- Iscritto dal
- 7 Ott 2009
- Messaggi
- 52,958
- Reazioni
- 1,779
Offline
Nel caso qualcuno si fosse perso "la spiegazione" riguardo il finale:
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Come tutti i film e videogiochi famosi. Eppure ce ne sono una marea da 9.Un minimo di oggettività, suvvià, Avengers è un giocattolone mediatico, nulla di più
Non capisco però come mai nel momento in cui qualcosa diventi mainstream, sui forum trovi sempre il geek di turno pronto a sminuire. Il film nasce per intrattenere e nel mondo del cinema esistono diversi generi: drammatico, comico, fantascientifico, thriller, horror, ecc. Non è che alcuni generi debbano essere presi meno seriamente degli altri perchè qualcuno di voi ha deciso così, bisogna valutare la qualità del prodotto contestualizzando in quale settore compete ed Avengers nel suo può essere considerato un vero masterpiece, non si può negare.Un minimo di oggettività, suvvià, Avengers è un giocattolone mediatico, nulla di più
è una cosa che avevo ipotizzato anch'io, ieri sera dopo aver visto il film:Nel caso qualcuno si fosse perso "la spiegazione" riguardo il finale:
Finché questo spin-off non vderà la luce, per me resta un errore del film.Nel caso qualcuno si fosse perso "la spiegazione" riguardo il finale:
Da quando giocattolone mediatico=film non meritevole? Avatar è stato un giocattolone mediatico così come il primo Star Wars. Si tratta di film che sono entrati nella storia del cinema segnando delle tappe fondamentali, nonostante non fossero dei capolavori da 10 e lode. Dobbiamo smetterla di considerare il cinema di puro intrattenimento come cinema di serie B perchè intrattenere è nella natura stessa del cinema, fin dal 28 dicembre 1895. Endgame è la conclusione di un'operazione che mai nessuno era stato in grado di attuare prima d'ora, ossia creare dei film legati gli uni agli altri che non fossero dei semplici sequel ma parte di un unico universo composito, vasto e approfondito. Piaccia o non piaccia, questa cosa entrerà nella storia e ci sarà gente tra 50 anni che la studierà.Un minimo di oggettività, suvvià, Avengers è un giocattolone mediatico, nulla di più
Abbi pazienza ma questa è una tua logica. Io non so se per assurdoMostra contenuto
non è una mia supposizione,se riporti le gemme al loro posto allora la realtà viene ripristinata,non ci possono essere due captain nella stessa linea temporale,si tratta di logica ed è un controsenso,ovviamente dovevano trovare la scappatoia per eliminare il personaggio ma era meglio farlo morire a sto punto ma il lieto fine era meglio per non far dispiacere le persone.
thanos rispetto alla versione cartacea è depotenziato e di molto anche, in entrambi i film si nota quanto sia scarso, nè scarlet e neppure captain marbel o chiunque altro degli avengers potrebbero mai impensierire al thanos del fumetto,sarebbero delle pulci al suo cospetto
Nella versione cartacea Thanos è in grado di sconfiggere eternità e perfino galactus
ovvio che qui a causa di politically correct dilagante la scarlett lo stava addirittura triturando come una simmenthal ma è un altro discorso,il thanos del cinema è tutta un'altra roba,debole sia di potere che di motivazioni,basti pensare che su Titano si perde a causa di un star lord altrimenti la banda improvvisata avrebbe sistemato tutto, questo la dice lunga su quanto abbiano reso il thanos cinematografico debole,anche con il guanto che a conti fatti lo rende un essere supremo
Il mio genere preferito è la commedia, uno dei miei registi preferiti è Edgar Wright, fidati che non sono uno che si guarda solo film d'essai polacchi. Semplicemente questo film è fan service puro, ottimo per i fan dei film Marvel Studios ma finisce lì, tutta questa qualità io non la vedo. Così come non la vedo nei recenti Star Wars.Da quando giocattolone mediatico=film non meritevole? Avatar è stato un giocattolone mediatico così come il primo Star Wars. Si tratta di film che sono entrati nella storia del cinema segnando delle tappe fondamentali, nonostante non fossero dei capolavori da 10 e lode. Dobbiamo smetterla di considerare il cinema di puro intrattenimento come cinema di serie B perchè intrattenere è nella natura stessa del cinema, fin dal 28 dicembre 1895. Endgame è la conclusione di un'operazione che mai nessuno era stato in grado di attuare prima d'ora, ossia creare dei film legati gli uni agli altri che non fossero dei semplici sequel ma parte di un unico universo composito, vasto e approfondito. Piaccia o non piaccia, questa cosa entrerà nella storia e ci sarà gente tra 50 anni che la studierà.
Aggiungo, senza questi film che portano in sala chiunque e incassano miliardi, molti cinema di provincia chiuderebbero e le case di produzione non realizzerebbero i cosiddetti "film d'autore" (chi decide di finanziare un film che ad andare bene raggiunge il break even point?). Il blockbuster di turno dà la possibilità di rischiare e di non preoccuparsi troppo della questione.
