PS5 Baldur's Gate 3

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io ho quasi finito la mia run, sto setacciando ogni mm dell'atto 3 e la mia esperienza di quest'ultimo atto non è minimamente negativa come leggo in giro. Non dubito ci siano bug di vario tipo e che si possano rompere le quest, ma giocando in modo "normale" -aka senza cercare di rompere i sistemi ora che non è detto che siano tutti solidi- non ho avuto il minimo problema e se si è rotto qualcosa lo ha fatto talmente bene che nella narrativa, nel journal e nella mappa è sembrato naturale.

Gli unici difetti che personalmente confermo sono le prestazioni e qualche linea narrativa con conclusioni frettolose/poco rifinite rispetto a quelle dei primi due atti. E niente di grosso, almeno nel pre-finale. Principalmente riguarda la fonderia e Karlach, che rispetto a DOS2 è un lusso.
Ore?
 
La cosa positiva (valeva anche per DOS2, ma qui è rafforzata) è che rigiocarlo tra un (?) anno per fruire della versione "definitivizzata", personalmente non è un problema... Con un titolo così tanto personalizzabile nell'esperienza (a partire dallo srting point) la rigiocabilità è sostanzialmente altissima.
Ma si, già se ti metti a giocare il Dark Urge diventa un gioco completamente diverso. Ci ho fatto le prime due orette per curiosità e l'atto 1 pare un altro gioco nonostante l'abbia già finito in tutte le salse nell'EA.

Non ne ho idea perché ho lasciato il client aperto in un altro desktop mentre lavoravo. Tante comunque.
 
Allora dove iniziamo...sto gioco oltre a far venire i pruriti notturni al caro vecchio Phil, vicino all'uscita di Starfiled proprio non lo avrebbe mai voluto,.:lol:.mi ci metto anche io, non lo avevo considerato nella mia lista di giochi quest'anno. Vuoi per il sistema di gioco a turni che non prediligo ,vuoi perchè non avrei mai pensato che uscisse un capolavoro!! Eh niente ci sto dentro fino al collo, lo prendo al d1 su console e mi ci infogno, alla veneranda età di 40 anni dopo qualche anno dove ho prediletto i third person una svolta ci sta tutta. Lui e il dlc di cyberpunk saranno i miei compagni di merende del freddo inverno :tè:
 
La grandezza di questo gioco sta nell'aver reso commerciale un genere che era un po' commerciale 25 anni fa

E' secondo me uno dei più grandi eventi degli ultimi 10-15 anni quello che sta succedendo con baldurs gate 3..in un momento storico che c'è un appiattimento creativo e uno spostamento su gaas e tripla a su licenza di dubbio gusto

Per non parlare della rinascita dei GDR tripla a all'occidentale..su cui ormai non molte case di sviluppo puntavano più tranne i soliti noti

Vedo tantissime persone incuriosite e affacciarsi per la prima volta ai gdr isometrici...paradossalmente questo gioco dara' una spinta alle vendite nei prossimi mesi anche dei divinity,pillars ecc ecc...perche la gente che si appassionerà al genere ne avrà ancora voglia
Post automatically merged:

vuoi perchè non avrei mai pensato che uscisse un capolavoro!!
E perché mai? Divinity 2 era già un capolavoro...sono passati 6 anni e avevano un budget enorme dietro
Era un capolavoro annunciato
 
La cosa positiva (valeva anche per DOS2, ma qui è rafforzata) è che rigiocarlo tra un (?) anno per fruire della versione "definitivizzata", personalmente non è un problema... Con un titolo così tanto personalizzabile nell'esperienza (a partire dallo srting point) la rigiocabilità è sostanzialmente altissima.
Sarà dai tempi di DAO che non si vedeva qualcosa di simile in un tripla a :ahsisi:
 
Sarà dai tempi di DAO che non si vedeva qualcosa di simile in un tripla a :ahsisi:
Sì, a livello AAA sì, e secondo me qui lo step è pure maggiore visto che DAO aveva un ventaglio più limitato di possibilità (complice il basarsi su un mondo neonato) e non riusciva a mantenere tutte le sue promesse RPG (le Origini avevano un peso soprattutto iniziale [bellissimo]).
 
