PS5 Baldur's Gate 3

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il successo di the witcher 3 è stato un caso di allucinazione (o allucinogeni) collettiva. Pur essendo un buon gioco, gli vengono attribuiti meriti abnormi. Forse c'era poca concorrenza nel periodo di uscita, forse su console la concorrenza era inferiore, le cause possono essere diverse.
Questa è assolutamente una cavolata. TW3 è un grandissimo gioco su molti aspetti anche se non è assolutamente esente da difetti (il più grande di tutti il combat). Tutti i meriti che gli si vengono attribuiti sono meritati
 
Ho giocato pillars..bel gioco ma minimamente non allo stesso livello ...neverwinter night 2 ci ho giocato 20 anni fa da pre adolescente fa ma non ricordo praticamente nulla

Secondo me non bastano i soldi ,ci sono sviluppatori e cass di sviluppo migliori di altri come in tutte le cose

Poi se a uno studio di fuoriclasse dai i soldi ecco che hai fatto bingo

Se Ea mette 300 milioni di euro per uno studio e li mette a fare un gdr a turni non uscirà baldurs gate perché non sono larian

Anche divinity 2 che e ' un grandissimo gioco ma sotto baldurs gate 3 non di poco tanto..sopratutto lato dialoghi ,scrittura e ambientazioni...quindi loro stessi hanno fatto il miglior prodotto che potessero fare..una roba che probabilmente non ti riesce più anche all'interno dello stesso studio

The witcher 3 e' stato l'unico gioco con un impatto qualitativo simile a baldurs gate 3 però trai due giochi c'e troppa distanza a livello di qualità del gameplay

Cioè ad esempio cyberpunk lato gameplay e build da le piste a the witcher 3
e ci mancherebbe che i videogiochi non si evolvano e non siano migliori dei precedenti capolavori, ribadisco the witcher 3 ha 10 anni sul groppone e ancora se ne parla, anzi se ne parla come se fosse concorrenza ATTUALE, questo basta per dargli qualsiasi genere di merito.
divinity 2 come rule-set e gestione degli elementi è indiscutibilmente superiore a baldur's gate che, forzandosi con dungeons and dragons, è finito per limitarsi.
se con divinity 3 manterranno lo stesso livello qualitativo, narrativamente parlando, unito al LORO di gameplay, verrà fuori un altro capolavoro, stai tranquillo.
come così i cd projekt han fatto con cyberpunk, a mio avviso non hanno raggiunto lo stesso livello di qualità in generale, ma come gameplay, pur essendo in prima persona, han fatto un lavoro di sviluppo e miglioramento spaventoso.


Il successo di the witcher 3 è stato un caso di allucinazione (o allucinogeni) collettiva. Pur essendo un buon gioco, gli vengono attribuiti meriti abnormi. Forse c'era poca concorrenza nel periodo di uscita, forse su console la concorrenza era inferiore, le cause possono essere diverse.
fatti furbo, fidati.
se the witcher 3 non ha meriti, quando è probabilmente una delle migliori trasposizioni film/letteratura-videogioco, ambientato in un genere di ruolo e con una narrazione da 10 e lode, guarda, fammi la cortesia di non rispondermi nemmeno.
 
e ci mancherebbe che i videogiochi non si evolvano e non siano migliori dei precedenti capolavori, ribadisco the witcher 3 ha 10 anni sul groppone e ancora se ne parla, anzi se ne parla come se fosse concorrenza ATTUALE, questo basta per dargli qualsiasi genere di merito.
divinity 2 come rule-set e gestione degli elementi è indiscutibilmente superiore a baldur's gate che, forzandosi con dungeons and dragons, è finito per limitarsi.
se con divinity 3 manterranno lo stesso livello qualitativo, narrativamente parlando, unito al LORO di gameplay, verrà fuori un altro capolavoro, stai tranquillo.
come così i cd projekt han fatto con cyberpunk, a mio avviso non hanno raggiunto lo stesso livello di qualità in generale, ma come gameplay, pur essendo in prima persona, han fatto un lavoro di sviluppo e miglioramento spaventoso.



fatti furbo, fidati.
se the witcher 3 non ha meriti, quando è probabilmente una delle migliori trasposizioni film/letteratura-videogioco, ambientato in un genere di ruolo e con una narrazione da 10 e lode, guarda, fammi la cortesia di non rispondermi nemmeno.
Ma guarda che non e affatto detto che i videogiochi evolvano e siano fatti meglio del passato anzi...vedi BioWare o bethesda dove le loro opere migliori sono di 15/20 anni fa o anche i jrpg dove ancora oggi i vari finali fantasy 6,Chrono trigger,xenogears rimangono insuperati

O un bioshock che ancora oggi quasi 20 anni dopo e' ancora l'esponente più alto del suo genere o altri mille esempi
 
vedi che the witcher 3 quando è uscito fu una bomba, e parliamo del lontano 2015.
ancora oggi fa scuola e insegna.
dopo quasi 10 anni si è vista un'altra bomba atomica, sono quei giochi, quei capolavori che ne vedi 1 ogni tanto e che escono perchè il mercato stesso fa schifo, dando una ventata d'aria fresca.
o pensi che ubisoft, ea e tutta sta gente, non abbiano i soldi o i mezzi per sviluppare giochi di questo livello? il problema non sono i soldi, l'early access o che altro, ma la gente che ci lavora e i commerciali di merda che pensano più agli azionisti che non ai videogiocatori.
questo è il problema, così ti vedi giochi che spuntano ogni anno, tutti uguali, senza spina dorsale.
ti vedi catastrofi alla veilguard.
ti vedi fallimenti alla monster hunter.
ti vedi porcate alla dragon's dogma, addirittura abbandonato al suo destino perchè ha fatto poco clamore, quando sarebbe bastato pochissimo per riportarlo alla ribalta con qualche espansione fatta come si deve.
e bisogna così buttarsi sul mercato indie, un mercato che regala bei lavori, ma che purtroppo non hanno i mezzi per essere presentati ad un grosso pubblico (vedasi la mancanza dell'italiano nella stra-grande maggioranza dei prodotti).
titoli di seconda fascia anch'essi stupendi, ma che ahimè non hanno i soldi per arrivare ad essere capolavori e nessuno li finanzia, finendo spesso per chiudere (come i pyranha).

i meriti di baldur's gate non sono diversi da quelli dei divinity.
purtroppo è il nome che porta ad aver attirato la critica e per fortuna, finalmente i larian si son fatti vedere e si son potuti far vedere in tutto il loro splendore.
ma se li mettiamo sulla bilancia, chi è ion grado di fare concorrenza? nessuno, non perchè nessuno può permetterselo, ma perchè nessuno si prende il rischio di farlo.
e arrivano batoste sempre più grandi, ma soprattutto per noi giocatori, con case di sviluppo importanti come bioware che finiscono allo sbando, capitanate da gente che lavora a the sims e se ne torna a fare i cazzacci suoi una volta che la barca inizia ad affondare.
questa è la concorrenza.

io non elogio baldur's gate, io mi schifo perchè non c'è niente che possa anche solo minimamente avvicinarci nonostante i miliardi che alcune multinazionali hanno.
e intanto noi PAGHIAMO PER LA MERDA.
grazie per lo sfogo e scusate l'ot.
Fallimento cosa Monster Hunter che sta vendendo un botto?
Per il resto, post The Witcher 3 c'è stato anche Elden Ring
 
vedi che the witcher 3 quando è uscito fu una bomba, e parliamo del lontano 2015.
ancora oggi fa scuola e insegna.
dopo quasi 10 anni si è vista un'altra bomba atomica, sono quei giochi, quei capolavori che ne vedi 1 ogni tanto e che escono perchè il mercato stesso fa schifo, dando una ventata d'aria fresca.
o pensi che ubisoft, ea e tutta sta gente, non abbiano i soldi o i mezzi per sviluppare giochi di questo livello? il problema non sono i soldi, l'early access o che altro, ma la gente che ci lavora e i commerciali di merda che pensano più agli azionisti che non ai videogiocatori.
questo è il problema, così ti vedi giochi che spuntano ogni anno, tutti uguali, senza spina dorsale.
ti vedi catastrofi alla veilguard.
ti vedi fallimenti alla monster hunter.
ti vedi porcate alla dragon's dogma, addirittura abbandonato al suo destino perchè ha fatto poco clamore, quando sarebbe bastato pochissimo per riportarlo alla ribalta con qualche espansione fatta come si deve.
e bisogna così buttarsi sul mercato indie, un mercato che regala bei lavori, ma che purtroppo non hanno i mezzi per essere presentati ad un grosso pubblico (vedasi la mancanza dell'italiano nella stra-grande maggioranza dei prodotti).
titoli di seconda fascia anch'essi stupendi, ma che ahimè non hanno i soldi per arrivare ad essere capolavori e nessuno li finanzia, finendo spesso per chiudere (come i pyranha).

i meriti di baldur's gate non sono diversi da quelli dei divinity.
purtroppo è il nome che porta ad aver attirato la critica e per fortuna, finalmente i larian si son fatti vedere e si son potuti far vedere in tutto il loro splendore.
ma se li mettiamo sulla bilancia, chi è ion grado di fare concorrenza? nessuno, non perchè nessuno può permetterselo, ma perchè nessuno si prende il rischio di farlo.
e arrivano batoste sempre più grandi, ma soprattutto per noi giocatori, con case di sviluppo importanti come bioware che finiscono allo sbando, capitanate da gente che lavora a the sims e se ne torna a fare i cazzacci suoi una volta che la barca inizia ad affondare.
questa è la concorrenza.

io non elogio baldur's gate, io mi schifo perchè non c'è niente che possa anche solo minimamente avvicinarci nonostante i miliardi che alcune multinazionali hanno.
e intanto noi PAGHIAMO PER LA MERDA.
grazie per lo sfogo e scusate l'ot.
Scusa ma, leggere fallimento Monster Hunter anche no, Wilds ha venduto tantissimo è un successo sia di critica che di pubblico, sicuro al 99% verrà candidato ai GOTY.
 
Fallimento cosa Monster Hunter che sta vendendo un botto?
Per il resto, post The Witcher 3 c'è stato anche Elden Ring
Scusa ma, leggere fallimento Monster Hunter anche no, Wilds ha venduto tantissimo è un successo sia di critica che di pubblico, sicuro al 99% verrà candidato ai GOTY.
mi baso sui commenti che leggo e su quello che ho giocato.
si è più o meno tutti concordi, dopo 20-30 ore sei già saturo e non hai più niente da fare.
spero che si riprendano con gli eventi e non inizino a bombardare di dlc.
 
BG 3 è un capolavoro, io stesso so quali emozioni mi ha regalato. Però non è che improvvisamente butto tutto nel water, RPG compresi.

Di là sto giocando Avowed, non è di questa pasta, ma mi sta offrendo comunque un rpg occidentale come piacciono a me. :asd:
 
Ma guarda che non e affatto detto che i videogiochi evolvano e siano fatti meglio del passato anzi...vedi BioWare o bethesda dove le loro opere migliori sono di 15/20 anni fa o anche i jrpg dove ancora oggi i vari finali fantasy 6,Chrono trigger,xenogears rimangono insuperati

O un bioshock che ancora oggi quasi 20 anni dopo e' ancora l'esponente più alto del suo genere o altri mille esempi
non è perchè son vecchi, allora son meglio, attenzione eh.
bioshock per esempio, non ha niente di eguagliabile perchè non c'è nulla come bioshock, tutto qua, non perchè è il migliore.
in assenza di concorrenti non c'è nemmeno la gara, e torniamo al discorso che ho fatto all'inizio.

che poi bisogna vedere come lo si vuole catagolare bioshock, perchè giochi come dark messiah o disonhored esistono e fanno scuola anche loro, o ancora loro, nel caso di dark messiah (che non conosce un cazzo di nessuno, o in pochissimi ci hanno giocato).
bioware l'ha uccisa la critica nel momento in cui giochi come dragon age origins son stati fatti passare per eredi spirituali di giochi di ruolo storici, lasciando credere all'utenza di giocare a qualcosa di molto importante.
e mass effect ha settato degli standard alti per l'azienda, che non sono più riusciti a reggere (per enorme incompetenza interna, cosa che già ho scritto).
 
