Astronomia

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si lo sapevoSi lo so è previsto dalla relatività, ma al momento è solo teorico, non ne è mai stato visto uno nè mai se ne è trovata alcuna traccia

i gamma ray bursts sono ben noti e sono anche pericolosi , gli oggetti che li hanno emanati per fortuna hanno i poli rivolti altrove
Quindi i buchi bianchi sono previsti dalla relatività? non sapevo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png


Li ho sempre creduti frutto delle fantasie di qualche scienziato che basa la sua teoria sul "se da una parte entra, da un'altra deve uscire"





 
Hmmm interessante:sisi:

 


C'è anche un particolare di tutta la teoria che ha una sua logica e, nello specifico, parafrasando e aggiungendone del mio, non c'è motivo di complicarsi tanto la vita per spiegare un qualcosa di tanto mastodontico ma al contempo semplice come il dove finisce la materia in un buco nero.


 


Il buco nero , nella maggior parte dei casi, era una stella di neutroni con una volume x e una forza di gravità enorme e, catturando sempre più materia, arriva al punto che la velocità di fuga supera la velocità della luce e la materia "collassa" (termine che a me è sempre piaciuto poco perchè mi riesce sempre difficile credere che il tutto collassa in un unico punto di dimensioni microscopiche) diventando un buco nero che mangiando e mangiando si accresce sempre più.



Il buco bianco potrebbe proprio essere il big bang stesso, ipotizzando che a poco a poco determinati buchi neri diventino tanto mastodontici da risucchiare il tutto in un unico punto e.. a quel punto è difficile ipotizzare cosa possa accadere alla materia, ma la teoria che l'universo si accresca fino ad un tempo T, per poi rimpicciolirsi di nuovo ricreando il big bang è abbastanza accreditata


 
"superata" ?

dipende da cosa intende con superata , vi sono teorie alternative che però non lo negano ad esempio il multiverso prevede che esistano più universi esterni al nostro e che quindi il Big Bang non è l'origine del tutto, ma resta l'origine del "nostro" Universo , si dice che lo Spazio ed il Tempo ossia l'Universo quadridimensionale si siano originati col Big Bang, ma altri ritengono di no, quindi le loro teorie non negano il big bang ma affermano che Tempo e Spazio erano pre-esistenti ad esso.

Vi sono altre teorie che esplorano ragioni differenti per cui un Universo piccolo abbia invece iniziato ad espandersi , questo perchè sta accelerando , quindi potrebbero esserci in gioco fenomeni ignoti che sono ancora attivi.

C'è la Materia Oscura di cui stiamo cominciando a capire le interazioni , ma non sappiamo ancora cosa sia esattamente e quanta parte abbia avuto nell'Universo primordiale

Ma "superata" è cosa grossa ci sono studi molto costosi e nuove missioni spaziali con telescopi giganteschi o particolari sensori proprio per studiare meglio l'espansione dell'Universo , non avverrebbero solo per studiare "teorie superate"
È un argomento che mi affascina enormemente: cosa consiglieresti di leggere per una persona interessata?

 
Si lo sapevoSi lo so è previsto dalla relatività, ma al momento è solo teorico, non ne è mai stato visto uno nè mai se ne è trovata alcuna traccia

i gamma ray bursts sono ben noti e sono anche pericolosi , gli oggetti che li hanno emanati per fortuna hanno i poli rivolti altrove
No, i Gamma Ray burst sono proprio rivolti verso di noi, altrimenti non li vedremmo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque per quanto riguarda i buchi bianchi, può darsi che siano possibili a livello puramente matematico, ma probabilmente sono soluzioni "fisicamente inaccettabili" di certe equazioni , quindi è probabile che non esistano nemmeno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
No, i Gamma Ray burst sono proprio rivolti verso di noi, altrimenti non li vedremmo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifComunque per quanto riguarda i buchi bianchi, può darsi che siano possibili a livello puramente matematico, ma probabilmente sono soluzioni "fisicamente inaccettabili" di certe equazioni , quindi è probabile che non esistano nemmeno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
MM devo rileggere meglio, io sapevo che noi vediamo le emissioni equatoriali non quelle polari, addirittura c'è chi ipotizza che alcune estinzioni di massa sulla Terra possano essere state causate proprio da GRB diretti

