Sì, ma che palle con 'sti discorsi aulici fra Al Mualim e Altair. La state a tirare sin dal primo capitolo con 'sta storia!

Gli Assassini e i Templari cambiano a seconda del periodo, non sono sempre gli stessi. Non mi sembra che nella saga di Ezio si respirasse la stessa aria del primo (e meno male! Altrimenti addio coerenza storica), non mi sembra che nei successivi si respirassero "arie simili".
Non potete prendere sempre a paragone quei dialoghi fra Al Mualim e Altair che erano coerenti con il periodo storico in cui vivevano. Che diavolo di discorsi filosofici e aulici possono piazzarvi durante la rivoluzione industriale? O anche in Black Flag, nel pieno dell'Era della Pirateria dove la massima espressione era un rutto dopo una bevuta di rum e grog?
L'età medievale fu alta, soprattutto in Terra Santa, perchè politica e religione andavano molto di più a braccetto e vigeva la filosofia dell'uomo molto più vicino a ***, l'idea della perfezione umana e del'antropocentrismo. Mi sembra logico che con il cambiare delle epoche cambino gli atteggiamenti. Templari e Assassini sono sette formate da uomini che subiscono l'influenza del loro periodo storico pur mantenendo determinate basi.
Perdona lo sfogo, non è per te. Ma davvero, sempre a leggere 'sti discorsi fra Al Mualim e Altair, ogni volt. Neanche se fossero chissà quali discorsi aulici, santo cielo

Prendete un Anselmo d'Aosta qualsiasi o Tommaso d'Aquino, così da aprirvi davvero la mente, e non qualche discorso banaletto (ben costruito per carità) di un videogioco :nfox: