PS4/PS5 Assassin's Creed: Valhalla

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ha persino cancellato account, totale annientamento sociale. :azz:
Minchia, non me ne ero accorto. :monkashake:

Lo ribadisco (se non ci sono ulteriori retroscena scabrosi): SONO ATTERRITO!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda caso il profilo delle tizie che creano queste gogne social si somigliano tutti.

Proprio l'altro giorno è toccato la stessa sorte al povero Avellone.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda caso il profilo delle tizie che creano queste gogne social si somigliano tutti.

Proprio l'altro giorno è toccato la stessa sorte al povero Avellone.
La questione Avellone NON E' MINIMAMENTE PARAGONABILE. Non mescoliamo le situazioni per piacere, per sminuire o aggravare un caso piuttosto che un altro.

Premesso che tutti i casi vanno valutati in sede di tribunale (non sui forum/social), le accuse rivolte a Ishmail, non hanno nulla a che vedere con quelle rivolte ad Avellone, che sfociano nel penale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qua stanno saltando altarini!! Secondo me me la situazione si sta facendo grossa. spero non implichi fatti di stupri o violenze  :hmm:

 
Sempre più basito su dove stiamo andando a finire (ovviamente alla luce di quello che sappiamo al momento)

 
Che poi, io sono il primo a condannare questi atti, lui ha sbagliato, ed è giusto che paghi, ma secondo me la tipa non la racconta giusta :asd:  , non so, è come se volesse [SIZE=15.12px]approfittare[/SIZE] della situazione per cavalcare l'onda e dire cose che [SIZE=15.12px]potrebbero[/SIZE] non essere veritiere per avere visibilità, e poi pubblicare quelle cose private online, [SIZE=15.12px]teoricamente[/SIZE] sono una violazione della privacy.
Se non ci sono violenze, stalking - come nel wrestling gate UK-USA ed il recentissimo caso di MCA - perchè dovrebbe pagare, se è colpevole solo verso la famiglia e la donna con cui tradiva la moglie?

 
Se non ci sono violenze, stalking - come nel wrestling gate UK-USA ed il recentissimo caso di MCA - perchè dovrebbe pagare, se è colpevole solo verso la famiglia e la donna con cui tradiva la moglie?
Essenzialmente questo.

Non voglio entrare nel dettaglio ma se non c'è altro si tratta di semplice moralità (il reato di adulterio [che comunque riguardava ASSURDAMENTE solo la moglie] non esiste più grazie al cielo)... Qui si parla di crocifiggere l'immoralità, non l'illegalità. E francamente la cosa non riesco ad accettarla.

Discorso diverso per altro genere di accuse, che se comprovate, sfociano in ambito penale

 
Ultima modifica da un moderatore:
A quanto pare la tizia ha detto che ha pubblicato tutto su Twitter perché non era riuscita a trovare come contattare la moglie di Ismail e spiegarle la faccenda  :asd:  Immagino quanto sarà stata contenta di esserlo venuta a sapere così. 

 
Mmm, difficile dire qualcosa sulla questione senza avere abbastanza elementi perciò mi astengo.

Per quanto riguarda il gioco penso che qualcuno potrà prendere le redini perchè è già sui binari da tempo se esce quest'anno.

Non ho capito, ma abbandona solo Valhalla o anche Ubisoft?

 
This, non ho seguito più di tanto lo sviluppo del gioco, sto giocando a Origins in sto periodo, che modifiche avrà rispetto e Origins e Odyssey?
I grossi cambiamenti rispetto ad Origins e Odyssey sono:


 
This, non ho seguito più di tanto lo sviluppo del gioco, sto giocando a Origins in sto periodo, che modifiche avrà rispetto e Origins e Odyssey?
È odissey con enfasi sul combattimento, il ritorno delle navi, ed il 100% di vichinghi in più :sisi:

 
I grossi cambiamenti rispetto ad Origins e Odyssey sono:

bhe anche giusto, il grosso cambiamento la saga ha fatto con origins, non possono mettere qualcosa di estremamente nuovo, a parte un gestionale di insediamenti.

da questo mi aspetto il perfezionamento e incoronazione delle meccaniche fatte su questi 2 precedenti titoli.

se sbagliano allora sono degli idioti. :asd:

 
Basta che stavolta mettano un parry con un senso e non quelle cagate con il tempismo che era meglio schivare il 99% delle volte. 

