PS4 Assassin's Creed: Syndicate

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Il fatto che il game design sia uno dei fattori che determinano il divertimento non ci hai pensato,vero? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIl divertimento non è una cosa per valutare l'acquisto visto che si può utilizzare come parola solo dopo aver fatto qualcosa in prima persona.

Che minestrone di concetti hai appena fatto.

Elementi tecnici.:mak2:
ROFTL, no.

Perchè per divertimento si intende intrattenimento, e ci si può intrattenere benissimo con aspetti che vanno oltre al gameplay, come il plot narrativo, ad esempio.

E nel caso di una serie longeva e annuale che non ha evoluzioni significative, il "divertimento" può essere utilizzato come elemento per valutare l'acquisto. Poichè, sono sicuro che elementi della serie che mi hanno intrattenuto li ritroverò nel capitolo successivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Magari fosse solo Anne Bonny. Ma comunque no, tralasciando plot e cast, i problemi di Black Flag sono gli stessi dei precedenti. Le battaglie navali aggiungono varietà per un pò, ma alla lunga diventano ripetitive e progressivamente più facili.

Diventano più facili in maniera progressiva ai potenziamenti. Vai ad affrontare un galeone o un vascello anche nelle ultime ore di gioco ma senza potenziarti. Vediamo se è facile come dici. Che discorsi fai? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Se inoltre i problemi di Black Flag sono gli stessi dei precedenti, allora perché non considerarlo il gioco migliore della saga assieme al II? Ciò che definisco Black Flag inferiore al II è solo per il trattamento riservato ai templari, visto che non c'è stata mai più la stessa cura avuta con il secondo capitolo!

Ragionare in questi termini è profondamente sbagliato, in quanto costituisce una fallacia ad populum. Il numero delle persone è totalmente irrilevante e non costituisce alcuna autorità in materia.
Vallo a dire ad un colosso mondiale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Entra in un consiglio d'amministrazione, e dì loro di cambiare completamente formula di un gioco che praticamente si vende da solo ogni anno così come accade con Assassin's Creed. Ma tralasciando questo, nessuno può dire che il divertimento per un titolo non può essere una cosa primaria indipendentemente dalla realizzazione tecnica.

Nonostante gli attuali standard videoludici pazzesci dal punto di vista tecnico, sono quello che ancora si diverte giocando ai Pokemon sul Gameboy Color o ai primi Final Fantasy, dove il personaggio "da un pixel" si muove su schermo.

Su quali standard, Kamie? E' al di sotto degli standard dell'intelligenza artificiale. Idem per la struttura del combat system. Lo stesso free running era stato semplificato, con il 3, per quanto possibile.Considerando quali standard del genere action/adventure, si può definire un AC random come un ottimo titolo?

Non ho detto che gli AC sono ottimi titoli. Ho scritto che ogni Assassin's Creed, nel bene e/o nel male, sono titoli sugli standard. Nessun Assassin's Creed può essere considerato un titolo mediocre, a meno che non si vuole essere pignoli nell'ottimizzazione e star lì di fronte allo schermo con la lente d'ingrandimento e analizzare ogni pelo.
[/QUOTE][/QUOTE][/QUOTE]
 
Con tutto il rispetto, ma non hai capito assolutamente nulla di ciò che ho scritto.Rileggi.
Ho preso quella frase per esprimere questo concetto... il resto l'ho capito, ed è meglio che non commento. In un videoGIOCO, il fattore divertimento è secondario? :rickds:

Poi ti svelo un piccolo segreto, il divertimento che un gioco può provocare (fermo restando che è una cosa alquanto soggettiva, per dire, per quanto sia capolavorico da quello che leggo in giro FFVII, a me abbotta le palle, perché non digerisco il genere) è causa del game design, anche.

Stai solo mischiando fattori tecnici, soggettivi e quant'altro, facendo un minestrone alla Resident Evil 6 (game design di merdà -> gioco alquanto merdoso, ti dice niente), per restare in tema, pur di smerdare CHI gioca al gioco, e ciò è ridicolo :rickds:

 
Voglio la seconda guerra mondiale

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per ora solo nel Season Pass di Unity //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
No è Assassin's Creed Chronicles: China //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Per ora solo nel Season Pass di Unity //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Però quella è Cina non Giappone, per quanto magari lontanamente simili la differenza c'è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cadenza annuale non è sinonimo di schifo.

