Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
Salve, auricolari che possano andare bene per il gaming (bassa latenza e qualità audio decente, non mi interessa la parte microfono) ne abbiamo? Magari bluetooth.
In genere utilizzo delle cuffie over-ear, le Sony WH-CH700 e mi trovo bene, ma d'estate non sopporto il caldo.
Mi serve anche una discreta insonorizzazione, ho un bar sotto casa mia e tutte le sere in estate c'è un casino assurdo.
Budget massimo intorno ai 200€, ma se posso risparmiare qualcosa con un prodotto dall'alto rapporto qualità prezzo schifo non mi fa.
Ciao, purtroppo il caldo d'estate è comune un pò a tutte le cuffie over-ear, sopratutto se ben isolanti.
In merito a quali cuffie, hai intenzione di usarle solo su console? Ps4 o ps5? Perchè quelle originali sony playstation sono molto buone, con un prezzo medio di 100 euro o poco più. Sopratutto le Pulse3d per PS5 sono davvero ottime per giovare su console Ps5, e compatibili con audio 3d della PS5.
 
Ciao, purtroppo il caldo d'estate è comune un pò a tutte le cuffie over-ear, sopratutto se ben isolanti.
In merito a quali cuffie, hai intenzione di usarle solo su console? Ps4 o ps5? Perchè quelle originali sony playstation sono molto buone, con un prezzo medio di 100 euro o poco più. Sopratutto le Pulse3d per PS5 sono davvero ottime per giovare su console Ps5, e compatibili con audio 3d della PS5.
Ciao, grazie per la risposta ma come cuffie mi trovo bene con le mie Sony, la domanda era riguardo a degli auricolari per sostituire le cuffie nei periodi più caldi.
Le userei con tutte le console, Switch, Xbox, e in futuro PS5, più PC.
Ho un adattatore usb-bluetooth che uso su Switch senza problemi e penso si possa usare anche sulle altre console.
 
Raga ho provato Returnal con le audeze penrose, ma l'audio è spettacolare. Ho provato quasi tutto quello che c'è da provare sulla 5, l'audio di Returnal è incredibile

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
 
Ciao, grazie per la risposta ma come cuffie mi trovo bene con le mie Sony, la domanda era riguardo a degli auricolari per sostituire le cuffie nei periodi più caldi.
Le userei con tutte le console, Switch, Xbox, e in futuro PS5, più PC.
Ho un adattatore usb-bluetooth che uso su Switch senza problemi e penso si possa usare anche sulle altre console.
Scusami, ho letto male io. Come cuffie in-ear consiglio delle true wireless come le Galaxy Buds+, hanno un'ottima resa, una connessione rapida, possono essere usate singolarmente (singolo auricolare), hanno una powerbank nella scatolina per ricaricarsi automaticamente quando le posi, supporta anche ricarica wireless.
Se non ti piacciono puoi optare per soluzioni simili ma di altre marche.
 
Scusami, ho letto male io. Come cuffie in-ear consiglio delle true wireless come le Galaxy Buds+, hanno un'ottima resa, una connessione rapida, possono essere usate singolarmente (singolo auricolare), hanno una powerbank nella scatolina per ricaricarsi automaticamente quando le posi, supporta anche ricarica wireless.
Se non ti piacciono puoi optare per soluzioni simili ma di altre marche.
Grazie! Quelle le avevo puntate (anche xké ho il telefono Samsung) ma ho letto che hanno una latenza che le rende inutilizzabili per il gaming, hai avuto modo di provarle collegate al PC o console? :hmm:
 
Grazie! Quelle le avevo puntate (anche xké ho il telefono Samsung) ma ho letto che hanno una latenza che le rende inutilizzabili per il gaming, hai avuto modo di provarle collegate al PC o console? :hmm:
Non le ho provate su pc o console, le ho usate solo su smartphone, ma considera che tutte le cuffie BT hanno un minimo di latenza, ma solitamente non te ne accorgi, in quanto la maggior parte delle app su smartphone correggono automaticamente la latenza, o permettono lancorrezione manuale. Anche la maggior parte delle tv permettono la correzione della latenza, quando ho usato in passato altre cuffie BT collegate alla tv l'audio non era sincronizzato, ma l'ho corretto dalle impostazioni audio della tv.
 
Si l'harman curve o harman target è una ricerca abbastanza recente, se non ricordo male è partita intorno al 2011/2012 e solo negli ultimi 2 anni è cominciato ad essere diffuso nelle varie cuffie partendo proprio da prodotti AKG e Samsung perché la società responsabile della ricerca è stata acquisita da Samsung. Probabilmente in futuro ci saranno sempre più cuffie (sopratutto over-ear e in-ear) che adotteranno l'harman curve.

