Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Lo stealth di Splinter Cell su un Assassin's Creed non è possibile. Ma anche solo fossero riusciti a portare l'IA nemica a quel livello come si aggiustano poi con ad esempio il level design? Devi creare proprio un altro tipo di gioco. Come se al prossimo Watch Dogs venissero a dire che hanno migliorato il sistema di guida per farlo sembrare come un gioco automobilistico simulativo. Dai su.
Diciamo che si è sempre desiderato e richiesto un'IA come quella di Splinter Cell (tipo Blacklist). Però se non ricordo male, furono loro per primi mesi fa a dire che avrebbero rivoluzionato appunto l'IA nemica, sostenendo che questa volta i nemici potessero vedere anche la nostra ombra (cosa che penso di non aver mai visto in vita mia in nessun stealth game).
Devo dire di mio, che in Mirage avevo visto dei miglioramenti, sostenuti però anche da un level design e posizionamento dei nemici, stratagemmi ecc. calcolati ad hoc.
Latest footage for Assassin's Creed Shadows shows cherry blossoms and watermelon in season together. Yes, that's the whole story.
www.thegamer.com
L'articolo lo riporto perchè alla fine se non erro cerca di dire appunto che si sta esagerando. Ed anche per farsi due risate perchè la cosa trovata è davvero assurda (per quanto possano avere ragione, ma chissene di ste cosette)
Latest footage for Assassin's Creed Shadows shows cherry blossoms and watermelon in season together. Yes, that's the whole story.
www.thegamer.com
L'articolo lo riporto perchè alla fine se non erro cerca di dire appunto che si sta esagerando. Ed anche per farsi due risate perchè la cosa trovata è davvero assurda (per quanto possano avere ragione, ma chissene di ste cosette)
Dovesse uscire un capolavoro direbbero comunque che c'è qualcosa che non va, tutto questo casino solo perché è AC e perché c'è Yasuke, ormai ogni cosa è cacca. Quando mai hanno spacccato così tanto le scatole su stronzate simili?
Sai che forse questo "The Last Stand" mi manca? Infatti mi chiedevo, da quale serie - buco di culo - avevano trovato quella versione di Fenomeno in Deadpool 3.
Ora lo so, farò in modo di evitarlo con cura.
Cercando l'artbook per curiosarne il prezzo, ho beccato la guida ufficiale in italiano, sia in versione copertina flessibile sia rigida, non me l'aspettavo. Presa subito Mi piace avere le guide, ormai morte Quando le fanno cerco sempre di prenderle per i giochi che poi comunque giocherò.
Sì, per me è meno bello quello che ho letto.
Cercherò di metterla giù piano, stavolta la questione è piuttosto seria.
A quanto pare, è stato leakato l'artbook del gioco, mistero su come sia successo ma pare che sia successo, fin qui tutto ok.
Nell'artbook ci sono i pronomi.
Quindi viene dato per scontato che anche il gioco li abbia, però non sappiamo se il gioco avrà i pronomi o no.
Oltre alle belle immagini, io ho letto un po' i testi.
E finora, la cosa più grave emersa riguarda un personaggio, un bambino, discepolo in un tempio, abusato da un monaco ma che la narrazione (almeno dell'artwork) ha reso frutto di un amore assolutamente normale.
Andiamoci cauti. Vi spiego.
Ora, dovete sapere che purtroppo questa pratica era largamente diffusa in oriente, si chiamava "Shudo" ed era una tradizione di omosessualità in Giappone strutturata per età, del tutto simile a quella della pederastia greca nel mondo antico occidentale e prevalente nella società dei samurai e monaci a partire dal periodo medievale e durata fino alla fine del XIX secolo. La parola è l'abbreviazione di wakashudo (若衆道), ossia "la via (道, dō) del giovane (若衆, wakashu)". Il termine dō è legato alla parola cinese tao, considerata come disciplina strutturata ed un corpo della conoscenza psicofisica come "un modo di svegliarsi". Ora però, non raccontiamoci favole, un incontro di tipo Shudo tra un samurai e un giovane adulto, o tra un monaco e un bambino discepolo, era pederastia o pedofilia.
