PS4/PS5 Assassin's Creed: Valhalla

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Altra cosa, ma secondo te conviene far assegnare al gioco le abilità per Eivor o conviene assegnarle noi? Mi sono basato su questo video, ma ovviamente non assegna tutte le abilità ma solo una piccola parte.
E' l'unica cosa che ricorda un RPG visto che potenziano il personaggio quindi direi proprio di assegnarle per come piace a te senza farlo fare al gioco altrimenti non rimane nulla...
 
Altra cosa, ma secondo te conviene far assegnare al gioco le abilità per Eivor o conviene assegnarle noi? Mi sono basato su questo video, ma ovviamente non assegna tutte le abilità ma solo una piccola parte.


Personalmente, avendo intenzione di platinarlo pian pianino, lascio fare all'assegnazione automatica
 
Ma da chi posso acquistare il tessuto per potenziare la faretra e la borsa degli oggetti curativi?

Sono a 46h di gioco, e sono arrivato a Lunden, diciamo che lo trovo sempre un gioco con tante missioni principali fini a se stesse. I dlc li farò più avanti. Già il gioco base dura parecchio. Per i dlc merita solo quello del Ragnarok no?
 
Ultima modifica:
Finita la parte a Lunden, che città minuscola che hanno ricreato. :dsax:

Gli unici monumenti, riconoscibili solo le rovine dell'anfiteatro e una Saint Paul anonima e senza nessun elemento caratteristico rispetto a quella vista in Syndicate. :uhmsisi:
 
Ma qualcuno qui dentro è riuscito a fare l'oro in tutte le sfide di maestria? Cioè alcune sono veramente fatte male per colpa dell'IA dei nemici buggata. In una sfida in particolare mi succede che i nemici escono fuori dalla mappa e dunque impossibile completarla :facepalm2:
 
Sono agli inizi, certo che il menù delle abilità è un tantino confusionario :rickds:
Ma hanno depotenziato l'uccello/drone?
 
Bellissima l' Inghilterra.
Mi piace pure che il tono del racconto non sia né troppo tragico come l' Egitto e nemmeno troppo scanzonato come la Grecia.
La ripetitività l' ho messa in conto come nel 95% dei giochi.
Per ora mi sta piacendo ben di più di gowr o Horizon 2.
 
In edizione fisica c'è solo il gioco principale e poi il DLC Ragnarok? Che però non ha il gioco, compri una custodia in più per un DLC, boh?
Non esiste qualcosa con tutto (anche i 3 DLC compresi nel season pass), giusto?
 
In edizione fisica c'è solo il gioco principale e poi il DLC Ragnarok? Che però non ha il gioco, compri una custodia in più per un DLC, boh?
Non esiste qualcosa con tutto (anche i 3 DLC compresi nel season pass), giusto?
Di fisico c'è solo la standard (quindi con il gioco base e basta), oppure delle versioni con qualche dlc di poco conto, oppure la gold che contiene anche il season pass, oppure un'edizione con standard + ragnarok (ma senza season pass). Oppure ragnarok da solo, ma che comunque necessita di una standard acquistata a parte (fisica o digital)

Non mi risulta che esista una fisica che includa base + pass + ragnarok.

La gold edition di valhalla fisica (quindi standard + pass) viaggia a prezzi che vanno oltre i 70€ se ricordo male (e sei obbligato a comprarla sigillata per evitare che il codice del pass sia già stato usato, ovviamente).

La soluzione migliore in questo caso specifico, purtroppo, è ricorrere al digital, mi duole dirlo, fidati :asd:

In questo momento trovi in sconto fino al 18/11 la complete edition (esiste solo in digital, non credo la faranno anche fisica, per ora non esiste comunque) a 34,99€ e include TUTTO.

1698846915321.png

Tutto questo ovviamente se la tua intenzione era per spendere meno possibile per giocare tutti i contenuti, oppure intendevi da un punto di vista collezionistico?
 
Tutto questo ovviamente se la tua intenzione era per spendere meno possibile per giocare tutti i contenuti, oppure intendevi da un punto di vista collezionistico?

Più collezionistico ma con questi contenuti scaricabili, il discorso lascia il tempo che trova. Alla fine è fisico un corno! Ci avrei speso anche 100 euro se fosse stato tutto veramente su disco, invece ti danno solo volantini col codice :bah:
Mi sa che opto per quella gioco + Ragnarok (anche se immagino sarà con codice anche quella) e poi aspetto mega offerta per il season pass.
Comunque non mi serve subito (Odyssey ce l'ho ancora sigillato, da anni), era solo per capire cosa mettere in lista e buttare l'occhio ogni tanto in caso di mega offerta.
 
Più collezionistico ma con questi contenuti scaricabili, il discorso lascia il tempo che trova. Alla fine è fisico un corno! Ci avrei speso anche 100 euro se fosse stato tutto veramente su disco, invece ti danno solo volantini col codice :bah:
Mi sa che opto per quella gioco + Ragnarok (anche se immagino sarà con codice anche quella) e poi aspetto mega offerta per il season pass.
Comunque non mi serve subito (Odyssey ce l'ho ancora sigillato, da anni), era solo per capire cosa mettere in lista e buttare l'occhio ogni tanto in caso di mega offerta.
la mega offerta attualmente c'è, è quella che ti ho riportato sopra. Dal punto di vista collezionistico direi che c'è solo la retail della standard che vale la pena prendere (e ormai si trova tipo a 15€ mi pare), perché anche ragnarok in edizione fisica è solo una custodia con un foglietto col codice dentro.

Per me la versione attualmente scontata a 35€ è la scelta migliore, poi al massimo ti compri a parte valhalla standard retail a tipo 15€ per avere qualcosa "in mano"
 
la mega offerta attualmente c'è, è quella che ti ho riportato sopra. Dal punto di vista collezionistico direi che c'è solo la retail della standard che vale la pena prendere (e ormai si trova tipo a 15€ mi pare), perché anche ragnarok in edizione fisica è solo una custodia con un foglietto col codice dentro.

Per me la versione attualmente scontata a 35€ è la scelta migliore, poi al massimo ti compri a parte valhalla standard retail a tipo 15€ per avere qualcosa "in mano"

Pensavo più alla Ragnarok Edition fisica per PS5 (sta sui 35 euro ora, tra un anno magari me la ritrovo da Unieuro e 20) e poi season pass che ora sta scontando del 60% ma io punto a un 80.

Ora come ora la migliore mossa è quella che mi hai suggerito ma io ho dalla mia il tempo, prima voglio giocare a Odyssey e solitamente faccio passare almeno un anno tra un open world e l'altro (ancora mi devo riprendere da Origins, finito in pochi mesi nel 2020 ma solo perché ci avevano rinchiuso in casa :rickds: e Dying Light più The Following per il quale ci ho messo circa 2 anni, con pause di mesi).
 
Iniziato per bene stasera, ho veramente paura per la longevitá :asd:
 
Io dopo dieci ore l'ho droppato. Molto affascinante (bel setting, scrittura insospettabilmente interessante, ambientazioni suggestive, musiche veramente riuscite) ma dopo pochissimo inizi purtroppo a percepire il mappazzone che ti aspetta.
La magia si è rotta in fretta, almeno per me.
 
Ma ti è pesato o te lo sei goduto? Io odyssey l’ho amato nonostante la ripetitività
Mi è pesato molto di più Odyssey se devo essere sincero seppur l'abbia apprezzato per certi aspetti.
Comunque io sono di parte essendo molto affezionato ad AC quindi anche se su Valhalla ci ho speso 200 ore (espansioni incluse) è stato piacevole giocarlo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top