mai. Odio quando si fanno le croste sulle mani. A me ci mettono una vita a togliersi XD

Sbaglio però a mettere sempre i guantoni. Ogni tanto fa pure bene colpire con la mano senza impedimenti, per ricordarsi il vero impatto di un pugno sull'obiettivo. Dovrei abituarmi con dei guantini. Però ho sempre paura per questo polso di ***** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Io sono anni ormai che, quando sono davanti a un sacco, lo prendo a pugni a mani nude, mai con protezioni varie. Pure in palestra di recente, per il breve periodo che ho ri-fatto kickboxe, mi toglievo i guantoni per tirare
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
:cuore:


Io sono anni ormai che, quando sono davanti a un sacco, lo prendo a pugni a mani nude, mai con protezioni varie. Pure in palestra di recente, per il breve periodo che ho ri-fatto kickboxe, mi toglievo i guantoni per tirare
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E non ti dissangui? a me si distrugge tutto :rickds:

Forse è per via del peso. Se pesi un cavolo come hai detto avrai il corpo fatto di ossa e basta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
"non voglio evidenziare la superiorità di uno stile rispetto ad un altro"
:.bip:

Comunque sia, se il colpo non segue le traiettorie pugilistiche ma fa il percorso "curvilineo", non impiega più tempo ad arrivare rispetto al diretto ? Ok il discorso della rotazione del corpo che accompagna il colpo, ma lo fanno anche i pugili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

È un principio... psicologicamente diverso, oserei dire, nella boxe rispetto agli stili cinesi. Da come ho potuto interpretare, perchè la cosa ammetto che non è chiara nemmeno a me, il pugile tende comunque a usare il principio "portare il pugno dal punto A al punto B" che può essere distante un ipotetico metro, mentre qui si parla del principio "portare l'ombelico dal punto A al punto B" che nella pratica è distante 5 centimetri.



Mo, andando al discorso pratico, un pugile o comunque qualunque sportivo i colpi tende a darli di forza bruta, colpi che sfondano e spingono via qualsiasi cosa si trovi sulla loro traiettoria, mentre uno che fa kung fu (o tkd, visto che è una delle poche arti marziali che usa gli stessi principi) la forza muscolare non la usa per niente, i colpi vanno lanciati, sono estremamente più veloci e hanno l'effetto di una frustata. Non sfonderanno e spingeranno via tutto come i primi, ma i danni che fanno sono gli stessi e il peso corporeo inizia a diventare ininfluente.





- - - Aggiornato - - -

:cuore:


E non ti dissangui? a me si distrugge tutto :rickds:

Forse è per via del peso. Se pesi un cavolo come hai detto avrai il corpo fatto di ossa e basta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
Si, peso un cavolo, ma i colpi li tiro comunque con forza e velocità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


In ogni caso anni fa mi accadeva di dissanguarmi ma.. ora come ora tendo al massimo ad arrossarmi tra le nocche, avrò fatto il callo col tempo





 
E non ti dissangui? a me si distrugge tutto :rickds:Forse è per via del peso. Se pesi un cavolo come hai detto avrai il corpo fatto di ossa e basta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
Mah, relativamente sai. Inizialmente a forza di colpi ti spacchi un po' è normale, ma la maggior parte delle ferite non sono date tanto dall'impatto quanto dallo strusciare sul sacco invece di penetrarlo correttamente. Una volta imparato a penetrare correttamente il danno diminuisce. Poi ovvio, a forza di botte secche comunque dopo un tot di colpi cominci a sanguinare un minimo, ma allenamento dopo allenamento diminuisce sempre di più e aumentano i colpi gestibili.

 
Si nintendo, nel pugilato è tutto un pugno e ritorno sulla difesa. Quando arriva il pugno e stai scoperto può essere fatale. Già un solo colpo ben assestato ti fa tremare le gambe e rischi di brutto. Questo però è dovuto anche ai guantoni che ti danno l'impressione di aver ricevuto una pentola di marmo in faccia :rickds:



[video=youtube;En-uqgaZOWA]



Si può essere anche per questo. Devi sapere che io ho una sudorazione assurda visto che comunque ho molto peso (anche se non si vede, non immaginarmi come un porco, sono anche abbastanza piatto sull'addome :rickds:). Quindi può darsi che la mano si ammolla troppo e allo stesso tempo scivola male sul cuoio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Mah non so ho visto gente enorme con mani di facocero.. roba che se gli dai una martellata su una falange spacchi il martello.