La grandezza di questo gioco sta nell'aver reso commerciale un genere che era un po' commerciale 25 anni fa

E' secondo me uno dei più grandi eventi degli ultimi 10-15 anni quello che sta succedendo con baldurs gate 3..in un momento storico che c'è un appiattimento creativo e uno spostamento su gaas e tripla a su licenza di dubbio gusto

Per non parlare della rinascita dei GDR tripla a all'occidentale..su cui ormai non molte case di sviluppo puntavano più tranne i soliti noti

Vedo tantissime persone incuriosite e affacciarsi per la prima volta ai gdr isometrici...paradossalmente questo gioco dara' una spinta alle vendite nei prossimi mesi anche dei divinity,pillars ecc ecc...perche la gente che si appassionerà al genere ne avrà ancora voglia
Post automatically merged:


E perché mai? Divinity 2 era già un capolavoro...sono passati 6 anni e avevano un budget enorme dietro
Era un capolavoro annunciato
Perchè sono passati 6 anni come dici bene tu e non si sa mai di questi tempi..e poi perchè Divinity non si chiamava Baldur's Gate, nome altisonante per i vecchi gamer :unsisi:
Tirerà avanti il genere non per mesi ma per anni
 
Io saro la prova del 9 :asd: Il gioco ha un paio di cose che proprio sono contro il mio gusto, ma ha quelle molteplici cose da 10 come sto leggendo di cui non posso fare a meno. Quindi devo armarmi di voglia e giocarlo. Non ho mai giocato questo tipo di gioco, non posso dire "non mi piacerà" se non lo gioco.
Vi spiego le due "cosette" :asd: La prima è l'isometrico, non lo so, è una tipologia di camera che non mi piace, però mai provata su un genere a turni, quindi nell'action/mezzo action non mi piace, qui si vedrà (pesa meno sicuro). Poi la seconda cosa è tutta la parte "avanza in quel punto in base all'idea che hai e alle abilità che hai a disposizione, se lo pensi puoi farlo". Ora, ho esagerato, non so se è propriamente così ma io ho un'inventiva molto limitata, ho paura di bloccarmi ogni 3 per 2 o mancare un sacco di cose se non sono ben chiare durante l'esplorazione, magari le avrò sotto il naso ma non le vedrò. Però bho, rimane una possibilità, quindi più che "una cosa" è una "mezza cosa".
In sostanza devo giocarlo :asd:
 
Io saro la prova del 9 :asd: Il gioco ha un paio di cose che proprio sono contro il mio gusto, ma ha quelle molteplici cose da 10 come sto leggendo di cui non posso fare a meno. Quindi devo armarmi di voglia e giocarlo. Non ho mai giocato questo tipo di gioco, non posso dire "non mi piacerà" se non lo gioco.
Vi spiego le due "cosette" :asd: La prima è l'isometrico, non lo so, è una tipologia di camera che non mi piace, però mai provata su un genere a turni, quindi nell'action/mezzo action non mi piace, qui si vedrà (pesa meno sicuro). Poi la seconda cosa è tutta la parte "avanza in quel punto in base all'idea che hai e alle abilità che hai a disposizione, se lo pensi puoi farlo". Ora, ho esagerato, non so se è propriamente così ma io ho un'inventiva molto limitata, ho paura di bloccarmi ogni 3 per 2 o mancare un sacco di cose se non sono ben chiare durante l'esplorazione, magari le avrò sotto il naso ma non le vedrò. Però bho, rimane una possibilità, quindi più che "una cosa" è una "mezza cosa".
In sostanza devo giocarlo :asd:
Lo puoi giocare avvicinando la telecamera come se fosse un normale gioco in terza persona, magari non sarà comodissimo nei combattimenti ma si può fare.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 
Ah in realtà un bug bizzarro credo mi sia capitato nella quest di Gale. E non è un vero bug comunque, perché in realtà è andava avanti bene. Semplicemente riguarda la romance:

Al primo evento di romance gli ho detto che non provo niente per lui e di lasciarmi perdere. Successivamente ho iniziato la romance con un altro personaggio, e dopo il suo evento Gale si è lamentato come se fosse stato tradito.
Dopodiché ci ha riprovato due volte, e altre due volte gli ho detto di tenerlo nei pantaloni e che ero scocciato. E altre due volte si è offeso e sentito tradito per la romance che ho continuato con un altro personaggio nonostante con lui non abbia mai fatto niente :sard: Mi sa che non si era disattivata la flag della romance nonostante l'opzione molto diretta per farlo. Non è niente che impatti il rapporto con il personaggio o le quest al di fuori della romance, però è finito per sembrare uno stalker possessivo :sard:
 
Lo puoi giocare avvicinando la telecamera come se fosse un normale gioco in terza persona, magari non sarà comodissimo nei combattimenti ma si può fare.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ho letto che è sconsigliabile come cosa, serve avere visione d'insieme, se è progettato in quel modo c'è un motivo. Preferisco abituarmi a quello. Comunque se mi prende come pg e storia, non ci saranno problemi :asd:
 
La cosa più interessante di questo BG3 a livello commerciale (quindi astraendo dal gioco in sé) è l'innesco che ha avuto sulla gente... Era da tanto tempo che non vedevo la gente che condivideva così tanto le proprie scoperte sul gioco (intendo scoperte ludiche, non il semplice "parlare di storia o missioni"), le possibilità, le variabili, le cose che banalmente puoi fare...

E' una cosa innescatasi con BotW... Con ER... E con pochissimi altri titoli.

E a mio parere (ne parlavo anche in privato) è abbastanza affascinante come cosa... Che il gioco fosse un capolavoro era evidente da 2 anni e mezzo (EA), che avrebbe creato un simile movimento di condivisione ludica, a mio parere, non era scontato per nulla... E non è il nome (BG), o il marchio (D&D), ma proprio la sovrastruttura ludica estremamente porosa e piena di variabili (proprio come i 2 titoli sopracitati) che, secondo me, ha innescato questa voglia di condivisione e scoperta.
 
Ho letto che è sconsigliabile come cosa, serve avere visione d'insieme, se è progettato in quel modo c'è un motivo. Preferisco abituarmi a quello. Comunque se mi prende come pg e storia, non ci saranno problemi :asd:
In combattimento si, scordati di giocare con la camera ravvicinata. In esplorazione va benissimo invece visto che non ha un fov particolarmente elevato in ogni caso e tante interazioni non si attivano se non ti avvicini col personaggio. A me piace tenere la camera abbastanza vicina se non sto investigando qualcosa anche giocando con il buon vecchio mouse per godermi la qualità grafica notevole del gioco e per immersione.

Per dire, in città girare con questo zoom è davvero piacevole:
(no spoiler)
x4AOOOO.jpg

gqiw20q.jpg
 
Ho letto che è sconsigliabile come cosa, serve avere visione d'insieme, se è progettato in quel modo c'è un motivo. Preferisco abituarmi a quello. Comunque se mi prende come pg e storia, non ci saranno problemi :asd:
puoi avvicinare e allontanare l'inquadratura fino a farla diventare isometrica in qualunque momento, in alcuni luoghi è più comoda in un certo modo in altre no, non è assolutamente un problema fidati
 
In combattimento si, scordati di giocare con la camera ravvicinata. In esplorazione va benissimo invece visto che non ha un fov particolarmente elevato in ogni caso e tante interazioni non si attivano se non ti avvicini col personaggio. A me piace tenere la camera abbastanza vicina se non sto investigando qualcosa anche giocando con il buon vecchio mouse per godermi la qualità grafica notevole del gioco e per immersione.