No dai con le 371 ci arrivi ad un 33% :asd:
Scherzi a parte il discorso è molto complesso ma in linea generale nel mondo delle cuffie e audio più si spende e meno guadagno di qualità si ottiene (anzi penso sia una regola che vale in molti altri ambiti).
Per esempio in una scala immaginaria se le 371 sono il 30% le HD600 possiamo posizionarle su un buon 70% però le 371 costano circa 110 euro mentre le HD600 380 euro circa, quindi ottieni un po' più del doppio della qualità al triplo del prezzo e non il triplo della qualità. Più si sale e meno qualità si ottiene.
Per molti le HD600 sono la pietra di paragone perché sono le migliori cuffie per qualità/prezzo capaci di non sfigurare anche con cuffie da 1000 euro perché quelle cuffie da 1000 euro anche se migliori non valgono i 600 euro in più.

Ovviamente le % sono messe a caso comunque, era per far capire quanto insufficienti fossero le mie cuffie all'epoca rispetto al meglio che si può ottenere a prezzi umani.
Eccomi. Ho provato le 371 con musica e God Of War, davvero belle. Mi è sembrato di distinguere meglio gli strumenti in due canzoni dei RHCP, prima il basso e poi la batteria, tutto più chiaro e pulito. La gamma sonora mi sembra in effetti più equilibrata delle HyperX, che hanno bassi abbastanza forti. Inoltre come comfort sono più leggere e mi stringono meno le orecchie e sulla testa. Il prodotto che mi è arrivato ha una leggera discrepanza tra padiglione destro e sinistro in una cucitura che forma una leggerissima protuberanza in uno dei due a differenza dell'altro, pochissima roba, ma ho deciso che è trascurabile, non compromette nulla e quindi di tenerlo lo stesso senza farmelo cambiare. Per ora contento dell'acquisto fatto. ^^ Ah infine ha tre cavi di lunghezza variabile, io sul controller ps4 ho usato ovviamente il più corto e, anche se esposto, essendo un po' più corto di quello delle HyperX, da cui pendeva oltretutto il jack del mic che non usavo, mi sono trovato meglio, con meno cavo in mezzo ai piedi.
 
Eccomi. Ho provato le 371 con musica e God Of War, davvero belle. Mi è sembrato di distinguere meglio gli strumenti in due canzoni dei RHCP, prima il basso e poi la batteria, tutto più chiaro e pulito. La gamma sonora mi sembra in effetti più equilibrata delle HyperX, che hanno bassi abbastanza forti. Inoltre come comfort sono più leggere e mi stringono meno le orecchie e sulla testa. Il prodotto che mi è arrivato ha una leggera discrepanza tra padiglione destro e sinistro in una cucitura che forma una leggerissima protuberanza in uno dei due a differenza dell'altro, pochissima roba, ma ho deciso che è trascurabile, non compromette nulla e quindi di tenerlo lo stesso senza farmelo cambiare. Per ora contento dell'acquisto fatto. ^^ Ah infine ha tre cavi di lunghezza variabile, io sul controller ps4 ho usato ovviamente il più corto e, anche se esposto, essendo un po' più corto di quello delle HyperX, da cui pendeva oltretutto il jack del mic che non usavo, mi sono trovato meglio, con meno cavo in mezzo ai piedi.
Si infatti uno dei maggiori miglioramenti in generale fra qualsiasi cuffia gaming e cuffie musica sono proprio le frequenze dei bassi e dei medi-bassi, nelle prime le cuffie tendono a mescolare i suoni e a rendere difficile distinguere gli strumenti a volte invadendo anche la parte bassa dei medi (chitarre, parte del pianoforte ecc) mentre nelle cuffie musica si sente tutto più distinto.

Dispiace per il difetto ma se hai notato essere solo visivo ci sta tenerle, anche perché dovessi avere problemi in futuro con Amazon (mi pare le hai comprate da qui) è semplice fare la sostituzione tramite garanzia.

Alla fine quindi un buon acquisto, sono contento. :sisi:
 
Salve a tutti,vorrei acquistare un nuovo paio di cuffie,le utilizzerei prevalentemente per giocare,
collegate tramite bluetooth alla TV.

Non m'interessa che abbiano il microfono,la riduzione del rumore,comandi touch,che dispongano di app e software proprietario;le caratteristiche che ricerco sono le seguenti:

  • wireless senza alcun problema di latenza.
  • alta fedeltà audio (per quanto possano offrirne delle cuffie wireless)
  • elevata pressione sonora.
  • devono essere over-ear.
  • una trentina d'ore d'autonomia.

