PS4 Assassin's Creed: Odyssey

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ti prego, dimmi perché schifi così tanto Syndicate così ho più elementi per farmene un'idea, sono molto curioso perché è un capitolo che mi attirerebbe sia per l'ambientazione che per la presenza di due protagonisti, uno maschio e uno femmina.
L'ho trovato un capitolo estremamente stanco e che privo di idee vincenti (anzi, con l'introduzione di un gadget va a sminuire fortemente uno degli elementi che danno identità alla saga) si limita a fare il compitino proponendo una trama priva di mordente e due protagonisti dalla caratterizzazione banale che talvolta sfocia nel fastidioso. Vengono proposte pure delle attività necessarie alla liberazione di diversi quartieri ma sono una più ripetitiva dell'altra, inoltre non ho per nulla gradito il sistema di combattimento. 

Ci tengo a precisare che la Londra Vittoriana è il mio setting storico preferito e che Londra è ricreata benissimo, ma a mio avviso tutto il resto è da buttare :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ho trovato un capitolo estremamente stanco e che privo di idee vincenti (anzi, con l'introduzione di un gadget va a sminuire fortemente uno degli elementi che danno identità alla saga) si limita a fare il compitino proponendo una trama priva di mordente e due protagonisti dalla caratterizzazione banale che talvolta sfocia nel fastidioso. Vengono proposte pure delle attività necessarie alla liberazione di diversi quartieri ma sono una più ripetitiva dell'altra, inoltre non ho per nulla gradito il sistema di combattimento. 

Ci tengo a precisare che la Londra Vittoriana è il mio setting storico preferito e che Londra è ricreata benissimo, ma a mio avviso tutto il resto è da buttare :sisi:
Merci, quindi forse, a posteriori, nel tuo caso averti illuso con il setting storico è stato un aggravante. :asd:   Il gadget di cui parli è

il rampino, giusto?


Ah, aggiungo che sia in Origins che in Odyssey (gioco base) il presente è

praticamente non pervenuto,
ma almeno in Origins abbiamo una trama del passato che, pur nella sua semplicità, è valorizzata da alcuni personaggi scritti decentemente e per me, specialmente sul finale, può ancora essere considerato un AC nell'anima e nelle tematiche. Si chiama "origins" e il grande preambolo ci sta. Anzi, sinceramente finirlo mi ha fatto venire una certa voglia di scoprire cosa succede in uno dei DLC. Si poteva ripartire da qui puntando maggiormente sulla main e rinunciando a riempire la mappa di sidequests per il puro gusto di allungare la durata dell'avventura. Meglio poche ma buone. La direzione intrapresa può essere promettente, ma la filosofia di Ubisoft che predilige la quantità a discapito della qualità, come tu dici, sta riportando i contenuti secondari sulla solita china (o l'ha già fatto) e questi, essendo adesso più corposi e articolati di quelli della serie classica, probabilmente sottraggono risorse alla main.

Invece sul fatto che Odyssey sia ancora un AC al di fuori del titolo, visto che non è uno spin-off, i dubbi sorgono. Sostanzialmente hanno realizzato una sorta di "prequel del prequel" e sebbene, come ho scritto altre volte, avere un open world che riproduce l'Antica Grecia per intero sembra incredibile, mi chiedo quanto fosse necessario andare ulteriormente a ritroso dal punto di vista della continuazione della saga, perlomeno ottenendo questo risultato e oltretutto facendolo uscire subito dopo un capitolo che già parte da lontano, piuttosto che alternare con uno che riprendesse e rinnovasse il discorso del Credo da vicino. Se proprio volevano restare nell'antichità e appoggiarsi alle spalle delle basi poste col predecessore, non sarebbe stato meglio ambientarlo durante l'Impero Romano, cioè cronologicamente dopo Origins, per esempio?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per quanto mi riguarda considero Odyssey come uno dei peggiori titoli della saga oltre che l'incarnazione della filosofia di Ubisoft secondo cui quantità>>>qualità. Lo trovo superiore giusto al Syndicate che ho davvero schifato e ritengo il peggiore a mani bassissime  :asd:
Ho detto penso proprio perché syndicate e quello su ps3 non li ho giocati, ma dubito si scenda più in basso

 
vabbe nessuna ansia, solo non attenderti una bella storia per la main e vai tranquillo, se ti aspetti il tramone invece rimarrai delusissimo.
Ma da quanto Ubisoft non fa una bella storia? :asd:  Assassin's creed 2? se ci si aspetta una bella storia dai giochi ubisoft si sta freschi.