A me interessa poco il dibattito su cosa è mainstream oppure no. Se una cosa mi piace mi piace, che sia amata da milioni di persone o da me e pochi altri. Ad esempio Avatar l'ho visto tre volte al cinema, è un film che mi piace molto, all'epoca fu una rivoluzione dal punto di vista tecnico, però non l'ho mai giudicato un film da 10 o da 9 perché semplicemente non lo è per diversi motivi, in primis la trama alla Pocahontas. Similmente non sminuisco quello che ha fatto la Marvel con questa ventina di film, che è un qualcosa di praticamente mai visto prima, semplicemente non reputo questo Avengers un capolavoro.Non capisco però come mai nel momento in cui qualcosa diventi mainstream, sui forum trovi sempre il geek di turno pronto a sminuire. Il film nasce per intrattenere e nel mondo del cinema esistono diversi generi: drammatico, comico, fantascientifico, thriller, horror, ecc. Non è che alcuni generi debbano essere presi meno seriamente degli altri perchè qualcuno di voi ha deciso così, bisogna valutare la qualità del prodotto contestualizzando in quale settore compete ed Avengers nel suo può essere considerato un vero masterpiece, non si può negare.
Questa è una spiegazione ben diversa da "giocattolone mediatico"Il mio genere preferito è la commedia, uno dei miei registi preferiti è Edgar Wright, fidati che non sono uno che si guarda solo film d'essai polacchi. Semplicemente questo film è fan service puro, ottimo per i fan dei film Marvel Studios ma finisce lì, tutta questa qualità io non la vedo. Così come non la vedo nei recenti Star Wars.
A me interessa poco il dibattito su cosa è mainstream oppure no. Se una cosa mi piace mi piace, che sia amata da milioni di persone o da me e pochi altri. Ad esempio Avatar l'ho visto tre volte al cinema, è un film che mi piace molto, all'epoca fu una rivoluzione dal punto di vista tecnico, però non l'ho mai giudicato un film da 10 o da 9 perché semplicemente non lo è per diversi motivi, in primis la trama alla Pocahontas. Similmente non sminuisco quello che ha fatto la Marvel con questa ventina di film, che è un qualcosa di praticamente mai visto prima, semplicemente non reputo questo Avengers un capolavoro.
Queste cose non bisognerebbero mai farle, perché rischi solo di confondere lo spettatore. L'unica è godersi il film senza farsi troppe domande. Altrimenti, soprattutto con questo tema, noti tante cose "stupide" e o ti fai tanti di quei trip mentali che manco mezzo film riesci a seguire.Nel caso qualcuno si fosse perso "la spiegazione" riguardo il finale:
In veritá la spiegazione l'hanno data ad un Q&A in Cina:Finché questo spin-off non vderà la luce, per me resta un errore del film.
E in che modo funzionerebbe esattamente?In veritá la spiegazione l'hanno data ad un Q&A in Cina:
Secondo me sarebbe stato più semplice, comprensibile e figo adattare la pellicola alCap aspetta fino al 2024 per poi tornare indietro al 2023 con il gps temporale.
Spiegazione che funziona (più o meno) per la logica interna della pellicola.
Sistema di viaggio nel tempo e cui siamo abituati. Ci voleva poco.
signoregesùsantissimoChe poi, è fatto meglio questo film che la maggior parte dei fumetti
la mia logica si basa sul fatto che lui intervieneAbbi pazienza ma questa è una tua logica. Io non so se per assurdo
Per il resto, dopo 11 anni di film ancora non avete capito che una cosa sono i film, un'altra i fumetti. Il mcu prende ispirazione dai fumetti, non è e non ha mai voluto essere la trasposizione integrale dei fumetti sul grande schermo.In questo momento c'è un altro me stesso che fra vent'anni ha trovato il modo di tornare indietro nel tempo e ora sta vivendo con una bella f1ga in, boh, Australia o Brasile. Non ci incontreremo mai, la mia vita, o se preferisci, la mia "linea temporale", non viene minimamente intaccata da questo. Molto diverso invece sarebbe se ci incontrassimo.
per essere sufficiente e accettabile questo film il finale doveva essereDopo tutte le spiegazioni c'é solo una cosa che avrei voluto cambiare:
Il ballo finale. Ok il ballo, ma doveva essere al club. Doveva presentarsi all'appuntamento. Doveva essere come nella visione di AoU.
concordo sul fatto che dovrebbero starsene zitti e non stare lì a spiegare un qualcosa altrimenti fanno soltanto incazzare le persone,è un qualcosa di fantasy e dicessero questo e fineQueste cose non bisognerebbero mai farle, perché rischi solo di confondere lo spettatore. L'unica è godersi il film senza farsi troppe domande. Altrimenti, soprattutto con questo tema, noti tante cose "stupide" e o ti fai tanti di quei trip mentali che manco mezzo film riesci a seguire.
