Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Mamma mia è proprio vero! Ora sono a trenta ore ma penso sempre all'EgittoDaje.![]()
Sì, come sazia AC Origins lo fanno in pochi. Io avevo finito Origins a fine gennaio ma non farò Odyssey fino a 2021 inoltrato.![]()
Davvero incredibileDaje.
Sì, come sazia AC Origins lo fanno in pochi. Io avevo finito Origins a fine gennaio ma non farò Odyssey fino a 2021 inoltrato.![]()
Io ad un certo punto andava di secondarie e principali, iniziava a diventare pesante da giocareDaje.![]()
Sì, come sazia AC Origins lo fanno in pochi. Io avevo finito Origins a fine gennaio ma non farò Odyssey fino a 2021 inoltrato.![]()
A me un po' mi è dispiaciuto sia finito, ne volevo ancora.Io ad un certo punto andava di secondarie e principali, iniziava a diventare pesante da giocare![]()
Probabilmente con Odyssey rischi di pensare il contrarioA me un po' mi è dispiaciuto sia finito, ne volevo ancora.![]()
Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Odissey non l'ho giocato ma Origins é splendido, io ti direi di sì. Non so se ha i DLC ma comunque parliamo di 17.50€ a gioco, una miseria. E i DLC li scontano spesso a pocoCiao a tutti, questo pack è un buon acquisto? Il prezzo è davvero buono per due giochi. Qualcuno lo ha?
Per me si.Ciao a tutti, questo pack è un buon acquisto? Il prezzo è davvero buono per due giochi. Qualcuno lo ha?
Ti dò un consiglio, non toccare neanche con un dito Odyssey alloraL'ho appena finito il gioco base in circa 65 ore facendo tutte le primarie e secondarie e sbloccando il 70 percento dei trofei
Gli darei massimo un 7,5......si lascia giocare ma e un gioco che fa tutto in maniera poco più che sufficiente......c'è una ripetitività di fondo nella struttura pazzesca
Quando lo finisci ti lascia poco e nulla ,e' un buon passatempo.
Ma e' anni luce da prodotti come the witcher 3...per fortuna lo presi 2 mesi fa a 15 euro.
Buongiorno, io l'ho patinato con 89 ore e 53 minuti all'attivo. A me è sembrato un bel gioco, non un capolavoro però mi ha preso. Lascio stare Odyssey, come mi era stato consigliato in precedenza. Non giocavo un assassin’s creed dal primo secondo me, è stato piacevole alla fine.L'ho appena finito il gioco base in circa 65 ore facendo tutte le primarie e secondarie e sbloccando il 70 percento dei trofei
Gli darei massimo un 7,5......si lascia giocare ma e un gioco che fa tutto in maniera poco più che sufficiente......c'è una ripetitività di fondo nella struttura pazzesca
Quando lo finisci ti lascia poco e nulla ,e' un buon passatempo.
Ma e' anni luce da prodotti come the witcher 3...per fortuna lo presi 2 mesi fa a 15 euro.
Origins e Odyssey hanno un’impostazione diversa rispetto agli AC a cui sei abituato e penso proprio che in proporzione al giocato annoverino un numero minore di cutscenes o una diminuzione della loro durata (forse quest’ultimo è un “dettaglio” più rilevante di quel che sembra). Per questo motivo e per il fatto che sono titoli molto longevi (ancor più se ti lasci andare al completismo sfrenatoNon l'ho ancora iniziato e non lo farò a brevissimo: il season pass scontato ma a scatola nera, ne val la pena? Poi, domanda originale: se doveste iniziare questo ed Horizon, quale iniziereste per primo e perché?
Wow lo considero un grande complimento, ti ringrazio.splendidamente soddisfacente leggerti.
Sono quasi sicuro che su questo non resterai deluso.Esiste ancora però in me un certo fascino per quella sensazione "di essere lí" che gli AC ti danno (o quantomeno mi hanno dato).
E mentre scrivevo non ci stavo neanche pensando, comunque yep.Con motivazioni più approfondite, hai confermato la mia scelta "post-cronologica" sul come e quando giocarli di cui abbiamo parlato in PM, ed ha effettivamente senso che rimanga quella, valutando al massimo eventuali sconti a gioco inoltrato.