 
Ma da quanto Ubisoft non fa una bella storia? :asd:  Assassin's creed 2? se ci si aspetta una bella storia dai giochi ubisoft si sta freschi.
Anche quella del IV era buona anche se atipica per AC.

Per il resto passiamo dal pessimo al quasi sufficiente.

 
Ma da quanto Ubisoft non fa una bella storia? :asd:  Assassin's creed 2? se ci si aspetta una bella storia dai giochi ubisoft si sta freschi.


Anche quella del IV era buona anche se atipica per AC.

Per il resto passiamo dal pessimo al quasi sufficiente.
Una volta facevano bei titoli, anche con belle storie.. ottimi gameplay, e ottimi sequel.. Tipo la serie Anno, Beyond G&E, Prince of Persia (tranne quello cartonesco), Ghost Recon (future Soldier), Splinter Cell.. invece da quando si è fissata su certi brand, trasformandoli in periodici annuali, e iniziando a fare copia/incolla tra i suoi brand più famosi... è scemata molto sulla qualità..

 
Anche quella del IV era buona anche se atipica per AC.

Per il resto passiamo dal pessimo al quasi sufficiente.
Anche quella del Revelations, non a caso scritta dallo stesso. Comunque prima almeno qualcosa di buono c'era, anche solo personaggi, e che comunque in un modo o nell'altro qualcosa di emozionale, o che ti poteva emozionava c'era, in Origins di questo per me non c'e stata traccia, a malapena c'era la storia in toto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In odyssey una delle cose che trovo meno immediato è la parata con L1+R1.. davvero scomodo..

 
Una volta facevano bei titoli, anche con belle storie.. ottimi gameplay, e ottimi sequel.. Tipo la serie Anno, Beyond G&E, Prince of Persia (tranne quello cartonesco), Ghost Recon (future Soldier), Splinter Cell.. invece da quando si è fissata su certi brand, trasformandoli in periodici annuali, e iniziando a fare copia/incolla tra i suoi brand più famosi... è scemata molto sulla qualità..
E' una lista dei titoli di punta da cui hai escluso volontariamente quelli relativamente di nicchia come Valiant Hearts?

Anche quella del Revelations, non a caso scritta dallo stesso. Comunque prima almeno qualcosa di buono c'era, anche solo personaggi, e che comunque in un modo o nell'altro qualcosa di emozionale, o che ti poteva emozionava c'era, in Origins di questo per me non c'e stata traccia, a malapena c'era la storia in toto.
Da quel che mi ricordo in realtà gli unici momenti in cui posso dire che un AC mi abbia veramente emozionato sono collegati all'interazione con

la Prima Civilizzazione e forse un pochino il momento in cui Connor torna al suo villaggio trovandolo in fiamme (sono particolarmente sensibile allo storico sterminio dei nativi americani da parte degli europei).
A proposito di lasciare tracce, mannaggia Revelations è proprio quello che mi ricordo di meno e qualcosa vorrà dire, ma forse avrei anche bisogno di una nuova run.

In odyssey una delle cose che trovo meno immediato è la parata con L1+R1.. davvero scomodo..
Ah. :hmm:  Io l'avevo trovata diversa dal solito ma intuitiva. Una cosa sulla quale avevo sentito lamentele riguardanti la scomodità invece è la combinazione di tasti usata per il passaggio rapido alla seconda croce delle abilità corpo a corpo (assassino e guerriero) e viceversa, una volta che la sblocchi.

 
Ragazzi se volessi ottenere tutti i dlc mi basta comprare il season pass? O ci sono altre cose da comprare?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

 
Ragazzi se volessi ottenere tutti i dlc mi basta comprare il season pass? O ci sono altre cose da comprare?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
season pass per le due espansioni e delle missioni extra rilasciate gratuitamente ogni mese. Se poi vuoi anche i costumi, armi, navi extra bhe preparati a cacciare un pò di soldi in crediti helix dato che ogni set di costume può arrivare anche ad oltre 10€

 
E' una lista dei titoli di punta da cui hai escluso volontariamente quelli relativamente di nicchia come Valiant Hearts?