Per dire, in città girare con questo zoom è davvero piacevole:
(no spoiler)
x4AOOOO.jpg

gqiw20q.jpg
Quindi non è che in esplorazione se non ho la telecamera isometrica e non vedo cosa c'è in cima a una torre o zona mi perdo qualcosa che è previsto si veda? E' lì che ho dubbi :asd:
 
Quindi non è che in esplorazione se non ho la telecamera isometrica e non vedo cosa c'è in cima a una torre o zona mi perdo qualcosa che è previsto si veda? E' lì che ho dubbi :asd:
Voglio dire, può capitare, ma non devi far altro che avvicinare e allontanare in base alla situazione. In generale posso dirti che ti perdi cose a prescindere dalla camera se non esplori fisicamente. Inoltre la camera non gioca benissimo con la verticalità in ogni caso, per cambiare piano o livello ti devi spostare manualmente con il personaggio. Più che altro si sposta l'angolo manovrando la camera, perché anche al massimo dall'altro non va troppo lontana dal personaggio.
 
Ah in realtà un bug bizzarro credo mi sia capitato nella quest di Gale. E non è un vero bug comunque, perché in realtà è andava avanti bene. Semplicemente riguarda la romance:

Al primo evento di romance gli ho detto che non provo niente per lui e di lasciarmi perdere. Successivamente ho iniziato la romance con un altro personaggio, e dopo il suo evento Gale si è lamentato come se fosse stato tradito.
Dopodiché ci ha riprovato due volte, e altre due volte gli ho detto di tenerlo nei pantaloni e che ero scocciato. E altre due volte si è offeso e sentito tradito per la romance che ho continuato con un altro personaggio nonostante con lui non abbia mai fatto niente :sard: Mi sa che non si era disattivata la flag della romance nonostante l'opzione molto diretta per farlo. Non è niente che impatti il rapporto con il personaggio o le quest al di fuori della romance, però è finito per sembrare uno stalker possessivo :sard:
Sulle romance in generale sto leggendo situazioni decisamente esilaranti, tra Gale che diventa psicopatico e piccoli gesti che a poco vengono scambiati per proposte di matrimonio improvvise. :asd:
 
La cosa più interessante di questo BG3 a livello commerciale (quindi astraendo dal gioco in sé) è l'innesco che ha avuto sulla gente... Era da tanto tempo che non vedevo la gente che condivideva così tanto le proprie scoperte sul gioco (intendo scoperte ludiche, non il semplice "parlare di storia o missioni"), le possibilità, le variabili, le cose che banalmente puoi fare...

E' una cosa innescatasi con BotW... Con ER... E con pochissimi altri titoli.

E a mio parere (ne parlavo anche in privato) è abbastanza affascinante come cosa... Che il gioco fosse un capolavoro era evidente da 2 anni e mezzo (EA), che avrebbe creato un simile movimento di condivisione ludica, a mio parere, non era scontato per nulla... E non è il nome (BG), o il marchio (D&D), ma proprio la sovrastruttura ludica estremamente porosa e piena di variabili (proprio come i 2 titoli sopracitati) che, secondo me, ha innescato questa voglia di condivisione e scoperta.
La gente ha cominciato a rompersi un po’ le scatole di vedere e fare sempre le stesse cose
In alcuni giochi le fai ad un livello altissimo ma sono pur sempre quelle
Se si avesse solo l idea di quanti giochi del genere o simili esistono su pc e se si potesse averli senza le ovvie limitazioni di interfaccia e comandi legati al mondo console probabilmente si aprirebbe davanti agli occhi di milioni di console player un mondo immenso
 
La gente ha cominciato a rompersi un po’ le scatole di vedere e fare sempre le stesse cose
In alcuni giochi le fai ad un livello altissimo ma sono pur sempre quelle
Se si avesse solo l idea di quanti giochi del genere o simili esistono su pc e se si potesse averli senza le ovvie limitazioni di interfaccia e comandi legati al mondo console probabilmente si aprirebbe davanti agli occhi di milioni di console player un mondo immenso
Secondo me c'è "fame di meccaniche" (o se vogliamo dirla più esplicitamente c'è "fame di sanbox")... Quanto meno su internet-hardcore... La frangia più chiacchierona si anima ultimamente molto di più quando c'è da condividere meccaniche, elementi di gioco, segreti, interpretazioni, piuttosto che su trama, e gameplay puro e semplice.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top