PS4 Atelier Firis: The Alchemist and the Mysterious Journey

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Voti che vanno dal 6.5 al 10, ma quasi tutti hanno dato o 7 o 8. Insomma i voti si assestano sugli stessi valori degli ultimi uhm 5 Atelier?
Diciamo che il mondo di gioco più vasto è il punto più apprezzato, considerando che è la novità e il punto forte del titolo e considerando che siamo in occidente. Si dice che è appunto il passo più grosso che ha fatto Gust da tempo che rimane lo stesso molto fedele alla saga, riprende vecchi concept e li mischia con concept di Sophie. Dovrebbe sia avvicinare novizi (come no) che rendere contenti i fan datati.

Alcuni hanno apprezzato i personaggi altri non proprio, ma sui secondari pare sia non all'altezza (probabilmente perchè sono decisamente troppi come diceva bigocelot tempo fa).

Quelli che si sono fermati al 7 è principalmente perchè dicono che è un titolo troppo di nicchia ma alla fine dicono cose come gli altri.

RPGFan è quello fuori dal coro. Aveva dato 8 a Sophie (stesso recensore) lamentandosi del fatto che voleva un vero passo in avanti per la saga. Minchia, arriva con Firis ma per lui è un titolo al livello del Rorona vanilla. Ha completamente massacrato storia, protagonista, personaggi, localizzazione, grafica, combat, mondo di gioco e musiche. Gli ha dato 6.5 ma sembra un gioco da insufficienza grave da come scrive.

Potrebbe anche avere ragione sui primi tre punti ci mancherebbe ma:

-Dice che da questa saga non si aspetta un livello di localizzazione così basso. A parte che in passato la localizzazione faceva cacare ma ha fatto esempi stupidissimi sul fatto che è troppo fedele al giapponese. :|

-La grafica male ok, ma il salto che ha avuto? Si lamenta anche del fatto che i personaggi non sono acquerellosi come prima? Se lo dice lui.

-Musiche??? :sard: Da quello che ho sentito è in lizza come miglior OST di un Atelier.

-Chiude la recensione dicendo che Atelier Firis vuole imitare per la grandezza i giochi open world dello stesso periodo in cui esce toccando un campo che non gli compete. Cosa cristo stai dicendo. :whawha:

Non so che cosa lo ha spinto davvero ma dalla scrittura che sia vero o no quello che dice sembra abbia preso questo Atelier proprio in odio. Forse perchè per recensirlo non ha potuto dedicare tempo ai titoloni del periodo o perchè non gli hanno fatto recensire NieR Automata.:pffs:

Ma la cosa che mi ha sconvolto oggi l'ho letta in una recensione che gli ha dato 7.5.

"Musiche completamente dimenticabili come ogni titolo Gust"

Ogni? OGNI? OGNI? :phraengo:

Poi leggo la recensione e vedo all'inizio:

"Vi spiego come funziona se qualcuno è novizio della saga come me"

giphy.gif
Rpgfan era uno dei miei siti internazionali di riferimento, ma è da un po' di tempo che non mi piace neanche una recensione scritta da loro D:

 
Sui personaggi me l'aspettavo, forse si nota di piu perchè con cosi tanti personaggi è facile che alcuni escano "male" :asd:

Lol alla critica sulla localizzazzione :sard: adesso essere piu fedeli all'originale è una cosa negativa? :rickds:

Mi sa che qualcuno è troppo abituato alle memetraduzioni di Neptunia o alle pessime localizzazzioni di square-enix dove cambiano il 60% di quello che i personaggi effettivamente dicono :rickds:

Per il resto nemmeno c'è da commentare :asd: ormai leggo le rece nsioni solo per farmi 2 risate :asd:

 
Un boss theme molto strumentale alla Arland.:bruniii:

https://www.youtube.com/watch?v=nfZueTH4xqg

Meno uno.:bruniii:

Mò sono curioso di sapere perchè hanno dato quel titolo ad un boss theme credo.

Magari c'è una boss fight tipo quegli scoiattoli che imitano le alchimiste come nel DLC di Meruru o in Rorona Plus.:sard:

 
Atelier Firis’ Heroine Actually Exhibits Teenage Behavior:http://www.siliconera.com/2017/03/10/atelier-firis-heroine-actually-exhibits-teenage-behavior/#lo3qMRm0TgKv5ixW.99

Da questa chiave di lettura Firis sembra come protagonista una versione un pò più "ribelle" di quello che hanno provato a fare con Totori.

Sul PSN c'è il classico bundle di OST, questo ha oltre 700 tracce ed occupa 2 GB.:asd:

PS: Mi mancavano i lamenti dei giocatori sul time limit. Era da Meruru che non li sentivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A qualcuno che se ne intende: Com'è questa saga per (ri)iniziare con gli Atelier?

