Ho preso quella frase per esprimere questo concetto... il resto l'ho capito, ed è meglio che non commento. In un videoGIOCO, il fattore divertimento è secondario?

Poi ti svelo un piccolo segreto, il divertimento che un gioco può provocare (fermo restando che è una cosa alquanto soggettiva, per dire, per quanto sia capolavorico da quello che leggo in giro FFVII, a me abbotta le palle, perché non digerisco il genere) è causa del game design, anche.
Stai solo mischiando fattori tecnici, soggettivi e quant'altro, facendo un minestrone alla Resident Evil 6 (game design di merdà -> gioco alquanto merdoso, ti dice niente), per restare in tema, pur di smerdare CHI gioca al gioco, e ciò è ridicolo
Cvd.
Mi riferivo alla definizione, che anche pagine addietro a questo topic, si è dato di hardcore a chi magari si lamentava dei problemi tecnici di Unity, o al fatto che vengono bollati come hater coloro che criticano la saga.
E no, non sto mischiando nulla, perchè il divertimento può derivare anche da fattori esterni al game design, come il plot narrativo. E' una cosa talmente ovvia e banale che mi fa strano scriverla per la seconda volta.
E si il divertimento è secondario, poichè soggettivo. Perchè appunto un opera d'espressione va valutata secondo i criteri tecnici e l'oggettività del canone del genere a cui si fa riferimento. Come per cinema, letteratura, musica e arte. E anche questo l'ho già scritto.
Considerare il divertimento come fattore primario significa valutare il videogioco con quella mentalità schifosa che lo vuole come mero prodotto di consumo, in cui conta unicamente la finalità ultima del piacere ai consumatori.
Ed è una cosa che aborro. Quindi no, non venirmi a raccontare ste cazzate. O quantomeno, non farlo con quell'aria di derisione che ha caratterizzato la prima prima frase del tuo post.
E sei altresì pregato di non distorcere la realtà mettendomi nella posizione di colui che critica gli altri che giocano ad AC, quando è evidente che la comprensione del mio post da parte tua è stata alquanto lacunosa.
- - - Aggiornato - - -
Quello si chiama interesse mischiato a fiducia,in sostanza.Giochi tanto sulle definizioni per discutere nei tuoi post,ma a sto giro stai interpretando a tuo modo il concetto di divertimento.Come mai?
Il fatto che una saga riprenda elementi annualmente non significa che li gestisca alla stessa maniera.Potrebbe succedere che li hanno bilanciati in maniera peggiore,metti caso che nel prossimo AC ci saranno il doppio dei combattimenti dei precedenti e arrivi a romperti le scatole giocandoci.Stesso elemento,bilanciamento diverso,divertimento andato a farsi friggere.Ma ormai già sapevo prima di comprarlo che il gioco mi avrebbe divertito/intrattenuto,perchè...non si sa il perchè.Oppure si sono dimenticati di fare la trama oltre a quello mostrato nei trailer come specchietto per le allodole,ma caspita io ero convinto che avrei ritrovato anche questo elemento di intrattenimento,e vabbè l'ho comprato perchè avevo già deciso il livello di divertimento appena tirati fuori i soldi.
Ci sono altri esempi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Mentre per la frase prima sei sulla buona strada per contraddire te stesso nel pensare che sia una cosa secondaria.O_O
Il concetto di divertimento è sempre stato uno nell'ambito dei videogiochi, ovvero quello di intrattenimento. E non mi pare di aver mai detto il contrario.
E dove mi sto contraddicendo quando affermo che è secondaria nell'ambito della valutazione accademica dell'opera?
Non mi pare così difficile da capire che nell'ambito di un potenziale acquisto, la promessa del ritorno di elementi che mi avevano intrattenuto possa rivelarsi fondamentale.
Chiamalo come ti pare, la sostanza è quella.
Il divertimento non è una cosa per valutare l'acquisto visto che si può utilizzare come parola solo dopo aver fatto qualcosa in prima persona.
Anche il game design, mio caro.
- - - Aggiornato - - -
E vale anche il ragionamento contrario, ovviamente.
Non si può criticare un qualcosa perchè non ti ha intrattenuto. Com'è successo per Dishonored.
O per fare un altro esempio,uno non si può azzardare a criticare 2001 Odissea nello Spazio perchè non l'ha intrattenuto.
Il gioco lo compro perchè mi intrattiene. Lecito.
Il gioco è bello perchè mi intrattiene. Non lecito.