Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
Ti chiedevo prima se avevate bisogno anche della sorgente(il kit da te indicato aveva anche un lettore Blu-ray integrato), per sapere se vi interessasse l'usufruire delle tracce multicanale...la visione delle partite(sky, mediaset premium etc)prevede audio multicanale(Dolby digital per capirci)??? Se volete fare un impianto home theatre decente in un ambiente come il vostro non basterebbero 5.000€! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif E sono stato di manica poco larga!!

Se invece il vostro intento è quello di far sentire per bene l'audio(e sti cavoli se non c'è l'effetto Dolby;p), credo sia piu' indicato considerare direttamente monitor attivi(belli seri)...e se una sera vi va di fare pure due salti stile discoteca nessun problema!!;p

 
Ti chiedevo prima se avevate bisogno anche della sorgente(il kit da te indicato aveva anche un lettore Blu-ray integrato), per sapere se vi interessasse l'usufruire delle tracce multicanale...la visione delle partite(sky, mediaset premium etc)prevede audio multicanale(Dolby digital per capirci)??? Se volete fare un impianto home theatre decente in un ambiente come il vostro non basterebbero 5.000€! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif E sono stato di manica poco larga!!Se invece il vostro intento è quello di far sentire per bene l'audio(e sti cavoli se non c'è l'effetto Dolby;p), credo sia piu' indicato considerare direttamente monitor attivi(belli seri)...e se una sera vi va di fare pure due salti stile discoteca nessun problema!!;p
Non mi pare che preveda audio multicanale (anzi quasi sicuramente non lo prevede). Cosa intendi per monitor attivi? :wush:

 
Come hai collegato le casse? Il problema persiste?
Uscita ottica--->dac---->casse

Ho provato anche pc--->casse ma il problema persiste,ho provato anche a cambiare collocazione per vedere se era un problema di interferenza ma nulla,credo che le manderò in rma :/

 
Non mi pare che preveda audio multicanale (anzi quasi sicuramente non lo prevede). Cosa intendi per monitor attivi? :wush:
Ok, visto. Sono delle specie di casse?

Domanda nabba: il fatto che esse abbiano 100W l'una, non fa si che la resa sia minore di un impianto come quello che avevo linkato che ha potenza 5*100W?

Intanto grazie ancora per la disponibilità.

 
Uscita ottica--->dac---->casseHo provato anche pc--->casse ma il problema persiste,ho provato anche a cambiare collocazione per vedere se era un problema di interferenza ma nulla,credo che le manderò in rma :/
Rimandale rapidamente in rma...

 


---------- Post added at 11:43:36 ---------- Previous post was at 11:41:42 ----------

 




Ok, visto. Sono delle specie di casse? Domanda nabba: il fatto che esse abbiano 100W l'una, non fa si che la resa sia minore di un impianto come quello che avevo linkato che ha potenza 5*100W?

Intanto grazie ancora per la disponibilità.
L'impianto da te indicato se riesce a esprimere 5w reali è grasso che cola...se mi indichi un budget abbastanza certo posso indicarti dei monitor attivi tali da sonorizzare il tuo ambiente.

 
L'impianto da te indicato se riesce a esprimere 5w reali è grasso che cola...se mi indichi un budget abbastanza certo posso indicarti dei monitor attivi tali da sonorizzare il tuo ambiente.
Tra i 400-500€. Meno si sfora e meglio è!!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ok, la stanza che forma ha? E' regolare, ci sono travi in mezzo? In altre parole è una sala completamente libera? Se è rettangolare, il tv è posizionato sul lato corto o su quello lungo?

 
Ultima modifica:
Ok, la stanza che forma ha? E' regolare, ci sono travi in mezzo? In altre parole è una sala completamente libera? Se è rettangolare, il tv è posizionato sul lato corto o su quello lungo?
E' rettangolare senza alcun ostacolo nel mezzo. Il soffitto è "standard".

La televisione è posizionata in uno dei lati più corti.

Non so se può essere un dato utile, ma una parete è costituita da vetrate.

 
E' rettangolare senza alcun ostacolo nel mezzo. Il soffitto è "standard".La televisione è posizionata in uno dei lati più corti.

