PS4 Assassin's Creed: Origins

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Nel video però pare usi frecce infuocate in automatico con l'arco :tristenev:
Anch'io usavo frecce infuocate, però bisogna colpire le giare e non i nemici

 
A me il mondo di gioco invece sta sembrando abbastanza moscio.
Sincronizzare da un sasso di 9 metri è un tantino diverso rispetto a sincronizzare dalla cima del Colosseo :ahsisi:
Qui stanno le piramidi e, per quanto sia italiano ed adori il colosseo, non c'è storia :asd: E' stata la prima volta che mentre giocavo e vedevo i luoghi di questo gioco ho avuto sensazioni come quelle che avevo con Venezia e Firenze, per me hanno fatto centro con l'Egitto, ovviamente si tratta di gusti qui.

Però oggettivamente parlando l'Egitto è stato reso benissimo ed è tutto molto bello, soprattutto alcune zone, tipo le due zone in alto a sinistra sotto il primo pezzo di mare sono molto greche e ci stanno benissimo :sisi: Anche la resa dei deserti e dei miraggi sono fatte bene.

Nel complesso ho trovato il gioco superiore ai vecchi AC :sisi:

Anch'io usavo frecce infuocate, però bisogna colpire le giare e non i nemici
Ovvio :asd: Dicevo che è strano non li conti se spari la giara con l'arco infuocato e che serva infuocare la freccia con un fuoco "x" e poi sparare la giara.

 
Alla fine è all'altezza di un AC2 / BF (i miei 2 preferiti) ?
Sotto molti aspetti supera pure.

Dipende da quale punto di vista lo osservi, però è uno degli AC più ignoranti della storia di questa saga.

Se vogliamo considerare l'impronta classica della serie, ossia un susseguirsi di eventi personali legati ad eventi e personaggi storici, a stento rasentiamo la sufficienza.

(vuoi per la mancanza del database dell'Animus, vuoi perché molte persone/eventi sono lasciati davvero al caso... Senza nessun riscontro con la realtà dei fatti). Esempio (spoiler missione secondaria):

Ieri sera ho fatto una missione secondaria in cui Vitruvio (uno dei più famosi architetti di tutta la storia dell'umanità) ci viene presentato senza che gli venga data la minima importanza, come semplice capocantiere di un acquedotto. Fin qui "tutto ok", anche se già ci sarebbe da sclerare.

Ad una certa Vitruvio ci chiede di recuperare i progetti di una sua invenzione, tenuti in custodia da poco niente di meno che il Generale Agrippa, che uccideremo dopo poco (senza un minimo di cutscene). MA AVETE LA MINIMA IDEA DI CHI SIA IL GENERALE AGRIPPA, PER LA STORIA DI ROMA? E lo ammazziamo come un cane, per recuperare qualche foglio di carta, in una data e un luogo lontani anni luce dalla realtà storica dei fatti? Ma davvero? Questa è pura ignoranza, è come sputare in faccia sia a questa saga, che alla storia stessa.

A parte questo discorso, vogliamo parlare dei Predecessori( a.k.a. gli ISU)? Aspetto totalmente sottotono, praticamente assente (eppure, cazz, con un setting come questo potevano sbizzarrirsi).

Insomma, se sei legato a questi cardini della serie, rimarrai un po' deluso :sisi:

Io spero vivamente che con i DLC del 2018 (Discovery tour compreso) questa situazione migliorerà.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sotto molti aspetti supera pure.
Dipende da quale punto di vista lo osservi, però è uno degli AC più ignoranti della storia di questa saga.

Se vogliamo considerare l'impronta classica della serie, ossia un susseguirsi di eventi personali legati ad eventi e personaggi storici, a stento rasentiamo la sufficienza.

(vuoi per la mancanza del database dell'Animus, vuoi perché molte persone/eventi sono lasciati davvero al caso... Senza nessun riscontro con la realtà dei fatti). Esempio (spoiler missione secondaria):

Ieri sera ho fatto una missione secondaria in cui Vitruvio (uno dei più famosi architetti di tutta la storia dell'umanità) ci viene presentato senza che gli venga data la minima importanza, come semplice capocantiere di un acquedotto. Fin qui "tutto ok", anche se già ci sarebbe da sclerare.

