Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Penso di comprarlo prossimamente. Però non mi alletta che ci siano personaggi e dialoghi a scelta, e finali multipli. E' un sistema che non c'entra proprio niente con AC.
Ho letto che il personaggio femminile è quello canonico, mi confermate?
Penso di comprarlo prossimamente. Però non mi alletta che ci siano personaggi e dialoghi a scelta, e finali multipli. E' un sistema che non c'entra proprio niente con AC.
Ho letto che il personaggio femminile è quello canonico, mi confermate?
Ragazzi una domanda... la OMEGA EDITION contiene già i dlc su disco? Non intendo quelli estetici e per il boost di XP (per i quali ho visto il foglietto nei vari unboxing) ma parlo proprio delle espansioni del gioco con le missioni, i boss ecc... grazie
Sul dlc non so,ma il gioco ha la sua trama che porta al suo finale,che puo' subire modifiche in base ad alcune scelte durante il gioco.Non ha una trama mozzata insomma.
In pratica si, due filoni principali iniziano e finiscono nel gioco base e uno finisce con il dlc su Atlantide (che riguarda anche il presente), invece il dlc dell'eredità della prima lama è un altro filone narrativo che continua la storia di Kassandra/Alexios.
In pratica si, due filoni principali iniziano e finiscono nel gioco base e uno finisce con il dlc su Atlantide (che riguarda anche il presente), invece il dlc dell'eredità della prima lama è un altro filone narrativo che continua la storia di Kassandra/Alexios.
Ti consiglio di finirlo e poi decidere se prenderli o no, perchè comunque non è il solito ac.
Poi come diceva Pers la trama di Kassandra/Alexios del gioco base non è mozzata, inizia e finisce, è quella del presente che si può definire mozzata e che continua con il dlc di Atlantide.
Invece per la durata dipende sempre da te, da quanto esplori e da quante missioni secondarie fai. Io considera con i dlc ho fatto sulle 120 ore.
Ragazzi una domanda... la OMEGA EDITION contiene già i dlc su disco? Non intendo quelli estetici e per il boost di XP (per i quali ho visto il foglietto nei vari unboxing) ma parlo proprio delle espansioni del gioco con le missioni, i boss ecc... grazie
Secondo me quello su Atlantide può essere figo per le ambientazioni ma narrativamente è un declino costante di episodio in episodio, dei quali ritengo il primo essere il più convincente dei tre. Complessivamente gli ho preferito il primo DLC, l'Eredità della Prima Lama.
Anzi, se qualcuno volesse farmi chiarezza gliene sarei molto grato. In pratica nel DLC di Atlantide
Kassandra (o Alexios) accetta di sottoporsi alle simulazioni dell'Isu "alleata degli umani" Aletheia elaborate appositamente per preparare la Custode e l'Erede all'adempimento dei loro compiti verificandone l'idoneità. Tutto ciò che succede all'interno delle simulazioni parrebbe essere il riadattamento della cronaca di una sezione di storia degli Isu mostrata a Kassandra con un linguaggio e una rappresentazione visivo-interattiva a lei comprensibile, cioè quelli delle divinità, della mitologia e dei regni ultraterreni del politeismo greco. Quindi in primo luogo suppongo che in questo DLC l'aspetto della civiltà Isu sia abbastanza distorto da questo filtro, perlomeno mi auguro che questa fosse l'idea alla base altrimenti dal limite della fantascienza nel quale ci troviamo, o facciamo finta di trovarci, stiamo passando direttamente al fantasy di God of War. In secondo luogo la domanda è: come sono andate veramente le cose se Kassandra, quando sono realmente accadute, non c'era? In che modo è caduta Atlantide? Nella terza simulazione la responsabile della decisione finale è proprio lei. Tutto ciò non è contraddittorio, per non dire un gran casino? O mi sono perso passaggi fondamentali e non ho capito nulla io?