- - - Aggiornato - - -

Hmmm interessante:sisi: 


C'è anche un particolare di tutta la teoria che ha una sua logica e, nello specifico, parafrasando e aggiungendone del mio, non c'è motivo di complicarsi tanto la vita per spiegare un qualcosa di tanto mastodontico ma al contempo semplice come il dove finisce la materia in un buco nero.


 


Il buco nero , nella maggior parte dei casi, era una stella di neutroni con una volume x e una forza di gravità enorme e, catturando sempre più materia, arriva al punto che la velocità di fuga supera la velocità della luce e la materia "collassa" (termine che a me è sempre piaciuto poco perchè mi riesce sempre difficile credere che il tutto collassa in un unico punto di dimensioni microscopiche) diventando un buco nero che mangiando e mangiando si accresce sempre più.



Il buco bianco potrebbe proprio essere il big bang stesso, ipotizzando che a poco a poco determinati buchi neri diventino tanto mastodontici da risucchiare il tutto in un unico punto e.. a quel punto è difficile ipotizzare cosa possa accadere alla materia, ma la teoria che l'universo si accresca fino ad un tempo T, per poi rimpicciolirsi di nuovo ricreando il big bang è abbastanza accreditata
I buchi neri sono molto più complessi di così, quella non è l'unica origine, la maggior parte delle galassie pare averne uno detto supermassiccio al loro centro, quello della Via Lattea (detto Sgr A* ossia Radiosorgente A in Sagittario) è addirittura piccolo avendo "solo" 4 milioni di masse solari , immagina la massa di 4 milioni di stelle chiusa in uno spazio grande quanto metà dell'orbita di Mercurio

https://it.wikipedia.org/wiki/Sagittarius_A*

Non è comunque uno studio privo di senso i buchi neri sono la più efficiente fonte di energia conosciuta hanno un'efficienza del 50% , il Sole solo del 12% ovvero di tutta la materia che processa solo il 12 % viene trasformata in energia il resto si trasforma, mentre invece un buco nero trasforma in energia la metà della materia che vi cade dentro durante il processo di assorbimento sotto forma di radiazioni di vario genere radio o gamma

- - - Aggiornato - - -

È un argomento che mi affascina enormemente: cosa consiglieresti di leggere per una persona interessata?
Non saprei, io leggo le Scienze tutti i mesi, ma il nuovo direttore parla molto poco di Astronomia ultimamente

 
Ultima modifica da un moderatore:
MM devo rileggere meglio, io sapevo che noi vediamo le emissioni equatoriali non quelle polari, addirittura c'è chi ipotizza che alcune estinzioni di massa sulla Terra possano essere state causate proprio da GRB diretti
- - - Aggiornato - - -

I buchi neri sono molto più complessi di così, quella non è l'unica origine, la maggior parte delle galassie pare averne uno detto supermassiccio al loro centro, quello della Via Lattea (detto Sgr A* ossia Radiosorgente A in Sagittario) è addirittura piccolo avendo "solo" 4 milioni di masse solari , immagina la massa di 4 milioni di stelle chiusa in uno spazio grande quanto metà dell'orbita di Mercurio

https://it.wikipedia.org/wiki/Sagittarius_A*

Non è comunque uno studio privo di senso i buchi neri sono la più efficiente fonte di energia conosciuta hanno un'efficienza del 50% , il Sole solo del 12% ovvero di tutta la materia che processa solo il 12 % viene trasformata in energia il resto si trasforma, mentre invece un buco nero trasforma in energia la metà della materia che vi cade dentro durante il processo di assorbimento sotto forma di radiazioni di vario genere radio o gamma

- - - Aggiornato - - -

Non saprei, io leggo le Scienze tutti i mesi, ma il nuovo direttore parla molto poco di Astronomia ultimamente