mi baso sui commenti che leggo e su quello che ho giocato.
si è più o meno tutti concordi, dopo 20-30 ore sei già saturo e non hai più niente da fare.
spero che si riprendano con gli eventi e non inizino a bombardare di dlc.
Io so si gente che ha fatto il chiusone con oltre 80 ore :asd:

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate utilizzando Tapatalk
 
Io so si gente che ha fatto il chiusone con oltre 80 ore :asd:

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate utilizzando Tapatalk
complimenti e cosa hanno fatto in 80 ore? perchè l'end-game è praticamente inesistente se non farmare la stessa quest o la stessa indagine all'infinito per alzare gc e continuare a recuperare materiali per il crafting sperando di avere 3 pezzi drago per fare un'arma.
ma sono altri discorsi, tu ci hai giocato? a questo punto chiedo il tuo di parere, perchè rispondermi che l'amico del cugino si è fatto il chiusone, non è che aiuti molto la discussione.

ma vabbè togliete quel mh dai fallimenti, cambia poco il fulcro del discorso.
 
complimenti e cosa hanno fatto in 80 ore? perchè l'end-game è praticamente inesistente se non farmare la stessa quest o la stessa indagine all'infinito per alzare gc e continuare a recuperare materiali per il crafting sperando di avere 3 pezzi drago per fare un'arma.
ma sono altri discorsi, tu ci hai giocato? a questo punto chiedo il tuo di parere, perchè rispondermi che l'amico del cugino si è fatto il chiusone, non è che aiuti molto la discussione.

ma vabbè togliete quel mh dai fallimenti, cambia poco il fulcro del discorso.
Non l'ho giocato, per quello parlo per cose lette in giro, quindi oh, sicuramente allora hanno ripetuto le stesse missioni per fare il miglior tempo.

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate utilizzando Tapatalk
 
Questa è assolutamente una cavolata. TW3 è un grandissimo gioco su molti aspetti anche se non è assolutamente esente da difetti (il più grande di tutti il combat). Tutti i meriti che gli si vengono attribuiti sono meritati
Non ho scritto che è un brutto gioco, solo che molti lo ergono a miglior gdr della storia e uno dei migliori giochi di tutti i tempi ma queste sì che sono stronzate abnormi. Conclusioni frutto della moda di pompare i voti, gente che ha iniziato a giocare l'altro ieri. Fine
 
Iniziato due giorni fa con un amico a livello normale.
Premetto che siamo parecchio a digiuno di DnD e di titoli cosí, quindi esclusi i primissimi combattimenti abbiamo iniziato a trovare difficili i successivi.
I nostri pg mancano tantissimi colpi, anche contro nemici semplici, e in generale fanno davvero poco danno.
Dobbiamo provare e riprovare anche gruppetti semplici di nemici finchè, per assurdo, non entrano tutti i colpi e li massacriamo facilmente.

Riguardo il riposarsi, va fatto spesso? Intendo il riposo completo.

Io ho scelto il bardo (sto ad un passo dal pentirmene), e lui guerriero.
In genere giriamo con Gale e ora Wyll ma ho sempre l'impressione che ci serva un tank.
 
Iniziato due giorni fa con un amico a livello normale.
Premetto che siamo parecchio a digiuno di DnD e di titoli cosí, quindi esclusi i primissimi combattimenti abbiamo iniziato a trovare difficili i successivi.
I nostri pg mancano tantissimi colpi, anche contro nemici semplici, e in generale fanno davvero poco danno.
Dobbiamo provare e riprovare anche gruppetti semplici di nemici finchè, per assurdo, non entrano tutti i colpi e li massacriamo facilmente.

Riguardo il riposarsi, va fatto spesso? Intendo il riposo completo.

Io ho scelto il bardo (sto ad un passo dal pentirmene), e lui guerriero.
In genere giriamo con Gale e ora Wyll ma ho sempre l'impressione che ci serva un tank.
Inizialmente è così per tutti.

Prenderete tanti schiaffi per un bel po', i boss dovrete ritentarli diverse volte. Tanti auguri. :well:
 
Inizialmente è così per tutti.

Prenderete tanti schiaffi per un bel po', i boss dovrete ritentarli diverse volte. Tanti auguri. :well:
Magari fosse cosí con i boss, prendiamo pizze anche dai topi.
Missiamo di tutto, anche in condizioni favorevoli.
 
