PS4 Assassin's Creed: Syndicate

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Un gioco ti deve appassionare e divertire.Non sono uno che sta dietro alle texture,ai bug ecc.Se sono bug di piccola entità che non minano l'esperienza di gioco ci posso passare sopra,ma se sono gravi no.

Ognuno ha una concezione di eccellenza e mediocrità diversa.
No, un gioco prima di tutto deve essere fatto bene nei suoi elementi tecnici e di game design. Poi se diverte è secondario, e determina il fatto che tu lo possa acquistare o meno, ma non è un fattore che può rientrare nell'ambito di una valutazione dell'opera, poichè soggettivo, in quanto legato a gusti ed emozioni del tutto personali.

 
Migliore nella mediocrità. E basta solo citare i difetti storici per renderlo oggettivamente mediocre
Ma anche no. Solo perché non hanno sviluppato il personaggio di Anne Bonny che era fra i tuoi preferiti, ce ne vuole a definirlo mediocre e parlare di difetti storici. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

poichè rotto nel gameplay. Non bisogna mancora scavare nel profondo.
Quale AC non è rotto nel gameplay? Dal II in poi la saga di AC ha decretato l'invincibilità del protagonista con un gameplay molto poco bilanciato. Non uscirtene con questa sparata solo con Black Flag. Non ho giocato Rogue quindi non posso parlare, ma solo con Unity questa "aura d'invincibilità" che ha permeato ogni Assassin's Creed precedente si è lentamente dissipata, con una difficoltà maggiore ed una maggiore intelligenza delle guardie nelle battaglie corpo a corpo.

E anche il dire "è divertente" o "basta che diverta", come elemento di positività in un videogioco, così come in qualsiasi altra forma d'espressione, è errato. A me hanno divertito anche Missione Impossible 3 e Star Wars II. Ma non per questo sono bei film.
Per te è errato, per altri no. Se a 5.000.000 di persone diverte giocare un Assassin's Creed all'anno, chi sei tu per dire che è sbagliato? :rickds: *** santo, siamo arrivati a questo punto pur di smerdare la saga? :rickds:

- - - Aggiornato - - -

No, un gioco prima di tutto deve essere fatto bene nei suoi elementi tecnici e di game design. Poi se diverte è secondario, e determina il fatto che tu lo possa acquistare o meno, ma non è un fattore che può rientrare nell'ambito di una valutazione dell'opera, poichè soggettivo, in quanto legato a gusti ed emozioni del tutto personali.
Messo su questo piano allora è diverso ed in parte mi trovi d'accordo. Ma con i suoi alti e bassi, ogni Assassin's Creed è sempre stato un gioco sugli standard. Non esiste un solo capitolo, persino il III con quell'insipido di Connor, che possa essere definito un titolo mediocre. Se non lo si vuole riconoscere bon, ma non tiratemi dentro categorie oggettive, perché se no non ne usciamo più :.bip:

[/QUOTE][/QUOTE]
 
Ultima modifica da un moderatore:
No, un gioco prima di tutto deve essere fatto bene nei suoi elementi tecnici e di game design. Poi se diverte è secondario, e determina il fatto che tu lo possa acquistare o meno, ma non è un fattore che può rientrare nell'ambito di una valutazione dell'opera, poichè soggettivo, in quanto legato a gusti ed emozioni del tutto personali.
Moon, se prima diceva che era sbagliato pensare in modo "aziendale" come videogiocatori era dannoso, anche dire che in un gioco il divertimento è una cosa secondaria può essere definito uguale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tra l'altro ognuno ha le sue priorità, non sei te che dici cosa è giusto meno, se per te il divertimento è secondario non significa che oggettivamente sia cosi, senza contare che appunto divertimento applicato alla saga non debba andare a braccetto con rotto in tutto il resto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
A me gli Assassin's Creed piacciono.So che sono una commercialata e non mi stupisco di questo nuovo capitolo.Purtroppo la saga ha perso il suo appeal da tanto ormai.In Unity speravo in una rivalsa e invece hanno floppato da quello che ho letto e sentito dire dai miei amici che ci hanno giocato.Speriamo in Victory.Devo ancora giocare al IV e a Unity.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Unity è realizzato male ma come gioco non è male. almeno a livello di trama si sono riavvicinati ai VERI Assassin's Creed (ossia dall 1 fino al revelation..il resto è buio totale) Io sono un grande fan della saga ed anche io vedo pian piano trasformare la mia saga preferita...in una commercialata per fare soldi. Detto ciò, attenderò Victory con la stessa attesa con cui attendevo Unity, con la speranza che riescano stavolta a RIPARTIRE davvero e che questo Unity sia servito a tutta l Ubisoft a capire che prima di lanciare un gioco bisognerebbe testarlo non 1 non 2 ma almeno 5 volte!! (e questo bisognerebbe che lo facessero un po tutte le compagnie di videogames). A mio parere assassin's creed per tornare ai nefasti di un tempo ha bisogno di un personaggio alla Desmond, un antenato, e incentrare su di lui 2-3 capitoli con una trama fatta per bene!. La trama di Arnò iniziava bene...ma poi non so se per la fretta o per la pigrizia...è andata perdendosi... Dicono che ci lavorano da anni...ma possibile che lavorano per anni a un gioco che si finisce in 6 ore e il resto è tutto un girovagare nel nulla?! boh!

