PS4 Atelier Sophie: The Alchemist of the Mysterious Book

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Arrivato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gifQuando torno a casa da lavoro lo apro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Una gioia finalmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif


Arrivato pure a me stamattina, limited davvero bella //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Come Yoru è praticamente quasi identica a quella jap ma in formato mignon, brava nisa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Costumi di Plachta disponibili sul PSN:

ClJUM8mVEAA2seN.jpg


ClJURI5UgAA89DY.jpg


ClJUUwgUsAI-YGT.jpg


ClJUYEqUoAAn-my.jpg


ClJUbsxUgAAI-Ql.jpg


Curioso di sapere se il DLC del dungeon gratuito lo hanno già messo su disco come per Nights of Azure.

Manuale di gioco:https://www.facebook.com/ateliergames/photos/?tab=album&album_id=1203540763023446

Sondaggio per dare i feedback:http://www.gamecity.ne.jp/form/sophie_eu

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un dungeon aggiuntivo, l'Hidden Archive, è disponibile gratis:https://store.playstation.com/#!/it-it/giochi/oggetti%20di%20gioco%20aggiuntivi/atelier-sophie-additional-map-hidden-archive/cid=EP4108-CUSA05034_00-ADDMAP00EXPARA00

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finalmente, con un ritardo di 15 giorni, l'ho iniziato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

L'unica cosa che non capisco è perchè molte ragazze nella citta hanno sempre, o la maggior parte, gli occhi rossi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'unica cosa, ma a che servono i rumors? :hmm:

 
Finalmente, con un ritardo di 15 giorni, l'ho iniziato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gifL'unica cosa che non capisco è perchè molte ragazze nella citta hanno sempre, o la maggior parte, gli occhi rossi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'unica cosa, ma a che servono i rumors? :hmm:
Mi sa che ti conviene chiedere in sezione jrpg se ti servono info, qua a scrivere nei topic siamo sempre i soliti 3/4 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif e io devo ancora giocare a Shallie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Questi non stanno bene.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Hanno rilasciato oggi in Giappone un DLC gratuito che inserisce un episodio con eventi addizionali che seguono la storia base e che si legherà ad Atelier Firis.

http://social.gust.co.jp/sophie/#dlc_01

Immagini:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno sa qual è la differenza tra PAL ITA e PAL UK? Qualcosa che giustifichi i 30 euro di differenza almeno. Inoltre, qualcuno sa dove posso trovarlo online?

 
Qualcuno sa qual è la differenza tra PAL ITA e PAL UK? Qualcosa che giustifichi i 30 euro di differenza almeno. Inoltre, qualcuno sa dove posso trovarlo online?
Nessuna a parte il manuale in italiano o in inglese. Tutte le versioni occidentali hanno dub eng e jap, sub eng.

 
Nessuna a parte il manuale in italiano o in inglese. Tutte le versioni occidentali hanno dub eng e jap, sub eng.
Ti ringrazio Clyde, come immaginavo nessuna differenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ora scrivo alla NIS Europe e cerco di corromperli per farmi mandare una copia della limited e vediamo

 
Platinato Sophie.

Bello ma ho preferito di gran lunga la saga di Arland. In questo nonostante alcune cose siano ottime aggiunte, come ad esempio il giochino alchemico sulla griglia o il wheater system, non ho gradito la semplificazione generale, a partire dall'assenza di diversi ending.

Inoltre i pg per quanto carini, non hanno proprio il carisma di quelli di Arland, risultano tutti chi più chi meno piacevoli, ma imho abbastanza dimenticabili (giusto Leon mi è piaciuta particolarmente), non vi sono poi le classiche scenette sopra le righe che avevo apprezzato in passato, giusto qualcuna con Fritz.


Sophie non è un brutto pg, però non ha l'impatto che hanno Rorona o Meruru.

Logy mi ha dato un fastidio non da poco, tanto che durante il dialogolo finale del suo evento, dove appare il classico artwork, ho mandato avanti veloce per far sparire quella faccia di **** il prima possibile dallo schermo. Penso di odiarlo più di Gino.