Sti mesi sto sempre in viaggio e gioco praticamente solo col Portatile, e questi stanno su steam. Ricordo quelli su PS2 estremamente rilassanti, oltre che piacevoli, direi che potrebbero fare al caso mio ora. Anche per spezzare con pesanti sessioni di Torment :asd:

Se non ho capito male prima di questo c'è Sophie.

 
Eh, e io che mi sono andato a fidare di un altro store online (sito concorrente) rispetto al solito amazon...:bah!: consegna prevista per venerdi insieme a nier limited+maglietta e... ovviamente nulla, fino a un paio di giorni fa Firis era pure in prima pagina, ora è persino sparito dal sito :axfrog: e lo status dell'ordine è regredito da "in lavorazione" a "ordine ricevuto"....

NEVAH EVAH :sisi:

Mandato richiesta di cancellazione preso nier limited su ebay e Firis da amazon assieme ad un paio di Sony MDR-1000x color avorio superscontate :ivan:

A qualcuno che se ne intende: Com'è questa saga per (ri)iniziare con gli Atelier?
Sti mesi sto sempre in viaggio e gioco praticamente solo col Portatile, e questi stanno su steam. Ricordo quelli su PS2 estremamente rilassanti, oltre che piacevoli, direi che potrebbero fare al caso mio ora. Anche per spezzare con pesanti sessioni di Torment :asd:

Se non ho capito male prima di questo c'è Sophie.
Diciamo che l'opinione generale è Arland>>>>>>>>>>>>>>>>>> Dusk>=Mysterious :asd:

Per molti piu vanno avanti e piu peggiorano da certi punti di vista, ma migliorano da altri, e spesso ci sono opinioni parecchio contrastatni :asd:

Però se cerchi qualocsa di rilassante e piacevole non credo ci sia saga migliore :asd: anche se son convinto che con la rimozione del time limit se lo si gioca alla "leggera", senza approfondire crafting e combat system, possa diventare noioso abbastanza facilmente :sisi:

Occhio però che a quanto pare i port pc sono parecchio Broken in pieno stile TC :rickds:

Leggevo su 4chan che ha quanto pare Firis è un port della versione Vita di cui usa gli assets, ma i modelli dei personaggi sono presi dalla versione ps4 :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì, confermo la situazione sulle opinioni contrastanti perciò è difficile dare scalette di valutazioni chiare.

Il trend è che se a qualcuno piace Arland allora gli piacerà di più Arland di Dusk, se a qualcuno non piace Arland allora gli piacerà di più Dusk. Se si parte direttamente da Dusk dovrebbe piacergli perchè non può valutare le differenze.:asd:

La saga Mysterious è un caso a parte. Perchè per ora si è basata sulle sole opinioni di Sophie che implementando varie cose nuove era ancora acerbo ma questa è una cosa che succede con ogni primo capitolo di una trilogia. Per i Dusk Ayesha è un altro titolo acerbo come gameplay rispetto ai successivi mentre per Arland hanno fatto il remake Rorona Plus, altrimenti rimaneva Rorona vanilla che non è acerbo ma è direttamente una demo.:rickds:

Per Firis la gente deve ancora metabolizzare ma sta partendo decisamente bene come pareri, esclusi i butthurt per il ritorno del time limit.

EDIT: Ah no, adesso vedo critiche su Neogaf ma non ho ben capito quale sia il problema.

Quindi sì, direi che si può partire con Mysterious. Non ho giocato nè Sophie nè Firis ma ho capito che ti conviene partire da Sophie per apprezzare di più personaggi come appunto Sophie e Plachta nel seguito. Poi se appunto cerchi qualcosa di rilassante capiti a fagiolo, sono anche più rilassanti di quelli PS2 perchè qua sono quasi del tutto slice of life.

Infine tieni solo conto che la versione più performante è quella PS4 su entrambi, non c'è master race che tenga in questo caso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Diciamo che l'opinione generale è Arland>>>>>>>>>>>>>>>>>> Dusk>=Mysterious :asd:
Per molti piu vanno avanti e piu peggiorano da certi punti di vista, ma migliorano da altri, e spesso ci sono opinioni parecchio contrastatni :asd:

Però se cerchi qualocsa di rilassante e piacevole non credo ci sia saga migliore :asd: anche se son convinto che con la rimozione del time limit se lo si gioca alla "leggera", senza approfondire crafting e combat system, possa diventare noioso abbastanza facilmente :sisi:

Occhio però che a quanto pare i port pc sono parecchio Broken in pieno stile TC :rickds:

Leggevo su 4chan che ha quanto pare Firis è un port della versione Vita di cui usa gli assets, ma i modelli dei personaggi sono presi dalla versione ps4 :rickds:
Basta che girano decentemente :asd: Non penso siano incapaci a tal punto da creare tutti sti problemi per giochi simili....credo.

