PS4 Assassin's Creed Chronicles

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Sembrano titoli molto brevi vista la velocità con cui li hai conclusi.
Si ma solo perchè sto andando più veloce senza fare subito i livelli in modo perfetto, sennò avrei impiegato molto più tempo. La rigiocabilità è assicurata però, in India e Russia ci stanno anche delle challenge a punti ambientati nell'animus. Per fare tutto ci sarà pure da bestemmiare un bel pò in alcuni punti :asd:

Più di 15 sequenze con questa struttura secondo me annoierebbe un pò. Durano il giusto per il tipo di gioco, non sono open world, però una decina di ore a gioco per fare tutto ci escono, forse anche qualcosina in più se non sei molto bravo con gli stealth.

 
Sembrano titoli molto brevi vista la velocità con cui li hai conclusi.
Beh si, presi singolarmente calcola che ogni episodio durerà un 5 ore forse, ma appunto se li metti insieme un 15 ore per farli tutti quasi senza un minimo di 100% ci metti :asd:

- - - Aggiornato - - -

Mi è piaciuto molto il contesto di questi giochi, fa capire che la formula e la storia di AC puoi fonderla con qualsiasi epoca storica. Un brand tutto così ammetto che mi avrebbe fatto molto più gola rispetto allo stile classico, sono stealth veramente buoni nel complesso. Ma in generale di potenziale ne ha molto AC, non a caso è diventato un brand ricco di capitoli, fumetti, spin-off e altro.
Ma infatti la sfortuna/sfiga della saga è che una serie potenzialmente infinita o quasi, in questo senso la saga c'è poco da fare può essere sfruttata perché ha proprio una storia e background adatto e pensato per essere fatto :asd:

 
Finito anche Russia.

L'ost di questo episodio è la più riuscita. Artisticamente è interessante, peccato solo per quel filtro che sporca l'immagine. In definitiva è un'ottima compilation stealth, riconoscibile per i fan grazie ad alcune caratteristiche tipiche della serie, ma ottimo sopratutto per i detrattori, che troveranno in questi giochi un gameplay stealth orizzontale veramente ottimo, sia come meccaniche che come difficoltà. Niente di insormontabile che la giusta dose di pazienza, ma di sicuro una buona sfida se volete completare al 100% i pacchetti. Una bella sorpresa, non li sottovalutate solo per lo stile ''indie''

8/10

 
mi sa che me li prendo, mi è piaciuto soprattutto il trailer del capitolo cinese :sisi::sisi:

 
AC: China è un buonissimo gioco, Shao Jun è gran bel personaggio, mi è piaciuta.
comprata la trilogy che sta in sconto ora :gab:

- - - Aggiornato - - -

c'è un ordine specifico con cui giocarli o va a piacere?

io partirei con china che è quello che mi incuriosisce di piu

 
L'ordine è quello che ti da anche il gioco, China, India e Russia.
Esatto, anche perchè China è ambientato nel 500, India nell'800 e Russia inizi 900 e sono legati se non sbaglio.

 
Oggi ho iniziato ACC China.

Molto più stealth di quel che mi aspettassi. Volendo è possibile fare ogni area senza mai farsi vedere e senza uccidere nessuno (esclusi i bersagli e quelli obbligatori dei tutorial).

C'è un pò di platform, visivamente è piacevole, i nemici sono un pò dei freaker per la loro stupidità. Cutscene brevi e ci sta però avrei preferito maggiori approfondimenti nel database dell'animus. Cavolo, un capitoletto 2D non rende giustizia alfascino della Cina. :dsax:

 
Molto stiloso come titolo. Sembra di giocare in un quadro da folklore cinese, cioè alla fine il paesaggio e le parti dell'ambiente non interagibili sono chiazze di colore e bom...ma è stiloso.

Vedo che ci sono anche sezioni più movimentate tipo

la fuga dal porto in fiamme
Spero di vederne altre, ci sta come fase per spezzare dal tanto stealth.

Adesso ho appena concluso una fase tostarella dove sono

in un palazzo dove stanno cercando il mentore di Shao Jun.