Sicuramente sono più complessi di così, ho fatto l'esempio semplice della nascita di un buco nero di quelli normali, ma un po' tutte le galassie hanno al loro centro un buco nero super massiccio che fungono da "fulcro" di tutta la galassia, e date le loro dimensioni è difficile credere che abbiano avuto un'origine comune agli altri buchi neri (poi chi sa eh, potrebbe pure essere una stella di neutroni con quantità abnormi di materia tutt'attorno che le ha permesso di crescere fino a quel punto in "breve tempo"), però l'ipotesi che a poco a poco diventeranno sempre più massicci fino ad arrivare al punto da riuscire a ingurgitare tutta la materia dell'universo (e fondersi tra loro ovviamente) non è tanto campata in aria
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
MM devo rileggere meglio, io sapevo che noi vediamo le emissioni equatoriali non quelle polari, addirittura c'è chi ipotizza che alcune estinzioni di massa sulla Terra possano essere state causate proprio da GRB diretti
- - - Aggiornato - - -

I buchi neri sono molto più complessi di così, quella non è l'unica origine, la maggior parte delle galassie pare averne uno detto supermassiccio al loro centro, quello della Via Lattea (detto Sgr A* ossia Radiosorgente A in Sagittario) è addirittura piccolo avendo "solo" 4 milioni di masse solari , immagina la massa di 4 milioni di stelle chiusa in uno spazio grande quanto metà dell'orbita di Mercurio

https://it.wikipedia.org/wiki/Sagittarius_A*

Non è comunque uno studio privo di senso i buchi neri sono la più efficiente fonte di energia conosciuta hanno un'efficienza del 50% , il Sole solo del 12% ovvero di tutta la materia che processa solo il 12 % viene trasformata in energia il resto si trasforma, mentre invece un buco nero trasforma in energia la metà della materia che vi cade dentro durante il processo di assorbimento sotto forma di radiazioni di vario genere radio o gamma

- - - Aggiornato - - -

Non saprei, io leggo le Scienze tutti i mesi, ma il nuovo direttore parla molto poco di Astronomia ultimamente
Credo che ti stia confondendo con le Blazars e i nuclei galattici attivi, per i GRB si ipotizza un modello a beam perché se fossero un'emissione isotropa (cioè uguale in ogni direzione) ci sarebbe troppa energia in un solo fenomeno... Inoltre questo modello è compatibile con la relatività in quanto ad esempio i campi di oggetti molto veloci si "schiacciano" fino a diventare proprio dei beam.

 
Credo che ti stia confondendo con le Blazars e i nuclei galattici attivi, per i GRB si ipotizza un modello a beam perché se fossero un'emissione isotropa (cioè uguale in ogni direzione) ci sarebbe troppa energia in un solo fenomeno... Inoltre questo modello è compatibile con la relatività in quanto ad esempio i campi di oggetti molto veloci si "schiacciano" fino a diventare proprio dei beam.
E' possibilissimo che tu abbia ragione, dovrò rivedere qualcosa comunque, non mi occupo di Astronomia a tempo pieno

 
Domanda probabilmente idiota:

ma se al centro della magior parte delle galassie c'è un buco nero che sta diventando sempre più grande, come mai si dice sempre che l'universo si sta espandendo?

 
Domanda probabilmente idiota:
ma se al centro della magior parte delle galassie c'è un buco nero che sta diventando sempre più grande, come mai si dice sempre che l'universo si sta espandendo?
Perchè la distanza tra le galassie sta aumentando, probabilmente (secondo l'ipotesi più accreditata al momento) a causa dell'energia oscura //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Quindi l'energia oscura evita che le galassie si attraggano l'un l'altra o si stanno ancora allontanando a causa del big bang?
L'energia e la materia oscura sono semplicemente cose postulate ad hoc per far tornare i conti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ad esempio, usando solo le masse che conosciamo il moto rotatorio della nostra galassia calcolato secondo varie formule è molto diverso da quello osservato, e per questo si postula l'esistenza di "materia oscura" che con la sua massa possa far funzionare il tutto. Stessa cosa vale per l'energia oscura, che è stata postulata per far quadrare il fatto che l'universo sia in espansione.