Non so se può essere un dato utile, ma una parete è costituita da vetrate.
Ok...ecco quello che farei io:

Inizierei solo con un paio di monitor attivi da posizionare lateralmente alla tv.

Credo che non ci dovrebbero essere grossi problemi, e che la resa finale sarà piu' che adeguata.

Eccoti un paio di monitor da valutare nella spesa da te indicata:

http://it.yamaha.com/it/products/proaudio/speakers/msr400/msr100/?mode=model

La tv ha un'uscita audio ottica immagino...avrai quindi bisogno anche di un dac(ma quello si prende con 30-40€) e i cavi necessari all'installazione!

 
Cuffie leggere per ascolto decente-normale sui 30 euro? Quelle che isolano con tuttelecosebellixxime le ho gia, ma sono 350 g e mi stanno scoppiando la testa:morris82:
Tenkiu
http://www.amazon.it/Koss-Cuffie-stereo-PORTA-PRO/dp/B00001P4ZH/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1362849679&sr=8-1

 


---------- Post added at 18:26:17 ---------- Previous post was at 18:22:18 ----------

 




mi son scordato che intendevo quelle col microfono per il pc
Non me ne intendo particolarmente, quindi consideralo un salto nel buio fino a quando non arriva qualcuno a smentire o confermare:

http://www.amazon.it/Plantronics-Audio-355-Headband-Headset/dp/B001E45XSU/ref=sr_1_8?s=electronics&ie=UTF8&qid=1362849834&sr=1-8

 
Pareri sulle AKG K 550? Qualcuno le ha provate? Mi incuriosiscono non poco, ho letto che dovrebbero montare i driver delle 701, per questo presentano un suono molto aperto pur essendo chiuse.

Possiedo delle K 142 e delle HD 598, ma ora vorrei acquistare una cuffia chiusa, per avere una gamma bassa un po' più presente (sulle 598 è quasi inesistente ma infatti ci ascolto solo classica e colonne sonore e per quello sono fenomenali) mentre sulle 142 essendo semi-aperte si ha una gamma bassa un po' più accentuata e un suono più chiuso delle 598, ma niente ''punch'' insomma.

Inoltre vorrei delle cuffie ben isolanti sia da fuori che da dentro (e le K 550 sono ottime a quanto pare)

Il prezzo è buono, stanno a 180 euro su amazon, e le recensioni sono positive, però gradirei sapere com'è la gamma bassa di queste cuffie, perchè se da un lato sono contento di leggere che non hanno bassi invadenti come le Beats, dall'altro essendo comunque cuffie chiuse mi aspetterei quantomeno dei bassi più potenti delle 142.

Se avete qualche altra proposta tra i 150-200 sono tutto orecchie, grazie in anticipo!

 
Ultima modifica:
Raga avrei una domanda le le cuffie con il surround 7.1 virtuale danno veramente un effetto buono? Non vorrei ritrovarmi con delle semplici cuffie stereo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Letto la guida e devo dire che l'ho trovata molto interessante e mi ha chiarito un paio di dubbio che avevo .Ora veniamo al dunque, siccome stiamo ristrutturando le cantine per renderle delle taverne, ho pensato di sistemare di sotto tutti i i miei apparecchi tecnologici: pc, console, tv ecc... e di comprarmi un home theater (intero o a pezzi, ma da quello che ho capito meglio un pezzetto per volta se non si hanno disponibilità economiche eccessive).Partiamo dall'inizio: la stanza dove avrei intenzione di sistemare l'impianto è (3,42)x(5,30)x(2),rettangolare, sul soffitto sono presenti dei tubi dei termosifoni che attraversano la stanza(li ricopriremo in cartongesso) inoltre ho a disposizione due diffusori( mamma li utilizzava per le rappresentazioni teatrali e sono rimasti a noi) ma credo siano un pò eccessivi per la stanza da 18 mq: http://s.sbito.it/images/10/1023874426.jpg ( i miei sono la versione 15a e dietro non sono fatti così ma hanno un pannellino dove ci sono varie entrate audio input/output).Utilizzerò questo impianto per gaming e per vedere film ( non ho bisogno di lettore blu ray avendo già una ps3), il budget sono più o meno 300/400 euro mensili ( non ho fretta di acquistare tutto e subito).Le mie domande sono:1) Posso utilizzare le mie casse come diffusori principali dell' home theater? o sono troppo scrause e ne dovrebbero essere acquistate delle altre per fare una cosa decente?2)Mi potete elencare i pezzi che dovrei acquistare e che secondo voi sono più consoni alla risoluzione del mio "problema"?3)Conviene fare un 7.1 oppure un 5.1 dolby è sufficente per le mie esigenze)?Grazie della futura collaborazione p.s. queste sono le caratteristiche delle casse: Continuos pink noise 150 w,Continuos program power 300w,Sensivity 1w/1m 101 db,Nominal impedance 4 ohm.Considerate che abito in una casa e non in un condominio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao a tutti,