Alla fine comunque il gioco mi è piaciuto, come ho detto ho apprezzato molto il mini-game quando si sinterizzano le cose, che se è vero che il sistema in generale è stato un po semplificato, è stato tuttavia reso più "attivo" e divertente, cosa non da poco in un gioco dove maggior parte del tempo stai a craftare roba.

Combat Sys ok, non male la cosa degli attacchi potenziati al 200% di ChainLink e quelli speciali al 300% e la possibilità di Offense/Defense, anche se mi è parso meno item-centrico rispetto al passato, tantè che i vari boss e superboss li ho stesi tutti senza esser stato troppo tempo a sbattermi sugli item usabili.

Apprezzato anche la personalizzazione del pg dopo il level cap. (Ditelo anche a chi ha recensito il gioco su Spazio, che ha messo come contro "Scarsa personalizzazione dei pg", ergo non è arrivato al level cap :asd: )

Rumor-system boh, mi è sembrata una buona idea ma non implementata benissimo, stare a ricaricare save/dormire per far apparire quello che vuoi non è esattamente qualcosa di avvincente.

Curioso di vedere cosa tirano fuori con Firis. Magari son stato troppo critico perchè il mio metro di paragone è Arland (non ho ancora giocato ai Dusk)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Magari son stato troppo critico perchè il mio metro di paragone è Arland
Questa è ormai la loro croce cioè che gli Arland sono troppo belli e saranno sempre un punto di paragone.

Perchè i Dusk non sono affatto giochi brutti e a parte il primo sono pure molto meglio in crafting e combat, però cadono in altri punti ed alla fine quell'equilibrio speciale che si era formato con gli Arland non riescono più a raggiungerlo (considerando che stanno variando di continuo la formula di gioco diventa pure difficile).

 
Atwork dentro il calendario di Gust per i mesi di Gennaio/Febbraio:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dal Comiket 91:





Stiamo facendo passi indietro qui.:badboy:

Perchè per ricordare questo era del Comiket 89.:bruniii:


 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto che Sophie aveva vinto il sondaggio dei personaggi della "mysterious saga" questo è l'artwork disegnato per un suo poster da vendere nel negozio di Gust.

C5PXYRuUMAAvBh-.jpg

Che sforzo, NOCO.:gio:

 
In Giappone era stato rilasciato un DLC gratuito "afterstory" che faceva da ponte tra Atelier Sophie e Atelier Firis. Non l'hanno mai rilasciato qui in occidente però ho trovato questo riassunto:http://www.jrpgreview.com/blog/atelier-sophie-afterstory-dlc

Meglio che niente. Prima di iniziare Atelier Firis potrebbe essere utile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E niente l'ho cominciato qualche giorno fa.

Prime impressioni piuttosto negative direi. Il crafting è sicuramente complesso e interessante ma per ora il gioco non spinge per nulla ad investirci troppo tempo, per cui i mille effetti e tratti sono piuttosto pointless (ed il sistema di ricerca delle ricette rasenta un po il ridicolo a tratti). Il CS è sempliciotto, il sistema offense e defense è seriamente gestito maluccio, ma comunque intrattiene un minimo. Plot per ora basilare, scrittura pessima, personaggi che sono il classico stereotipo senza eccezione alcuna. Parte estetica orribile, aree esterne soprattutto, io ricordavo quelli per PS2 piuttosto piacevoli, qui le aree so minuscole e prive di qualsivoglia gusto estetico. La città idem, brutta brutta. Mi dispiace anche per i personaggi, sento che il chara des degli atelier è spesso elogiato, ma questi fanno veramente cagare, escluso forse Harol.

Insomma, partenza entusiasmante. Anche le OST sono deludenti per ora, non ce n'è mezza che mi si è trapiantata nel cervello come quelle dei vecchissimi capitoli :dsax:

Però nonostante tutto quell'oretta/due parte via abbastanza facile, alla fin fine. Però se non si sblocca qualcosa non so quanto possa durare.

Edit: Ah intelligente la possibilità di duplicare ed acquistare successivamente oggetti creati. Così ogni volta non devo sprecare oggetti per creare una bomba decente (che è seriamente l'unica cosa che mi sono impegnato a creare per ora, in modo da avere un damage M ).