 
No, un gioco prima di tutto deve essere fatto bene nei suoi elementi tecnici e di game design. Poi se diverte è secondario, e determina il fatto che tu lo possa acquistare o meno, ma non è un fattore che può rientrare nell'ambito di una valutazione dell'opera, poichè soggettivo, in quanto legato a gusti ed emozioni del tutto personali.
Gli elementi tecnici fatti bene non sono il fattore determinante,ma sono di contorno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dicono che ci lavorano da anni...ma possibile che lavorano per anni a un gioco che si finisce in 6 ore e il resto è tutto un girovagare nel nulla?! boh!
Gli anni di realizzazione non equivalgono alla longevità, un gioco può essere sviluppato per 4 anni ma non significa che debba durare allora 30 ore, può durarne anche solo 7 ore nonostante gli anni di sviluppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ma possibile che lavorano per anni a un gioco che si finisce in 6 ore e il resto è tutto un girovagare nel nulla?! boh!
Scusa, ma da quando in qua Unity si finisce in 6 ore? :morristend::morristend::morristend:

 
Scusa, ma da quando in qua Unity si finisce in 6 ore? :morristend::morristend::morristend:
Prova a finirlo senza fare le missioni secondarie o pensare ai trofei...anche vedendo i filmati...in 6 ore lo finisci. Lo dico perchè un mio amico l'ha finito davvero in 6 ore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il gioco ormai non mi attira più, ma le location hanno sempre il loro fascino:ahsisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Unity è realizzato male ma come gioco non è male. almeno a livello di trama si sono riavvicinati ai VERI Assassin's Creed (ossia dall 1 fino al revelation..il resto è buio totale) Io sono un grande fan della saga ed anche io vedo pian piano trasformare la mia saga preferita...in una commercialata per fare soldi. Detto ciò, attenderò Victory con la stessa attesa con cui attendevo Unity, con la speranza che riescano stavolta a RIPARTIRE davvero e che questo Unity sia servito a tutta l Ubisoft a capire che prima di lanciare un gioco bisognerebbe testarlo non 1 non 2 ma almeno 5 volte!! (e questo bisognerebbe che lo facessero un po tutte le compagnie di videogames). A mio parere assassin's creed per tornare ai nefasti di un tempo ha bisogno di un personaggio alla Desmond, un antenato, e incentrare su di lui 2-3 capitoli con una trama fatta per bene!. La trama di Arnò iniziava bene...ma poi non so se per la fretta o per la pigrizia...è andata perdendosi... Dicono che ci lavorano da anni...ma possibile che lavorano per anni a un gioco che si finisce in 6 ore e il resto è tutto un girovagare nel nulla?! boh!
Salto a piè pari il mio essere indignato per l'ennesima riproposizione di un capitolo di AC... tanto non direi nulla di nuovo per alcuni e non farei cambiare idea ad altri.

Detto questo, l'ambientazione scelta è spettacolare (avrei sperato in un AC nel giappone feudale, ma pazienza). Quello che invece vorrei dire è che a mio parere la trama (moderna) andrebbe invece eliminata del tutto... è sempre stata scialba, confusionaria e ancora meno giocabile della sua controparte storica. Levatela e basta! Concentratevi su storia e personaggi dell'epoca, mantenendo l'elemento di fantasia dei templari e degli assassini e basta.

Altra cosa che andrebbe migliorato è il gameplay... ma anche qui non dico niente di nuovo, solo fa rabbia perchè non servirebbe nemmeno troppo sforzo...

P.S. chissà se ci sarà jack lo squartatore...

 
Ma anche no. Solo perché non hanno sviluppato il personaggio di Anne Bonny che era fra i tuoi preferiti, ce ne vuole a definirlo mediocre e parlare di difetti storici. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Magari fosse solo Anne Bonny.

Ma comunque no, tralasciando plot e cast, i problemi di Black Flag sono gli stessi dei precedenti. Le battaglie navali aggiungono varietà per un pò, ma alla lunga diventano ripetitive e progressivamente più facili.