Ad una certa Vitruvio ci chiede di recuperare i progetti di una sua invenzione, tenuti in custodia da poco niente di meno che il Generale Agrippa, che uccideremo dopo poco (senza un minimo di cutscene). MA AVETE LA MINIMA IDEA DI CHI SIA IL GENERALE AGRIPPA, PER LA STORIA DI ROMA? E lo ammazziamo come un cane, per recuperare qualche foglio di carta, in una data e un luogo lontani anni luce dalla realtà storica dei fatti? Ma davvero? Questa è pura ignoranza, è come sputare in faccia sia a questa saga, che alla storia stessa.

A parte questo discorso, vogliamo parlare dei Predecessori( a.k.a. gli ISU)? Aspetto totalmente sottotono, praticamente assente (eppure, cazz, con un setting come questo potevano sbizzarrirsi).

Insomma, se sei legato a questi cardini della serie, rimarrai un po' deluso :sisi:

Io spero vivamente che con i DLC del 2018 (Discovery tour compreso) questa situazione migliorerà.
Ecco, il mio nervo scoperto è proprio questo: è trattato tutto con una superficialità disarmante. Dai setting, al gameplay, alla narrazione. Tutto.

Non c'è la minima attenzione per i dettagli (non c'è la minima attenzione per nulla in realtà).

Diamine, l'animazione della scivolata sulla corda viene fatta a mani nude . Ma chi è il pirla che ha fatto quell'animazione? :axfrog:

 
Secondo me non va paragonato ad AC 2 ma ad AC, il primo. Qui è vero che molte cose non vengono approfondite come dovrebbero, ma per me è voluto perchè la vera trama del gioco avverrà nel prossimo che per me sarà ambientato pochi anni dopo usando
Aya
dando via a qualcosa che potremo paragonare ad AC 2. Questo si vede è un inizio, la loro priorità era spiegare due cosette in modo semplice, e lo hanno fatto, dando importanza alla fine ad un certo personaggio, quello che ho messo in spoiler, e cambiare tutto il gameplay, cosa che hanno fatto.

Però come trama e mondo di gioco secondo me hanno superato gli ultimi AC :stema:
Effettivamente il gioco per quanto mi riguarda è godibilissimo e non annoia, con un mondo di gioco vario e ricco. Anche la trama direi che va bene, così come il CS con tutta la varietà di armi (ma l'IA dei nemici è sempre deficitaria), però ci sono delle incongruenze assurde! Come già fatto notare da Berlinguer_Tvb, scopri una tavoletta con scritte degli antichi e ti sorprendi, poi scopri delle tombe con tecnologie incredibili che attivano messaggi audio che ti parlano di un mondo di migliaia di anni successivo a quello dove ti trovi ora e non fai una piega.....recuperi pure un'armatura futuristica con neon che ti fanno sembrare un albero di natale e non ti chiedi nulla?!? :morris82:

Diciamo che questa parte potevano curarla un poco meglio...almeno fargli dire una cosa qualsiasi tipo "mo' me lo segno su una tavoletta, faccio fuori lo scarabeo e il serpente, mi trombo Aya e poi approfondisco questa cosa" :stema:

- - - Aggiornato - - -

Qui stanno le piramidi e, per quanto sia italiano ed adori il colosseo, non c'è storia :asd: E' stata la prima volta che mentre giocavo e vedevo i luoghi di questo gioco ho avuto sensazioni come quelle che avevo con Venezia e Firenze, per me hanno fatto centro con l'Egitto, ovviamente si tratta di gusti qui.Però oggettivamente parlando l'Egitto è stato reso benissimo ed è tutto molto bello, soprattutto alcune zone, tipo le due zone in alto a sinistra sotto il primo pezzo di mare sono molto greche e ci stanno benissimo :sisi: Anche la resa dei deserti e dei miraggi sono fatte bene.