Ripreso ieri dopo secoli (preso ed iniziato al d1), non mi ricordavo manco come si giocasse.
Magari ricordo male, ma mi pare abbiano peggiorato i controlli, adesso mi è capitato di uccidere delle persone comprese quelle con cui parlare senza volerlo ( in un caso ha tirato fuori l'arma mentre pigia o il pulsante x discutere, nell'altro un assassinio involontario)
Secondo me quello su Atlantide può essere figo per le ambientazioni ma narrativamente è un declino costante di episodio in episodio, dei quali ritengo il primo essere il più convincente dei tre. Complessivamente gli ho preferito il primo DLC, l'Eredità della Prima Lama.
Anzi, se qualcuno volesse farmi chiarezza gliene sarei molto grato. In pratica nel DLC di Atlantide
Kassandra (o Alexios) accetta di sottoporsi alle simulazioni dell'Isu "alleata degli umani" Aletheia elaborate appositamente per preparare la Custode e l'Erede all'adempimento dei loro compiti verificandone l'idoneità. Tutto ciò che succede all'interno delle simulazioni parrebbe essere il riadattamento della cronaca di una sezione di storia degli Isu mostrata a Kassandra con un linguaggio e una rappresentazione visivo-interattiva a lei comprensibile, cioè quelli delle divinità, della mitologia e dei regni ultraterreni del politeismo greco. Quindi in primo luogo suppongo che in questo DLC l'aspetto della civiltà Isu sia abbastanza distorto da questo filtro, perlomeno mi auguro che questa fosse l'idea alla base altrimenti dal limite della fantascienza nel quale ci troviamo, o facciamo finta di trovarci, stiamo passando direttamente al fantasy di God of War. In secondo luogo la domanda è: come sono andate veramente le cose se Kassandra, quando sono realmente accadute, non c'era? In che modo è caduta Atlantide? Nella terza simulazione la responsabile della decisione finale è proprio lei. Tutto ciò non è contraddittorio, per non dire un gran casino? O mi sono perso passaggi fondamentali e non ho capito nulla io?
Secondo me quello su Atlantide può essere figo per le ambientazioni ma narrativamente è un declino costante di episodio in episodio, dei quali ritengo il primo essere il più convincente dei tre. Complessivamente gli ho preferito il primo DLC, l'Eredità della Prima Lama.
Anzi, se qualcuno volesse farmi chiarezza gliene sarei molto grato. In pratica nel DLC di Atlantide
Kassandra (o Alexios) accetta di sottoporsi alle simulazioni dell'Isu "alleata degli umani" Aletheia elaborate appositamente per preparare la Custode e l'Erede all'adempimento dei loro compiti verificandone l'idoneità. Tutto ciò che succede all'interno delle simulazioni parrebbe essere il riadattamento della cronaca di una sezione di storia degli Isu mostrata a Kassandra con un linguaggio e una rappresentazione visivo-interattiva a lei comprensibile, cioè quelli delle divinità, della mitologia e dei regni ultraterreni del politeismo greco. Quindi in primo luogo suppongo che in questo DLC l'aspetto della civiltà Isu sia abbastanza distorto da questo filtro, perlomeno mi auguro che questa fosse l'idea alla base altrimenti dal limite della fantascienza nel quale ci troviamo, o facciamo finta di trovarci, stiamo passando direttamente al fantasy di God of War. In secondo luogo la domanda è: come sono andate veramente le cose se Kassandra, quando sono realmente accadute, non c'era? In che modo è caduta Atlantide? Nella terza simulazione la responsabile della decisione finale è proprio lei. Tutto ciò non è contraddittorio, per non dire un gran casino? O mi sono perso passaggi fondamentali e non ho capito nulla io?
Le simulazioni di Aletheia sono basate sui suoi ricordi, è lei che ha vissuto in prima persona gli eventi e li mostra a kassandra facendoglieli rivivere. Che poi ci sono le scelte e alcune cose cambiano quello è proprio il gioco ad essere così.