Flessibilità e apertura al confronto sono le basi della convivenza civile in un forum, cosa che dovrebbe essere nient'altro che il riflesso di come ci si comporta nella vita, ma comunque ti ringrazio. Onore e piacere mio imparare qualcosa, ogni tanto! :kappe:
Riflettendoci meglio mi trovo d'accordo sul discorso immersione nei titoli strategici, anche perché l'ultimo a cui ho giocato risale a molti anni fa e avevo dimenticato sinceramente le sensazioni che hai descritto (in effetti è soltanto molto difficile il paragone, ma risultano pressoché equivalenti).
Su kingdome Come: deliverance non sei l'unico ad avere dubbi, se ti può consolare. Ma date le premesse e dato il periodo più o meno vuoto di uscite, sarà un acquisto quasi ad occhi chiusi (dopo aver letteralmente regalato 70€ ad Hellogames, prendendo No Man's Sky al day-one, la mia soglia d'auto-pentimento e rimorso s'è alzata di N volte). Niente più può ferirmi!
Per quanto riguarda il discorso Assassin's Creed precedenti, ti dico la mia: il motivo per cui reputo Unity uno dei migliori tra i 3 pre-Origins è principalmente la sua finezza.
E' un titolo che evidentemente puntava in alto, ad un livello di storyline più intrigato ed incontri storici di una certa caratura (tutto ciò senza contare l'eccellente comparto tecnico, che solo ora nel 2017 è stato superato da un altro AC). Molte di queste premesse si sono un po' perse per strada, ma resta tuttora uno degli AC con la trama più interessante (seppur con qualche laguna) e con una ricostruzione storica eccellente dell'ambiente di gioco (anche qui molto ambizioso e realmente next-gen: una cura a dir poco maniacale). Quell'anno, come ha detto qualcun altro in questo topic, si decise di mettere alla forca la saga AC ed è stata questa la principale condanna/sfortuna di Unity. Se a questo aggiungiamo che il gioco uscì con un evidente downgrade (rispetto all'E3) e gravissimi problemi tecnici su console (risolti solo mesi dopo tramite patches, su patches, su patches)... Ecco che hai avuto il reale motivo della sua fama poco lusinghiera.
Se sei appassionato di storia ed in particolare ti affascina questo periodo , ovviamente, lo consiglio a prescindere.
Black Flag invece è da considerarsi l'apice dell'evoluzione della serie, come la si è concepita a partire da ACII (fino a Rogue). Anch'io lo reputo un grandissimo titolo e davvero molto divertente (seppur, appunto, legato ad antiche meccaniche di gameplay classiche di AC... come le maledette missioni di pedinamento). Ma il reale motivo per cui non ci gioco quasi mai è il forte mal di testa che mi causa (troppa sporcizia a schermo, per via di un comparto tecnico troppo a metà tra la vecchia generazione e quella corrente). Ed è un peccato, davvero... Quanto mi piacerebbe una bella patch che lo portasse almeno a 1080p
Syndicate è una buona via di mezzo tra Black Flag ed Unity, con piacevoli strizzate d'occhio alle origini della serie. Da prendere se si ama l'idea della Londra Vittoriana, egregiamente riprodotta