Nel complesso ho trovato il gioco superiore ai vecchi AC :sisi:

Ovvio :asd: Dicevo che è strano non li conti se spari la giara con l'arco infuocato e che serva infuocare la freccia con un fuoco "x" e poi sparare la giara.
Non era riferito a te naturalmente :kappe:

 
Ecco, il mio nervo scoperto è proprio questo: è trattato tutto con una superficialità disarmante. Dai setting, al gameplay, alla narrazione. Tutto.
Non c'è la minima attenzione per i dettagli (non c'è la minima attenzione per nulla in realtà).

Diamine, l'animazione della scivolata sulla corda viene fatta a mani nude . Ma chi è il pirla che ha fatto quell'animazione? :axfrog:
Notato pure io, roba da incendiarti le mani. Non potevano contare sul rampino di Syndacate, ma almeno un gancio nell'animazione potevano metterlo. La saga comunque ha sempre avuto questa sospensione dell'incredulità, dovremmo anche tenere conto del salto della Fede ad altezze vertiginose attutite da un semplice pagliaio (roba da disintegrarti ugualmente al suolo). La serie non ha mai puntato al realistico al 100 %.

Nel gioco ho visto pure di peggio, ad esempio coccodrilli impazziti che corrono in mezzo alle città senza che nessuno si accorga di nulla.

- - - Aggiornato - - -

Sotto molti aspetti supera pure.
Dipende da quale punto di vista lo osservi, però è uno degli AC più ignoranti della storia di questa saga.

Se vogliamo considerare l'impronta classica della serie, ossia un susseguirsi di eventi personali legati ad eventi e personaggi storici, a stento rasentiamo la sufficienza.

(vuoi per la mancanza del database dell'Animus, vuoi perché molte persone/eventi sono lasciati davvero al caso... Senza nessun riscontro con la realtà dei fatti). Esempio (spoiler missione secondaria):

Ieri sera ho fatto una missione secondaria in cui Vitruvio (uno dei più famosi architetti di tutta la storia dell'umanità) ci viene presentato senza che gli venga data la minima importanza, come semplice capocantiere di un acquedotto. Fin qui "tutto ok", anche se già ci sarebbe da sclerare.

Ad una certa Vitruvio ci chiede di recuperare i progetti di una sua invenzione, tenuti in custodia da poco niente di meno che il Generale Agrippa, che uccideremo dopo poco (senza un minimo di cutscene). MA AVETE LA MINIMA IDEA DI CHI SIA IL GENERALE AGRIPPA, PER LA STORIA DI ROMA? E lo ammazziamo come un cane, per recuperare qualche foglio di carta, in una data e un luogo lontani anni luce dalla realtà storica dei fatti? Ma davvero? Questa è pura ignoranza, è come sputare in faccia sia a questa saga, che alla storia stessa.

A parte questo discorso, vogliamo parlare dei Predecessori( a.k.a. gli ISU)? Aspetto totalmente sottotono, praticamente assente (eppure, cazz, con un setting come questo potevano sbizzarrirsi).

Insomma, se sei legato a questi cardini della serie, rimarrai un po' deluso :sisi:

Io spero vivamente che con i DLC del 2018 (Discovery tour compreso) questa situazione migliorerà.
Il problema però si era notato già in passato, vedi Unity, in cui gli eventi della affascinante Rivoluzione francese erano appena aggirati nella trama principale del gioco.

Da diverso tempo la narrativa degli AC si è ormai persa per strada, sopratutto nel raccontare gli eventi principali dell'epoca in cui è ambientata l'avventura.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Notato pure io, roba da incendiarti le mani. Non potevano contare sul rampino di Syndacate, ma almeno un gancio nell'animazione potevano metterlo. La saga comunque ha sempre avuto questa sospensione dell'incredulità, dovremmo anche tenere conto del salto della Fede ad altezze vertiginose attutite da un semplice pagliaio (roba da disintegrarti ugualmente al suolo). La serie non ha mai puntato al realistico al 100 %.

Nel gioco ho visto pure di peggio, ad esempio coccodrilli impazziti che corrono in mezzo alle città senza che nessuno si accorga di nulla.