 
Ultima modifica da un moderatore:
E niente l'ho cominciato qualche giorno fa.
Prime impressioni piuttosto negative direi. Il crafting è sicuramente complesso e interessante ma per ora il gioco non spinge per nulla ad investirci troppo tempo, per cui i mille effetti e tratti sono piuttosto pointless (ed il sistema di ricerca delle ricette rasenta un po il ridicolo a tratti). Il CS è sempliciotto, il sistema offense e defense è seriamente gestito maluccio, ma comunque intrattiene un minimo. Plot per ora basilare, scrittura pessima, personaggi che sono il classico stereotipo senza eccezione alcuna. Parte estetica orribile, aree esterne soprattutto, io ricordavo quelli per PS2 piuttosto piacevoli, qui le aree so minuscole e prive di qualsivoglia gusto estetico. La città idem, brutta brutta. Mi dispiace anche per i personaggi, sento che il chara des degli atelier è spesso elogiato, ma questi fanno veramente cagare, escluso forse Harol.

Insomma, partenza entusiasmante. Anche le OST sono deludenti per ora, non ce n'è mezza che mi si è trapiantata nel cervello come quelle dei vecchissimi capitoli :dsax:

Però nonostante tutto quell'oretta/due parte via abbastanza facile, alla fin fine. Però se non si sblocca qualcosa non so quanto possa durare.

Edit: Ah intelligente la possibilità di duplicare ed acquistare successivamente oggetti creati. Così ogni volta non devo sprecare oggetti per creare una bomba decente (che è seriamente l'unica cosa che mi sono impegnato a creare per ora, in modo da avere un damage M ).
Il crafting tendenzialmente rimane leggero per la trama principale. Dopotutto è un problema di molti, troppi, jrpg quello di alleggerire la complessità nelle cose obbligatorie. A meno che tu non voglia essere ancora più sgravo per una campagna di per sè facile non ti obbligheranno (poi credo dipenda anche dalla difficoltà con cui inizi il gioco, ma io la prima run la faccio a normale perciò non ti so dire). Non so com'è il management in Sophie ma forse è lì dove trovi le richieste più precise in termini di oggetti con traits specifici o loro combinazioni, ma niente di che rispetto a cosa è in realtà l'alchimia di un Atelier.

Discorso diverso per il post-game. O segui una guida su internet o se hai voglia fai come me e prendi carta e penna ed inizi a ragionare su come creare la roba sgrava ma necessaria per i superboss di un Atelier. Io ci sto pomeriggi a testare il crafting e far uscire cosa voglio, mi ha dato un tipo di soddisfazione diversa dal solito.:asd: Ma a volte sclero come con Atelier Shallie per la sua complessità e mi fermo prima.

Il sistema di sblocco delle ricette so che è uno dei più grossi problemi della sottoserie Mysterious. Il sistema l'hanno aggiunto in Sophie, i giocatori si sono lamentati ma a quanto pare l'hanno riproposto in Firis. Quindi boh, forse ci tengono.

Al contrario, con il combat hanno voluto creare qualcosa di nuovo per la saga ma dopo le lamentele sulla sua malriuscita (io ho iniziato a lamentarmi dalle prime immagini altrochè :asd:) sono ritornati su un sistema più tradizionale già con Firis.

Per il plot ed i personaggi ti avevo avvertito, è slice of life con personaggi caricaturali. Quindi non dovresti essere sorpreso ma il resto dipende da quanto tolleri questo tipo di narrativa. Poi magari il cast è niente di che lo stesso anche in questo setting, non è che sia stato rose e fiori nei due titoli precedenti imho quindi è purtroppo possibile.