In linea generale non sapere a cosa vai incontro aumenta il rischio di ricevere spiacevoli sorprese, ma a volte non c’è tempo per la cautela (cit. Interstellar), a costo di svenire sui comandi, perché si vuole provare l’ebbrezza del salto nel buio illuminando l’ambiente con la sola luce della propria torcia. Quindi lo trovo condivisibile anche come reazione di naturale rigetto verso il comportamento di un’industria che spesso risponde abbondantemente ad un pubblico sempre più avido di informazioni a doppio taglio. Con alcune eccezioni relative a specifici tipi di informazioni che valuterei in disparte, a me personalmente capita di soppesare pro e contro della questione per timore di capitolare come il tizio alla fine del video quando poi dovrò iniziare de facto il gioco.Tranne nel sapere che vi siano meccaniche da RPG, sono totalmente cieco a riguardo dei nuovi titoli, ed è meglio che sia cosí, visto che sento di divertirmi molto di piú nello scoprire da me.
Il 21/9/2020 alle 17:22 , Fusenr ha scritto:
In linea generale non sapere a cosa vai incontro aumenta il rischio di ricevere spiacevoli sorprese, ma a volte non c’è tempo per la cautela (cit. Interstellar), a costo di svenire sui comandi, perché si vuole provare l’ebbrezza del salto nel buio illuminando l’ambiente con la sola luce della propria torcia. Quindi lo trovo condivisibile anche come reazione di naturale rigetto verso il comportamento di un’industria che spesso risponde abbondantemente ad un pubblico sempre più avido di informazioni a doppio taglio. Con alcune eccezioni relative a specifici tipi di informazioni che valuterei in disparte, a me personalmente capita di soppesare pro e contro della questione per timore di capitolare come il tizio alla fine del video quando poi dovrò iniziare de facto il gioco.
Sarà che la natura del curioso è quella di esplorare masochisticamente per anche il solo gusto di farlo, a prescindere che nel luogo ci sia cibo con cui sopravvivere o bacche velenose, sarà che è pur vero che la Tomba dei Giganti, senza aver coscienza di essa, può lasciare spiacevoli ricordi, sarà che siam tutti diversi ma allo stesso tempo uguali nelle diversità. Il confine tra analisi e pensiero su ciò lo vedo sfumato e complesso: nella ricetta dell'ingurgitatore di speranza -l'hype- ci si può accorgere di come ci possa essere un pizzico di transcendenza di fattori puramente sociali e di community, per quanto virtuali, di tendenze vouyeristiche insite nella natura dell'essere umano. Il minestrone è comunque liquido, e per quanto riesca a scrutarne i componenti, resta un melting pot divertente da provare a capire.
Dal canto mio, penso che il tutto dipenda in modo parecchio specifico dal singolo elemento di analisi anche all'interno della stessa categoria, e che sia più razionale chiedersi per qualche secondo se, a seconda del caso, sia meglio sapere o non sapere. La conoscenza è tra le risorse più forti che abbiamo nell'arsenale dell'essere adulti, e nel caso specifico, parlando di videogiochi, per quanto essi possano a volte avvicinarsi tremendamente ad esperienze arricchenti, restan comunque un elemento assolutamente non importante e -forse purtroppo!- marginale della vita dell'adulto "sano", scritto tra virgolette perchè si potrebbe intraprendere una discussione enorme sul vero significato del termine. Utilizzerò una morale banale, ma può darsi che godermi un intrattenimento senza aver letto il Corriere come fanno i veri adulti..forse mi fa tornare bambino ed apprezzare di conseguenza l'intrattenimento stesso in modo più puro.
Chiaro, almeno finché non introduci il vouyerismo, con il quale nel contesto non riesco più a seguirti. Io ho comunque detto “discutere troppo a lungo”, poi anche a me capita di partecipare volentieri, solo con minore assiduità. Ma questo dipende anche dal tempo a disposizione, da come si vive l'interesse e da come viene mentalmente percepito in base a ben altre priorità.fattori puramente sociali, per quanto virtuali, di tendenze vouyeristiche insite nella natura dell'essere umano.
Aspetta, quando ho parlato di “arricchirsi” intendevo dire unicamente che scambiare opinioni su un gioco può aiutarmi a capirlo più a fondo e quindi ad averne un’idea migliore al di là dei miei gusti personali. Non che non pensi che esistano esempi arricchenti nel senso a cui ti riferisci, semplicemente in quella frase non mi stavo occupando dell’argomento. Mentre il lato sociale, benché virtuale, lo davo per scontato, ma è lungi da me pensare che hai detto una cosa banale.parlando di videogiochi, per quanto essi possano a volte avvicinarsi tremendamente ad esperienze arricchenti,