Mi trovo d'accordo con il primo discorso ed in totale disaccordo con il secondo,la mia logica si basa sul fatto che lui interviene
con il capitan america del passato,prende uno scudo e non si sa dove,forse dal vecchio capitan,il suo era distrutto e quindi crea altre millemila time line andando ad influire su eventi legati a LUI,si mette con la sua vecchia fiamma..mica stiamo parlando di un tuo te stesso che torna al 2019 e va a vivere sul kilimangiaro e non interviene nella tua storia.. E comunque parlando in via teorica ad oggi non ci è dato sapere cosa succede quando una parte di spazio-tempo è occupata dallo stesso individuo di un altro spazio tempo.
mcu prende ispirazione dai fumetti,certamente, non deve però fare la barzelletta cercando di proporre un qualcosa di serio partendo dalla fantasia, infilandosi in viaggi temporali e volendo anche renderli credibili quando la tua credibilità nel raccontarli è pari allo zero. Mi riferisco alle recenti sparate che hanno fatto,dicessero che non hanno le competenze per proporre un nesso credibile e si nascondessero dietro al "fantasy " senza prendersi troppo sul serio nel voler intortare le persone, perché giustamente questo è un prodotto destinato a tutti ma non tutti però vogliono essere presi in giro,sono troppo timidi nel confessare che hanno deciso di intraprendere i viaggi temporali senza stare lì a renderli credibili perché pensavano che il bimbo di 12 anni non si mette lì a farsi domande.
https://www.badtaste.it/2019/04/30/avengers-endgame-i-registi-parlano-del-mistero-di-captain-america-e-alludono-a-unaltra-storia/370159/
per essere sufficiente e accettabile questo film il finale doveva essere
Stark dice "io sono Iron Man" capitan America lo ferma,gli toglie il guanto e dice "Io sono capitan America e ho promesso che saresti tornato dalla tua famiglia" fine. Capitan si sacrifica come dovrebbe fare un eroe e Stark va in pensione con la famiglia. Nessun viaggio a godersi la vita,nessuna plastica facciale e nessun cambiamento nella storia con scudi che escono fuori a caso.
E in che modo funzionerebbe esattamente?
Ma questa spiegazione nel film non viene data, per questo dicevo che finché non faranno un approfondimento su schermo (e non in interviste e altre cose) per me resta un errore.Mi trovo d'accordo con il primo discorso ed in totale disaccordo con il secondo,
1)Si, si sono nascosti dietro l'espediente delle dimensioni multiple per evitare qualunque possibile buco di trama nell'MCU legato ai viaggi nel tempo (espediente alquanto misero ma tutto sommato comprensibile) per poi ficcarsi in un vicolo cieco per proporre un passaggio di testimone a mio parere non necessario. Bastava far trovare una lettera scritta a mano da Cap, letta da Bucky mentre scorrono le immagini del ballo. L'impatto emotivo sarebbe stato il medesimo, e la logica del film sarebbe rimasta integra.
Diversamente potevano adattare il film al viaggio nel tempo classico, espediente che richiede delle capacità di scrittura che evidentemente non sono pervenute.
2) L'arco narrativo dei protagonisti per me è immacolato.
Tony cerca ed ha sempre cercato la redenzione. E la trova.
Cap doveva chiudere la sua storia con quel ballo. Lo dico da 10 anni e continuerò a sostenerlo. Ha sempre combattuto nel giusto, e merita un lieto fine.
Concordo però che alla fine, nell'ultimo minuto, dovevano combattere insieme (un rimando al combattimento 2 vs 1 alla fine di CW sarebbe stato perfetto), e Cap avrebbe dovuto provare ad essere il martire.
O intendevi per casoLa spiegazione ufficiale è che lui va in un'altra dimensione nel 1950, vive la sua vita fino al 2024, ed analogamente a quanto hanno fatto a metà film per passare dal 2012 al 1970 si sposta dal 2024 al 2023 (o magari prima, non ci è dato saperlo) portandosi dietro uno scudo dall'altra dimensione.
Faccio notare che è possibile scegliere in quale dimensione andare con il navigatore GPS spazio-temporale. Deve essere necessariamente così perchè altrimenti Cap non potrebbe riportare le gemme nella stessa dimensione in cui le ha prese.
Come adattare questo film al sistema di viaggio nel tempo classico (loop).?
E siamo d'accordo che se una cosa la devi spiegare in un'intervista perchè dal film non è chiara c'è qualcosa che non funziona nel film. Se così tante persone indicano di non aver compreso questo specifico passaggio è molto probabilmente perchè la pellicola lo spiega male.Ma questa spiegazione nel film non viene data, per questo dicevo che finché non faranno un approfondimento su schermo (e non in interviste e altre cose) per me resta un errore.
Comunque
è evidente che hanno manipolato le regole dei viaggi nel tempo a loro piacimento per far quadrare la storia che stavano scrivendo. Di per sè non è gravissimo perchè alla fine non un film di fantascienza quindi stica, però mi dà fastidio se si arrampicano sugli specchi per giustificare.