Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
:seifuori:

 
Ho sempre fatto sport..

Da bambino/ragazzo (fino ai 16/17 anni) ho fatto piscina, anche con importanti risultati

Poi ho dovuto lasciare per questioni universitarie. Ma ancor prima di fare piscina, ho iniziato col fare karate..forse avevo un 10 anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Dopo avere fatto piscina ho fatto per circa 3 mesi Wing Tsung :kep88:

Madonna quanto era bello..Poi son passato a fare Palestra (Body Building? forse è una esagerazione)

A distanza di anni mi pento di non avere mai continuato karate o Wing Tsung..soprattutto Wing Tsung.

Non so..io sono una persona piuttosto insicura e sono pienamente convinto che le arti marziali mi possano aiutare a superare queste mie insicurezze.

Ho molta rabbia repressa che dovrei non sfogare, ma controllare. Le arti marziali , per me, servono a questo. A fissare lo spirito e controllare se stessi, le proprie emozioni. Ho conosciuto un ragazzo in uni, ventordicesimo dan di Karate..sempre calmo, anche nelle situazioni piu' stressanti. Certo, potrebbe essere cosi per natura ma io sono convinto che il karate l'abbia aiutato nel raggiungimento di questo "stato" mentale.

Del resto, le arti marziali insegnano a controllare se stessi e si, anche gli altri.

E' come camminare con un Kalashnikov in mano e decidere di non usarlo contro quelli che ti stanno di più sulle scatole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Devo tornare a fare Wing Tsung..in questo periodo della mia vita, dove ho finito gli studi e non so dove andrò a lavorare, ne ho davvero bisogno. Iniziero' per non lasciare..per potere, un giorno, anche tra 20 anni, riuscire ad accettare con serenità certe situazioni che la vita ti porrà dinanzi.

Kung fu vive in tutto ciò che facciamo [...]. Vive in come mettiamo un giacchetto, in come togliamo un giacchetto, e vive in come trattiamo le persone.


Ogni cosa è kung fu.


 
Ultima modifica:
Le arti marziali prima che a controllare le emozioni servono ad accettarle.

C'è questa idea diffusa che le emozioni vadano sfogate, soppresse, controllate, compresse in modo che non rompano.

Le emozioni sono aghi di complesse bussole. Intanto bisogna imparare ad accettare, sentire e vivere quelle che tieni dentro. Una volta riuscite a metabolizzare e LASCIAR ANDARE (le cose vanno continuamente lasciate andare) e vi svuotate finalmente di quel turbinio di ***** incontrollata generata da disallineamenti cognitivi vari , quello è il momento in cui non avete più nemmeno necessità di controllare una mazza perchè le emozioni diventano uno strumento utile.

 
Ho sempre fatto sport..Da bambino/ragazzo (fino ai 16/17 anni) ho fatto piscina, anche con importanti risultati

Poi ho dovuto lasciare per questioni universitarie. Ma ancor prima di fare piscina, ho iniziato col fare karate..forse avevo un 10 anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Dopo avere fatto piscina ho fatto per circa 3 mesi Wing Tsung :kep88:

Madonna quanto era bello..Poi son passato a fare Palestra (Body Building? forse è una esagerazione)

A distanza di anni mi pento di non avere mai continuato karate o Wing Tsung..soprattutto Wing Tsung.

Non so..io sono una persona piuttosto insicura e sono pienamente convinto che le arti marziali mi possano aiutare a superare queste mie insicurezze.

Ho molta rabbia repressa che dovrei non sfogare, ma controllare. Le arti marziali , per me, servono a questo. A fissare lo spirito e controllare se stessi, le proprie emozioni. Ho conosciuto un ragazzo in uni, ventordicesimo dan di Karate..sempre calmo, anche nelle situazioni piu' stressanti. Certo, potrebbe essere cosi per natura ma io sono convinto che il karate l'abbia aiutato nel raggiungimento di questo "stato" mentale.

Del resto, le arti marziali insegnano a controllare se stessi e si, anche gli altri.

E' come camminare con un Kalashnikov in mano e decidere di non usarlo contro quelli che ti stanno di più sulle scatole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Devo tornare a fare Wing Tsung..in questo periodo della mia vita, dove ho finito gli studi e non so dove andrò a lavorare, ne ho davvero bisogno. Iniziero' per non lasciare..per potere, un giorno, anche tra 20 anni, riuscire ad accettare con serenità certe situazioni che la vita ti porrà dinanzi.

Kung fu vive in tutto ciò che facciamo [...]. Vive in come mettiamo un giacchetto, in come togliamo un giacchetto, e vive in come trattiamo le persone.


Ogni cosa è kung fu.
Diciamo che praticare uno sport ti ''stanca'', e quindi non pensi più alla ''rabbia'' che hai dentro, perchè appunto non ne hai il tempo visto che stai sudando e stai stressando il corpo. Però non è che ti levano i problemi che hai dentro. E' una sorta di illusione dovuta alla stanchezza che ti provoca praticare questo tipo di discipline. La rabbia la controlli solo quando non hai più nessun motivo per arrabbiarti :rickds:

 
Puoi sempre trovare un motivo per arrabbiarti o per essere felice.

Polarizzazione delle esperienze.

Si crede, sbagliando, che le emozioni dipendano da fattori esterni. Non è così.

