PS4 Assassin's Creed: Origins

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
che difficoltà hai impostato?
La massima che comunque non è realmente difficile, ma i nemici erano più decisi e attaccavano più numerosi.. Mi pare in seguito abbiano aggiunto ancora 1 ulteriore livello. Prova, probabilmente ti troverai meglio.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

 
fatto qualche tappa del viaggio, molto carina come cosa ( specie per un amante della storia come me ) , pare abbastanza semplice ( per ora ) ma davvero carina come cosa, specialmente considerando che e' gratis ( mi pare di aver capito che non era presente al d1 ) e pure completamente doppiata

 
fatto qualche tappa del viaggio, molto carina come cosa ( specie per un amante della storia come me ) , pare abbastanza semplice ( per ora ) ma davvero carina come cosa, specialmente considerando che e' gratis ( mi pare di aver capito che non era presente al d1 ) e pure completamente doppiata
Quoto. Tra l'altro è carino anche il fatto che lo abbiano usato e lo stiano usando nelle scuole/università per far appassionare gli studenti (non per insegnare, ovviamente, per quello resta sempre essenziale aprire i libri veri)

 
Lo sto rigiocando in questo periodo e niente, secondo me batte alla grande AC2 ed è il migliore della serie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 
Lo sto rigiocando in questo periodo e niente, secondo me batte alla grande AC2 ed è il migliore della serie
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Tra l'altro, tecnicamente parlando, lo trovo superiore a qualunque altra cosa uscita dopo e attualmente pari a GoW

 
Lo sto rigiocando in questo periodo e niente, secondo me batte alla grande AC2 ed è il migliore della serie
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Assolutamente si anche per me.

 
Lo sto rigiocando in questo periodo e niente, secondo me batte alla grande AC2 ed è il migliore della serie
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non vedo l'ora di giocarlo anche io Origins... Curioso di scoprire se mi batterà sia AC2 (considerando anche che ormai è un titolo datato) ma sopratutto il Black Flag, capitolo che mi ha riportato ad essere un fan della saga :stema:

 
non so gow, ma di horizon e' superiore sicuro
Ma in quale universo?

È inferiore a GoW, ad Horizon e pure a U4 e U:TLL e manco di poco.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

 
Origins è bellissimo, ma non mi sento così certo di definirlo superiore ad Horizon sul puro lato tecnico :morristend::morristend::morristend:

 
Ma in quale universo?È inferiore a GoW, ad Horizon e pure a U4 e U:TLL e manco di poco.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
devo essere rinco, volevo scrivere che horizon e' superiore ;)

 
Horizon ha ridefinito gli standard tecnici per un open world, ma pure Final Fantasy XV tecnicamente è superiore a Assassin's Creed Origins.

 
Horizon ha ridefinito gli standard tecnici per un open world, ma pure Final Fantasy XV tecnicamente è superiore a Assassin's Creed Origins.
Non sarei così sicuro sulla seconda parte dell'affermazione :asd:

 
Sinceramente non so come possa aver riscosso così tanto successo questo capitolo. Il gioco s di stantio in quasi tutti i suoi aspetti.

A partire dal CS, che pare uno di quei giochi all'arma bianca di qualche anno fa dove le varianti di colpi erano due in croce, passando per alcune animazioni legnosissime (ad esempi, l'uccisione con la lama celata, orribile), fino ad arrivare alla IA dei nemici totalmente concepita a caso (per non parlare di quella dei passanti, che spammano sempre le solite tre frasi in croce).

Passiamo poi per i carri che sembrano essere fatti di cartone, la storia diluita oltremodo e il farming tediosissimo a cui si è costretti al fine di completare missioni che non richiedeno abilità particolari del giocatore, bensì dei parametri a caso, ossia: se io non ho tot livello, non tolgo tot ai nemici, che invece mi tolgono molto di più, facendomi inesorabilmente perdere.

Boh, ok. Per me non è divertente, un gioco concepito in questa maniera. Non mi stimola a un miglioramento in quanto videogiocatore. Mi rompe e basta.

Tralasciamo poi le solite, identiche, meccaniche che la serie si trascina dietro da secoli, che ormai sanno proprio di vecchio, e abbiamo completato il quadro.

La cosa che più mi ha lasciato basito e che molte cose sono andate peggiorando rispetto ad altri capitoli della serie.

