Ufficiale Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 10208
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Si beh, tutto ciò che sale alla fine scende :asd:Non ho visto la composizione gella GS ma probabilment è piena di strumenti ad alto rischio.

Comunque se gli intermediari sono i soldati, Broker ed Agenti sono comandanti e generali perciò dubito fossero tanto scettici: probabilmente stavano già pregustando le vagonate di soldi.

Che schifo.
Il bello è che si sale dalle scale e si scende con l'ascensore!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ritornando al discorso di report sono sempre più contento di aver seguito i tuoi consigli e non aver investito in poste o altri fondi comuni e cose simili. Sei stato una manna dal cielo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho un "problema", non so se questo è il topic giusto tra l'altro..:asd:Comunque, da poco ho aperto un conto con Intesa Sanpaolo, e dopo averlo aperto mi è arrivato per messaggio il mio codice che serve per prelevare i soldi..

Allora penso, "ottimo, non cancello il messaggio così quando mi serve, controllo e la metto".. solamente che il messaggio si è auto cancellato e successivamente mi è arrivato un messaggio, con su scritto che il messaggio si è cancellato per sicurezza e che se non l'avevo memorizzato potevo controllarlo sul sito o sulla app..solamente che ho provato a cercare ma non trovo nessun collegamento che può portarmi al codice..sapete aiutarmi? :morris82:
Up :asd:

 
giphy.gif

No.

Il punto è cercare una banca che costi poco o nulla ed affidarsi alla consulenza indipendente (o al fai-da-te con tutte le conseguenze del caso).

Per come la vedo io i diamanti non si comprano in banca (dove 8 istituti su 10 ti fottono) e tantomeno in gioielleria (dove la maggior parte vende fuffa e pergiunta a nero).

Il vero mercato dei diamanti è un ambiente d'Elite dove in pochissimi possono entrare ed i prezzi non sono assolutamente gonfiati da intermediari e filiere di vendita assurde.

La stessa cosa vale per i prodotti finanziari come fondi comuni e compagnia bella.

Nel servizio viene intervistato quello che oggi è un consulente indipendente ma che per 30 anni ha lavorato come promotore e sappiate che ho fatto presente questa cosa alla redazione di Report: non si possono intervistare persone del genere che per anni hanno stuprato i risparmi delle persone ed oggi si improvvisano indipendenti per lavarsi l'anima o perché ormai in pensione si annoiano.

Comunque, la situazione è quella che vedete nel servizio, moltiplicata per 100.

Ci tenevo lo guardaste per farvi capire il mondo che ogni giorno quelli come me affrontano, rischiando ogni tanto le penne date le minacce che purtroppo si ricevono da soggetti quali promotori ed assicuratori.

Ah, visto le poste???????
Visto tutto! Sicuramente ora mi è chiaro il perchè del tuo odio verso le poste. Fondamentalmente son il M5S del settore finanziario. Non hanno competenze, non sanno quello che fanno, ed è proprio per questo motivo son quelli meno marci tra tutti. Purtroppo però quando si parla di far funzionare le cose le buone intenzioni (o l'essere meno corrotti) valgono assolutamente zero.

Comunque il settore finanziario è davvero uno schifo. E' lo specchio della società capitalista e consumista di mèrda che abbiamo costruito.

Alla fine se non si è portati per l'economia ci si può solo affidare all'onestà di un'altra persona, l'avere una buona intelligenza e spirito critico aiuta a tutelarti ma fino ad un certo punto.

Ancora una volta passa il concetto che nella vita la cosa veramente importante è circondarsi delle persone giuste. (a meno che tu non sia un genio e non abbia una cultura spropositata in ogni campo utile alla sopravvivenza)

PS: ho finalmente chiuso il conto alle poste. :gab:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi mi sono arrivate le coordinate del conto corrente arancio e ora devo effettuare il primo versamento.

Come opzioni ho il bonifico da un altro mio cc

Versamento di un assegno

Accredito stipendio o pensione

Non avendo possibilità di utilizzare una delle opzioni datemi, sapete se per l attivazione va bene anche un versamento tramite bollettino freccia o un bonifico da parte di un familiare?