Ubisoft ha tanti team di sviluppo e possono benissimo sviluppare un gioco annuale fatto veramente bene,ma purtroppo non sono in grado,fine.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per ora solo nel Season Pass di Unity //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Quello è in Cina, non in giappone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, e comunque quello lì in 2D mi ispira molto di più di Unity, Rouge e questo Victory //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
ROFTL, no.Perchè per divertimento si intende intrattenimento, e ci si può intrattenere benissimo con aspetti che vanno oltre al gameplay, come il plot narrativo, ad esempio.

E nel caso di una serie longeva e annuale che non ha evoluzioni significative, il "divertimento" può essere utilizzato come elemento per valutare l'acquisto. Poichè, sono sicuro che elementi della serie che mi hanno intrattenuto li ritroverò nel capitolo successivo.
Quello si chiama interesse mischiato a fiducia,in sostanza.

Giochi tanto sulle definizioni per discutere nei tuoi post,ma a sto giro stai interpretando a tuo modo il concetto di divertimento.Come mai?

Il fatto che una saga riprenda elementi annualmente non significa che li gestisca alla stessa maniera.Potrebbe succedere che li hanno bilanciati in maniera peggiore,metti caso che nel prossimo AC ci saranno il doppio dei combattimenti dei precedenti e arrivi a romperti le scatole giocandoci.Stesso elemento,bilanciamento diverso,divertimento andato a farsi friggere.Ma ormai già sapevo prima di comprarlo che il gioco mi avrebbe divertito/intrattenuto,perchè...non si sa il perchè.Oppure si sono dimenticati di fare la trama oltre a quello mostrato nei trailer come specchietto per le allodole,ma caspita io ero convinto che avrei ritrovato anche questo elemento di intrattenimento,e vabbè l'ho comprato perchè avevo già deciso il livello di divertimento appena tirati fuori i soldi.

Ci sono altri esempi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Mentre per la frase prima sei sulla buona strada per contraddire te stesso nel pensare che sia una cosa secondaria.O_O

 
Ultima modifica da un moderatore:
E non fa parte del Season Pass di Unity?
Si ma è ambientato in Cina, non in Giappone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif inoltre è uno spin-off //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho preso quella frase per esprimere questo concetto... il resto l'ho capito, ed è meglio che non commento. In un videoGIOCO, il fattore divertimento è secondario? :rickds:
Poi ti svelo un piccolo segreto, il divertimento che un gioco può provocare (fermo restando che è una cosa alquanto soggettiva, per dire, per quanto sia capolavorico da quello che leggo in giro FFVII, a me abbotta le palle, perché non digerisco il genere) è causa del game design, anche.

Stai solo mischiando fattori tecnici, soggettivi e quant'altro, facendo un minestrone alla Resident Evil 6 (game design di merdà -> gioco alquanto merdoso, ti dice niente), per restare in tema, pur di smerdare CHI gioca al gioco, e ciò è ridicolo :rickds:
Cvd.

Mi riferivo alla definizione, che anche pagine addietro a questo topic, si è dato di hardcore a chi magari si lamentava dei problemi tecnici di Unity, o al fatto che vengono bollati come hater coloro che criticano la saga.

E no, non sto mischiando nulla, perchè il divertimento può derivare anche da fattori esterni al game design, come il plot narrativo. E' una cosa talmente ovvia e banale che mi fa strano scriverla per la seconda volta.

E si il divertimento è secondario, poichè soggettivo. Perchè appunto un opera d'espressione va valutata secondo i criteri tecnici e l'oggettività del canone del genere a cui si fa riferimento. Come per cinema, letteratura, musica e arte. E anche questo l'ho già scritto.

Considerare il divertimento come fattore primario significa valutare il videogioco con quella mentalità schifosa che lo vuole come mero prodotto di consumo, in cui conta unicamente la finalità ultima del piacere ai consumatori.

Ed è una cosa che aborro. Quindi no, non venirmi a raccontare ste cazzate. O quantomeno, non farlo con quell'aria di derisione che ha caratterizzato la prima prima frase del tuo post.

E sei altresì pregato di non distorcere la realtà mettendomi nella posizione di colui che critica gli altri che giocano ad AC, quando è evidente che la comprensione del mio post da parte tua è stata alquanto lacunosa.

