PS4 Assassin's Creed: Syndicate

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Visto che nulla si distrugge e nulla si crea automaticamente è corretto dire che tutto quello che c'è nel 700 c'è anche nell'800, solo trasformato :kep88://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifNon ho capito cosa centra questo discorso col gioco :rickds:
Io e Kamie abbiamo deciso di fare gli altair e gli almualim della situazione:patpat:

 
Ma consoleplanet è affidabile?

Quando non hanno il contrassegno ho un pò paura...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

 
Ma consoleplanet è affidabile?Quando non hanno il contrassegno ho un pò paura...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Certo che é affidabile. Unica cosa i giochi sono EU, quindi prima assicurati che siano anche in italiano. É per questo che riesce a proporre prezzi così bassi, velocissimi nella spedizione poi!

 
Ma consoleplanet è affidabile?Quando non hanno il contrassegno ho un pò paura...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Quindi hai paura anche di amazon. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
io non prendo mai roba senza contrassegno, mai.

Mi è capitato più volte di non pagare in contrassegno e trovarmi con ritardi o il dover andare nelle sedi regionali a ritirare il pacco.

 
io non prendo mai roba senza contrassegno, mai.Mi è capitato più volte di non pagare in contrassegno e trovarmi con ritardi o il dover andare nelle sedi regionali a ritirare il pacco.
Sì, ma Amazon è la quintessenza dell'affidabilità quando il prodotto è venduto e spedito da Amazon stesso. Se poi hai il Prime, allora stai a cavallo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
voi non abitate in una zona in cui "non assicuriamo la spedizione per le condizioni ambientali" oppure "il suo indirizzo non è nel registro di carico del corriere" [cit.]

 
[video=youtube_share;n3aOd46KF8M]




Una delle recensioni (dal min 38 in poi) migliori mai sentite sul gioco. Rappresenta alla perfezione il mio pensiero sul gioco e sulla saga in generale.

Fatevi un favore ed ascoltatelo. (Da 38 in poi mi raccomando, prima cé il finale)

 
Sì, ma che palle con 'sti discorsi aulici fra Al Mualim e Altair. La state a tirare sin dal primo capitolo con 'sta storia! :rickds:
Gli Assassini e i Templari cambiano a seconda del periodo, non sono sempre gli stessi. Non mi sembra che nella saga di Ezio si respirasse la stessa aria del primo (e meno male! Altrimenti addio coerenza storica), non mi sembra che nei successivi si respirassero "arie simili".

Non potete prendere sempre a paragone quei dialoghi fra Al Mualim e Altair che erano coerenti con il periodo storico in cui vivevano. Che diavolo di discorsi filosofici e aulici possono piazzarvi durante la rivoluzione industriale? O anche in Black Flag, nel pieno dell'Era della Pirateria dove la massima espressione era un rutto dopo una bevuta di rum e grog?

L'età medievale fu alta, soprattutto in Terra Santa, perchè politica e religione andavano molto di più a braccetto e vigeva la filosofia dell'uomo molto più vicino a ***, l'idea della perfezione umana e del'antropocentrismo. Mi sembra logico che con il cambiare delle epoche cambino gli atteggiamenti. Templari e Assassini sono sette formate da uomini che subiscono l'influenza del loro periodo storico pur mantenendo determinate basi.

Perdona lo sfogo, non è per te. Ma davvero, sempre a leggere 'sti discorsi fra Al Mualim e Altair, ogni volt. Neanche se fossero chissà quali discorsi aulici, santo cielo :rickds: Prendete un Anselmo d'Aosta qualsiasi o Tommaso d'Aquino, così da aprirvi davvero la mente, e non qualche discorso banaletto (ben costruito per carità) di un videogioco :nfox:
Ma io mi riferivo più alla qualità delle battute, il registro era diverso. La sceneggiatura ben scritta con dialoghi mai banali. Gli Assassini davano l'idea di un'ordine, una setta, qualcosa di segreto che agiva nell'ombra. Serietà.

 
Ma io mi riferivo più alla qualità delle battute, il registro era diverso. La sceneggiatura ben scritta con dialoghi mai banali. Gli Assassini davano l'idea di un'ordine, una setta, qualcosa di segreto che agiva nell'ombra. Serietà.
Ora abbiamo desmond cane.

 
Forse mi beccherò una bordata d'insulti ma devo dirlo: //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Londra dopo Boston e NY è l'ambietazione più scialba che abbiano potuto scegliere. A parte il Big Ben e due-tre palazzi, sta città mi annoia.

Un vero peccato, dato che continuo a comprare AC giusto per l'ambietazione storica e geografica.

Spero nel prossimo ci sia una location...più variegata, se così posso dire. :morristend:

- - - Aggiornato - - -

Ora abbiamo desmond cane.
cosa

 
[video=youtube_share;n3aOd46KF8M]



 
Credo di essere alle battute finali, ultimamente sono incappato in situazioni allucinanti, che avrei (e forse ho) tralasciato nei precedenti capitoli ma che qui mi stanno pesando in negativo.