 
Ragazzi mi sono arrivate le coordinate del conto corrente arancio e ora devo effettuare il primo versamento.Come opzioni ho il bonifico da un altro mio cc

Versamento di un assegno

Accredito stipendio o pensione

Non avendo possibilità di utilizzare una delle opzioni datemi, sapete se per l attivazione va bene anche un versamento tramite bollettino freccia o un bonifico da parte di un familiare?
Credo non ci siano troppi problemi.

COmunque una chiamata al servizio clienti la farei.

 
Consigli per gli acquisti (MA ANCHE NO)

Occhio a Nintendo che alle 16 presenta una anteprima di NX.



Le premesse per la salita del titolo ci sono tutte (almeno a breve termine), se i volumi scambiati sono sufficientemente elevati (e lo saranno se la presentazione convince) il titolo potrebbe fare un bel salto

EDIT: ho appena visto il filmato di anteprima. Confermo che secondo me il titolo va su

EDIT2 : Il titolo a chiuso in rialzo di +3,34% a Tokio e sono in rialzo anche il titolo europeo, quotato a Francoforte, ed americano rispettivamente a +2.86% e +2.66%

 
Ultima modifica da un moderatore:
ragazzi domanda per chi ha già aperto conto arancio. Il contratto non è possibile inviarlo in forma elettronica? Bisogna per forza affidarsi alle poste? Si può eventualmente consegnare ad arancio point? Mi sembra una contraddizione un conto online che non ti permette di inviare i documenti online :bah!:

 
ragazzi domanda per chi ha già aperto conto arancio. Il contratto non è possibile inviarlo in forma elettronica? Bisogna per forza affidarsi alle poste? Si può eventualmente consegnare ad arancio point? Mi sembra una contraddizione un conto online che non ti permette di inviare i documenti online :bah!:
Devi spedire o andare in filiale.

 
Ok questo weekend ho avuto modo di vedere il servizio di Report e non so cosa dire.

Per dirne una, Audio, capisco perché mi consigliavi a cuor leggero ING pur non essendoci la filiale dalle mie parti :rickds:

A proposito del fondo comune vs titoli di stato, mi viene in mente solo questo:

JJ3HTE.gif


Spero a breve di continuare ad approfondire sui PAC, è un periodo davvero duro fra lavoro ed esame di stato :sad:

Intanto vi rignrazio entrambi, Audio e merlo, in settimana avevo letto le vostre risposte e capito meglio tutto.

 
https://www.ingdirect.it/dove-ci-trovi/in-filiale-negli-arancio-store-e-nei-punti-arancio.html

Potete firmare i contratti anche presso i point e le filiali.

- - - Aggiornato - - -

Ok questo weekend ho avuto modo di vedere il servizio di Report e non so cosa dire.Per dirne una, Audio, capisco perché mi consigliavi a cuor leggero ING pur non essendoci la filiale dalle mie parti :rickds:

A proposito del fondo comune vs titoli di stato, mi viene in mente solo questo:

JJ3HTE.gif


Spero a breve di continuare ad approfondire sui PAC, è un periodo davvero duro fra lavoro ed esame di stato :sad:

Intanto vi rignrazio entrambi, Audio e merlo, in settimana avevo letto le vostre risposte e capito meglio tutto.
Prego caVo :travello:

 
Guarda praticamente come uno scemo ho bloccato l accesso al conto.

Mi è arrivata la mail con scritto di richiedere il PUK nella area riservata. L ho fatto ma al cellulare non mi arriva nessun codice.

Allora ho provato a chiamare al numero indicato ma risponde una voce registrata e una volta messi tutti i dati invece di risolvere il problema o passarmi un operatore mi dice che l accesso è bloccato. Ma che minchiata è?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sul PAC:la spiegazione di Merlo su cos'è un PAC è ineccepibile.

Tuttavia, per "PAC" intendo un "Piano di Accumulo" che non necessariamente si appoggia ad uno strumento finanziario; Il PAC che spiego qui è lo stesso che spiego ai bimbi :asd:

Il PAC prima di tutto è un vincolo mentale: metto via (anche nel cassetto per dire) una cifra X per un tot di tempo.