 
Se non ci sono violenze, stalking - come nel wrestling gate UK-USA ed il recentissimo caso di MCA - perchè dovrebbe pagare, se è colpevole solo verso la famiglia e la donna con cui tradiva la moglie?


Essenzialmente questo.

Non voglio entrare nel dettaglio ma se non c'è altro si tratta di semplice moralità (il reato di adulterio [che comunque riguardava ASSURDAMENTE solo la moglie] non esiste più grazie al cielo)... Qui si parla di crocifiggere l'immoralità, non l'illegalità. E francamente la cosa non riesco ad accettarla.

Discorso diverso per altro genere di accuse, che se comprovate, sfociano in ambito penale
D'accordo in tutto, ma personalmente, esulando dal caso specifico, mi spingo oltre: io, compatibilmente alla situazione familiare e alle responsabilità che da essa derivano, non considero immorale nemmeno il tradimento sentimentale/sessuale o l'adulterio in quanto atto (figuriamoci quando quest'ultimo era addirittura reato solo per le donne, una barbarie). Anzi, faccio proprio fatica a ragionare in questi termini. Casomai considero immorale e deleterio agire di nascosto alle persone coinvolte perché, laddove osservo con molta perplessità l'imperativo categorico e sbrigativo di un concetto di fedeltà che trascura tanti elementi fisiologici, psicologici, sociologici ed emotivi, credo invece nella fiducia (che è una cosa diversa), nel vicendevole dialogo empatico, nell'onestà, nell'esplicitare i propri pensieri e stati d'animo con colei o colui con cui si è instaurato un rapporto. E' comprensibile soffrire emotivamente vedendo o sapendo che il proprio partner ha condiviso un certo livello di intimità con un'altra persona, è comprensibile che questo provochi una ferita emotiva da superare, ma, razionalmente, quella presunta perdita di "esclusiva/prerogativa" sulla sua mente, sulla sua attenzione affettiva e sul suo corpo, non esiste. Nessuno possiede nessun altro da questo punto di vista, nessuno dovrebbe poterlo rivendicare. Anzi, se si tratta di persone intelligenti che si conoscono a fondo, dotate di uno spirito critico e una mentalità aperta, libere da preconcetti di natura indotta, che si sforzano costantemente di capirsi fuori dagli schemi e capire cosa significa stringere un legame in cui uno tiene veramente all'altro, ovvero si interessa genuinamente di ciò che sta vivendo momento per momento, metto in dubbio che tale perdita porti automaticamente a un allentamento o a un danno per la relazione di partenza. Già, "ho detto poco", ma tant'è. Inoltre NON concludo senza remore che la coppia rappresenti necessariamente la forma migliore, definitiva o la sola che può funzionare, per mandare avanti correttamente la civiltà, ma al limite è l'unica che la società ha accettato finora basando su di essa i suoi codici legislativi più avanzati.

Basta che stavolta mettano un parry con un senso e non quelle cagate con il tempismo che era meglio schivare il 99% delle volte. 
Se parli di Odyssey a me invece talvolta è sembrato addirittura di abusarne del parry, con quella finestra piuttosto generosa. Non l'ho trovato affatto inutile o nettamente preferibile alla schivata, anzi era appagante. :hmm:

 
D'accordo in tutto, ma personalmente, esulando dal caso specifico, mi spingo oltre: io, compatibilmente alla situazione familiare e alle responsabilità che da essa derivano, non considero immorale nemmeno il tradimento sentimentale/sessuale o l'adulterio in quanto atto (figuriamoci quando quest'ultimo era addirittura reato solo per le donne, una barbarie). Anzi, faccio proprio fatica a ragionare in questi termini. Casomai considero immorale e deleterio agire di nascosto alle persone coinvolte perché, laddove osservo con molta perplessità l'imperativo categorico e sbrigativo di un concetto di fedeltà che trascura tanti elementi fisiologici, psicologici, sociologici ed emotivi, credo invece nella fiducia (che è una cosa diversa), nel vicendevole dialogo empatico, nell'onestà, nell'esplicitare i propri pensieri e stati d'animo con colei o colui con cui si è instaurato un rapporto. E' comprensibile soffrire emotivamente vedendo o sapendo che il proprio partner ha condiviso un certo livello di intimità con un'altra persona, è comprensibile che questo provochi una ferita emotiva da superare, ma, razionalmente, quella presunta perdita di "esclusiva/prerogativa" sulla sua mente, sulla sua attenzione affettiva e sul suo corpo, non esiste. Nessuno possiede nessun altro da questo punto di vista, nessuno dovrebbe poterlo rivendicare. Anzi, se si tratta di persone intelligenti che si conoscono a fondo, dotate di uno spirito critico e una mentalità aperta, libere da preconcetti di natura indotta, che si sforzano costantemente di capirsi fuori dagli schemi e capire cosa significa stringere un legame in cui uno tiene veramente all'altro, ovvero si interessa genuinamente di ciò che sta vivendo momento per momento, metto in dubbio che tale perdita porti automaticamente a un allentamento o a un danno per la relazione di partenza. Già, "ho detto poco", ma tant'è. Inoltre NON concludo senza remore che la coppia rappresenti necessariamente la forma migliore, definitiva o la sola che può funzionare, per mandare avanti correttamente la civiltà, ma al limite è l'unica che la società ha accettato finora basando su di essa i suoi codici legislativi più avanzati.

Se parli di Odyssey a me invece talvolta è sembrato addirittura di abusarne del parry, con quella finestra piuttosto generosa. Non l'ho trovato affatto inutile o nettamente preferibile alla schivata, anzi era appagante. :hmm:
Ben appunto per quello :asd:  lo trovavo pallosissimo. Aspetta l'attacco -> fai il parry - > ti entra sempre. Già il gioco non è che sia tutta sta difficoltà. Sto parry qua rallenta ancora di più l'azione e diventa barbosa. Infatti l'ho usato per le prima due ore. Poi schivavo semplicemente e bon. Tanto asfaltavo chiunque lo stesso. 

 
Ben appunto per quello :asd:  lo trovavo pallosissimo. Aspetta l'attacco -> fai il parry - > ti entra sempre. Già il gioco non è che sia tutta sta difficoltà. Sto parry qua rallenta ancora di più l'azione e diventa barbosa. Infatti l'ho usato per le prima due ore. Poi schivavo semplicemente e bon. Tanto asfaltavo chiunque lo stesso. 
No scusami, ho letto male l'inizio del tuo post. :asd:  Ora ho capito. Beh non è detto che devi aspettarlo, puoi anche attaccare per primo e diciamo che va visto quasi come una parata con lo scudo dato che è l'unico modo che hai a disposizione per difenderti senza schivare. Penso sia questo il motivo per cui hanno reso la finestra di successo così ampia, infatti in Origins, dove c'è sia la parata che il parry, quest'ultimo necessita sicuramente di maggiore tempismo. A me piaceva dal punto di vista coreografico per l'animazione con quell'attimo di slow motion più il particellare delle scintille, soprattutto quando ti permetteva di respingere un accerchiamento da più lati come nelle battaglie di conquista, poi a differenza della schivata, a meno che questa non sia fatta all'ultima frazione di secondo con l'abilità per rallentare il tempo, se non sbaglio lascia il nemico più esposto, e non so a che difficoltà l'hai giocato tu ma ad Incubo la situazione era più in bilico, non eri esattamente un rullo compressore. Comunque certo, se torneranno gli scudi non credo possano mantenere lo stesso parry di Odyssey concepito per funzionare (almeno teoricamente) in assenza di essi.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top