Hanno voluto per forza "gidierreizzare" questo gioco inserendo i numeretti quando si fa danno, dei parametri che poco servono se non a dire "se hai l'arma di tot e sei hai il pg livellato a tot, allora puoi combattere i nemici dello stello livello", meccaniche "GDR" che io definirei a prova di cerebroleso, permettetemi.

Il combattimento poi non solo è rimasto facile, ma ora è pure noioso e brutto da vedere. Quantomeno nei precedenti AC (almeno, fino a Black Flag), premevi due tasti e basta, è vero, ma i combattimenti erano quantomeno coreografici e belli da vedere.

Qui no.

Qui sembra il cs di un vecchio Monster Hunter, fatto però male e con due combo messe in croce.

Le abilità, poi, totalmente inutili: sembrano messe lì solo per dire "evvai, questo gioco ora è un GDR action openworld", che tanto va di moda.

Saranno anche gusti personali, non lo metto in dubbio, ma da giocatore che ha giocato e finito tutti gli ac, sentire dire dagli altri che questo capitolo è rivoluzionario mi sembra un po' una presa per i fondelli.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Saranno anche gusti personali, non lo ometto in dubbio, ma da giocatore che ha giocato e finito tutti gli ac, sentire dire dagli altri che questo capitolo è rivoluzionario mi sembra un po' una presa per i fondelli.
Il gioco non è rivoluzionario, il gioco ha cambiato un po' pelle. Ci sono molti aspetti nuovi che sono ancora "acerbi" (un pò come il cs), ma che sono, IMHO, un ottimo punto di partenza per il futuro. Di certo siamo lontani dal cs dei capitoli di Ezio, per intenderci, o di Black Flag, dove con un solo tasto facevi delle stragi. Io per esempio, come ho scritto pagine addietro, sono un estimatore del cs di Unity, che forse può avere molti problemi (pure quello), ma che ti faceva sentire davvero la pesantezza delle armi, la loro diversità, dove la mancata energia autoricaricante e guardie livellate bast**de dentro ti facevano avvertire la pericolosità dello scontro. Ma vabbè...

Quello che si è apprezzato di questo gioco è un ritorno alle origini in molti sensi, come per esempio un ritorno all'occulto e al mistico come era il primo AC. Ma lasciando perdere i feels da fan, il gioco si mette in discussione e si amplia in tutto. A te non è piaciuta la deriva un po' troppo da GDR, ma è opinabile, perché per esempio io l'ho trovata apprezzabile. Il gioco ti offre, secondo me, un ottimo open world (migliore del tanto osannato ow di Horizon, per esempio... gioco che ho adorato, sia chiaro!), tante cose da fare e anche diverse fra loro; un nuovo cs che per quanto acerbo e con evidenti criticità è un punto di partenza per essere affinato e migliorarsi; un interessante sistema di potenziamento legato anche al farming degli oggetti e dei materiali; nuove chicche a livello di gameplay in generale... Sempre sulla questione cs, la critica mi ricorda molto il sistema di scalata/discesa introdotta con Unity, tanto criticata ai tempi perché Arno si incastrava un po' ovunque. Al tempo era una roba nuova, una meccanica gradita da tutti, così come lo stealth acerbo introdotto sempre in Unity. Erano appunto meccaniche acerbe, nuove, ma che sono state poi migliorate sempre di più nel corso dei capitoli: già in Syndicate era diverso, e così lo è stato in Origins. Stessa cosa per il cs. Ora è stato introdotto, diamo tempo loro di migliorarlo ancora nel nuovo capitolo.

Insomma, non capisco di cosa ci si debba lamentare.

La gente si era lamentata di Syndicate dicendo che era sempre uguale... Ora c'è Origins che è qualcosa di completamente opposto ai capitoli precedenti, e viene detto che è sempre uguale. Boh... Ricordate che AC è un brand specifico, ed il concept lo possono stravolgere fino ad un certo punto. Altrimenti, tanto vale chiamarlo con un altro nome e fare completamente un altro gioco :sisi:
[/QUOTE]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Horizon ha ridefinito gli standard tecnici per un open world, ma pure Final Fantasy XV tecnicamente è superiore a Assassin's Creed Origins.
:asd:

Vabbè che AC Origins l'ho giocato su un'altra piattaforma, quindi non posso sbilanciarmi su quale gioco sia superiore a quale altro su ps4 (sarebbe disonesto).

