Prima di tutto grazie per la risposta.
L'acquisto dell'amp sarebbe fatto principalmente per giocare a COD e fps in generale. Uso un monitor della aoc senza uscite audio ottica o coax e gioco con pad nacon (non con il dualsense).
Inoltre mi interessava anche la possibilità di modificare eq da software, per questo inizialmente guardavo amp da gaming (astro, turtle beach, sounblaster), ho però letto che in caso di passaggio a cuffie da studio questi amp potrebbero non essere sufficientemente potenti e sopratutto non sarebbero adatti ad un utilizzo non per il gaming.
Riguardo al collegamento con ps5, meglio acquistare uno splitter che si collega in hdmi alla ps5 e in uscita abbia l'uscita ottica (in questo caso mi sembra di capire che perderei il tempest audio) o usare una scheda audio esterna come la ugreen ?
Edit: Ho appena visto il sound blaster x g5 a 80 euro nuovo, ci sto facendo più di un pensierino anche solo per cominciare a giocare un po con l'audio senza spendere molto...
Per le dt 770 pro non c'è problema fino a che non prendi quelle da 250 ohm (impedenza) puoi scegliere qualsiasi scheda audio esterna da gaming che sicuramente riesce a pilotarle bene. Finché non ti spingi sui 200 ohm e più sei a posto in linea di massima (ci sono eccezioni dove cuffie con alto ohm andranno comunque bene e con basso ohm male, è un argomento lungo e complesso da spiegare e quello che sto per scrivere non è completamente vero ma in parole molto semplici più è alto l'ohm più una cuffia necessita di potenza).
Queste schede audio gaming (o amp come dici tu) in genere hanno dei preset per equalizzare l'audio più vari effetti come il 7.1 virtuale e a volte non è possibile disattivarli, per esempio il soundblasterx g6 ha alcuni effetti sempre attivi su console. Questo quindi inficia nell'uso non gaming come film o musica. Su pc invece si possono disattivare tutti per ricevere l'audio senza alterazioni.
Non conosco il soundblasterx g5 purtroppo, a logica dovrebbe andare su Ps5 dato che il g6 è compatibile ma non so se sia possibile disattivare tutti gli effetti (mi pare che nel g5 e g6 si chiami direct mode).
Per collegare la Ps5 dipende, se scegli una scheda audio gaming di solito su console colleghi via usb ed è fatta ma con Ps5 ti conviene fare una piccola ricerca per vedere se ad altri quella scheda audio va.
L'estrattore audio di cui parli tu è una soluzione poco utile per esperienza personale dato che inserisce un ritardo audio percettibile.
Se scegli di prendere un amp classico invece come quelli citati da me una schedina come quella della ugreen invece è perfetta perché è compatibile, ha output RCA che è lo standard di tutti gli amp e ti permette di attivare il 3D audio della Ps5 (cosa che hai pure con scheda audio gaming).
Imho se a te interessa avere gli effetti scegli una scheda audio gaming, a quanto ho capito l'uso principale sarà per giocare e con una scheda audio gaming hai anche gli ingressi cuffia e mic, gli amplificatori cuffie di norma non hanno l'ingresso mic (la scheda ugreen lo ha ma non l'ho mai usata). Al massimo se e quando riterrai necessario potresti pensare di prendere un piccolo combo dac/amp economico come l'FX AUDIO X6 per musica e film/serie tv (o usare il dualsense che come potenza è simile ad una scheda audio esterna gaming e non aggiunge effetti).