Per la parte grafica ricordi male quelli PS2 sicuro.:morris82: Avevano un colpo d'occhio sicuramente più colorato e non dovevano preoccuparsi di texture eccetera ma era tutto uno sprite con animazioni quasi nulle e sfondi statici 2D molto ridotti. Oddio, non voglio difendere le ambientazioni di un Atelier PS3 che so benissimo quanto siano inguardabili però il paragone con i titoli PS2 non ci sta.:asd:

Character design: condivido con chi pensa che sia un passo indietro se non di più ad Arland e Dusk ed in più apprezzo poco la scelta di utilizzare due disegnatori insieme sinceramente, soprattutto quando hanno uno stile così diverso fra loro però beh, anche così non mi sembrano male ma in generale finchè li trovo più ispirati della concorrenza media arrivo pure a considerarli grasso che cola.:rickds:

Per la OST è anche possibile. C'è sempre buona qualità ma non sempre si mantiene su livelli molto alti. Non ricordo le tracce di Sophie anche se le avevo di sicuro ascoltate su Youtube quasi due anni fa. Se Sophie rientra in quelli "sottotono" per me si confermerebbe la regola dei titoli alterni.:sisi: Esempio:

Rorona aveva una buona OST ma un pò troppo chiassosa e comunque inferiore all'era PS2, Totori ha alzato decisamente l'asticella del prequel, Meruru buono ma mi ha deluso molto nei battle theme, Ayesha ha tirato fuori una madonna di OST che pensavo non potesse più essere replicato un livello del genere nella saga, Escha&Logy senza problemi tra i sottotono, Shallie mi ha zittito e si è piazzato al fianco di Ayesha se non sopra, poi dovrebbe toccare a Sophie.:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il crafting tendenzialmente rimane leggero per la trama principale. Dopotutto è un problema di molti, troppi, jrpg quello di alleggerire la complessità nelle cose obbligatorie. A meno che tu non voglia essere ancora più sgravo per una campagna di per sè facile non ti obbligheranno (poi credo dipenda anche dalla difficoltà con cui inizi il gioco, ma io la prima run la faccio a normale perciò non ti so dire). Non so com'è il management in Sophie ma forse è lì dove trovi le richieste più precise in termini di oggetti con traits specifici o loro combinazioni, ma niente di che rispetto a cosa è in realtà l'alchimia di un Atelier.
Discorso diverso per il post-game. O segui una guida su internet o se hai voglia fai come me e prendi carta e penna ed inizi a ragionare su come creare la roba sgrava ma necessaria per i superboss di un Atelier. Io ci sto pomeriggi a testare il crafting e far uscire cosa voglio, mi ha dato un tipo di soddisfazione diversa dal solito.:asd: Ma a volte sclero come con Atelier Shallie per la sua complessità e mi fermo prima.

Il sistema di sblocco delle ricette so che è uno dei più grossi problemi della sottoserie Mysterious. Il sistema l'hanno aggiunto in Sophie, i giocatori si sono lamentati ma a quanto pare l'hanno riproposto in Firis. Quindi boh, forse ci tengono.

Al contrario, con il combat hanno voluto creare qualcosa di nuovo per la saga ma dopo le lamentele sulla sua malriuscita (io ho iniziato a lamentarmi dalle prime immagini altrochè :asd:) sono ritornati su un sistema più tradizionale già con Firis.

Per il plot ed i personaggi ti avevo avvertito, è slice of life con personaggi caricaturali. Quindi non dovresti essere sorpreso ma il resto dipende da quanto tolleri questo tipo di narrativa. Poi magari il cast è niente di che lo stesso anche in questo setting, non è che sia stato rose e fiori nei due titoli precedenti imho quindi è purtroppo possibile.

Per la parte grafica ricordi male quelli PS2 sicuro.:morris82: Avevano un colpo d'occhio sicuramente più colorato e non dovevano preoccuparsi di texture eccetera ma era tutto uno sprite con animazioni quasi nulle e sfondi statici 2D molto ridotti. Oddio, non voglio difendere le ambientazioni di un Atelier PS3 che so benissimo quanto siano inguardabili però il paragone con i titoli PS2 non ci sta.:asd:

Character design: condivido con chi pensa che sia un passo indietro se non di più ad Arland e Dusk ed in più apprezzo poco la scelta di utilizzare due disegnatori insieme sinceramente, soprattutto quando hanno uno stile così diverso fra loro però beh, anche così non mi sembrano male ma in generale finchè li trovo più ispirati della concorrenza media arrivo pure a considerarli grasso che cola.:rickds:

Per la OST è anche possibile. C'è sempre buona qualità ma non sempre si mantiene su livelli molto alti. Non ricordo le tracce di Sophie anche se le avevo di sicuro ascoltate su Youtube quasi due anni fa. Se Sophie rientra in quelli "sottotono" per me si confermerebbe la regola dei titoli alterni.:sisi: Esempio:

Rorona aveva una buona OST ma un pò troppo chiassosa e comunque inferiore all'era PS2, Totori ha alzato decisamente l'asticella del prequel, Meruru buono ma mi ha deluso molto nei battle theme, Ayesha ha tirato fuori una madonna di OST che pensavo non potesse più essere replicato un livello del genere nella saga, Escha&Logy senza problemi tra i sottotono, Shallie mi ha zittito e si è piazzato al fianco di Ayesha se non sopra, poi dovrebbe toccare a Sophie.:asd:


Sono andato un bel po' vanti nel frattempo. Le richieste per sbloccare le ricette si fanno sempre più folli, ma soprattutto non spiegano. Una mi dice di fare "Offense skil" "Defense skill" senza dirmi quale, che ce ne sono tipo 4 per ogni personaggio e a farle serve caricare una barra (quindi nei combattimenti dove il nemico non viene shottato) e cambiano a seconda della catena di personaggi che usi......come sperano che io mi metta 2 ore a fare tentativi per una ridicola ricetta di una roba sicuramente inutile? :asd: Bah.

Altra nota stonata è che la richiesta di ingredienti comincia ad essere troppo consistente, perché non servono solo per creare materiali ma pure per craftare e potenziare armature ed armi....mettere gli stessi ingredienti per queste cose crea un sovraccarico eccessivo. Posso capire però il fatto che i trait si possono trasmettere, dovresti tipo crearti da te gli ingredienti come le sbarre di metallo migliori per poi andare a mettere effetti fighi quando crei le armi. Ed è cool. Però magari fai che le barre di metallo mi servono solo per questo e non per altre 10 cose :asd: Idem gli altri oggetti richiesti.

Per il plot, che non è affatto migliorato, avevo capito. Ma io sono un discreto fruitore di anime, gli Slice of Life li conosco, e non sempre il livello di scrittura è così basso. Cioè sul serio, per ora il gioco ha narrato il nulla più totale. Non riesce in nessun modo a catturare l'interesse del giocatore. Eppure credo di essere ormai a metà, a giudicare dal completamente del libro dell'alchimista.

Per la parte grafica: Non parlo di livello tecnico, quello vecchi erano robaccia 2D con sfondi spiaccicati dietro....ma avevano un minimo di carattere in più L'unico che ricordo vividamente è GP e lì la città era carina e piacevole da vedere (la musica di fondo era catchy as fuck), ricordo la location con il ghiaccio piena di segreti da scoprire, quella con l'orologio rotto, il castello....insomma, non erano nulla di stratosferico, ma avevano un senso artistico dietro. Non solo, ma pure un level design dietro: Qui, invece, non c'è nulla. Le aree sono piatte ed esplorarle si limita a farti camminare per prendere le sferette luminose. Stop. Niente enigmi ambientali, niente tesori, niente. La piattezza cosmica. Passi da gigante indietro rispetto a oltre 10 anni fa. Poi magari è solo Sophie ad essere così.

Per il chara des continuo a rimanere nell'idea che fa veramente cagare pure per la media dei Jrpg :asd: Dei maschi salvo vagamente Harol, delle donne Monika che è molto bellina.....il resto 0. O roba banalissima come la protagonista, il "matusa" del gruppo e altri pg, o pacchianate senza senso come Leon. Poi càzzo, vai in giro per la città a cercare eventi e ti devi sorbire sta roba

Che poi vabbè, magari c'è pure l'aggravante della resa in game....alcuni negli artwork saranno pure decenti, ma in game sono orripilanti. Altri fanno cagare a priori invece.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top