Poi dove e perché destinare quella cifra è un'altra questione.

Per i neofiti ci si può affidare a soluzioni come il Gimme5 di AcomeA SGR (vi invito a cercare su internet chi sono, cosa fanno e vediamo se riuscite a scoprire perché ve ne parlo).

Se ve lo scrivo io è facile e non faccio altro che essere il vostro promotore (ovvero piazzarvi qualcosa perché si).

Sono i vostri soldi, sono importanti perciò dedicategli il giusto tempo.

Io vi butto li i concetti e le cose, il resto sta a voi.

Il primo che mi dice perché secondo voi consiglio quello che ho scritto vincerà un mio disegno autografato che potrà rivendere quando morirò.
In questa bella giornata di sabato pomeriggio ho deciso di dedicarmi finalmente allo studio degli investimenti. Volevo inizialmente dare una risposta alla domanda in grassetto, poi ho finito per creare un post che sembra un flusso di coscenza.

La prima cosa che ho deciso di approfondire è proprio Gimme5, o più in generale AcomeA Sgr - e al momento della scrittura di questa frase sono già consapevole del fatto che oggi lo studio di OnlineSIM e Fundstore non andra oltre l'apertura del sito e la lettura delle scritte a video. Vediamo se le considerazioni che riporto concorrono a rispondere alla domanda.

Appena ho letto fondo di investimento comune ho cominciato ad avere dubbi, perché da perfetto ignorante ho subito pensato alle truffe bancarie del servizio di Report.

Incappo allora in una serie di articoli di AdviseOnly sulla gestione del risparmio:

Proprio in quest'ultimo articolo leggo:

Come funziona il sistema dei fondi comuni in Italia
Un grave problema dei risparmiatori italiani che investono in fondi comuni è rappresentato dai costi commissionali – ne abbiamo parlato proprio recentemente. I fondi sono ottimi prodotti per allocare il proprio risparmio, troppo spesso però in Italia sono venduti con alte commissioni (sintetizzate dal TER) solo per remunerare chi li vende (più che chi li gestisce).

Il sottoscrittore (il risparmiatore che compra il fondo) generalmente questo non lo sa: pensa che la commissione elevata corrisponda alla maggiore qualità. Se invece sapesse che una fetta importante delle commissioni (che, si noti, hanno un notevole impatto sulla performance dell’investimento) va a remunerare una consulenza che sovente è una mera vendita, forse sceglierebbe un altro investimento.

Pensate per esempio ai fondi a cedola, che richiedono da parte delle case di gestione un impegno modestissimo, eppure spesso presentano costi demenziali.

Insomma, il sistema finanziario favorisce la scarsa trasparenza sui costi: non vuole far sapere “come gira il fumo”, perché altrimenti i risparmiatori non comprerebbero più quei prodotti finanziari così redditizi per chi li vende.

(...)

La classe “faccio da me online (A2)”

La classe A2, dai costi di gestione dimezzati, è rivolta a chi sceglie di far da sé, perché ha chiari i propri obiettivi di investimento o perché segue indicazioni di un sito come AdviseOnly (dove le idee d’investimento non mancano). La classe A2 è la scelta per l’investitore consapevole, che non necessita di un servizio di consulenza e quindi, giustamente, non vuole sopportarne il maggior costo. La gamma di fondi è sufficientemente ampia da assicurare buoni spazi di manovra per l’asset allocation di portafoglio.
Ora il fondo comune appare meno il mostro che sembra.

Il resto delle considerazioni le raduno sotto un unico spoiler, perché sto divagando dalla tematica principale, ma penso di riportare informazioni utili.

Non è che abbia le idee molto chiare ora, ma come diceva il mio prof uno le cosa o se le ricorda tutte o si ricorda dove andarle a rileggere.