- - - Aggiornato - - -

Quello si chiama interesse mischiato a fiducia,in sostanza.Giochi tanto sulle definizioni per discutere nei tuoi post,ma a sto giro stai interpretando a tuo modo il concetto di divertimento.Come mai?

Il fatto che una saga riprenda elementi annualmente non significa che li gestisca alla stessa maniera.Potrebbe succedere che li hanno bilanciati in maniera peggiore,metti caso che nel prossimo AC ci saranno il doppio dei combattimenti dei precedenti e arrivi a romperti le scatole giocandoci.Stesso elemento,bilanciamento diverso,divertimento andato a farsi friggere.Ma ormai già sapevo prima di comprarlo che il gioco mi avrebbe divertito/intrattenuto,perchè...non si sa il perchè.Oppure si sono dimenticati di fare la trama oltre a quello mostrato nei trailer come specchietto per le allodole,ma caspita io ero convinto che avrei ritrovato anche questo elemento di intrattenimento,e vabbè l'ho comprato perchè avevo già deciso il livello di divertimento appena tirati fuori i soldi.

Ci sono altri esempi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Mentre per la frase prima sei sulla buona strada per contraddire te stesso nel pensare che sia una cosa secondaria.O_O
Il concetto di divertimento è sempre stato uno nell'ambito dei videogiochi, ovvero quello di intrattenimento. E non mi pare di aver mai detto il contrario.

E dove mi sto contraddicendo quando affermo che è secondaria nell'ambito della valutazione accademica dell'opera?

Non mi pare così difficile da capire che nell'ambito di un potenziale acquisto, la promessa del ritorno di elementi che mi avevano intrattenuto possa rivelarsi fondamentale.

Chiamalo come ti pare, la sostanza è quella.

Il divertimento non è una cosa per valutare l'acquisto visto che si può utilizzare come parola solo dopo aver fatto qualcosa in prima persona.
Anche il game design, mio caro.

- - - Aggiornato - - -

E vale anche il ragionamento contrario, ovviamente.

Non si può criticare un qualcosa perchè non ti ha intrattenuto. Com'è successo per Dishonored.

O per fare un altro esempio,uno non si può azzardare a criticare 2001 Odissea nello Spazio perchè non l'ha intrattenuto.

Il gioco lo compro perchè mi intrattiene. Lecito.

Il gioco è bello perchè mi intrattiene. Non lecito.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, un gioco prima di tutto deve essere fatto bene nei suoi elementi tecnici e di game design. Poi se diverte è secondario, e determina il fatto che tu lo possa acquistare o meno, ma non è un fattore che può rientrare nell'ambito di una valutazione dell'opera, poichè soggettivo, in quanto legato a gusti ed emozioni del tutto personali.
Cambia hobby. Davvero, non fa per te se pensi davvero questa cosa.

E se io gioco a un qualcosa e mi diverte da pazzi in un ipotetica recensione lo faccio notare eccome, ne ho lette a miliardi in cui tra i pro compariva questa parola.

Ma io boh...

 
Cambia hobby. Davvero, non fa per te se pensi davvero questa cosa.
E se io gioco a un qualcosa e mi diverte da pazzi in un ipotetica recensione lo faccio notare eccome, ne ho lette a miliardi in cui tra i pro compariva questa parola.

Ma io boh...
E se lo fai sei un pessimo recensore.

Perchè sai, esistono dei criteri da seguire anche nella critica di un qualcosa.

Se un recensore mi dice che un film è bello perchè l'ha intrattenuto, lo mando a fanculo in un petosecondo.

Quella è al massimo una nota a margine dell'analisi. Ma non può figurare tra i pro e i contro, così come non può figurare tra i contro di Divinity il fatto che è troppo complesso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, un gioco prima di tutto deve essere fatto bene nei suoi elementi tecnici e di game design. Poi se diverte è secondario, e determina il fatto che tu lo possa acquistare o meno, ma non è un fattore che può rientrare nell'ambito di una valutazione dell'opera, poichè soggettivo, in quanto legato a gusti ed emozioni del tutto personali.
OMG cosa devo leggere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg

- - - Aggiornato - - -

Il gioco ormai non mi attira più, ma le location hanno sempre il loro fascino:ahsisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
E' vero, l'unica cosa che hanno un non so che di particolare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
E se lo fai sei un pessimo recensore. Perchè sai, esistono dei criteri da seguire anche nella critica di un qualcosa.