 
Non saprei, io leggo le Scienze tutti i mesi, ma il nuovo direttore parla molto poco di Astronomia ultimamente
A proposito Dorsai, come fai a sapere tante cose? Le hai studiate/ci lavori o semplice passione?

EDIT: Solitamente un numero di "Le Scienze" di quante pagine consta? Stavo pensando di fare l'abbonamento annuale

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda probabilmente idiota:
ma se al centro della magior parte delle galassie c'è un buco nero che sta diventando sempre più grande, come mai si dice sempre che l'universo si sta espandendo?

Perchè il buco nero tiene insieme la galassia, ma le galassie tra loro si allontanano, chi più chi meno, ma come ho detto è abbastanza possibile che queste ad un certo punto smettano di allontanarsi ed inizino ad avvicinarsi di nuovo.


 
Ultima modifica da un moderatore:

Perchè il buco nero tiene insieme la galassia, ma le galassie tra loro si allontanano, chi più chi meno, ma come ho detto è abbastanza possibile che queste ad un certo punto smettano di allontanarsi ed inizino ad avvicinarsi di nuovo.
Il fatto che l'espansione continui indefinitamente o si fermi lasciando spazio ad una decelerazione è legato ad una ben precisa costante universale. Attualmente il valore di questa costante, ricavato da osservazioni astronomiche, è considerato tale da confermare lo scenario di accelerazione infinita. Naturalmente questo è quanto mi ricordo, non so se recenti studi abbiano smentito queste tesi.

Per una trattazione più precisa ed ulteriori dettagli è sufficiente consultare wikipedia.

 
Il fatto che l'espansione continui indefinitamente o si fermi lasciando spazio ad una decelerazione è legato ad una ben precisa costante universale. Attualmente il valore di questa costante, ricavato da osservazioni astronomiche, è considerato tale da confermare lo scenario di accelerazione infinita. Naturalmente questo è quanto mi ricordo, non so se recenti studi abbiano smentito queste tesi.
Per una trattazione più precisa ed ulteriori dettagli è sufficiente consultare wikipedia.

Bha, diciamo che ci sono due teorie a quanto ricordi, o si allargherà per sempre, o ad un certo punto ci sarà il processo inverso e tenderà a rimpicciolirsi.



Mo di mio, dall'alto della mia ignoranza, suppongo che essendoci innumerevoli forze di gravità in gioco questa inerzia data dal big bang dovrà pur smettere e iniziare ad avere il processo inverso, però ci sono fin troppe cose che potrebbero far valere il contrario


 

Bha, diciamo che ci sono due teorie a quanto ricordi, o si allargherà per sempre, o ad un certo punto ci sarà il processo inverso e tenderà a rimpicciolirsi.



Mo di mio, dall'alto della mia ignoranza, suppongo che essendoci innumerevoli forze di gravità in gioco questa inerzia data dal big bang dovrà pur smettere e iniziare ad avere il processo inverso, però ci sono fin troppe cose che potrebbero far valere il contrario
C'è anche la possibilità dell'equilibrio per cui in un tempo infinito l'universo sarebbe statico. Quindi espansione continua ma sempre più lenta.

 

Bha, diciamo che ci sono due teorie a quanto ricordi, o si allargherà per sempre, o ad un certo punto ci sarà il processo inverso e tenderà a rimpicciolirsi.



Mo di mio, dall'alto della mia ignoranza, suppongo che essendoci innumerevoli forze di gravità in gioco questa inerzia data dal big bang dovrà pur smettere e iniziare ad avere il processo inverso, però ci sono fin troppe cose che potrebbero far valere il contrario
Non è per l'inerzia del big bang che l'universo si sta espandendo, altrimenti l'espansione dovrebbe rallentare con il tempo. Ciò che invece si osserva è che l'espansione dell'universo sta accelerando.

 


O almeno questo è quello che ricordo io
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top