visto che mi trovo ad ascoltare spesso musica in luoghi rumorosi (treni e bus su tutti), mi servirebbero un paio di auricolari in-ear che offrano una buona riduzione del rumore. Mi rendo conto che non posso aspettarmi chissà quali risultati con questo tipo di cuffie, ma qualsiasi contributo in tal senso può aiutare.

Grazie in anticipo!!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
ho un impianto della kenwood 5.1 che supporta il DD e il DTS, vorrei prendere un amplificatore che supporti anche il DD hd e il DTS hd....è possibile? ci sono problemi di compatibilità di cui bisogna tenere conto? voi che consigliate?

 
@Samu_killer:

Ciao Samu, hai fatto bene a leggere la splendida guida in prima pagina di charles...credo che possa aiutare molti utenti.

Detto ciò, partiamo con le risposte:

1)La stanza ha dimensioni piu' che decenti per allestire un buon impianto Home Theatre(l'unica cosa che mi preoccupa un po sono quei 2m di altezza che si ridurranno ancora un po con la controsoffittatura in cartongesso).

2)Le casse che hai a disposizione sono dei monitor attivi(cioè casse amplificate)che non sono adatte allo scopo.

Come avrai letto in prima pagina un impianto HT è costituito nella sua forma piu' essenziale da un sintoamplificatore e 5 diffusori passivi piu' il subwoofer che invece è l'unico dei componenti attivi nell'intero impianto.

Utilizzando quelle casse che hai a disposizione avresti l'impossibilità dell'interlacciamento al sintoamplificatore oltre alla impossibilità di avere a disposizione un canale centrale con il quale non avere discrepanze "tonali" rispetto ai diffusori frontali.

3)L'idea di fare le cose un po alla volta è veramente intelligente...ma considera sempre che con quella cifra a disposizione mensilmente dovrai fare le cose con diversi step successivi.

La prima cosa da fare sarebbe recarsi in un negozio hi-fi per poter capire che tipo di sound cerchi...sei interessato solo all'HT o utilizzeresti l'impianto anche per ascolti musicali?

4)Per quanto riguarda il 5.1 o il 7.1 o il 9.1, considera che potrai sempre partire con il 5.1(anzi probabilmento partirai con un 2.0;p)e successivamente potrai integrare sia i surround-back così come i front-high! In ogni caso conviene avere un 5.1 ben posizionato e coerente, che un 7.1 con diffusori "sballati" o sintoamplificatori da due lire.

 
Ultima modifica:
ho un impianto della kenwood 5.1 che supporta il DD e il DTS, vorrei prendere un amplificatore che supporti anche il DD hd e il DTS hd....è possibile? ci sono problemi di compatibilità di cui bisogna tenere conto? voi che consigliate?
Per darti una risposta bisognerebbe capire a cosa ti riferisci con "un impianto kenwood 5.1"?

Se ti riferisci(come credo)a un kit di casse che sono collegate ad un lettore DVD/sintoamplificatore, e nel caso in cui i diffusori siano collegati a quest'ultimo tramite dei cavi separabili dalle casse(in altre parole se sulle casse ci sono i classici morsetti in cui vanno inseriti i cavi), potresti utilizzare le casse e acquistare un nuovo sintoamplificatore che gestisca le tracce audio multicanale loseless(dts HD e DD hd)...ma bisognerebbe vedere anche l'impedenza dei diffusori che hai a disposizione(quasi sicuramente sono 4ohm)e il subwoofer che tipo di collegamenti accetta!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top