Da quel che mi ricordo in realtà gli unici momenti in cui posso dire che un AC mi abbia veramente emozionato sono collegati all'interazione con

la Prima Civilizzazione e forse un pochino il momento in cui Connor torna al suo villaggio trovandolo in fiamme (sono particolarmente sensibile allo storico sterminio dei nativi americani da parte degli europei).
A proposito di lasciare tracce, mannaggia Revelations è proprio quello che mi ricordo di meno e qualcosa vorrà dire, ma forse avrei anche bisogno di una nuova run.

Ah. :hmm:  Io l'avevo trovata diversa dal solito ma intuitiva. Una cosa sulla quale avevo sentito lamentele riguardanti la scomodità invece è la combinazione di tasti usata per il passaggio rapido alla seconda croce delle abilità corpo a corpo (assassino e guerriero) e viceversa, una volta che la sblocchi.
si ho escluso titoli di nicchia..

perchè il gioco è fatto per favorire la schivata, quella parata serve più da parry
mah, vedremo..

 
E' una lista dei titoli di punta da cui hai escluso volontariamente quelli relativamente di nicchia come Valiant Hearts?

Da quel che mi ricordo in realtà gli unici momenti in cui posso dire che un AC mi abbia veramente emozionato sono collegati all'interazione con

la Prima Civilizzazione e forse un pochino il momento in cui Connor torna al suo villaggio trovandolo in fiamme (sono particolarmente sensibile allo storico sterminio dei nativi americani da parte degli europei).
A proposito di lasciare tracce, mannaggia Revelations è proprio quello che mi ricordo di meno e qualcosa vorrà dire, ma forse avrei anche bisogno di una nuova run.
Se ad uno è piaciuto quello iniziato nel 2, nonché personaggio di Ezio, ma in generale quello iniziato dal primo, non si può rimanere indifferenti difronte alla parte finale di Revelations, quindi almeno gli ultimi 20 minuti di gioco, cosa che Origins non è riuscito mezza volta in 20 ore di gioco per me, dove perfino il 3 o il Syndacate un minimo ci riuscivano, e sempre un minimo lo Unity.


Spoiler




 
Ultima modifica da un moderatore:
Se ad uno è piaciuto quello iniziato nel 2, nonché personaggio di Ezio, ma in generale quello iniziato dal primo, non si può rimanere indifferenti difronte alla parte finale di Revelations, quindi almeno gli ultimi 20 minuti di gioco, cosa che Origins non è riuscito mezza volta in 20 ore di gioco per me, dove perfino il 3 o il Syndacate un minimo ci riuscivano, e sempre un minimo lo Unity.
Origins è stato abbastanza piatto come trama, ma Syndicate no dai. Quello è stato peggio perchè come trama ed eventi siamo vicini al non pervenuto.

E se Odyssey è come sento da varia gente allora Ubisoft ha fatto il filotto di tre trame consecutive carenti di idee. Prima di loro c'è stato la trama monca di Unity e la presa in giro di Rogue.

Io sono uno di queli che pensa che anche la fase di Desmond non brillava ma la sto rimpiangendo sotto il punto di vista narrativo.

 
Se ad uno è piaciuto quello iniziato nel 2, nonché personaggio di Ezio, ma in generale quello iniziato dal primo, non si può rimanere indifferenti difronte alla parte finale di Revelations, quindi almeno gli ultimi 20 minuti di gioco, cosa che Origins non è riuscito mezza volta in 20 ore di gioco per me, dove perfino il 3 o il Syndacate un minimo ci riuscivano, e sempre un minimo lo Unity.
Mi hai riportato alla memoria quel finale e me lo confermi, da rigiocare :sisi:

la presa in giro di Rogue.
Ugh, su pc mi hanno appena detto breve ma intensa. Ci risiamo, il labirinto della soggettività  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ugh, su pc mi hanno appena detto breve ma intensa. Ci risiamo, il labirinto della soggettività  :asd:  
Hanno ragione. La campagna di Rogue è breve, intensa e molto avvincente (ed ha anche un'ottima musica). Poi arrivo a valutare i personaggi insieme alle motivazioni che hanno mosso questi eventi e mi viene da facepalmare, soprattutto il finale che mi ha solo fatto infilare Rogue al fondo della classifica degli AC nel mio indice di gradimento. :ninja:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho finito e platinato il gioco l'anno scorso e avrei i dlc da iniziare, meritano oppure no? Gli Occulti di Origins mi era piaciuto tantissimo mentre quello della Maledizione di Osiride era carino ma non mi ha detto molto, seppure la Duat era davvero interessante come ambientazione.  :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top