A maggior ragione, nella coppia, il più anziano era chiamato il nenja (念者), mentre il giovane era riconosciuto come wakashu, appunto.
Perché vi racconto questo? Perché nel libro-artwork nella descrizione, il bambino viene definito al centro di un amore transgenerazionale, quando, si tratta di pedofilia/pederastia. Ora le cose si fanno fosche, la consulente storica assegnata alla compilazione di questo passaggio, ha scritto un libro che si chiama "Tales of Idolized boys"
Nella prefazione ci sono passaggi ... quantomeno dubbi.
Sachi Schmidt-Hori inizia delineando varie dimensioni del chigo (il "titolo" del chigo, nomi personali, genere, sessualità, classe, politica e religiosità) per mostrare la complessità di questo costrutto culturale: il chigo come figura triplicemente liminale che non è né maschio né femmina, bambino né adulto, umano né divinità. Segue una moderna storia della ricezione del chigo monogatari, che rivela, non sorprendentemente, che i racconti sono stati spesso interpretati attraverso paradigmi culturali radicati in momenti storici e visioni del mondo molto lontane dall'originale. Dagli anni '50 agli anni '80, la ricerca sul chigo è stata ostacolata da un diffuso pregiudizio omofobico. Più di recente, l'avversione per il divario di età nelle relazioni storiche maestro-accolito ha impedito agli studiosi di analizzare i messaggi religiosi e politici alla base del genere. Il lavoro di Schmidt-Hori richiede un cambiamento nelle strategie ermeneutiche applicate a chigo e chigo monogatari e propone sia una storicizzazione sfumata di costrutti sociali come genere, sessualità, età e agenzia, sia una modalità di lettura spinta dalla curiosità e dall'introspezione.
Insomma, non c'è pace per Red Shadows, pure la consulente pedobear approve
Guarda, io non capisco, ma sul serio, perché Ubisoft deve impelagarsi così.
Stanno facendo un gioco che è un sogno bagnato per tantissimi (per me no, lo giocherò ma per me Tsushima è il vero AC) e si stanno smerdando ad un ritmo unico, adesso è uscita questa cosa (tranquillo, basta fare un giro di pochi minuti su X per raccogliere info, anche se si è messi male come me) poi due giorni fa (circa) la faccenda di yaya, la lottatrice di sumo, disciplina/sport maschile che non è proibita in Giappone (esistono 6 leghe amatoriali) ma che nell'ambientzione di gioco era ovviemente proibita, e anche adesso non è che in Giappone sia concessa alle donne, anzi.
Oltretutto, in tempi antichi il sumo tra donne, oppure uomo VS donna, era praticato nei bordelli, per clienti facoltosi, quindi metterci una sumoka è formalmente sbagliato. Poi la faccenda dell'archetto spezzato (torii) di Nagasaki, che è come regalare ad un Italiano il diorama con Caporetto.
Io dico, ma se vogliono offendere 130ML di persone ci sono metodi più diretti, perché non fanno un tweet "siete stronzi e maschilisti giapponesi"
Ho capito il senso, anche io ho visto il puro degrado su X.
Mettiamola su un aspetto diverso. Chiamiamolo solo "pura sopravvivenza della discussione in essere"
Definiamo i paletti: se è scritto da qualche parte su materiale ufficiale, se viene dichiarato da qualcuno che lavora al gioco, allora (io dico) prendiamola come fatto almeno ponderabile.
Poi c'è tutto lo schifo possibile ed immaginabile, offensivo e persino denunciabile, contraffatto, fake, e quello che vogliamo.
Ma quando mai Assassin's Creed è stata una saga che ha fatto della fedeltà storica il suo marchio di fabbrica? Ci sono sempre state grandissime incongruenze in bene o male tutti i capitoli. I problemi di Shadows sono ben altri, secondo me.