 
Si nintendo, nel pugilato è tutto un pugno e ritorno sulla difesa. Quando arriva il pugno e stai scoperto può essere fatale. Già un solo colpo ben assestato ti fa tremare le gambe e rischi di brutto. Questo però è dovuto anche ai guantoni che ti danno l'impressione di aver ricevuto una pentola di marmo in faccia :rickds:




[video=youtube;En-uqgaZOWA]


Visti pure io, mamma mia, ma sono per lo più mani adattatesi ai lavori pesanti (ma di quelli pesanti per davvero), raramente sono mani che sono diventate così grazie a eventuali sport da combattimento

 
Visti pure io, mamma mia, ma sono per lo più mani adattatesi ai lavori pesanti (ma di quelli pesanti per davvero), raramente sono mani che sono diventate così grazie a eventuali sport da combattimento[/color]
Vero pure questo.

Non concordo invece sul discorso colpo frustato vs colpo pugilistico.

In realtà, e l'ho visto con i miei occhi (persino fatto io stesso) un minimo di fajing nel colpo tirato ad un colpitore retto da qualcuno anche parecchio più pesante di te gli stacca i piedi da terra.

In realtà dire che il colpo sia frustato è inesatto. Il colpo non è una frusta nel senso intuitivo del termine. Molto più contro intuitivamente il colpo è morbido e rilassato come una frusta ma pesante come una palla d'acciaio per via delle connessioni interne ed esterne del colpo al corpo, infatti non viene semplicemente lanciato. Ed è il motivo per cui se ben fatto anche quando parato sradica da terra e sbalza via, se fosse semplicemente lanciato e frustato non potrebbe farlo, rimbalzerebbe sulla eventuale difesa.

 
Vero pure questo.
Non concordo invece sul discorso colpo frustato vs colpo pugilistico.

In realtà, e l'ho visto con i miei occhi (persino fatto io stesso) un minimo di fajing nel colpo tirato ad un colpitore retto da qualcuno anche parecchio più pesante di te gli stacca i piedi da terra.

In realtà dire che il colpo sia frustato è inesatto. Il colpo non è una frusta nel senso intuitivo del termine. Molto più contro intuitivamente il colpo è morbido e rilassato come una frusta ma pesante come una palla d'acciaio per via delle connessioni interne ed esterne del colpo al corpo, infatti non viene semplicemente lanciato. Ed è il motivo per cui se ben fatto anche quando parato sradica da terra e sbalza via, se fosse semplicemente lanciato e frustato non potrebbe farlo, rimbalzerebbe sulla eventuale difesa.
Le spiegazioni purtroppo non sono mai il mio forte, però il colpo che ti sradica da terra non è proprio ciò che intendo, qui parlo di colpi che ti penetrano dentro. Non dimenticherò mai uno dei primissimi allenamenti che feci nell'Hung gar. Sto tizio, uno degli allievi anziani, mi tirò un pugno al petto, non fui smosso di un centimetro da dove ero ma il dolore lancinante non arrivo nel punto in cui mi aveva colpito, ma dalla parte opposta sulla schiena. È una cosa che non voglio mai più riprovare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Comunque sarai d'accordo con me riguardo i guantoni. Sorvolando che il pugno puro e semplice non lo uso praticamente più e ormai colpisco sempre di palmo, ho una difficoltà assurda nell'usare pugni "frustati" con i guantoni. Le mani mi pesano e il colpo fa delle simpatici carezze che sia una persona o un sacco. Devo per forza rimediare sul pugno tirato di forza
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png




 
Sradicare e penetrare in realtà non sono mutualmente esclusivi, sono due manifestazioni diverse degli stessi principi.

Sui guantoni non saprei. Non li ho mai usati.

 
Sradicare e penetrare in realtà non sono mutualmente esclusivi, sono due manifestazioni diverse degli stessi principi.Sui guantoni non saprei. Non li ho mai usati.

Diciamo che il forte dell'hung gar sono proprio i colpi penetranti, non quelli che ti sradicano da terra, fermo restando che di colpi simili ne abbiamo comunque. Le 3 classiche parate di base hanno lo scopo non solo di colpire l'avversario ai polsi/avambracci deviando il colpo, ma anche di sradicarlo da terra


 
Nel pugilato si penetra maggiormente quando usi bene gambe a bacino. La forza delle braccia non conta poi moltissimo. Devi usarle più come scudi resistenti. Vince chi ha più resistenza, no più forza. Un lottatore bravo per me si vede dal fiato.

 
Nel pugilato si penetra maggiormente quando usi bene gambe a bacino. La forza delle braccia non conta poi moltissimo. Devi usarle più come scudi resistenti. Vince chi ha più resistenza, no più forza. Un lottatore bravo per me si vede dal fiato.

Vero, ma conta il peso, e un peso mosca non potrebbe comunque mai andar contro un peso massimo. Nelle arti marziali tradizionali il peso è un fattore che tende a diventare ininfluente, ma ci sarebbe da fare tutto il discorso sul radicamento a terra che saprebbe spiegare molto ma molto meglio Mah di me


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top