Se un recensore mi dice che un film è bello perchè l'ha intrattenuto, lo mando a fanculo in un petosecondo.

Quella è al massimo una nota a margine dell'analisi. Ma non può figurare tra i pro e i contro, così come non può figurare tra i contro di Divinity il fatto che è troppo complesso.
Il fatto che diverta è già un fatto, già può indicare che il film (se parliamo di film) non è insufficiente ne orribile, come non indica neanche che sia un capolavoro o magari anche solo ottimo, neanche lontanamente, però rimane un fatto alla fine neanche marginale visto che rimane un buon punto di partenza non propriamente negativo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Cvd.Mi riferivo alla definizione, che anche pagine addietro a questo topic, si è dato di hardcore a chi magari si lamentava dei problemi tecnici di Unity, o al fatto che vengono bollati come hater coloro che criticano la saga.

E no, non sto mischiando nulla, perchè il divertimento può derivare anche da fattori esterni al game design, come il plot narrativo. E' una cosa talmente ovvia e banale che mi fa strano scriverla per la seconda volta.

E si il divertimento è secondario, poichè soggettivo. Perchè appunto un opera d'espressione va valutata secondo i criteri tecnici e l'oggettività del canone del genere a cui si fa riferimento. Come per cinema, letteratura, musica e arte. E anche questo l'ho già scritto.

Considerare il divertimento come fattore primario significa valutare il videogioco con quella mentalità schifosa che lo vuole come mero prodotto di consumo, in cui conta unicamente la finalità ultima del piacere ai consumatori.

Ed è una cosa che aborro. Quindi no, non venirmi a raccontare ste cazzate. O quantomeno, non farlo con quell'aria di derisione che ha caratterizzato la prima prima frase del tuo post.

E sei altresì pregato di non distorcere la realtà mettendomi nella posizione di colui che critica gli altri che giocano ad AC, quando è evidente che la comprensione del mio post da parte tua è stata alquanto lacunosa.

- - - Aggiornato - - -

Il concetto di divertimento è sempre stato uno nell'ambito dei videogiochi, ovvero quello di intrattenimento. E non mi pare di aver mai detto il contrario.

E dove mi sto contraddicendo quando affermo che è secondaria nell'ambito della valutazione accademica dell'opera?

Non mi pare così difficile da capire che nell'ambito di un potenziale acquisto, la promessa del ritorno di elementi che mi avevano intrattenuto possa rivelarsi fondamentale.

Chiamalo come ti pare, la sostanza è quella.

Anche il game design, mio caro.

- - - Aggiornato - - -

E vale anche il ragionamento contrario, ovviamente.

Non si può criticare un qualcosa perchè non ti ha intrattenuto. Com'è successo per Dishonored.

O per fare un altro esempio,uno non si può azzardare a criticare 2001 Odissea nello Spazio perchè non l'ha intrattenuto.

Il gioco lo compro perchè mi intrattiene. Lecito.

Il gioco è bello perchè mi intrattiene. Non lecito.
Si vabbè, non nasconderti ora, il post spocchioso 'da superiore' lo hai fatto. E CVD un corno, ho detto che ho preso il tuo post per ribadire il concetto, e non mi riferivo a te in generale, anche a Kamie, insomma a chi mette le etichette, perché è stucchevole, ripeto.

Per il discorso del divertimento, mi dici come fa una storia a divertire? Al limite può appassionare, emozionare, rabbrividire, anche farti dire ma che cazzò è sto schifo, ma non divertire. Io il divertimento lov edo legato all'atto pratico del giocare, quando prendo il pad, se mi cascano le palle, non è divertente La storia può compensare magari facendoci andare avanti per capire cosa succede, ma il gioco sempre pallosetto resta. Spiegami, sono serio, come fa una storia a divertire. Ah, nota a margine, i miei post li rileggerai sempre con questo tono provocatorio, sono così, che c'è devo fa, non ho nulla contro di te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Che figata. Il fatto che il team ci lavora da anni è un cosa super positiva.

Ma il team che ha lavorato a Unity l'ha fatto in un anno, dopo Black Flag?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top