Ufficiale Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 10208
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
CIAO RAGA
Circa un anno fa aprii un conto su Hello Bank (filiale online di BNL se non ricordo male), perchè se depositavi il tuo stipendio mensile ti regalavano un buono di 250€ su amazon. Ottenuto il buono ho ritirato lo stipendio (anzi ho lasciato 10€). Il conto a distanza di tempo è ancora aperto e il modulo che avevo stampato per chiudere il conto è ancora a impolverarsi sulla mia scrivania.

Incorro in qualcosa? Conviene chiuderlo quanto prima??
Meglio chiuderlo

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

 
Banca IFIS non la conosce nessuno perché non butta soldi in pubblicità e non ne ha manco bisogno.

Sappiate comunque che è La banca che in Italia compra i crediti deteriorati delle altre banche (ad un decimo del loro valore) e li recupera //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se non ricordo male ne parlarono anche su Report.

Correggo, era Ballarò:

http://tvchannel.bancaifis.it/55/banca-ifis-a-ballaro

Al di la dei nomi blasonati quello che conta è il conto economico della Banca.

Guardate Monte Paschi, anni a fare la pubblicità con Zucchero di sottofondo e tutti quelli del settore sapevano che era marcia fino al midollo.

Unicredit sta venendo fuori ora ma anche in questo caso si tratta di notizie vecchie, idem per DB.

Poi ripeto, la vita è vostra ma anzichè puntare sui nomi guardate i numeri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Audio, prima di "rispondere" al messaggio quotato, volevo comunicarti che sono in attesa del pacchetto di benvenuto del mio Conto Corrente Arancio :morris82:

E ho appena fatto il primo versamento per attivare il conto.

Tra l'altro oggi mi è arrivata la comunicazione che il mio conto bancoposta subirà una modifica: il bancomat costerà 1€ al mese. Mai stato così contento di aver cambiato il conto, così ora se allo sportello mi chiederanno il motivo della chiusura non ci sarà bisogno di aggiungere altro oltre al "è diventato un conto osceno".

Grazie mille per i consigli! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fiore.png

Una volta che avrò tutto sotto mano del CCA, valuterò il Rendimax //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Anche se da ignorante che si confronta con altri ignoranti (genitori, amici) nessuno conosce la Banca IFIS ed è inutile riportare i commenti che ricevo in eventuali discussioni. Se proprio non me la sentirò di fidarmi di "uno sconosciuto che scrive su un forum" - lo dico in simpatia! non è un'offesa, perché al contrario non è quello che penso di te e delle tue competenze - c'è sempre il brutto Conto Arancio, che ialla fine è meglio di pagare l'imposta di bolla nel CCA.

Ora la nota dolente, per me. Purtroppo ho un buono fruttifero e una minchiata di investimento che dura qualche anno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png quindi non posso chiudere subito perché devo aspettare di perdere il meno possibile. Sono nella stessa situazione di Domino Hurley in pratica, anche se per fortuna non ho bisogno realmente di ritirare il capitale - "capitale" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif - investito, quindi per il momento posso aspettare e fare un bilancio fra i tempi con cui rivoglio i soldi e l'eventuale/possibile perdita.

Il tutto per dire che il tuo ultimo commento è nudo è crudo, ma è la verità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Purtroppo è pieno di gente pronta a infilartelo nell'orifizio anale.
Ma io sono il primo a dirvi di non fidarvi e di documentarvi voi stessi.

Io sono qui per darvi 4 consigli ed a mettervi la pulce nell'orecchio ma poi sta a voi.

Purtroppo questa situazione è colpa del sistema scolastico che fa pietà: per dire, in India l'educazione finanziaria viene insegnata fin dalle scuole d'infanzia.

- - - Aggiornato - - -

Ecco pure io che avevo conto bancopostaclick (ed era praticamente perfetto per le mie esigenze) mi vedo arrivare oggi la stessa identica lettera.

12 euro per una carta di debito? ma stiamo scherzando? volevo un conto che non mi desse nessun tipo di costo e ora vanno a metter questo fisso....