Sì, confermo la situazione sulle opinioni contrastanti perciò è difficile dare scalette di valutazioni chiare.Il trend è che se a qualcuno piace Arland allora gli piacerà di più Arland di Dusk, se a qualcuno non piace Arland allora gli piacerà di più Dusk. Se si parte direttamente da Dusk dovrebbe piacergli perchè non può valutare le differenze.:asd:

La saga Mysterious è un caso a parte. Perchè per ora si è basata sulle sole opinioni di Sophie che implementando varie cose nuove era ancora acerbo ma questa è una cosa che succede con ogni primo capitolo di una trilogia. Per i Dusk Ayesha è un altro titolo acerbo come gameplay rispetto ai successivi mentre per Arland hanno fatto il remake Rorona Plus, altrimenti rimaneva Rorona vanilla che non è acerbo ma è direttamente una demo.:rickds:

Per Firis la gente deve ancora metabolizzare ma sta partendo decisamente bene come pareri, esclusi i butthurt per il ritorno del time limit.

EDIT: Ah no, adesso vedo critiche su Neogaf ma non ho ben capito quale sia il problema.

Quindi sì, direi che si può partire con Mysterious. Non ho giocato nè Sophie nè Firis ma ho capito che ti conviene partire da Sophie per apprezzare di più personaggi come appunto Sophie e Plachta nel seguito. Poi se appunto cerchi qualcosa di rilassante capiti a fagiolo, sono anche più rilassanti di quelli PS2 perchè qua sono quasi del tutto slice of life.

Infine tieni solo conto che la versione più performante è quella PS4 su entrambi, non c'è master race che tenga in questo caso.
Dovrebbe essere una cosa positiva? :sad2: Cioè, magari ho capito male io, basta che non ci siano infiniti ed inutili dialoghi di nulla in continuazione, che in quel caso o la scrittura si attesta su livelli decenti o rischio di rompermi le palle dopo pochissimo. Quelli su PS2 li ricordo perché si raccoglievano materiali per potenziare l'alchimista di turno, si esploravano quelle mappette con delle BGM della Madonna e si menava con un sistema di gioco semplice ma funzionale....poi sì, ogni tanto chiacchieravano ed era tutto leggero, ma non ricordo chissà quale focus su quello.

 
Dovrebbe essere una cosa positiva? :sad2: Cioè, magari ho capito male io, basta che non ci siano infiniti ed inutili dialoghi di nulla in continuazione, che in quel caso o la scrittura si attesta su livelli decenti o rischio di rompermi le palle dopo pochissimo. Quelli su PS2 li ricordo perché si raccoglievano materiali per potenziare l'alchimista di turno, si esploravano quelle mappette con delle BGM della Madonna e si menava con un sistema di gioco semplice ma funzionale....poi sì, ogni tanto chiacchieravano ed era tutto leggero, ma non ricordo chissà quale focus su quello.
Questo dipende da te e da che tipo di esperienza che stai cercando. Cercavi titoli leggeri e questi lo sono, non c'è un plot che chiede troppa attenzione o un combat che ti fa tirar su le maniche. C'è giusto il crafting che richiede attenzione e ti può far scervellare decisamente se tentato per item da post-game. Sono giochi che come struttura sono adatti a brevi sessioni di gioco.

Per quanto riguarda i dialoghi dipende. Sono abbastanza se paragonati ad esempio ad un FF ma confronto a certi esponenti del genere impallidiscono, quindi nah è una quantità tollerabile da tutti. In particolare un singolo dialogo non si prolunga mai più del necessario. Sei abituato ai jrpg quindi non sentirai problemi con questo, gli Atelier sono pur sempre dei giochi gameplay-focused.

Sul contenuto dei dialoghi però è già diverso. Se cerchi plot non è la saga giusta. Su PS2 tentavano di dare qualcosa di semplice ma la trama c'era, qui è per questo che intendevo slice of life. Le alchimiste hanno obiettivi in una scala molto minore ed è per questo che molti discorsi non serviranno per portare avanti quelle questioni, ma sono usati magari per fare gag con personaggi caricaturali, e sembra che la sensazione di "pointless plot" valga soprattutto per la serie Mysterious ma per capire dovrò giocarli.

Io per quanto fossi preoccupato all'inizio, prima di ricominciare la serie con Rorona su PS3, adesso li preferisco così. Cioè sono ritornati alla struttura pre-Iris: meno combattimenti, meno trama, più management, più alchimia, più slice of life. Assolutamente non per tutti ma hanno una loro definita identità nel mercato, come dico sempre è come un intero sottogenere di jrpg tutto loro.

 
Sicuramente sono Jrpg differenti dagli Atelier su PS2.