- - - Aggiornato - - -

Il problema però si era notato già in passato, vedi Unity, in cui gli eventi della affascinante Rivoluzione francese erano appena aggirati nella trama principale del gioco.
Ma finchè si tratta di sospensione dell'incredulità per me va benissimo.

Nel caso specifico però si tratta di incompetenza e mancanza di voglia di lavorare, perchè non ci andava nulla a usare un pezzo di stoffa al posto delle mani nude :ahsisi:

Non gli importa, non è una cosa importante ovviamente, ma dimostra la superficialità della produzione (non intendo del gioco, intendo proprio della costruzione del gioco in fase di sviluppo).

 
A me il mondo di gioco invece sta sembrando abbastanza moscio.
Sincronizzare da un sasso di 9 metri è un tantino diverso rispetto a sincronizzare dalla cima del Colosseo :ahsisi:
Anche per me fa un certo effetto scalare edifici storici come il Colosseo, il campanile di San Marco o la Basilica di Santa Sofia e ovviamente li preferisco al sasso di 9 metri :asd: Ma l'ambientazione è questa e per me non fa testo nel senso che non la ritengo una cosa negativa...

Sotto molti aspetti supera pure.
Dipende da quale punto di vista lo osservi, però è uno degli AC più ignoranti della storia di questa saga.

Se vogliamo considerare l'impronta classica della serie, ossia un susseguirsi di eventi personali legati ad eventi e personaggi storici, a stento rasentiamo la sufficienza.

(vuoi per la mancanza del database dell'Animus, vuoi perché molte persone/eventi sono lasciati davvero al caso... Senza nessun riscontro con la realtà dei fatti). Esempio (spoiler missione secondaria):

Ieri sera ho fatto una missione secondaria in cui Vitruvio (uno dei più famosi architetti di tutta la storia dell'umanità) ci viene presentato senza che gli venga data la minima importanza, come semplice capocantiere di un acquedotto. Fin qui "tutto ok", anche se già ci sarebbe da sclerare.

Ad una certa Vitruvio ci chiede di recuperare i progetti di una sua invenzione, tenuti in custodia da poco niente di meno che il Generale Agrippa, che uccideremo dopo poco (senza un minimo di cutscene). MA AVETE LA MINIMA IDEA DI CHI SIA IL GENERALE AGRIPPA, PER LA STORIA DI ROMA? E lo ammazziamo come un cane, per recuperare qualche foglio di carta, in una data e un luogo lontani anni luce dalla realtà storica dei fatti? Ma davvero? Questa è pura ignoranza, è come sputare in faccia sia a questa saga, che alla storia stessa.

A parte questo discorso, vogliamo parlare dei Predecessori( a.k.a. gli ISU)? Aspetto totalmente sottotono, praticamente assente (eppure, cazz, con un setting come questo potevano sbizzarrirsi).

Insomma, se sei legato a questi cardini della serie, rimarrai un po' deluso :sisi:

Io spero vivamente che con i DLC del 2018 (Discovery tour compreso) questa situazione migliorerà.
Anche io non sono daccordo con questo nuovo modus operandi, dove ti spiegano la storia con un DLC... La trovo odiosa anzi dato che dal 2 è stata una caratteristica peculiare della serie mostrare e spiegare tutto passo passo man mano che ti avventuravi nel mondo di gioco, meglio dei libri di storia in un certo senso :sisi:

Chissà perchè da Unity va scemando l'importanza dei personaggi storici, a proposito di caratteristiche peculiari della serie che si perdono...

- - - Aggiornato - - -

Notato pure io, roba da incendiarti le mani. Non potevano contare sul rampino di Syndacate, ma almeno un gancio nell'animazione potevano metterlo. La saga comunque ha sempre avuto questa sospensione dell'incredulità, dovremmo anche tenere conto del salto della Fede ad altezze vertiginose attutite da un semplice pagliaio (roba da disintegrarti ugualmente al suolo). La serie non ha mai puntato al realistico al 100 %.

Nel gioco ho visto pure di peggio, ad esempio coccodrilli impazziti che corrono in mezzo alle città senza che nessuno si accorga di nulla.

- - - Aggiornato - - -

Il problema però si era notato già in passato, vedi Unity, in cui gli eventi della affascinante Rivoluzione francese erano appena aggirati nella trama principale del gioco.