Ho guardato questa banca IFIS e il conto corrente messo come è messo non sarebbe male. Non mi piace il fatto che debba pagare i bonifici dopo il primo al mese. E' troppo restrittivo. Sarà anche che son abituato ad usarli....Comunque ho avuto le stesse discussioni con familiari di Veg. poco fa. Non essendo una banca conosciuta e consigliata "online" c'è preoccupazione. Non è poi un colosso come altre anche se da quello che leggo sembra tra le più solide.
Come dicevo prima, Banca IFIS è solida non perché lo dico io ma perché ci sono analisti finanziari e società di rating che lo affermano, ed il fatto che non faccia pubblicità secondo me è un valore aggiunto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Comunque mi spiace informarvi che le cose migliori sono molto lontane dalla gente comune.

- - - Aggiornato - - -

E allora non vedo dove sarebbe il "gratuito" in tutto ciò, cioè non capisco perchè enfatizzare questa cosa.
La parola "gratuito" si riferisce ai costi della banca, non alle imposte dello stato.

Quasi tutti i conti "gratuiti" (solitamente u30) hanno l'imposta di bollo a carico del cliente.

Banca IFIS è l'eccezione ma come facevo notare il suo conto è si gratuito ma nella sua versione base che più base non si può.

Ecco perché dico che è meglio avere la combo Arancio - Rendimax: con il primo stai sotto i 5K e fai bonifici a manetta e nel secondo butti la liquidità in eccesso e tirandoci su due soldini d'interessi.

- - - Aggiornato - - -

CIAO RAGA
Circa un anno fa aprii un conto su Hello Bank (filiale online di BNL se non ricordo male), perchè se depositavi il tuo stipendio mensile ti regalavano un buono di 250€ su amazon. Ottenuto il buono ho ritirato lo stipendio (anzi ho lasciato 10€). Il conto a distanza di tempo è ancora aperto e il modulo che avevo stampato per chiudere il conto è ancora a impolverarsi sulla mia scrivania.

Incorro in qualcosa? Conviene chiuderlo quanto prima??
Non succede niente ma immagino che tu oggi abbia un altro conto corrente ed a meno che tu non abbia particolari esigenze, consiglio di averne uno solo.

 
La parola "gratuito" si riferisce ai costi della banca, non alle imposte dello stato.Quasi tutti i conti "gratuiti" (solitamente u30) hanno l'imposta di bollo a carico del cliente.

Banca IFIS è l'eccezione ma come facevo notare il suo conto è si gratuito ma nella sua versione base che più base non si può.

Ecco perché dico che è meglio avere la combo Arancio - Rendimax: con il primo stai sotto i 5K e fai bonifici a manetta e nel secondo butti la liquidità in eccesso e tirandoci su due soldini d'interessi.
Si ok questo l'ho capito, ma quando aprii il mio conto con Allianz Bank (che comunque alla fine è un conto "online") non me lo hanno mai propinato come "gratuito", eppure lo aprii diversi anni fa quando ancora non erano presenti sul mercato tutte queste "banche smart" e per tanto non si era ancora molto diffuso il concetto di conto bancario "gratuito".

Cmq non ho ben capito, ma il Rendimax si può aprire con qualsiasi conto? Sostanzialmente tu dici di mantenersi intorno ai 4K per non pagare l'imposta di bollo, e per fare ciò inviare i soldi in eccedenza al conto deposito e a mano a mano far fruttare ciò che trasferisci?

 
Banca IFIS non la conosce nessuno perché non butta soldi in pubblicità e non ne ha manco bisogno.Sappiate comunque che è La banca che in Italia compra i crediti deteriorati delle altre banche (ad un decimo del loro valore) e li recupera //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se non ricordo male ne parlarono anche su Report.

Correggo, era Ballarò:

http://tvchannel.bancaifis.it/55/banca-ifis-a-ballaro

Al di la dei nomi blasonati quello che conta è il conto economico della Banca.