Vorrei utilizzarle collegate alla TV,così da poterle sfruttare a prescindere dalla console utilizzata e perché non vado matto per le cuffie da gaming.

Secondo voi andrei in contro a latenza,con un setup del genere? (La tv è una LG CX).
Che differenza c'è tra lo standard 4.2 e 5.0?

Di seguito alcuni modelli che ho adocchiato:
  • Sony WH-1000XM4
  • Bose 700
  • Bose Quietcomfort 35 II
  • Sennheiser Momentum 3
  • Jabra Elite 85H
  • Audio-Technica ATH-M50 X BT

Quello che mi frena dallo scegliere uno di questi modelli è la presenza di tutte quelle features di cui sopra che non m'interessa siano presenti su delle cuffie per l'utilizzo che né farei.

Secondo voi c'è qualcosa di più affine alle mie esigenze?
Budget max: 400€
 
Ultima modifica:
Visto il budget importante, perché non valutare delle vere cuffie HT?
Dai un occhiata alle Sony WH L600 e HW700DS…. Io posseggo le prime, delle altre invece ho sempre letto meraviglie
 
Visto il budget importante, perché non valutare delle vere cuffie HT?
Dai un occhiata alle Sony WH L600 e HW700DS…. Io posseggo le prime, delle altre invece ho sempre letto meraviglie

Sto leggendo un pò di cose in merito ai due modelli che hai postato,sono molto interessanti anche se non ho ancora capito dove si possano acquistare.

Non ho mai posseduto delle cuffie wireless ed ho ancora un bel pò di dubbi sull'argomento;per esempio leggevo che,nel caso specifico cui facciamo riferimento,cioè per giocare,sarebbe preferibile acquistarne di collegabili direttamente tramite chiavetta alle console,in modo da ridurre al minimo il lag,baypassando cioè completamente il bluetooth. Ma e' vera sta cosa?

A tal proposito mi sento particolarmente attratto dalle SteelSeries Arctis Pro Wireless,pareri in merito?
 
Io le ho acquistate su Amazon, 2/3 volte l’anno erano in offerta: personalmente salto da quelle a delle cuffie gaming - quando mi serve la chat - e non ho mai notato problemi di lag o ritardo nella sincronizzazione con nessuna delle due
 
Se ti servono solo per giocare secondo me puoi prendere tranquillamente una buona cuffia cablata col classico Jack e la colleghi direttamente al pad.
 
Buongiorno, volevo chiedere una cosa: ho un paio di cuffie Sony, di quelle bluetooth che mi copre interamente l'orecchio, e che dopo un po', anche in inverno, mi fanno sudare, ed essendo il cuscinetto in cuoio, ho paura che a lungo andare si rovini. Mi sapreste consigliare qualcosa di protettivo?
 
Buongiorno, volevo chiedere una cosa: ho un paio di cuffie Sony, di quelle bluetooth che mi copre interamente l'orecchio, e che dopo un po', anche in inverno, mi fanno sudare, ed essendo il cuscinetto in cuoio, ho paura che a lungo andare si rovini. Mi sapreste consigliare qualcosa di protettivo?
Dipende se i cuscinetti sono di vera pelle o di finta pelle.

Se di finta pelle togli i cuscinetti (se puoi, alcune cuffie hanno i cuscinetti incollati alle cuffie) e con un panno inumidito di acqua tiepida e sapone non aggressivo passi sopra ai cuscinetti delicatamente fino a che non hai pulito tutto per poi lasciare ad asciugare al sole fino a che non sono completamente asciutti (importante perché se umidi possono danneggiare le cuffie e portare alla proliferazione di muffa).

Se di vera pelle usa lo stesso procedimento e dopo che si sono asciugati applica un olio specifico per prodotti in pelle/cuoio (dovrebbe andare bene qualunque olio specifico per pelle/cuoio).

Accertati prima se sono cuscinetti di vera pelle, non succede niente se applichi un olio per prodotti in pelle su finta pelle ma spenderesti soldi inutilmente perché la finta pelle non ne ha bisogno.
 
Dipende se i cuscinetti sono di vera pelle o di finta pelle.

Se di finta pelle togli i cuscinetti (se puoi, alcune cuffie hanno i cuscinetti incollati alle cuffie) e con un panno inumidito di acqua tiepida e sapone non aggressivo passi sopra ai cuscinetti delicatamente fino a che non hai pulito tutto per poi lasciare ad asciugare al sole fino a che non sono completamente asciutti (importante perché se umidi possono danneggiare le cuffie e portare alla proliferazione di muffa).

Se di vera pelle usa lo stesso procedimento e dopo che si sono asciugati applica un olio specifico per prodotti in pelle/cuoio (dovrebbe andare bene qualunque olio specifico per pelle/cuoio).

