PS5 Assassin's Creed Shadows

Pubblicità
Ma come mai la shitstorm selvaggia nei commenti sotto il trailer? :asd: Cioè ok, è Ubilol, ma vedo molto accanimento. :asd:
 
Ma come mai la shitstorm selvaggia nei commenti sotto il trailer? :asd: Cioè ok, è Ubilol, ma vedo molto accanimento. :asd:
Si ricollega al generale malcontento che si è accumulato quest'anno attorno ad Ubisoft per via della questione conservazione dei VG (news recente con dichiarazioni del CEO, questione chiusura server di the crew e campagna pro-conservazione di accursed farms, prezzo proposto e politica dlc per star wars outlaws - primo gioco a subire questa shitstorm tra l'altro, anche se lì c'erano anche altri motivi in gioco).

Aggiungi un sotto gusto di "mu' game not woke" e generalmente la sufficienza con cui è vista Ubisoft per via dei caratteri comuni dei suoi titoli (Ubilol per l'appunto :asd:) ed hai una bella zuppa di odio generale autoalimentante.
 
Si ricollega al generale malcontento che si è accumulato quest'anno attorno ad Ubisoft per via della questione conservazione dei VG (news recente con dichiarazioni del CEO, questione chiusura server di the crew e campagna pro-conservazione di accursed farms, prezzo proposto e politica dlc per star wars outlaws - primo gioco a subire questa shitstorm tra l'altro, anche se lì c'erano anche altri motivi in gioco).

Aggiungi un sotto gusto di "mu' game not woke" e generalmente la sufficienza con cui è vista Ubisoft per via dei caratteri comuni dei suoi titoli (Ubilol per l'appunto :asd:) ed hai una bella zuppa di odio generale autoalimentante.
Sui grassetti non so di che si tratta. :hmm:

Grazie. :sisi:
 
Si ricollega al generale malcontento che si è accumulato quest'anno attorno ad Ubisoft per via della questione conservazione dei VG (news recente con dichiarazioni del CEO, questione chiusura server di the crew e campagna pro-conservazione di accursed farms, prezzo proposto e politica dlc per star wars outlaws - primo gioco a subire questa shitstorm tra l'altro, anche se lì c'erano anche altri motivi in gioco).

Aggiungi un sotto gusto di "mu' game not woke" e generalmente la sufficienza con cui è vista Ubisoft per via dei caratteri comuni dei suoi titoli (Ubilol per l'appunto :asd:) ed hai una bella zuppa di odio generale autoalimentante.

che due coglioni però :sard:

anche se niente potrà mai avvicinarsi alla merda sputata su hogwarts legacy l'anno scorso :ohyess:

menomale che non mi metto mai a leggere niente, se mi interessa il gioco lo prendo senno sticazzi :sowhat:
 
questo e star wars connessione obbligatoria, se non cambiano idea li prenderò entrambi anche tra 3 anni a prezzo di un indie oppure la versione completa che NON deve richiedere la connessione online forzata., Anche per i giochi singleplayer adesso stanno esagerando
 
Si storicamente è molto tirato per i capelli come ho già detto ma “ci sta”
Ma il punto è che è chiaramente un modo per Ubisoft per mettere come protagonista un personaggio di colore
Appena hanno visto che c’era un “samurai al servizio di Nobunaga “ di colore , anche se mitizzato”, ci si sono buttati a pesce (Ubisoft è fortemente condizionata dalle politiche ESG):asd:
é al 100% così figurati
 
Si storicamente è molto tirato per i capelli come ho già detto ma “ci sta”
Ma il punto è che è chiaramente un modo per Ubisoft per mettere come protagonista un personaggio di colore
Appena hanno visto che c’era un “samurai al servizio di Nobunaga “ di colore , anche se mitizzato”, ci si sono buttati a pesce (Ubisoft è fortemente condizionata dalle politiche ESG):asd:
Dopo TLoU Part 2 nulla può più scalfirmi :sard:
 
Sui grassetti non so di che si tratta. :hmm:

Grazie. :sisi:
Con The Crew, gioco che richiedeva una connessione online perpetua (ma assolutamente SP) alla chiusura del server invece di fare una patch che togliesse l'obbligo di connessione hanno ritirato le licenze a chi lo aveva acquistato cancellandolo completamente dall'esistenza.
Oltre alla infamata di non voler fare la patch il fatto di togliere la licenza può sembrare uguale a lasciare il client non funzionante (comunque non ci puoi giocare), ma da un punto di vista etico è di una gravità disarmante.
 
che due coglioni però :sard:

anche se niente potrà mai avvicinarsi alla merda sputata su hogwarts legacy l'anno scorso :ohyess:

menomale che non mi metto mai a leggere niente, se mi interessa il gioco lo prendo senno sticazzi :sowhat:
guarda stesso uo pensiero anche se alcune volte ci sono molte cose forzate e mi da fastidio tipo in spiderman 2 praticamente tutto votato all'inclusivita' dai discorsi degli NPc ,alcune missione secondarie e PG ,si vede che hanno inserito a bomba tutto
 