Guardate Monte Paschi, anni a fare la pubblicità con Zucchero di sottofondo e tutti quelli del settore sapevano che era marcia fino al midollo.

Unicredit sta venendo fuori ora ma anche in questo caso si tratta di notizie vecchie, idem per DB.

Poi ripeto, la vita è vostra ma anzichè puntare sui nomi guardate i numeri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma io sono il primo a dirvi di non fidarvi e di documentarvi voi stessi.

Io sono qui per darvi 4 consigli ed a mettervi la pulce nell'orecchio ma poi sta a voi.

Purtroppo questa situazione è colpa del sistema scolastico che fa pietà: per dire, in India l'educazione finanziaria viene insegnata fin dalle scuole d'infanzia.

Come dicevo prima, Banca IFIS è solida non perché lo dico io ma perché ci sono analisti finanziari e società di rating che lo affermano, ed il fatto che non faccia pubblicità secondo me è un valore aggiunto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Comunque mi spiace informarvi che le cose migliori sono molto lontane dalla gente comune.

Ecco perché dico che è meglio avere la combo Arancio - Rendimax: con il primo stai sotto i 5K e fai bonifici a manetta e nel secondo butti la liquidità in eccesso e tirandoci su due soldini d'interessi.
La frase in grassetto purtroppo è una cosa di cui sono consapevole. Purtroppo ho studiato ingegneria nella vita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però vorrei pian piano cominciare a diventare un utente quanto meno consapevole di quello che fa, per quelle poche scelte che farò in vita mia riguardo i risparmi. Ma prima di tutto ho bisogno degli strumenti: se hai qualche portale in cui cominciare a seguire questo mondo (siti, forum, libri, pubblicazioni) sono tutto orecchi.

Senza la pretesa di entrare nel mondo degli esperti, ci mancherebbe. Ma già capire come se la passa una banca, come ci si potrebbe muovere per un futuro mutuo o fondo pensionistico, non sarebbe poco.

Ribadisco, grazie di tutti i consigli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
La frase in grassetto purtroppo è una cosa di cui sono consapevole. Purtroppo ho studiato ingegneria nella vita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPerò vorrei pian piano cominciare a diventare un utente quanto meno consapevole di quello che fa, per quelle poche scelte che farò in vita mia riguardo i risparmi. Ma prima di tutto ho bisogno degli strumenti: se hai qualche portale in cui cominciare a seguire questo mondo (siti, forum, libri, pubblicazioni) sono tutto orecchi.

Senza la pretesa di entrare nel mondo degli esperti, ci mancherebbe. Ma già capire come se la passa una banca, come ci si potrebbe muovere per un futuro mutuo o fondo pensionistico, non sarebbe poco.

Ribadisco, grazie di tutti i consigli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
AdviseOnly è certamente una risorsa:

http://it.adviseonly.com/blog/

Poi ci sarebbe Morningstar ma è più per professionisti:

http://www.morningstar.it/it/

- - - Aggiornato - - -

Si ok questo l'ho capito, ma quando aprii il mio conto con Allianz Bank (che comunque alla fine è un conto "online") non me lo hanno mai propinato come "gratuito", eppure lo aprii diversi anni fa quando ancora non erano presenti sul mercato tutte queste "banche smart" e per tanto non si era ancora molto diffuso il concetto di conto bancario "gratuito".
Cmq non ho ben capito, ma il Rendimax si può aprire con qualsiasi conto? Sostanzialmente tu dici di mantenersi intorno ai 4K per non pagare l'imposta di bollo, e per fare ciò inviare i soldi in eccedenza al conto deposito e a mano a mano far fruttare ciò che trasferisci?
Più o meno.

Diciamo che quello che consiglio io è di tenere solo le spese vive sul conto corrente ed il resto nel rendimax di cui:

- una parte libera;

- una parte vincolata a 2,3,5 anni.

Periodicamente la parte eccedente una predeterminata cifra presente sul conto libero, viene vincolata negli altri 3 cassetti in percentuali predefinite.

