Mettendo in pausa pure Origins, che pare comunque un ottimo gioco, ultimamente non sto giocando praticamente ad altro: sono arrivato ormai già da un po' di tempo nella Focide e continuo ad esplorare facendo ancora sia missioni secondarie che taglie e contratti delle bacheche (queste ultime non tardano troppo a rivelare una certa ripetitività nell'atto pratico, ho capito che sono infinite in quanto si rinnovano quotidianamente e servono per racimolare dracme, materiali e quant'altro, ma devo ammettere che il fatto che didascalie, dialoghi, aspetto dei png continuino a cambiare mi ha abbastanza colpito... e ne ho completato un discreto numero eh). Comunque a questo punto dovrei aver scoperto tutti i punti interrogativi nella regione e oggi sono passato
E' tuttavia facile vagabondare in cerca di fortuna e perdersi nel mondo dinamico che hanno creato. Mi sta piacendo davvero un sacco e sinceramente non mi aspettavo che mi prendesse così tanto, visivamente e direi geograficamente è uno splendore, la Grecia antica realizzata con questa cura è una delle più belle ambientazioni a stampo realistico che abbia mai visto in un open world, per i miei gusti s'intende. E' pieno zeppo di scorci mozzafiato, molto particolareggiato, e la varietà con cui hanno saputo riprodurre e modellare il territorio naturale, insieme alla corsa acrobatica che ormai ti permette di andare letteralmente ovunque, per me personalmente rappresenta un continuo invito allettante all'esplorazione, tanto che ad esempio i tragitti sotto i 700 metri mi capita di percorrerli quasi sempre a piedi e in generale il cavallo lo sto usando più raramente di quanto pensassi. Cioè, sono alla terza regione dove apparentemente non si è visto un drastico cambiamento climatico, ovviamente, eppure il paesaggio continua a sorprendermi o a rilassarmi senza mai annoiarmi, esattamente come la prima volta che ho posato gli occhi su Cefalonia. Le foreste dalle tinte autunnali che ospitano il santuario di Artemide per esempio sono stupende. Se proprio dovessi cercare il pelo nell'uovo direi che nelle grotte alcuni elementi rocciosi vengono ripetuti quasi uguali.
Quindi noto che, anche grazie a ciò, al periodo storico scelto e all'hardware che ne rende possibile la realizzazione, finalmente non c'è più quello stacco netto fra città e campagna, e con esso la differenza di qualità fra i due ambienti che avvertivo nei, poniamo, primi quattro AC, bensì adesso il passaggio è graduale, sfumato, con gli edifici, anche fossero soltanto un mucchio di tende convergenti, egregiamente integrati nel "bioma" dell'arcipelago ellenico: il tutto mi trasmette con decisa efficacia un'atmosfera avvolgente di viaggio, pellegrinaggio e avventura senza interruzioni. Insomma, scogliere e vallate non sfigurano di fronte alla ricostruzione di architetture e monumenti e nessuna delle due categorie primeggia sull'altra ma al contrario c'è equilibrio qualitativo.
Vorrei commentare ancora ma la stanchezza incombe quindi mi limito a dire molto genericamente che gli altri punti positivi per me sono assolutamente il combat, la suddivisione in tipologia di danno sulla quale influiscono le abilità e gli effetti dell'equipaggiamento (qui la personalizzazione estetica poi è un'idea che mi va proprio a genio, soprattutto nel vestiario), quindi tra l'uno e l'altro oserei dire che si possono mettere insieme delle "build". Poi buona la gestione delle risorse, le fasi in mare e le battaglie navali spettacolari, il reclutamento dei luogotenenti che oltre ai bonus possono effettivamente dare man forte e un aiuto decisivo durante un abbordaggio più impegnativo di altri, come ad esempio la nave capitanata da un mercenario.
Ah giusto, fra i pro c'è Kassandra, altroché.
Sicuramente non è esente da difetti, l'IA si può migliorare per dirne una, ma non mi sorprende più di tanto che
@Ziubèlu tu l'abbia definito un semicapolavoro. Qualche giorno fa mi è passata per la testa la stessa parola, almeno considerandolo sotto certi aspetti. E
@Siriodorione concordo sulle prime impressioni che avevi scritto e mi è capitato di leggere.
Anche la modalità fotografica non è affatto male, se fossero riusciti ad inserire un dof che sfuma pure i contorni degli elementi sfocati in primo piano sarebbe stata ancora meglio. Comunque mi sono lasciato un po' andare con gli screens, cosa che solitamente non faccio, ne posto alcuni (click per allargarli o apri in un'altra scheda per vederli a dimensioni reali).