Serve tanto trial & error ad una prima run perchè ogni zona è come un mini-puzzle stealth, se capisci dove, come e quando muoverti riesci a passare altrimenti ti individuano. Possono anche esserci aree dove si trovano due se non addirittura tre vie percorribili. Possiamo anche assassinare ma ogni uccisione non richiesta è un malus nel punteggio. Uccidere nemici può facilitare o no, dipende se c'è qualcuno nei paraggi che può vedere il cadavere.

Combattere invece è molto rischioso perchè si rischia di venire sopraffatti in fretta dal numero di nemici e il nostro personaggio non può subire molti danni. Intanto ha un piacevole sistema di parata imho.

Non mi piace come hanno inserito i collezionabili. Alcuni sono come un puzzle-stealth anche loro per capire come raggiungerli senza farsi vedere ma la maggior parte sono buttati a caso nel livello e la metà di questi obbligano ad andare faccia a faccia con un nemico. Se uno non vuole rovinarsi il punteggio allora prende il collezionabile e poi deve ripartire dal checkpoint che tanto viene memorizzato sul profilo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho finito China.

Molto interessante e piacevole per la tipologia di gioco che vuole essere. Preso come platform-stealth che funziona come se fosse un puzzle è stato un valido prodotto. Adesso lo sto giocando a testa bassa per accumulare trofei e giocato combattendo ed assassinando tutto perde molto del suo appeal, è più banale e grezzo.

Insomma il gioco da la scelta al giocatore ma giocato come fantasma da più soddisfazione e non per nulla è il metodo in cui il gioco vuole spingere visto che si guadagnano molto più punti così.

Ho quasi finito la seconda run perchè è roba da un pomeriggio una volta che si sa cosa fare.

Penso di farne ancora una terza a difficile e poi passo ad India.

Comunque ammetto che me ne sono reso conto solo ora perchè ero fissato con il volere il Giappone feudale ma con la Cina imperiale c'è in effetti un potenziale immenso per un Assassin's Creed open world. Qualunque dinastia scelgano andrebbe bene come fascino ma con la Ming si andrebbe più sul sicuro.

Qui sembra di giocare in un dipinto molto ispirato ma visitare la Grande Muraglia in 3D ed HD farebbe un altro effetto. O la Città Proibita. O i porti ed i mercati di quel periodo.

Peccato si siano bruciati la storia di Shao Jun così perchè con tutta la buona volontà messa Chronicles non rende giustizia a quello che poteva essere. Ci sono pure dei tutorial con Ezio Auditore, immaginateli se fossero stati dei veri flashback cameo col graficone mostrati all'annuncio di un capitolo main quanti si sarebbero bagnati. Poteva venire fuori una bella cospirazione nella trama se non fosse stato un gioco di 4-5 ore, mentre nel frattempo ci hanno dato Syndicate che sì molto divertente e la Londra vittoriana è da applausi ma il materiale per fare una storia un minimo interessante non c'è stato.

Ora mi sono impuntato nel volere un gioco open world che mi faccia esplorare la Cina imperiale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sto giocando ad India ma questo sinceramente mi sta deludendo.

Mi piace il protagonista, l'ambientazione, lo stile delle cutscene, le musiche (sembra Prince of Persia) ma non mi convince il gioco.

China era più minimal, aveva pochi elementi ma era tutto incastrato alla perfezione, un gioco precisissimo. India aggiunge varie cose, graficamente è molto più curato (ma ha perso il fascino dello stile acquerello) comunque mi sembra troppo spesso mal pensato proprio per ora. Non sento il design intelligente di China sinceramente.

Per quanto riguarda il tutorial China ha insegnato le sue meccaniche in una progressione di sezioni da bacio accademico. E se non avessi avuto quest'esperienza ed avrei iniziato con India sarei ancora lì a capire certe cose date per scontato, senza parlare del combat spiegato tutto in una botta (che potrebbe anche andare bene ma China mi ha viziato direi).

PS: magari sono io ma mi sembra pure meno reattivo. :asd: Quanto mi sento deluso al momento.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono al capitolo 6 in

Afghanistan
e mi sta piacendo molto. Ben studiato, qualche idea nuova, sezioni interessanti e stimolanti da superare.

Anche il capitolo 3 era andato migliorando di mano in mano e mi aveva soddisfatto.