In questo modo si hanno a scaglioni temporali svincoli di capitale che se non necessario può essere nuovamente vincolato.

Questo è un modo per iniziare ad entrare in un ottica di risparmio per obbiettivi ed è lo stesso metodo che utilizzo con i bimbi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Raga un consiglio.

Volevo abbandonare le Poste Italiane e trasferire soldi e conto corrente in una banca. Quale consigliereste? Anche una che abbia un minimo di rendimento con un libretto di risparmio.

 
Per chi comincia a lavorare per la prima volta per un'azienda, è buona la postepay evolution per farsi accreditare lo stipendio?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per chi comincia a lavorare per la prima volta per un'azienda, è buona la postepay evolution per farsi accreditare lo stipendio?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Tutto ciò che è Poste Italiane è male.

In generale invece l'utilizzo di una carta prepagata con IBAN potrebbe essere una mossa saggia per l'accredito di stipendi qualora i lavori siano saltuari.

Altrimenti il conto corrente è la scelta migliore, a patto di sceglierne uno con cognizione di causa.

- - - Aggiornato - - -

EDUCAZIONE FINANZIARIA: CESSATO L'ALLARME CRISI, LA MATERIA NON INTERESSA PIU

Piccolo commento: questi dati dimostrano (se ce ne fosse bisogno) di come la maggior parte degli italiani (quindi non tutti) meriti alcune delle situazioni che si sono verificate negli ultimi anni.

Nel 2016 gli italiani non interessati a tematiche economiche o finanziarie hanno superato quelli che si dichiarano interessati: 53,5% contro 46,5%. Il dato, contenuto in un recente studio di Centro Einaudi e Intesa Sanpaolo, apre diversi spunti di riflessione.L’alunno non si applica

Ci risiamo. Ancora una volta i risparmiatori italiani sono “rimandati a settembre” in educazione finanziaria: l’interesse per la materia è quasi totalmente assente. Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2016, realizzata dal Centro Einaudi e Intesa Sanpaolo, quest’anno si è registrata un’inversione di tendenza: gli intervistati che si dichiarano poco o per niente interessati alle dinamiche economiche e finanziarie sono tornati a prevalere su coloro che si dichiarano interessati: 53,5% contro 46,5%, su un campione di 1.011 famiglie e 567 piccoli investitori.

La causa di questo atteggiamento, rileva il report, “sta nel fatto che l’allarme della crisi è cessato. In sostanza, gli italiani si sforzano di comprendere meglio le dinamiche economiche e finanziarie soltanto durante le crisi”. Questa diminuzione dell’interesse rispetto agli anni passati mette in luce senz’altro la necessità di sensibilizzare ancora di più i risparmiatori sull’importanza di compiere scelte di investimento informate – perché lo diciamo sempre, un investitore informato è un investitore migliore. Ma allo stesso tempo “responsabilizza gli intermediari finanziari sulla qualità del servizio che offrono alla clientela e sulla loro capacità di adattarlo alle esigenze dei risparmiatori, anche quando queste, pur esistenti, resterebbero in parte inespresse”, evidenzia lo studio.

Tra i meno attenti alle tematiche economiche e finanziarie troviamo gli over 65, con il 63,8% degli intervistati che si dichiara poco o per niente interessato, mentre tra i giovanissimi (18-24 anni) il 56,5% si dice interessato, anche se questo non si riflette poi in un reale impegno a informarsi. Il livello di interesse, rileva l’indagine, è inoltre direttamente correlato al grado di istruzione: il 67,9% dei laureati si dichiara interessato contro appena il 24,4% di chi ha una licenza elementare.

EINAUDI3.3.jpg


Tra il dire e il fare…

Una volta raccolti gli “attestati di interesse”, andiamo a vedere in che modo questi si traducono in azioni concrete: il 50,8% degli intervistati sostiene di non dedicare tempo agli approfondimenti e all’educazione finanziaria, mentre il 33,6% dice di dedicare al massimo un’ora alla settimana.