Ultima modifica:
Sui grassetti non so di che si tratta. :hmm:

Grazie. :sisi:
Ci sarebbe una piccola storia in merito, la provo a riassumere molto brevemente sotto spoiler che non è propriamente in-topic

Dichiarazioni del CEO: ti basta googlare 'Ubisoft CEO not owning games' e ci sono decine di articoli che riportano la cosa: sostanzialmente è una dichiarazione a Gennaio del CEO di Ubisoft dove in soldoni dice: "speriamo che i giocatori si abituino all'idea di non possedere più i loro giochi" nell'ambito di una discussione/intervista (devo controllare bene il contesto) sul loro abbonamento Ubisoft+. Non esattamente il massimo e non l'ha presa benissimo direi nessuno :asd:

Poi più di recente si è pian piano avvicinato la chiusura dei server di The Crew (che se non sbaglio sono effettivamente chiusi ad oggi), caso particolare perché presenta modalità single player ma senza server diventa sostanzialmente inaccessibile in toto a causa della sua natura always-online, e qui entra in gioco Accursed Farms. Questo sostanzialmente è uno "youtuber" che si è preso a cuore l'argomento conservazione dei VG ed ha utilizzato la storia di The Crew come cavallo di battaglia di una vera e propria campagna per la conservazione che attraversa più stati e canali per cercare di fare qualcosa lato legislazione/giustizia al riguardo. Ora senza andare nei dettagli o commentare la validità a lungo termine, il punto è che AF ha usato The Crew e Ubisoft come motivazione principale per spingere la sua campagna, e anche se lui non l'ha posta come 'Ubisoft is the enemy' de facto è stata presa così dalla community che lo segue e poi da tutte le persone che grazie al lavoro di condivisione della communtiy sono venuti a sapere della sua campagna.

Risultato finale: prima Ubisoft veniva ignorata o ci faceva semplicemente le battute sopra: 'far cry clone' 'bloated games' 'all the same' ecc, ora è bersaglio della shitstorm costante ed ininterrotta per questi motivi, a cui contribuiscono anche altri fattori che non c'entrano con la conservazione dei VG (come il discorso - contato di vomito - woke, oppure la diffidenza verso l'IP di base del titolo, come nel caso di Outlaws per Star Wars).
 
Si ricollega al generale malcontento che si è accumulato quest'anno attorno ad Ubisoft per via della questione conservazione dei VG (news recente con dichiarazioni del CEO, questione chiusura server di the crew e campagna pro-conservazione di accursed farms, prezzo proposto e politica dlc per star wars outlaws - primo gioco a subire questa shitstorm tra l'altro, anche se lì c'erano anche altri motivi in gioco).

Aggiungi un sotto gusto di "mu' game not woke" e generalmente la sufficienza con cui è vista Ubisoft per via dei caratteri comuni dei suoi titoli (Ubilol per l'appunto :asd:) ed hai una bella zuppa di odio generale autoalimentante.
e il problema secondo me è che sono stati tutti episodi accaduti in un lasso di tempo breve e proprio vicino a questo trailer,se fosse passato del tempo le persone avrebbero dato meno peso,e inoltre oltre a questi fattori ubisoft arrivava anche da anni di mal contento da parte del pubblico (per esempio valhalla ha venduto tantissimissimo ma il titolo gode di una fama attorno non positiva,si trovano tantissimi video nei quali si esprime la delusione e le criticità del titolo).
Su questo titolo non mi esprimo ancora finché non uscirà un videogameplay,personalmente le scelte sull'origine dei personaggi e sulla loro etnia non mi pesa più di tanto perché la saga ha (per me almeno) tanti aspetti da dover migliorare e sui quali ormai nel 2024 dopo 1000x titoli non posso più non darli peso (per esempio un combat system che sia ben limato e curato,preciso e responsivo sul lato sia della varietà che delle animazioni,per esempio ghost of tsushima ci è riuscito a realizzarlo)
Un fattore già positivo se risultasse veritiero è la dimensione della mappa con l'introduzione delle stagioni,proprio queste novità mi fanno venire voglia di scoprire il gioco e di comprarlo
 
porca putt... ma lo stanno affossando,non lo so,per una volta non vorrei che proprio quando ubisoft decide di introdurre delle novità sostanziali e cerca di rimediare a delle lacune grosse dei vecchi titoli gli appassionati non la premieranno per delle scelte aziendali esterne al titolo,sarebbe un peccato più che altro per gli sviluppatori
 
Tralasciando la questione etica se mostrano un bel gioco solido secondo me può cavarsela:unsisi: solo che come malus ci sta il problema della piattaforma ed eventuale sistema di monetizzazione per l'always online :unsisi:
 
Personalità cercasi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top