Allo stesso identico evento puoi rispondere con 100 reazioni emotive diverse a seconda di come lo "filtri"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh, state speculando su qualcosa che non ho detto. Le arti marziali, tralasciando il fattore fisico, sono permeate da una profonda filosofia di vita..non è forse dalla filosofia che si trova la forza di affrontare il mondo? Io intendevo questo. Le arti marziali danno consapevolezza di sé , è vero, ma anche di quello che ci circonda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Si, è vero.

Però è facilissimo andare fuori strada. Sbagli la mira di un millimetro , finisci fuori strada di un km. Hai detto cose su cui andava fatta un po' di chiarezza.

 
Si, è vero.Però è facilissimo andare fuori strada. Sbagli la mira di un millimetro , finisci fuori strada di un km. Hai detto cose su cui andava fatta un po' di chiarezza.
Si , anche tu hai ragione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Scusate il doppio post:

Mi è venuto questo dubbio

Per voi cosa è un' arte marziale?

Un mero stile di combattimento? o qualcosa di più?

 
Per me, uno dei modi più profondi ed intensi per conoscere il mondo dentro e fuori di se. E per coltivarlo e migliorarlo.

Senza dimenticare che si tratta di combattere. Se non aumenti l'efficacia con cui ti relazioni in combattimento probabilmente non hai coltivato nulla di utile e quindi di fatto ti stai illudedo di conoscere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me francamente non convince in primo luogo uno stile setta in cui si venera il fondatore veniva considerato, da vivo , letteralmente e senza esagerazioni da parte mia, una divinità incarnata in terra.Ho letto "il cuore dell'aikido" e non ne sono stato impressionato positivamente. Per nulla.

C'è anche di buono in quel libro, capiamoci. Ma uno "gneee" non glie lo leva nessuno.
Io ho letto "l'arte della pace" che parla dell'aikido.

Il mio sifu di kung fu mi ha detto che l'aikido fa molta presa con chi non conosce le arti marziali ma è un'arte molto scenografica e non ha nessuna utilità pratica...nessuno gli ha mai dimostrato il contrario di quelli che lo praticano.

Dal libro mi è sembrata la stessa cosa...un'arte un po' spirituale e poco pratica.

Ho iniziato da un mese Wing Chun (anche se alcuni lo chiamano in un modo simile) e devo dire che è una tecnica di difesa molto valida anche per chi non è super allenato (come invece mi sembra di aver capito il thai-chi) da una grande sicurezza,migliora l'autostima ed è un bello sfogo...nonché ti da parecchio benessere psico-fisico...

Molto meglio della palestra devo dire...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore:

Poi ci sono anche ragazze e dargli un pugno sopra il petto ha sempre un suo perché....//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif:ahsisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si scrive tai chi (o taiji) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per il resto bisogna vedere che si intende per super allenato.

Invece per la questione ragazze....a me le bombe frenano un sacco non riesco mai manco a far finta di tirare un colpo che ho il terrore di prenderle la :rickds:

Quindi alla fine pugni fuori misura di 3 metri e superfrenati.

Non riesco a contrallarlo sto istinto.

Però quelle poche volte che vado a contatto.....eh beh....le tette son tette.:morristend:

 
Si scrive tai chi (o taiji) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Per il resto bisogna vedere che si intende per super allenato.

Invece per la questione ragazze....a me le bombe frenano un sacco non riesco mai manco a far finta di tirare un colpo che ho il terrore di prenderle la :rickds:

Quindi alla fine pugni fuori misura di 3 metri e superfrenati.

Non riesco a contrallarlo sto istinto.

Però quelle poche volte che vado a contatto.....eh beh....le tette son tette.:morristend:
Si il tai chi bisogna avere una buona preparazione fisica perché si basa molto sulla forza...

Cmq ci sono delle belle ragazze che fanno questo sport.........//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif Non pensavo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Con una ci ho provato e ho rischiato la morte dato che era la morosa del mio sifu........:morristend::morristend:

La seconda non mi caga di striscio........//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif:ahsisi:

 
Si il tai chi bisogna avere una buona preparazione fisica perché si basa molto sulla forza...Cmq ci sono delle belle ragazze che fanno questo sport.........//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif Non pensavo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Con una ci ho provato e ho rischiato la morte dato che era la morosa del mio sifu........:morristend::morristend:

La seconda non mi caga di striscio........//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif:ahsisi:
:morris82:

 
Story of my life

Comprendo il mio essere stato fin troppo poco chiaro, ma rido del fatto che tu pensi sia sia una questione di forza.


 


Si, sicuramente il minimo di forza per mantenersi in piedi serve, intendiamoci, ma quando si parla di arti marziali cinesi, in particolare arti come il Tai chi.. ecco, un vecchietto di 90 anni non può neanche lontanamente essere considerato forte, fatto sta che lo stesso potrebbe far volare una persona che pesa il doppio di lui.


 


Poi ovvio, si deve capire cosa intendi con forza, ma dato il tuo post è palese che tu intenda la forza muscolare
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




 

Comprendo il mio essere stato fin troppo poco chiaro, ma rido del fatto che tu pensi sia sia una questione di forza.


 


Si, sicuramente il minimo di forza per mantenersi in piedi serve, intendiamoci, ma quando si parla di arti marziali cinesi, in particolare arti come il Tai chi.. ecco, un vecchietto di 90 anni non può neanche lontanamente essere considerato forte, fatto sta che lo stesso potrebbe far volare una persona che pesa il doppio di lui.


 


Poi ovvio, si deve capire cosa intendi con forza, ma dato il tuo post è palese che tu intenda la forza muscolare
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Non è stato lui a scrivere quel post

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top