Da diverso tempo la narrativa degli AC si è ormai persa per strada, sopratutto nel raccontare gli eventi principali dell'epoca in cui è ambientata l'avventura.
Quoto... Ma poi che fine ha fatto la lama uncinata del Revelation? Potevano riciclarla in qualche modo pure nell' Unity / Syndacate: aumenta la velocità di scalata ed evita di spappolarti le mani :sisi:

 
Notato pure io, roba da incendiarti le mani. Non potevano contare sul rampino di Syndacate, ma almeno un gancio nell'animazione potevano metterlo. La saga comunque ha sempre avuto questa sospensione dell'incredulità, dovremmo anche tenere conto del salto della Fede ad altezze vertiginose attutite da un semplice pagliaio (roba da disintegrarti ugualmente al suolo). La serie non ha mai puntato al realistico al 100 %.

Nel gioco ho visto pure di peggio, ad esempio coccodrilli impazziti che corrono in mezzo alle città senza che nessuno si accorga di nulla.

- - - Aggiornato - - -

Il problema però si era notato già in passato, vedi Unity, in cui gli eventi della affascinante Rivoluzione francese erano appena aggirati nella trama principale del gioco.
Ecco, parlando della parte in grassetto, è questa purtroppo la frase ricorrente degli ultimi anni: "con un setting così, avrebbero potuto farlo molto meglio. Che spreco!" :asd:

E quest'anno sotto questo punto di vista, a mio malincuore, devo constatare che si è toccato quasi il fondo (dico "quasi", perché come detto in precedenza la sufficienza la rasentiamo... Però tante volte penso che una saga così bella come questa, se fosse messa in mano ad un'altra Software House, sarebbe decisamente meglio e più curata).

Parlando della questione realismo... L'intero gioco è combattuto sul se essere verosimile, o mistarlo con la "magia". Insomma prima riceviamo risposte per giustificare e dare un senso a tutto, compresi gli dei dell'antichità, poi non ci viene data una minima spiegazione riguardo l'abilità che abbiamo di comandare un'aquila e vedere il mondo dai suoi occhi? Come si spiega questo? :asd:

Chissà perchè da Unity va scemando l'importanza dei personaggi storici, a proposito di caratteristiche peculiari della serie che si perdono...
PERCHE' E' LA NEXT-GEN, BITCHIES :predicatore:

A parte gli scherzi, non facciamo di tutta l'erba un fascio: prendi il Marchese De Sade in Unity, oppure Dickens (o Alexander Bells) in Syndicate. Insomma, non è propriamente questo il problema... Almeno, in quei casi, avevamo un wall-test da leggere se volevamo sapere chi fossero queste persone.

NON DI CERTO CI VENIVA PRESENTATO UN VITRUVIO, O UN GENERALE AGRIPPA, TOTALMENTE A CASO E SENZA UNA RIGA D'ONORE (come succede qui, in Origins) :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ecco, parlando della parte in grassetto, è questa purtroppo la frase ricorrente degli ultimi anni: "con un setting così, avrebbero potuto farlo molto meglio. Che spreco!" :asd:
E quest'anno sotto questo punto di vista, a mio malincuore, devo constatare che si è toccato quasi il fondo (dico "quasi", perché come detto in precedenza la sufficienza la rasentiamo... Però tante volte penso che una saga così bella come questa, se fosse messa in mano ad un'altra Software House, sarebbe decisamente meglio e più curata).

Parlando della questione realismo... L'intero gioco è combattuto sul se essere verosimile, o mistarlo con la "magia". Insomma prima riceviamo risposte per giustificare e dare un senso a tutto, compresi gli dei dell'antichità, poi non ci viene data una minima spiegazione riguardo l'abilità che abbiamo di comandare un'aquila e vedere il mondo dai suoi occhi? Come si spiega questo? :asd:
Infatti la serie ha sempre avuto del gran potenziale, mal sfruttato dalla SH che semplicemente si adegua allo scarso mercato degli ultimi anni (tanta quantità, poca qualità), visto il target casual cui hanno sempre mirato.