Come ha detto Clyde, la struttura generale è diversa dal tipico RPG con l'avventura contro il cattivo di turno, etc. Qui sei nei panni dell'alchimista il cui obiettivo è tenere aperto un negozio o far crescere il numero di abitanti della propria città. Giusto Totori è un pelino più "avventuroso", ma siamo sempre li.

Non per questo però sono pallosi, principalmente perchè nonostante lo scopo dietro alle azioni dei protagonisti sia semplice, non per questo risultano noiosi, anzi.

Parlando della saga di Arland, i personaggi sono stupendi e i dialoghi tra loro sono sempre spassosi (cosa che purtroppo non ho riscontrato in Sophie invece). Parlando poi del focus del gioco, ovvero il crafting, qui caga in testa a tanti, tantissimi titoli. Roba da perderci le ore dietro per gli item che richiedono maggior ragionamento/impegno. Rido sempre quando leggo di gente che ritiene che X titolo abbia un ottimo sistema di crafting e poi magari non si caga di striscio la saga di Atelier :asd:

Io ho giocato anche gli Atelier su PS2 (i primi due, Grand Phantasm no), li ricordo come buoni RPG, ma i 3 Arland su PS3 in generale li ho preferiti e soprattutto mi sono rimasti più impressi. Nonostante appunto come plot sia roba banale e slice of life, i personaggi hanno un certo spessore e alcune situazioni sono troppo epic.

Tralaltro artisticamente son bellissimi i vari disegni e artwork che accompagnano tutto il gioco.

Aggiungo che ok come ha detto Clyde può esser vero che vanno bene come titoli da giocare a piccole dosi, ma ad esempio non è proprio il mio caso, visto che mi è anche capitato, dato la mole di cose da fare in alcuni punti del gioco, di spararmi anche sessioni da 8+ ore filate.

L'unico appunto è che se devi iniziare (con la saga di Arland) devi farlo sicuramente da Ronona Plus e non da Rorona liscio (quindi ad esempio la Collection contenente tutti e 3 non te la consiglierei).

Nel topic di Atelier Sophie fa se ti interessa comunque ho scritto un parere più o meno articolato dopo averlo platinato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Con vari 8 stava portando la media su Metacritic sull'80 ma oggi ha beccato un 5 e un 6 che ormai l'hanno portato ad un 76 di media e da lì non si muoverà più ormai.

Non me l'aspettavo ma ha spaccato a metà il pubblico (non le recensioni, parlo di giocatori), c'è chi lo considera il miglior Atelier e chi il peggiore senza vie di mezzo quindi wow, tutto molto chiaro in questo momento per chi cerca pareri.:unsisi:

Se ho messo assieme i pezzi le critiche vengono perchè come gioco ha un flusso troppo libero e vago. Non si capisce se sta andando bene o no col proseguio della prima parte. Forse intendono che manca un sistema di punteggio tipo la licenza d'avventuriera, ma è una mia ipotesi perchè non ho capito la base del problema.

Attendo che lo giochi qualcuno, magari in Jrpg World, per avere chiarimenti.

Poi c'è il fatto che i personaggi hanno poca rilevanza durante la prima parte, e il loro sviluppo è tutto concentrato nella seconda.

E perchè non c'è il fast travel subito disponibile ma si sblocca molto più avanti. Questo può essere problematico.

In effetti mi rendo conto solo ora quanto deve essere complicato creare un gioco semi open-world con ciclo giorno e notte ma adattato nel contesto di Atelier con time limit e management. Richiederebbe un bilanciamento di tutt'altra caratura.:hmm:

Mentre tra i lollosi ci sono sclerate da chi non riesce a superare la parte facoltativa dell'esame, che al 99% è pensata per un NG+.

 
Spazio gli ha dato un 8 e pure la concorrenza lo ha premiato abbastanza. Boh, parla di netti miglioramenti con Sophie....mi interesserebbe pure, ma il capitolo precedente che ho iniziato mi sta dando sensazione estremamente negative per ora :asd: Forse non fanno più per me, ma non riesco a non giudicare mediocre Sophie, per il momento.

 
Oddio i commenti sotto la recensione :rickds::rickds::rickds::rickds::rickds:
Cos'altro possiamo aspettarci da dei commenti con i congiuntivi sbagliati? :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La sezione commenti sulle news/articoli è piena di ignoranza e pregiudizi di ogni genere. La gente che lo considera a prescindere un gioco da 6 perchè graficamente non è il top, sicuro Atelier non l'ha mai giocato, sicuro proprio.

BTW per rispondere a Gigio sul fatto del contro della lingua eng. Ha dovuto inserirlo quasi obbligatoriamente in fase di recensione, ricordati che Spazio è un sito che si interfaccia più che altro col grande pubblico, quello che è già raro che giochi Jrpg, e ancora più raro che giochi Jrpg in inglese. Inoltre se non lo avesse inserito ci sarebbe stato il solito utente nei commenti "Ma ha l'italiano??!", quindi... :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top