Prosego tornando ad affrontare un punto che mi aveva messo un dubbio:

La nostra opinione

Senza nulla togliere alla classe A1, è ovvio che a noi di AdviseOnly piace molto la classe “faccio da me online (A2)”: è una gestione attiva a “costi da grossista”, acquistata online. I fondi della classe A2 hanno infatti TER assai ragionevoli, un po’ più elevati di quelli di ETF analoghi (ma non sempre: il fondo di liquidità AcomeA liquidità, per esempio, ha un TER più basso di molti ETF di liquidità). Ma ci sono altri due aspetti da considerare:

- con i fondi comuni non ci sono commissioni di negoziazione, quelle che si pagano per comprare e vendere gli ETF, le azioni o le obbligazioni (ciò vale per qualunque fondo comune);

- i fondi comuni di AcomeA SGR sono attivi, e non passivi, e questo comporta maggiori costi “di produzione”.

C’è un altro fatto importante: con la classe A2 si creano condizioni estremamente favorevoli ad un investimento graduale nel tempo, anche con piccole somme (ad esempio con i PAC). Chi ci segue regolarmente sa che siamo assai favorevoli a questo tipo d’investimento, perché i benefici sono molteplici e significativi.

Quindi ci fa piacere vedere che questa SGR offre vari piani di sottoscrizione del fondo, tra i quali spiccano PAC e PAD (Piano di Accumulo Dinamico, in pratica un PAC potenzialmente “irregolare”), con versamenti anche solo di €50, senza costi di versamento, con frequenza mensile, trimestrale, semestrale o annuale. E rimborsi altrettanto flessibili.
La parte sottolineata mi rimanda qua: https://www.adviseonly.com/blog/risparmio/meglio-gli-attivi-o-i-passivi-ecco-come-scegliere-il-fondo-giusto dove al contrario si spendono parole buone verso i fondi comuni passivi. Allora perché Audio ce lo consiglia? Appurato che il problema dei costi è risolto, se così si può dire, in cosa ci si avventura con questi piani di investimento?

Tre consigli per non sbagliare

I fondi comuni non sono tutti uguali e questo vale anche per i fondi attivi. All’interno della categoria ci sono fondi che da anni offrono rendimenti superiori al benchmark con estrema regolarità; il punto è che bisogna saper scegliere e non è semplice. Ecco tre suggerimenti.

1. Fate attenzione ai costi

Spesso l’incidenza dei costi è sottovalutata ma, al contrario della performance, sono l’unica cosa certa negli investimenti.

2. Dovete capire bene la strategia del fondo

Ogni fondo ha la sua strategia e i suoi obiettivi di performance. Comprendere la strategia di investimento vi consente di identificare il fondo che corrisponde al meglio alle proprie esigenze. Se non capite, diffidate e optate per prodotti più semplici.

3. Date un’occhiata alla performance passate

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri, ma se un fondo ha costantemente un rendimento inferiore al suo benchmark, bisogna chiedersi il perché e nel dubbio optare per qualche altro investimento.
Salviamoci la strada semplice in caso non capirò nulla https://www.adviseonly.com/blog/risparmio/educazione-finanziaria-3-puntata-fondi-absolute-return-cosa-sono-come-investire/#.U7pjLrESaPU , ma proviamo ad essere coraggiosi.

Nel primissimo articolo linkato (https://www.adviseonly.com/blog/multimedia/infografiche/educazione-finanziaria-ecco-perche-risparmiare-puo-essere-un-gioco-da-ragazzi/) c'è l'esempio di Marco che decide di investire sin da adolescente.

Marco investe in un portafoglio “Zen”, minimalista, costituito da due soli ingredienti, le cui proporzioni variano nel tempo:

- un fondo azionario internazionale;

- un fondo obbligazionario internazionale.
Viene naturale proseguire con la lettura di questo articolo: https://www.adviseonly.com/blog/capire-la-finanza/abc-finanza/abcfinanza-costruire-un-portafoglio-investimento/ all'interno del quale si possono approfondire costi, liquidità, rischi, diversificazione del portafoglio, etc.

Sono onesto con me stesso, tutti questi concetti in una sola giornata sono troppi da assimilare.