Quale AC non è rotto nel gameplay? Dal II in poi la saga di AC ha decretato l'invincibilità del protagonista con un gameplay molto poco bilanciato. Non uscirtene con questa sparata solo con Black Flag. Non ho giocato Rogue quindi non posso parlare, ma solo con Unity questa "aura d'invincibilità" che ha permeato ogni Assassin's Creed precedente si è lentamente dissipata, con una difficoltà maggiore ed una maggiore intelligenza delle guardie nelle battaglie corpo a corpo.
Sparata? No, non me ne esco solo su Black Flag, tranquillo, la stessa critica la rivolgo anche al 2.

Per te è errato, per altri no. Se a 5.000.000 di persone diverte giocare un Assassin's Creed all'anno, chi sei tu per dire che è sbagliato? :rickds: *** santo, siamo arrivati a questo punto pur di smerdare la saga? :rickds:
Ragionare in questi termini è profondamente sbagliato, in quanto costituisce una fallacia ad populum. Il numero delle persone è totalmente irrilevante e non costituisce alcuna autorità in materia.

- - - Aggiornato - - -

Messo su questo piano allora è diverso ed in parte mi trovi d'accordo. Ma con i suoi alti e bassi, ogni Assassin's Creed è sempre stato un gioco sugli standard. Non esiste un solo capitolo, persino il III con quell'insipido di Connor, che possa essere definito un titolo mediocre. Se non lo si vuole riconoscere bon, ma non tiratemi dentro categorie oggettive, perché se no non ne usciamo più :.bip:
Su quali standard, Kamie? E' al di sotto degli standard dell'intelligenza artificiale. Idem per la struttura del combat system. Lo stesso free running era stato semplificato, con il 3, per quanto possibile.

Considerando quali standard del genere action/adventure, si può definire un AC random come un ottimo titolo?

Moon, se prima diceva che era sbagliato pensare in modo "aziendale" come videogiocatori era dannoso, anche dire che in un gioco il divertimento è una cosa secondaria può essere definito uguale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifTra l'altro ognuno ha le sue priorità, non sei te che dici cosa è giusto meno, se per te il divertimento è secondario non significa che oggettivamente sia cosi, senza contare che appunto divertimento applicato alla saga non debba andare a braccetto con rotto in tutto il resto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Jack, esistono caratteristiche oggettive in tutti gli ambiti dell'espressione artistica.

Se tu mi realizzi una scultura in linea con la corrente artistica del periodo greco classico o tardo classico, e mi fai una figura anatomicamente errata, con una posa innaturale o plastica, allora di certo quella scultura non è buona.

Se tu ti diverti tantissimo con un film, è irrilevante, se quel film ha una pessima sceneggiatura. E altresì, un film può avere anche contenuti di altissimo livello, ma se quando lo fai uscire nelle sale ci sono scene in cui si vede l'asta del microfono, la valutazione non può che scendere di botto.

Io mi posso anche divertire un casino con Unearthed. Ma avrei del bel coraggio a definirlo buono/ottimo solo perchè mi ci diverto.

Anche gli AC precedenti, mi hanno piacevolmente intrattenuto. E io prima ero un fan della saga principalmente per il plot narrativo, che poi hanno sfanculato di brutto. Ma di nuovo, non sto qui a dirti che Black Flag è un ottimo gioco, nonostante ci abbia fatto 93 ore di gioco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me un gioco che esce tutti gli anni non deve essere preso sul serio.
Quindi i vari Super Mario, Pokemon e compagnia bella sono giochi che non vanno presi sul serio. Seems legit //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Prova a finirlo senza fare le missioni secondarie o pensare ai trofei...anche vedendo i filmati...in 6 ore lo finisci. Lo dico perchè un mio amico l'ha finito davvero in 6 ore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E vabbò, io ho finito il primo God War in meno di 5 ore (e c'era anche un trofeo relativo), ma ho skippato lo skippabile e praticamente non mi sono goduto niente. Se a voi piace giocare così...

 
No, un gioco prima di tutto deve essere fatto bene nei suoi elementi tecnici e di game design. Poi se diverte è secondario, e determina il fatto che tu lo possa acquistare o meno, ma non è un fattore che può rientrare nell'ambito di una valutazione dell'opera, poichè soggettivo, in quanto legato a gusti ed emozioni del tutto personali.
Il fatto che il game design sia uno dei fattori che determinano il divertimento non ci hai pensato,vero? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il divertimento non è una cosa per valutare l'acquisto visto che si può utilizzare come parola solo dopo aver fatto qualcosa in prima persona.

Che minestrone di concetti hai appena fatto.

Elementi tecnici.:mak2:

 
Anche nel cinema vanno a braccetto, ma non c'entra assolutamente nulla.Oggi, dalla maggior parte dell'utenza, i videogiochi sono trattati come i set di pentole in alluminio da vendere su Telecapri, cosa che non solo porta la maggior parte della critica videoludica a scrivere non recensioni di tipo accademico, ma consigli per gli acquisti. E che porta gli utenti stessi a giustificare un publisher e il sovrasfruttamento di un marchio con la scusa "loro ci guadagnano".