C'è un problema però....tra questi due capitoli ci sono stati il 4 e il 5 che ho trovato noiosi e pesanti. Sono "a tempo" ma non mettono un briciolo di adrenalina nelle sezioni, poi quando ho visto che il 5 si presentava come una fotocopia del 4 c'era da sentirsi male. Però ogni tanto sembrava Prince of Persia. :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, la seconda metà mi è piaciuta e mi ha salvato il gioco.

Il capitolo 6 molto bene come ho detto prima, capitolo 7 così così ma gli ultimi tre abbastanza belli e gasanti.

Come eventi è stato meglio di China, decisamente più memorabili. Bene il protagonista, mi piace il suo stile perchè sembra quasi un gatto nei riflessi e movimenti. :asd:

Vedo che ci sono costumi sbloccabili. :hmm:

Poi informo che nella trilogy pack hanno cambiato un trofeo. Se preso standalone c'è un trofeo che si ottiene finendo il gioco ma nella retail l'hanno cambiato e bisogna finire il gioco prendendo il massimo punteggio o tempo in ogni capitolo. Come un trofeo di China.

PS: mi chiedo come un fico come Arbaaz Mir e un peperino come Pyara abbiano dato un vita e cresciuto un pappamolle come Jayadeep Mir aka il nostro caro amico Henry Green. :solo:

PPS: nel finale immagino che

quello che si intravede e prende possesso del diamante sia Ethan Frye.

 
Cheppalle i trofei di India. Sono di un grinding noiosissimo che se non ti metti a farlo rischi di ottenerli dopo 10 partite in una progressione normale non stealth.

Ho fatto una seconda run in cui ho ucciso tutto il possibile e non è bastato. Quindi adesso mi fermo su checkpoint specifici per provare a sloccarli. Tanto non avevo intenzione di iniziare Russia fino a lunedì.

Capisco che China li regalava ma non è che per rimediare bisogna andare all'estremo opposto e mettere il tipo più noioso possibile da ottenere.

Mi mancano quello delle 200 uccisioni multiple, delle 100 uccisioni con lama dell'helix e 30 rank silente oro ottenuti.

Non ho capito come si sbloccano le sfide nella stanza delle sfide. Ne ho due ancora bloccate ma da nessuna parte nel gioco viene detto come sbloccarle.

Non ho neanche capito perchè non mi ha sbloccato l'outfit assassino. Qui c'è scritto che bisogna ottenere 30 rank assassino oro. L'ho fatto e c'è il trofeo che lo prova ma non me l'ha sbloccato.

Comunque è difficile dire chi sia meglio tra China ed India. Quest'ultimo è un gioco più vario però c'è anche molto meno stealth. C'è più platform, più frenesia, ci sono fughe o pedinamenti. C'è persino una fase shooting. Da un certo punto di vista sono cose che lo rendono più rigiocabile. Ma China puntava quasi tutto sullo stealth ed è un genere più difficile da realizzare soprattutto se devono proporre le sezioni come se fossero dei puzzle di difficoltà crescente. China è una perla grezza, India ha scelto la via più facile e "divertente".

Personalmente in India avrei tolto un paio di livelli platforming a tempo. Aggiungono poco di nuovo e hanno diminuito il ritmo, solo che facendo così avrei sottratto una mezz'oretta ad un gioco che dura 3 ore. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho preso tutti i trofei di India, meno male.

Quelli dove ho dovuto grindare un bel pò sono stati 100 uccisioni con lama dell'helix ma soprattutto 200 uccisioni multiple.

Poi ho fatto una run a +Difficile senza uccidere nessuno, senza farmi vedere e col massimo punteggio. Un paio di livelli a tempo sono un pò strettini ma si può fare. Finita questa partita non mi ha sbloccato il trofeo delle zero uccisioni e ci ero rimasto male. :blink: Chi avevo ucciso tra i non-assassinabili? Ho rifatto dall'inizio i livelli per sicurezza anche se immaginavo fosse uno dei capitoli a tempo perchè lì non sono segnati le uccisioni o meglio se fosse stato uno dei livelli stealth avrei avuto un malus del punteggio e quindi non potevano essere loro. Arrivato al capitolo 4 ho capito dove avevo sbagliato: per distrarre una guardia io fischiavo e la allontanavo dalla sua postazione ma si vede che nella fretta (c'è pur sempre un cronometro) non avevo notato che la stavo attirando dove c'era una trappola e ci lasciava le penne. Ho usato un altro metodo per superarla (bomba fumogena ftw) ed infatti finito questo capitolo mi ha sbloccato il trofeo. Basta un niente proprio per rimanere fregati. :asd:

Ho fatto poi tutte le prove nella stanza delle sfide ottenendo tutte le medaglie. Simpatica aggiunta.