È anche vero che ho letto tutto da AdiveseOnly, quindi se c'è una falla in tutto ciò, sto solo scrivendo fuffa :rickds: Però c'è da dire che in questo blog non si legge mai "fai questo perché è la scelta giusta" :sisi:





Tornando al Gimme5:

Dove vanno a finire i tuoi soldiI tuoi soldi vengono versati in un fondo comune di investimento, uno strumento finanziario che permette ai risparmiatori di unire i propri capitali affidandoli a una Società di Gestione del Risparmio (SGR), il cui fine è quello di creare valore attraverso una gestione oculata e trasparente degli investimenti. Ciascuno rimane il solo titolare del proprio patrimonio, distinto da quello della società di gestione. Tutti godono degli stessi diritti e partecipano ad utili e perdite in proporzione al numero di quote del fondo possedute. Ogni risparmiatore è libero di investire e disinvestire quando vuole scegliendo il fondo in base al profilo di rischio/rendimento più adatto ai suoi obiettivi.

Scelta del fondo

Passando alla modalità Investi Davvero puoi scegliere il fondo da collegare a Gimme5. Per venire incontro ai tuoi obiettivi di investimento e di crescita del patrimonio hai a disposizione tre fondi (AcomeA Prudente, AcomeA Dinamico e AcomeA Aggressivo) oltre a tutti gli altri della gamma AcomeA con profili di rischio/rendimento differenti.

Vai alla scheda del fondo AcomeA Prudente | Vai alla scheda del fondo AcomeA Dinamico | Vai alla scheda del fondo AcomeA Aggressivo | Vedi tutti i fondi disponibili
Il profilo che devo leggere è quindi: https://5gimme5.acomea.it/pub/thumb/gimme5/Kiid_AcomeA_U2.pdf
In definitiva Gimme5 mi sembra lo strumento dinamico con cui gestire il PAC (anche se poi sotto chiederò una cosa che contraddirà questa affermazione) sopratutto nell'ottica in cui merlo me lo aveva spiegato. Però potrei sbagliarmi dato che, a mio avviso, le informazioni che ci sono nel sito sono per lo più molto generali. Credo che sia una buona mossa scaricare l'app, aprirla e vedere di cosa si tratta.

Dopo tutte queste riflessioni, devo purtroppo porre anche delle domande.

1) Non ho capito è la spesa di sottoscrizione del 4% riportato nel documento relativo al profilo prudente

2) Perché da questa pagina https://www.acomea.it/scopri-prodotti/fondi/modalita-di-partecipazione/ sembra che Gimme5 sia inerente il PAD? Non posso operare anche per PAC? Se sì, posso diversificarli (leggendo online pare che ci crei un pac unico)? Tutti i concetti che ho incontrato relativo il portafoglio di investimenti, mi saranno utili?

3) Per ciò che riguarda Fundstore e OnlineSIM - confermo di non essere andato oltre le informazioni a video presenti nel sito - offrono anche prodotti in chiave pensione integrativa, oltre che PAC: rispetto AcomeA che è una Sgr, cosa sono?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mo con calma leggo tutti ma voglio esordire con un PM arrivatomi in questi giorni:

Ciao audio.
Ho fatto tirocinio presso un perito assicurativo per 5 mesi e mi sono trovato piuttosto bene.

Adesso nonostante non vada piu da questo perito tramite delle conoscenze sono stato inserio ad un corso di formazione organizzato da AXA, il corso è apparentemente una cosa seria infatti siamo una ristretta cerchia selezionata da axa solo in 6 e si svolge nella loro sede qui nella mia città.

Il mio amico che lavora li da una 30 di anni mi ha detto che unita alla esperienza lavorativa precedente questo corso mi darebbe a 21 anni un curriculum niente male, e che oltre all interesse delle varie compagnie assicurative si potrebbe anche essere appetibili per qualche banca, esuberi permettendo.

Tu che fai l assicuratore/consulente che ne pensi?

Premesso che non frequento l università e non ritengo sia una scelta obbligata per trovare posto al giorno d oggi
Punto 1 e decisamente fondamentale: non mischiamo le professioni.

Assicuratore (barra) consulente (indipendente quale sono io) non esiste: la differenza è la stessa che ci può essere tra un assasino seriale che stupra le sue vittime dopo averle uccise e giudice della corte suprema.