Accertati prima se sono cuscinetti di vera pelle, non succede niente se applichi un olio per prodotti in pelle su finta pelle ma spenderesti soldi inutilmente perché la finta pelle non ne ha bisogno.
Ok, ho controllato, e su internet dicono "It's not real leather, it's Durable Protein leather". Quindi un prodotto ad hoc non esiste? Per intenderci, ho LE WH-1000XM3
 
Ok, ho controllato, e su internet dicono "It's not real leather, it's Durable Protein leather". Quindi un prodotto ad hoc non esiste? Per intenderci, ho LE WH-1000XM3
Ok è protein leather pelle fatta con un composto con all'interno gusci delle uova, qui c'è un po' di dibattito su cosa fare perché c'è chi dice che lavarli come ti ho detto e basta va bene e c'è chi dice che trattarli anche con un balsamo per pelli una o due volte l'anno aiuti a mantenere la pelle senza farla crepare/screpolare.

Sinceramente non sono sicuro dei benefici di oli o balsami per pelli su protein leather ma male non fa quindi scegli tu. Come prodotto va bene qualsiasi cosa specifico per pelle come scarpe, borse ecc.

Io fossi in te laverei semplicemente con acqua e sapone e se e quando cominceranno a mostrare segni di cedimento comprerei dei cuscinetti di ricambio, solitamente con 15/20 euro te la cavi e ti durano anni.

Comunque prima guarda su youtube come togliere i cuscinetti perché se non ricordo male sulle Sony WH-1000XM3 c'è un sistema ad incastro per i cuscinetti e magari non vuoi metterci mano.
 
Ok è protein leather pelle fatta con un composto con all'interno gusci delle uova, qui c'è un po' di dibattito su cosa fare perché c'è chi dice che lavarli come ti ho detto e basta va bene e c'è chi dice che trattarli anche con un balsamo per pelli una o due volte l'anno aiuti a mantenere la pelle senza farla crepare/screpolare.

Sinceramente non sono sicuro dei benefici di oli o balsami per pelli su protein leather ma male non fa quindi scegli tu. Come prodotto va bene qualsiasi cosa specifico per pelle come scarpe, borse ecc.

Io fossi in te laverei semplicemente con acqua e sapone e se e quando cominceranno a mostrare segni di cedimento comprerei dei cuscinetti di ricambio, solitamente con 15/20 euro te la cavi e ti durano anni.

Comunque prima guarda su youtube come togliere i cuscinetti perché se non ricordo male sulle Sony WH-1000XM3 c'è un sistema ad incastro per i cuscinetti e magari non vuoi metterci mano.
Grazie infinite, sei stato chiarissimo! Il mio dubbio era che eventualmente un giorno non si sarebbero potuti cambiare i cuscinetti. Mi sa che farò i lavaggi che mi hai consigliato, e poi, eventualmente, li sostituirò. Vanno bene cuscinetti qualsiasi compatibili con le cuffie, o cerco quelli brandizzati Sony?
 
Grazie infinite, sei stato chiarissimo! Il mio dubbio era che eventualmente un giorno non si sarebbero potuti cambiare i cuscinetti. Mi sa che farò i lavaggi che mi hai consigliato, e poi, eventualmente, li sostituirò. Vanno bene cuscinetti qualsiasi compatibili con le cuffie, o cerco quelli brandizzati Sony?
Non so nel dettaglio le tue cuffie ma i cuscinetti di ricambio per cuffie è difficile trovarli ufficiali perché non vengono messi sul mercato in genere quindi è probabile dovrai prenderne di compatibili terze parti.
Solitamente su Amazon se scrivi "cuscinetti modellocuffia" ti escono tutti i cuscinetti compatibili, è molto importante per te che siano compatibili perché avendo un sistema ad incastro serve che i cuscinetti abbiano gli agganci. Quelli di marca Soulwit dovrebbero essere buoni, li ho già sentiti nominare per altre cuffie e generalmente se ne parla bene.
 
Non so nel dettaglio le tue cuffie ma i cuscinetti di ricambio per cuffie è difficile trovarli ufficiali perché non vengono messi sul mercato in genere quindi è probabile dovrai prenderne di compatibili terze parti.
Solitamente su Amazon se scrivi "cuscinetti modellocuffia" ti escono tutti i cuscinetti compatibili, è molto importante per te che siano compatibili perché avendo un sistema ad incastro serve che i cuscinetti abbiano gli agganci. Quelli di marca Soulwit dovrebbero essere buoni, li ho già sentiti nominare per altre cuffie e generalmente se ne parla bene.
Perfetto, grazie mille! <3
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top