Ci sono due sfide bloccate che si attivano ottenendo 6 e 12 medaglie rispettivamente sommando quelle delle altre sfide già disponibili.

Adesso cerco di capire come sbloccare i due costumi che mi mancano. Ormai non è che mi servano ma è per completezza, tanto è un gioco dove una partita posso finirla in due orette.

 
China era piaciuto tantissimo anche a me, India invece l'avevo droppato
Certo però che sarebbe figo facessero una trilogia più grande con China 2, India 2 e Russia 2, con i canoni dei capitoli main però.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Adesso cerco di capire come sbloccare i due costumi che mi mancano.
Presi. :ahsisi:

In realtà il dubbio è: come mai non si sono sbloccati prima? Non ho fatto nulla di diverso ma vabbè. :asd:

Ho iniziato Russia. Questo mi sta prendendo un sacco. Sono al terzo capitolo, lo stealth è "pulito" e stimolante, tutorial chiaro, interessanti novità. Promette bene.

Tra l'altro non avevo proprio idea che

Orelov non fosse l'unico personaggio giocabile. Il capitolo 3 è interamente dedicato alla ragazza appena salvata.

Poi più in là c'è una fase dove si switcha temporaneamente ad Orelov per liberare il passaggio. Possono uscire fasi niente male con sti momenti alternati. Vedremo. :sisi:

 
Ho finito Russia.

Anche se mi sono affezionato molto a China direi che Russia è in ogni caso il migliore del lotto. Il più stealth, il più elaborato come puzzle ed anche interessante come trama.

Poi penso sia il più difficilotto. Le bombe fumogene sono nerfate rispetto ad India e non ci sono bombe rumorose per distrarre e allontanare le guardie. Di conseguenza bisogna giocare molto di tempismo.

Nell'ultimo capitolo di Russia secondo me hanno fatto la pipì fuori dal vasino perchè come difficoltà è alta ed è di un becero trial&error. Trovo anche ridicolo che nel database dicono

che quel carroarmato non è in grado di essere pù veloce di uomo in corsa. Lol, sì come no. Allora perchè nel gioco riesce sempre a raggiungermi? State zitti almeno. :asd:


Dopo India comunque pensavo continuasse nella direzione action-stealth invece Russia torna ad essere prevalentemente stealth. Se dovessi fare delle proporzioni sarebbe Russia stealth all'80%, China al 75% e India al 50%.

Ed è anche la mia classifica del pacchetto: Russia > China > India. Proprio perchè l'aspetto dei giochi che ho apprezzato molto sono questi puzzle sottoforma di stealth da studiare e superare. India ha davvero trascurato questo aspetto per inserire più fasi di corsa, inseguimenti, platform ma che sinceramente mi sono venuti a noia in fretta.

Ho finalmente capito a cosa servono tutti quei codici nascosti nell'ambiente di gioco. Sono da inserire nel finale di Russia per sbloccare qualcosa. Cavolo, a saperlo prima magari. :asd: Russia tanto lo devo rifare ma China ed India non se ne parla perciò me li cerco su internet.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Presi tutti i trofei di Russia e così platinato il pack (per chi non lo sapesse il platino c'è solo nella versione retail).

I trofei di Russia sono i più facili, quelli di India i più difficili.

Esperienza piacevole soprattutto per uno come me che adora gli stealth. Se ne faranno altri in futuro ben vengano.

L'unica cosa è che per ovvi motivi non possono competere con la cura artistica dei titoli main e mi hanno fatto venire voglia di una Cina e India fatte come si deve. La Russia è un pò troppo moderna per stimolarmi come ambientazione ma la guerra civile russa è un setting interessante a livello di possibili trame.

PS: il filmato segreto mi ha detto ben poco. :azz:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top