Chiarita la questione, sarebbe carino sapere di quali corsi AXA stia parlando l'amico.

COsì a spanne, direi che si tratta dei corsi di formazione che fanno per far conseguire alle nuove leve di venditori l'esame da intermediario assicurativo (RUI, sezione E) necessario a svolgere la professione di truff...hem hem, di venditore di assicurazioni.

Sicuramente fare l'assicuratore è un mestiere difficile che necessita di spiccate capacità, tra cui:

- saper raccontare cazzate;

- avere una foresta di peli sullo stomaco;

- disprezzo verso la vita altrui;

- varie ed eventuali.

Ora, lavorare in assicurazione non è necessariamente una cosa negativa a patto di sapere dove si vuole arrivare.

Io ho lavorato sia in banca che in assicurazione (un anno da una parte ed un anno dall'altra) con l'intento preciso di imparare quali sono le tecniche di vendita che vengono utilizzate da queste persone in modo tale da sapere come combatterle.

Parallelamente ha forgiato (non poco) la mia persona: ore passate al telefono tentando si strappare un appuntamento per vendere la qualunque polizza, insulti dai "manager" diventati tale solo perché in grado di truffare un numero improponibile di persone rincoglionite o ignoranti (a volte entrambe), appuntamenti in cui sono stato affiancato da gente che diceva una marea di stronzate pur di far firmare il contratto (con conseguenti mie telefonate per far rescindere seduta stante la polizza appena sottoscritta), altri appuntamenti di altri dove io dovevo fare la parte dell'esperto che puntualmente finivano in un buco nell'acqua data la mia propensione a consegare ai clienti schede sintetiche dei prodotti (create da me) che racchiudevano in una pagina la REALE quantità di costi che ovviamente facevano dire "NO" al povero disgraziato e mettevano me nei casini (cosa di cui mi sono sempre strasbattuto le palle nonostante insulti e vere e proprie punizioni di fronte a tutti gli agenti dell'agenzia con il solo scopo di abbattere il mio morale).

Insomma, se si riesce a sopravvivere a tutto ciò certamente se ne esce più forti ed in grado di spaccare il mondo indipendentemente dal settore lavorativo che si decide di intraprendere.

In conclusione, visto che hai solo 21 anni il mio consiglio spassionato è questo caro UtenteXYZ:

guardati allo specchio e realizza che hai già 21 anni, che la vita è fottutamente breve e pertanto è arrivato per te il momento di capire cosa vuoi fare da grande ed impegnarti versando lacrime, sudore e sangue per realizzarti.

Non vuole essere una frase fatta perché ciò che ti ho appena consigliato è la cosa più difficile del mondo la cui strata è lastricata dei cadaveri di chi non ce l'ha fatta.

Perciò, se tu vuoi fare l'assicuratore/promotore, allora il corso AXA è un ottimo punto di partenza e ti auguro di poter svolgere ed onorare al meglio la tua scelta.

- - - Aggiornato - - -

Quanta roba :asd:

Dunque, innanzi tutto ti faccio i miei complimenti: i tuoi sforzi mi riempiono di gioia e di orgoglio perché capisco di aver creato un altro risparmiatore consapevole ed è una cosa che con gli adulti mi riesce raramente di fare (mentre con i loro bimbi non ci sono mai problemi ).

Ora, Gimme5 è uno strumento che io utilizzo proprio con i piccini (ovviamente sotto il controllo attento dei loro genitori).

Al di la dei costi (comunque contenuti se rapportati ad altri prodotti similari) aiuta il bambino ad avvicinarsi all'idea di risparmio->rischio->investimento->perdita/guadagno con quelli che sono i loro primi soldini (la paghetta, la mancia della nonna, etc...etc...).

Infatti il Gimme5 è un PAD (piano di accumulo dinamico) che consente di:

- versare quanto si vuole (da un minimo di € 5,00);

- quando si vuole (ad cazzum oppure in maniera sistematica).

I costi sono decisamente contenuti QUALORA si decidesse di sottoscrivere un prodotto AcomeA direttamente con la SGR senza passare dai promotori bancari (che applicano le loro commisioni).

