PS5 Astro's Playroom

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Gioco fino a cercare di prendere il platino moooolto raramente. Questo é stato uno dei pochi titoli che mi ha spinto a riprenderlo piú volte e sviscerarlo fino alla fine. Molto ben fatto. Senza duel sense tra grilletto, atpic feedback, il sound che esce dal controller, l’uso dei sensori e del touchpad, perderebbe comunque tantissimo.
 
non capisco perchè non si può cancellare del tutto però
Dalla console? Mi sembra sia tranquillamente cancellabile, forse resta giusto l'icona sulla home per riscaricarlo, ma i dati sull'SSD vengono rimossi del tutto
 
Strano, lo fa cancellare del tutto e come detto da Giamast poi lo puoi riscaricare dalla raccolta.
 
Iniziato in circa una settimana e me lo son finito e platinato prima!
Che giochino fantastico!

Per me è sicuramente il miglior titolo di PS5 che sappia sfruttare a dovere il DualSense!
Ma poi il PS Labo, è una sorta di archivio! Senza contare i livelli con tutti i riferimenti ai vari personaggi storici del videogioco!

Se fossi nel team Asobi farei un titolo più contenutistico su questo robot piccolino, perché ha potenzialità!
Magari sulla stessa scia di questo, però più grosso!
 
Iniziato in circa una settimana e me lo son finito e platinato prima!
Che giochino fantastico!

Per me è sicuramente il miglior titolo di PS5 che sappia sfruttare a dovere il DualSense!
Ma poi il PS Labo, è una sorta di archivio! Senza contare i livelli con tutti i riferimenti ai vari personaggi storici del videogioco!

Se fossi nel team Asobi farei un titolo più contenutistico su questo robot piccolino, perché ha potenzialità!
Magari sulla stessa scia di questo, però più grosso!

Prova AstroBot Rescue Mission
 
 
Finito e platinato :babbonatale:
 
Più ci penso e più credo che sia uno dei migliori giochi provati da parecchio tempo a questa parte. Prima o poi dovrò provare a platinarlo. Il fatto che sia gratis poi è la ciliegina sulla torta.

Un bel seguito lo attendo volentieri.
 
Più ci penso e più credo che sia uno dei migliori giochi provati da parecchio tempo a questa parte. Prima o poi dovrò provare a platinarlo. Il fatto che sia gratis poi è la ciliegina sulla torta.

Un bel seguito lo attendo volentieri.
Senza dubbio è uno dei migliori titoli presenti in "bundle" al lancio di una console.
 
Finito poco fa. Incredibile come la tech demo del Dualsense mi abbia emozionato piú del 90% dei giochi presenti sul mercato. É stato un viaggio nella memoria, da quando iniziai con la prima storica PlayStation continuando di console in console, tra avventure meravigliose, i tornei con gli amici, le litigate con mio padre perché mi batteva a fifa ma anche di gioco in gioco, da Silent Hill a Spyro, da Uncharted a God of War, tutte le più recenti grandi esclusive PS4.
Il lavoro fatto da Asobi é straordinario non solo nel gameplay che di suo é semplice ma perfetto tanto quanto la controparte VR ma é eccezionale in ogni minimo aspetto anche per quanto riguarda tutti gli accessori e le console PlayStation riprodotte, dai suoni, al simbolino PS2 sul vano disco che ruota, dall'accensione delle console agli accessori, pure i più inutili.
E poi ormai gli Astrobot sono tra le piú grandi icone del nuovo corso, devono spingere su loro perché sono troppo simpatici e fenomenali.
Grazie Asobi

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Assolutamente.
Un altro gioco su questi robottini lo voglio anche io.
 
Bene, in mezzo alle scorribande su Ratchet ho avviato anche lui, come giusta prassi per chi avvinghia una PS5.

Me lo sono letteralmente esploso in due giorni, prendendo il 100% dei trofei (cosa di cui vorrei fregarmene, maledetto chi li ha pensati quel giorno, ma cazz alla fine stavo al 90%), tutto nato da quel desiderio di vedere il Dualsense fino a che punto si potesse spingere.
Utilizzare la somatosensazione per ampliare la percezione di uno stimolo visivo è qualcosa che già in natura facciamo, ovviamente. C'è un po' l'erronea convinzione che i sensi siano del tutto segregabili nei loro cinque aspetti principali (visione, udito, olfatto, tatto, gusto), cosa che è valida solo ad un primo livello di elaborazione. Poi il tutto tende ad uniformarsi, modificarsi, mischiarsi, avere gerarchie, insomma un macello: per elaborare uno stimolo tutti fanno la loro parte, a seconda della natura, ovviamente, dello stesso.
Giocare ad un videogioco già di per se è un meccanismo biologico differente dal vedere un film, la barriera è più sottile del "muro" tra schermo e spettatore. Direi "attivo" senza scendere in tecnicismi, e come tale limitare il tutto alla vista castra un'esperienza potenzialmente superiore.

Questo, per dire che sono convinto abbiano fatto centro pieno su questo pad e spero davvero che venga supportato da tutti, MS e N comprese nelle loro future interazioni. C'è ancora margine per coinvolgere su più aspetti sensoriali il giocatore nel gaming tradizionale, la cosiddetta simulazione, e qualcuno in Sony lo ha capito. Fino al suo limite intrinseco, ovviamente, superabile solo dal visore (per cui ovviamente sono tutto triggherato).

Domani parto, per 10 giorni addio PS5 e ci tenevo davvero a finire Astrobot e avere un quadro reale sul "eh finché non lo provi sto pad non puoi davvero capire" (con buona pace per la palla di pelo che sto adorando e al 70% di completamento mi tocca metterlo in standby forzato).
 
Ultima modifica:
Si uscita apparentemente random dopo quasi 1 anno esatto.
 
Trovato:

  • Added performance improvements.
  • Added general stability fixes.
  • Other minor bug fixes.

Il fatto che il team sia comunque sempre al lavoro è un buon segno...hanno corretto qualcosa mentre fanno il prossimo Astro grosso :tunak:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top