Ma fotte un *****, con permesso, se ci guadagnano. I loro introiti non sono di mio interesse e non sono d'interesse di nessuno.

Se si arriva a dire che la finalità prima del videogioco è vendere, si fa un torto non solo alle persone che ci lavorano dietro, ma alla concezione di videogioco come mezzo di espressione artistica di pari dignità dell'arte, letteratura e cinematografia.

Hanno rovinato una serie dalle potenzialità enormi proponendo anno dopo anno quello che non sono opere, ma meri prodotti elettronici di consumo senz'anima, che è arrivato a peccare anche nella fedeltà storica, e che non si rinnova mai, perchè è arrivato a proporre una sola cosa di appetibile all'utenza a cui fa riferimento. L'ambientazione. E questa è una deriva che già si era colta da AC 3, con il repentino cambiamento del progetto. Sostenere il contrario significa prendere per il **** non solo gli altri, ma se stessi.

E un'altra cosa di incomparabilmente triste è sfottere utenti che magari ne capiscono un pò di più, che hanno gusti un pochino più raffinati o che sono un pochino più esigenti da pretendere qualcosina in più di un'ambientazione storica con città morte.




Ed essendo, alla fin fine, comunque opere d'ingegno, bisogna valutarli in base ai canoni accademici videoludici. Ed è per questo che Assassin's Creed va criticato, esattamente come un critico di cinema critica l'ennesimo filmaccio hollywoodiano senz'anima.

PS: Difendere l'indifendibile è davvero triste. La roba che è apparsa su Gaf, è tutta vera.

PPS: Non è proprio rivolto a te, Doc, parlo in modo generale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Migliore nella mediocrità.

E basta solo citare i difetti storici per renderlo oggettivamente mediocre, poichè rotto nel gameplay. Non bisogna manco scavare nel profondo.

- - - Aggiornato - - -

E anche il dire "è divertente" o "basta che diverta", come elemento di positività in un videogioco, così come in qualsiasi altra forma d'espressione, è errato. A me hanno divertito anche Mission Impossible 3 e Star Wars II. Ma non per questo sono bei film.
Ma che stai a dì? Solo perché uno apprezza AC non ne capisce? Ed ecco che arriviamo alla faccia opposta di coloro che chiamano chi critica AC 'har de core'... ma seriamente *** santo?

Ti posto un estratto da un mio messaggio in GD

[...] Semplicemente c'è chi passa, per il ''''contorno'''', sopra le lacune di gameplay (e non siete bimbiminchia), chi no, ma non per fare lo snob, ma perché proprio non riesce a giocarci (e non siamo - mi ci metto dentro anche io - hard de core), stop
Dicasi semplicemente videogiocatori con gusti e priorità diverse.
Stop, che rottura di coglionì ste etichette.

Caso 1) Io odio AC, sono colto di videogiochi (ma poi che cazzò significa) e tu bimbominchia!

Caso 2) Io amo AC, voi siete hard de core nerd che non pensate ad altro, giocate a Dark Souls!

Basta, è stucchevole leggere sempre pagine e pagine di sta roba, ma non vi cagate il cazzò?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma che stai a dì? Solo perché uno apprezza AC non ne capisce? Ed ecco che arriviamo alla faccia opposta di coloro che chiamano chi critica AC 'har de core'... ma seriamente *** santo?
Ti posto un estratto da un mio messaggio in GD

Stop, che rottura di coglionì ste etichette.

Caso 1) Io odio AC, sono colto di videogiochi (ma poi che cazzò significa) e tu bimbominchia!

Caso 2) Io amo AC, voi siete hard de core nerd che non pensate ad altro, giocate a Dark Souls!

Basta, è stucchevole leggere sempre pagine e pagine di sta roba, ma non vi cagate il cazzò?
Con tutto il rispetto, ma non hai capito assolutamente nulla di ciò che ho scritto.

Rileggi.

 
Ma che stai a dì? Solo perché uno apprezza AC non ne capisce? Ed ecco che arriviamo alla faccia opposta di coloro che chiamano chi critica AC 'har de core'... ma seriamente *** santo?
Ti posto un estratto da un mio messaggio in GD

 

 


Stop, che rottura di coglionì ste etichette.


 


Caso 1) Io odio AC, sono colto di videogiochi (ma poi che cazzò significa) e tu bimbominchia!

 


Caso 2) Io amo AC, voi siete hard de core nerd che non pensate ad altro, giocate a Dark Souls!




Basta, è stucchevole leggere sempre pagine e pagine di sta roba, ma non vi cagate il cazzò?
Davvero.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top