In attesa del commento finale, penso che se non avessi giocato agli ultimi AC questo l'avrei trovato un gran gioco.

 
Ma io mi riferivo più alla qualità delle battute, il registro era diverso. La sceneggiatura ben scritta con dialoghi mai banali. Gli Assassini davano l'idea di un'ordine, una setta, qualcosa di segreto che agiva nell'ombra. Serietà.
Capisco ciò che vuoi dire, ma era anche l'epoca diversa. Con il passare del tempo e delle epoche, ogni cosa cambia, anche la segretezza dell'Ordine a seconda della mentalità del tempo e del luogo geografico.

Tanto per dirne una, nel II e nel Brotherhood si mantiene l'aspetto settario, in Revelations invece no, con gli Assassini che girano molto più "liberi". Nel III vabbò non esiste proprio l'Ordine, nel IV abbiamo Assassini più legati al rito ma comunque amalgamati in parte con il mondo; in Unity esiste ancora il concetto di Setta ma gli Assassini (così come i Templari) sono inseriti molto in un contesto fortemente politico, dove le trame, almeno con Mirabeau e De La Serre, si giocano più sulla burocrazia ed il potere politico. In Syndicate abbiamo un Ordine che si tiene alla larga da Londra perchè dominata dallo strapotere Templare: Jacob ed Evie, da buone teste calde, decidono di prendere le redini della situazione e far risollevare l'Ordine contro lo strapotere di Starrick.

E anche la ritualità è cambiata con il passare del tempo. Ma è una cosa normale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Capisco ciò che vuoi dire, ma era anche l'epoca diversa. Con il passare del tempo e delle epoche, ogni cosa cambia, anche la segretezza dell'Ordine a seconda della mentalità del tempo e del luogo geografico.
Tanto per dirne una, nel II e nel Brotherhood si mantiene l'aspetto settario, in Revelations invece no, con gli Assassini che girano molto più "liberi". Nel III vabbò non esiste proprio l'Ordine, nel IV abbiamo Assassini più legati al rito ma comunque amalgamati in parte con il mondo; in Unity esiste ancora il concetto di Setta ma gli Assassini (così come i Templari) sono inseriti molto in un contesto fortemente politico, dove le trame, almeno con Mirabeau e De La Serre, si giocano più sulla burocrazia ed il potere politico. In Syndicate abbiamo un Ordine che si tiene alla larga da Londra perchè dominata dallo strapotere Templare: Jacob ed Evie, da buone teste calde, decidono di prendere le redini della situazione e far risollevare l'Ordine contro lo strapotere di Starrick.

E anche la ritualità è cambiata con il passare del tempo. Ma è una cosa normale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non vorrei fare lo scassa-balle, e anzi concordo con il tuo punto di vista sull'aggiornamento (chiamiamolo così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e sulla modernizzazione di assassini e templari

Ma

Ordine = Ordine dei Templari

Confraternita = Confraternita degli Assassini

Dovevo scriverlo, è stato più forte di me :nitro2:

Chiedo scusa, ma mi ha dato proprio fastidio ahahah :kep88:

 
Non vorrei fare lo scassa-balle, e anzi concordo con il tuo punto di vista sull'aggiornamento (chiamiamolo così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e sulla modernizzazione di assassini e templari
Ma

Ordine = Ordine dei Templari

Confraternita = Confraternita degli Assassini

Dovevo scriverlo, è stato più forte di me :nitro2:

Chiedo scusa, ma mi ha dato proprio fastidio ahahah :kep88:
L'importante è che si sia capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
L'ho finito.

Ripeto quanto detto in questo mese di gioco, questa volta i difetti cronici della serie mi sono pesati, probabilmente non avessi giocato ad AC per 2/3 questo l'avrei valutato diversamente.

E' un capitolo che fa veramente capire che la serie ha bisogno di una vera svolta, a partire da un aggiornamento delle animazioni, da una IA degna di un titolo di nuova generazione, dall'assenza delle solite fastidiose noie che ci sono da anni (glitch, bug, personaggi che si incastrano ecc).

Speriamo che l'anno prossimo sia quello buono. Anzi, il prossimo capitolo, visto che spero si prendano almeno un anno di pausa.

Trama e personaggi sufficienti, più o meno al livello di Unity che a me è piaciuto di più.

La boss fight finale l'ho trovata ridicola, tutta la vita meglio quello dello scorso capitolo.

Londra fantastica come tutte le ambientazioni degli AC, però da un senso di saturo dal momento che ciò che la compone (cioè le situazioni che accadono attraversandola e ciò che offre da fare) è esattamente ciò che era presente a Parigi e Boston, nulla di nuovo, dando un senso di copia-incolla notevole.

Devo ancora finire le varie missioni tipo Dickens e Darwin, sembrano carine, se il DLC di jack sarà ben fatto ci farò un pensierino.

Voto 7,5

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top