Prendendo ad esempio il Gimme5, questi sono i costi:

https://5gimme5.acomea.it/comefunziona/costi#.WBfb1sf_o2w

Diciamo che Gimme5 è come il triciclo: necessario se si vuole imparare ad andare in bici (anche se prima di arrivare li comunque ce ne vuole).

FundStore ed OnlineSIM sono due supermercati di fondi: ovvero offrono gli stessi fondi bancari, direttamente al pubblico senza caricarli di commissioni d'intermediazione.

Ora, i costi non sono equiparabili ai fondi venduti in borsa (tra cui ci sono quelli di AcomeA, a conferma della "bontà" di questa SGR) ma sono comunque decisamente più bassi.

Ora, dirò una cosa molto importante.

C'è differenza tra essere "risparmiatori consapevoli" e "risparmiatori fai-da-te" e l'uno non conferma l'altro.

Mi raccomando quindi di non avventurarvi da soli nella fitta foresta dei prodotti finanziari perché la batosta è sempre dietro l'angolo anche quando sta andando apparentemente tutto bene.

 
Ultima modifica:
Quanta roba :asd:

Dunque, innanzi tutto ti faccio i miei complimenti: i tuoi sforzi mi riempiono di gioia e di orgoglio perché capisco di aver creato un altro risparmiatore consapevole ed è una cosa che con gli adulti mi riesce raramente di fare (mentre con i loro bimbi non ci sono mai problemi ).

Ora, Gimme5 è uno strumento che io utilizzo proprio con i piccini (ovviamente sotto il controllo attento dei loro genitori).

Al di la dei costi (comunque contenuti se rapportati ad altri prodotti similari) aiuta il bambino ad avvicinarsi all'idea di risparmio->rischio->investimento->perdita/guadagno con quelli che sono i loro primi soldini (la paghetta, la mancia della nonna, etc...etc...).

Infatti il Gimme5 è un PAD (piano di accumulo dinamico) che consente di:

- versare quanto si vuole (da un minimo di € 5,00);

- quando si vuole (ad cazzum oppure in maniera sistematica).

I costi sono decisamente contenuti QUALORA si decidesse di sottoscrivere un prodotto AcomeA direttamente con la SGR senza passare dai promotori bancari (che applicano le loro commisioni).

Prendendo ad esempio il Gimme5, questi sono i costi:

https://5gimme5.acomea.it/comefunziona/costi#.WBfb1sf_o2w

Diciamo che Gimme5 è come il triciclo: necessario se si vuole imparare ad andare in bici (anche se prima di arrivare li comunque ce ne vuole).

FundStore ed OnlineSIM sono due supermercati di fondi: ovvero offrono gli stessi fondi bancari, direttamente al pubblico senza caricarli di commissioni d'intermediazione.

Ora, i costi non sono equiparabili ai fondi venduti in borsa (tra cui ci sono quelli di AcomeA, a conferma della "bontà" di questa SGR) ma sono comunque decisamente più bassi.

Ora, dirò una cosa molto importante.

C'è differenza tra essere "risparmiatori consapevoli" e "risparmiatori fai-da-te" e l'uno non conferma l'altro.

Mi raccomando quindi di non avventurarvi da soli nella fitta foresta dei prodotti finanziari perché la batosta è sempre dietro l'angolo anche quando sta andando apparentemente tutto bene.
Io al momento sono più un fai-da-te che un consapevole, ma grazie per avermi riconosciuto l'impegno, ce lo sto mettendo davvero :asd:

Non avevo realizzato che tutta la logica dietro il risparmio deve passare per la finanza, mondo di cui ho timore, non ho problemi ad ammetterlo. Perciò ora provo a montare in sella al tiricilo e provo a diventare un minimo operativo.

Se proprio vedo che la cosa mi darà problemi, anche a livello di sicurezza personale, resterò sui conti deposito a vita.

È invece ora di cominciare a parlare di pensione integrativa, ma qui mi sa dovrò rivolgermi ad un consulente indipendente perché come cosa la percepisco molto più seria.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top