Tra giovani nella fascia d’età 18-24 anni, nonostante l’interesse dichiarato, ben il 91,3% afferma di non dedicare tempo o al massimo un’ora alla settimana all’informazione finanziaria; nessuno si impegna per più di due ore a settimana. Relativamente più attivi su questo fronte sono invece gli intervistati della fascia intermedia (45-54 anni) e quelli che si stanno avvicinando all’età della pensione (55-64 anni).

Insomma, l’educazione finanziaria tra i risparmiatori italiani è a dir poco scarsa. Tanto è vero che, come rileva la stessa indagine messa a punto da Einaudi e Intesa Sanpaolo, arrivati al “dunque” per 45,7% del campione è difficile prendere decisioni su come investire, soprattutto per quanto riguarda la comprensione del rischio, la scelta del momento in cui disinvestire e la corretta allocazione dei risparmi.

EINAUDI3.4.jpg


Come superare queste difficoltà?

I comportamenti adottati per uscire dall’impasse sono diversi. Circa un terzo del campione ricerca una qualche forma di consulenza finanziaria: un quinto (21,2%) si avvale del supporto della propria banca e il 6,2% si rivolge al promotore o al private banker di fiducia. Il 10% dice di rivolgersi a persone ritenute esperte, mentre il 5,9% legge il prospetto illustrativo con attenzione e il 5,6% consulta persone che hanno fatto investimenti simili.

Pochi invece dicono di ricorrere a riviste o periodici economici finanziari (2%) o a internet (2,6%) per trovare una soluzione ai propri dubbi sugli investimenti. Una dinamica quest’ultima che potrebbe essere destinata a cambiare: se guardiamo al mondo anglosassone, patria della roboadvisory, troviamo risparmiatori tendenzialmnente più propensi a cercare online le risposte su tematiche legate agli investimenti.

EINAUDI3.5.jpg

Fonte: http://it.adviseonly.com/blog/

 
Ultima modifica:
AudioSculpt, secondo te è buona questa promo?

C'è qualche fregatura o è tutto ok? Si può fare tutto online oppure bisogna anche andare in una filiale fisica (per scartoffie apertura conto, versamento bonifico)? Ok,c'è scritto 100% online ma io stento a crederci...:ehh?: (meglio chiedere ;p). Ci sono altre promo simili (se non migliori) oppure mi devo accontentare?;p

 
AudioSculpt, secondo te è buona questa promo? C'è qualche fregatura o è tutto ok? Si può fare tutto online oppure bisogna anche andare in una filiale fisica (per scartoffie apertura conto, versamento bonifico)? Ok,c'è scritto 100% online ma io stento a crederci...:ehh?: (meglio chiedere ;p). Ci sono altre promo simili (se non migliori) oppure mi devo accontentare?;p
COme mai hai scelto Hello Bank?

 
COme mai hai scelto Hello Bank?
Beh, diciamo che sembra un buon conto corrente, fà parte di una (credo) buona compagnia (BNL), permette di fare i principali movimenti bancari gratuitamente e devo dire che il buono amazon da 150€ mi alletta assai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png. C'è da dire comunque che questa promo mi è piombata davanti per puro caso, non ho fatto ricerche estenuanti per cercare la migliore banca con il migliore rapporto qualità/rendimento/solidità ecc. ecc... Ecco il perchè delle mie precedenti domande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Grazie per i due portali Audio. Poi sicuro da lì troverò anche altre info per cercare altrove //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Tra l altro leggendo quell articolo io non mi sento proprio fuori emergenza crisi, ma vabbè. Nel mio caso interessarsi al risparmio è una conseguenza dovuta all'aver iniziato a lavorare.