Magari fosse cosí con i boss, prendiamo pizze anche dai topi.
Missiamo di tutto, anche in condizioni favorevoli.
Quello al momento puoi farci poco, i nemici hanno vantaggi notevoli, sono tanti, ti debuffano e tu invece hai un team non ancora sviluppato.

Innanzitutto, con calma, leggetevi qualche guida sui fondamentali al CS, al team e alla vostra build. Ora mancate diversi colpi perché i nemici hanno la CA alta, quindi non riuscite a superarla.
 
Quello al momento puoi farci poco, i nemici hanno vantaggi notevoli, sono tanti, ti debuffano e tu invece hai un team non ancora sviluppato.

Innanzitutto, con calma, leggetevi qualche guida sui fondamentali al CS, al team e alla vostra build. Ora mancate diversi colpi perché i nemici hanno la CA alta, quindi non riuscite a superarla.
In realtà ci debuffano poco, ma mandano ad un passo dalla morte quasi un membro del team a turno.
Appena cade uno ne perdiamo quasi sempre un altro perchè tirarlo su vuol dire perdere un turno.
 
In realtà ci debuffano poco, ma mandano ad un passo dalla morte quasi un membro del team a turno.
Appena cade uno ne perdiamo quasi sempre un altro perchè tirarlo su vuol dire perdere un turno.
Dovete prendere un po' più di dimestichezza col sistema di regole del gioco, la difficoltà nel colpire gli avversari è uno dei problemi più diffusi che noto spesso tra giocatori che non hanno ben compreso le regole alla base dei tiri.
Innanzitutto assicuratevi di assegnare in maniera corretta i punti caratteristica ai vostri personaggi (la caratteristica ottiene un +1 ogni due livelli dopo il 10), il gioco indica di base mi pare con degli asterischi la caratteristica principale di ogni classe, per il guerriero è piuttosto logico, se tu invece sei bardo sappi che la caratteristica che influenza i tuoi incantesimi è carisma, quindi nel caso pensavi fosse intelligenza o saggezza è un errore, assicurati di avere un +3 su carisma (la destrezza aumenta invece la classe armatura con le armature leggere quindi non trascurare neanche quella). Un altro errore comune è utilizzare armature e armi di cui non si ha competenza, il guerriero di base ha competenza in tutto ma il bardo no, se utilizzi ad esempio una spada di cui non hai competenza non potrai applicare il tuo bonus di competenza al tiro per colpire, e anche qui sono punti in meno che diminuiscono la percentuale di riuscita. Tieni a mente che per colpire un avversario dovrai tirare 1d20 a cui si somma il bonus competenza (+2) e il bonus caratteristica in questione e devi superare o pareggiare la classe armatura avversaria (che puoi sempre controllare).
Per finire se l'avversario ha una CA elevata esistono numerosi incantesimi o trucchetti che possono dare bonus passivi che si aggiungono ai tiri per colpire, tu ad esempio sei un bardo quindi hai un tot ispirazioni bardiche per riposo lungo, già solo quella aggiunge 1d6 al tiro per colpire a te o a un tuo alleato ed è un grosso bonus.
Alcuni incantesimi invece che richiedere un tiro per colpire da parte tua richiederanno invece al nemico un tiro salvezza in cui dovrà superare una classe difficoltà, quindi in questo caso sono utili incantesimi che danno dei malus ai tiri caratteristica ad esempio anatema per abbassare le probabilità di riuscita del nemico e di base dare un occhio alle sue caratteristiche (ad esempio se un nemico ha una saggezza altissima non conviene tentare un incantesimo per cui deve fare un tiro salvezza su saggezza).
Insomma se fai attenzione a queste cose e prendi i dovuti accorgimenti come anche utilizzare i vantaggi vari, ad esempio fiancheggiare un nemico con più personaggi (il vantaggio ti permette di fare due tiri e tenere il più alto), colpire i nemici dovrebbe diventare un gioco da ragazzi, soprattutto a difficoltà normale.
 
 
A questo punto, stasera faccio partire il download.È arrivato il momento di ricominciarlo e finirlo dopo averlo droppato al secondo atto perché ero preso da altro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top