Quando compri AC sai cosa ti aspetti: semplice divertimento, ma scarsa attenzione ai dettagli più importanti.

Unica grande nota di merito va al mondo di gioco e al level design.

Sull'IA generale invece possiamo pure stenderci sopra un velo pietoso, cosa che va ad inficiare negativamente in tutto, sopratutto nel CS che finisce con l'adattarsi allo scarso livello di sfida offerta dal gioco.

Insomma, ci sono cose ben più gravi da osservare.

L'aquila è un compagno che individua punti di interesse e li segnala al giocatore. Puoi ancora considerarla come una scelta di game design.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io il problema della difficoltà e dell'IA l'ho risolto utilizzando un arma maledetta.

Faccio il triplo del danno e ho un terzo della vita. Praticamente qualunque attacco mi shotta e io shotto praticamente tutti.

In questo modo devo necessariamente usare il cervello nei combattimenti, che non si riducono più ad un semplice premere r1 :sisi:

2 frecce per morire. 1 Sola se infuocata :rickds:

P.S. Tra l' altro l'arma maledetta permette di avventurarsi in aree di livello molto superiore. Tanto un livello 25 o un livello 40 shottano alla stessa maniera, se non altro co l'arma maledetta puoi sperare di concludere lo scontro ancora prima di cominciarlo. Non sapete che goduria ammazzare un phylakes 5 livelli sopra con assassinio alle spalle + 2 colpi a terra + mossa ultra + serie di colpi della mossa ultra + colpo caricato a terra. E se è ancora vivo dopo tutto questo sono morto :rickds:

 
Mi manca solo il trofeo di vendere 100 cianfrusaglie in una volta, ovviamente ne ho solo 3 dopo aver fatto tutto il gioco, i punti interrogativi avamposti etc... c'è un modo per reperirli facilmente?:bah!:

 
Io il problema della difficoltà e dell'IA l'ho risolto utilizzando un arma maledetta.Faccio il triplo del danno e ho un terzo della vita. Praticamente qualunque attacco mi shotta e io shotto praticamente tutti.

In questo modo devo necessariamente usare il cervello nei combattimenti, che non si riducono più ad un semplice premere r1 :sisi:

2 frecce per morire. 1 Sola se infuocata :rickds:

P.S. Tra l' altro l'arma maledetta permette di avventurarsi in aree di livello molto superiore. Tanto un livello 25 o un livello 40 shottano alla stessa maniera, se non altro co l'arma maledetta puoi sperare di concludere lo scontro ancora prima di cominciarlo. Non sapete che goduria ammazzare un phylakes 5 livelli sopra con assassinio alle spalle + 2 colpi a terra + mossa ultra + serie di colpi della mossa ultra + colpo caricato a terra. E se è ancora vivo dopo tutto questo sono morto :rickds:
Difficoltà fai-dai-te. :asd:

I Phylakes sempre umiliati con le Bombe Fumogene. Bomba fumogena, il Phylakes vola in terra tramortito, giù botte con armi pesanti (a ripetere). Troppo OP.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi manca solo il trofeo di vendere 100 cianfrusaglie in una volta, ovviamente ne ho solo 3 dopo aver fatto tutto il gioco, i punti interrogativi avamposti etc... c'è un modo per reperirli facilmente?:bah!:
Hai sempre venduto tutto regolarmente no? Ecco, il problema è quello :asd:

Rifai gli accampamenti. :bah!:

 
Il problema è che ho raccolto quasi tutto e se ritorno negli accampamenti non ci trovo più niente...
Le cianfrusaglie non tornano? :morristend::morristend::morristend::morristend::morristend::morristend: Allora credo che il metodo migliore sia maciullare animali a non finire. Le loro carcasse (non pelli) dovrebbero contare come cianfrusaglie (credo)

 
Le cianfrusaglie non tornano? :morristend::morristend::morristend::morristend::morristend::morristend: Allora credo che il metodo migliore sia maciullare animali a non finire. Le loro carcasse (non pelli) dovrebbero contare come cianfrusaglie (credo)
Dici? Speriamo, altrimenti son c@zzi!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top