Questo weekend apro il Rendimax, ho deciso. Per il momento è esattamente quello che cercavo e opzionando l investimento "libero" è una cosa che nell'immediato futuro non dovrei poi rimpiangere a seguito di un'eventuale cambio di esigenze o altro. Spero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh, diciamo che sembra un buon conto corrente, fà parte di una (credo) buona compagnia (BNL), permette di fare i principali movimenti bancari gratuitamente e devo dire che il buono amazon da 150€ mi alletta assai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png. C'è da dire comunque che questa promo mi è piombata davanti per puro caso, non ho fatto ricerche estenuanti per cercare la migliore banca con il migliore rapporto qualità/rendimento/solidità ecc. ecc... Ecco il perchè delle mie precedenti domande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Perciò se non ci fosse stato questo thread dove chiedere senza troppa fatica, avresti fatto affidamento sul buono Amazon, ovvero sull'omaggio.

Ma dico, è una Banca santo cielo, il posto dove metterai i tuoi soldi e la scelta è una delle più importanti che uno possa fare nella vita.

Sarebbe come andare a votare un partito di cui non si conoscono programmi e candidati ma che se voti per loro ti regalano un buono gelato.

Ecco perché la mia risposta alla tua domanda si limiterà ad un link:

https://hellobank.it/rsc/contrib/document/hellobank/public/page-contents/contrib/Hello!%20Money/documentazione%20informativa/HB_HelloMoney_Foglio%20informativo.pdf

(Tra l'altro, veramente accessibile il foglio informativo del cc di Hello Bank: potevano imboscarlo un po' meglio, magari con testo bianco su sfondo bianco.)

Guarda, capisco che possa fare incazzare il mio atteggiamento però è l'unico che mi fa ottenere dei risultati.

Solitamente clienti che come te si presentano con domande del genere li accompagno alla porta con il sorriso e questo si traduce in tre tipi di reazioni:

- mi mandano a quel paese, chiedono ad amici/parenti/salumiere di fiducia e dopo aver preso schiaffi tornano (e vengono nuovamente accompagnati alla porta e mandati da altri)

- mi mandano a quel paese, studiano e poi tornano da clienti consapevoli;

- mi mandano a quel paese e non tornano più.

In pratica ci guadagno sempre, o con nuovi clienti oppure levandomi dalle scatole gente con cui so già che dovrei discutere.

- - - Aggiornato - - -

Grazie per i due portali Audio. Poi sicuro da lì troverò anche altre info per cercare altrove //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifTra l altro leggendo quell articolo io non mi sento proprio fuori emergenza crisi, ma vabbè. Nel mio caso interessarsi al risparmio è una conseguenza dovuta all'aver iniziato a lavorare.

Questo weekend apro il Rendimax, ho deciso. Per il momento è esattamente quello che cercavo e opzionando l investimento "libero" è una cosa che nell'immediato futuro non dovrei poi rimpiangere a seguito di un'eventuale cambio di esigenze o altro. Spero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ti aggiungo Citiwire (http://citywire.it/) anche se ti avviso che è parecchio filo-bancario ma ogni tanto partorisce cose interessanti.

 
Ok, ammetto di non aver letto in precedenza il foglio informativo, ora è tutto più chiaro (più o meno). Ci sono parecchie postille che nel Regolamento Promozione non hanno scritto (l'unica cosa che avevo letto). A conti fatti non offre grossi vantaggi (a parte le operazioni on-line e il buono amazon). Cmq devo dire che sono stati furbi a non "incorporare" il foglio informativo al regolamento della promozione, ci stavo per cascare in pieno e grazie a te non è successo (la prossima volta leggerò tutto quello che c'è da leggere).

 
Ok, ammetto di non aver letto in precedenza il foglio informativo, ora è tutto più chiaro (più o meno). Ci sono parecchie postille che nel Regolamento Promozione non hanno scritto (l'unica cosa che avevo letto). A conti fatti non offre grossi vantaggi (a parte le operazioni on-line e il buono amazon). Cmq devo dire che sono stati furbi a non "incorporare" il foglio informativo al regolamento della promozione, ci stavo per cascare in pieno e grazie a te non è successo (la prossima volta leggerò tutto quello che c'è da leggere).
Guarda, la trasparenza di una banca di svede anche da queste cose.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top