Magari è davvero così come dite :rickds:

E comunque, proprio per essere pignoli, nel mio post originale scrissi "Superiore a qualunque cosa uscita dopo e pari a GoW". Perché, oggettivamente parlando, dopo l'autunno dell'anno scorso poco è successo sui nostri schermi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Horizon ha ridefinito gli standard tecnici per un open world, ma pure Final Fantasy XV tecnicamente è superiore a Assassin's Creed Origins.
Aggrappandomi anche al quote fatto da Berlinguer_TVB... Mi spiace ma non sono d'accordo. Tralasciando per ora Final Fantasy XV come un caso a parte (un ottimo open world mancato per una serie infinita di ragioni), ma Horizon non ha ridefinito nulla, e se lo ha fatto, è stato solo in negativo.

L'open world di Horizon è forse fra le cose più sopravvalutate di questa generazione. Per carità, il gioco è bellissimo, l'ho adorato (anche se la protagonista è simpatica quanto il dito di un Velociraptor nel deretano), gameplay superbo, interazione con le macchine e la fauna belli da vedere, etc... Ma l'ow di Horizon è solo una mappa VUOTA con dentro messi a macchia di leopardo un po' di villaggi, qualche cittadina, e fauna.

In definitiva, quando ti addentri nell'ow di Horizon per andare dal villaggio A al villaggio B, cammini/corri, trovi un piccolo insediamento di mostri (che puoi evitare o meno), poi continui a camminare/correre, nuovo insediamento, camminare/correre, fino ad arrivare al punto B. Nulla da dire sulla bellezza visiva dell'ow, ma in quanto a puro contenuto, no non ci siamo.

Se vogliamo parlare di redifinizione dello standard di ow, io penso a The Witcher 3, perchè questo ha sì ridefinito il concetto di ow in tutto e per tutto, e dove un mondo di gioco IMMENSO non ti sembra solo grande e basta, ma dove avverti seriamente un mondo che respira, che è vivo e dove non hai la sensazione che ogni cosa inserita sia lì solo per far numero per riempire una mappa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aggrappandomi anche al quote fatto da Berlinguer_TVB... Mi spiace ma non sono d'accordo. Tralasciando per ora Final Fantasy XV come un caso a parte (un ottimo open world mancato per una serie infinita di ragioni), ma Horizon non ha ridefinito nulla, e se lo ha fatto, è stato solo in negativo.
L'open world di Horizon è forse fra le cose più sopravvalutate di questa generazione. Per carità, il gioco è bellissimo, l'ho adorato (anche se la protagonista è simpatica quanto il dito di un Velociraptor nel deretano), gameplay superbo, interazione con le macchine e la fauna belli da vedere, etc... Ma l'ow di Horizon è solo una mappa VUOTA con dentro messi a macchia di leopardo un po' di villaggi, qualche cittadina, e fauna.

In definitiva, quando ti addentri nell'ow di Horizon per andare dal villaggio A al villaggio B, cammini/corri, trovi un piccolo insediamento di mostri (che puoi evitare o meno), poi continui a camminare/correre, nuovo insediamento, camminare/correre, fino ad arrivare al punto B. Nulla da dire sulla bellezza visiva dell'ow, ma in quanto a puro contenuto, no non ci siamo.

Se vogliamo parlare di redifinizione dello standard di ow, io penso a The Witcher 3, perchè questo ha sì ridefinito il concetto di ow in tutto e per tutto, e dove un mondo di gioco IMMENSO non ti sembra solo grande e basta, ma dove avverti seriamente un mondo che respira, che è vivo e dove non hai la sensazione che ogni cosa inserita sia lì solo per far numero per riempire una mappa.
A tal proposito, ti consiglio pure Kingdom Come Deliverance. Gioco in cui ogni singolo cittadino che trovi ha una routine sua e tutto funziona in maniera armoniosa e realistica :paura:

 
A tal proposito, ti consiglio pure Kingdom Come Deliverance. Gioco in cui ogni singolo cittadino che trovi ha una routine sua e tutto funziona in maniera armoniosa e realistica :paura:
Eh, purtroppo ho un grosso handicap da videogiocatore: non sopporto i giochi in prima persona, e la telecamera in prima persona dopo un po' mi porta nausea :tristenev::tristenev::tristenev:

E sapere di non poter giocare Kingdom Come per colpa di 'sta cosa, mi fa salire il sangue alla testa!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top