Mo con calma leggo tutti ma voglio esordire con un PM arrivatomi in questi giorni:
Ciao audio.
Ho fatto tirocinio presso un perito assicurativo per 5 mesi e mi sono trovato piuttosto bene.
Adesso nonostante non vada piu da questo perito tramite delle conoscenze sono stato inserio ad un corso di formazione organizzato da AXA, il corso è apparentemente una cosa seria infatti siamo una ristretta cerchia selezionata da axa solo in 6 e si svolge nella loro sede qui nella mia città.
Il mio amico che lavora li da una 30 di anni mi ha detto che unita alla esperienza lavorativa precedente questo corso mi darebbe a 21 anni un curriculum niente male, e che oltre all interesse delle varie compagnie assicurative si potrebbe anche essere appetibili per qualche banca, esuberi permettendo.
Tu che fai l assicuratore/consulente che ne pensi?
Premesso che non frequento l università e non ritengo sia una scelta obbligata per trovare posto al giorno d oggi
Punto 1 e decisamente fondamentale: non mischiamo le professioni.
Assicuratore (barra) consulente (indipendente quale sono io) non esiste: la differenza è la stessa che ci può essere tra un assasino seriale che stupra le sue vittime dopo averle uccise e giudice della corte suprema.
Chiarita la questione, sarebbe carino sapere di quali corsi AXA stia parlando l'amico.
COsì a spanne, direi che si tratta dei corsi di formazione che fanno per far conseguire alle nuove leve di venditori l'esame da intermediario assicurativo (RUI, sezione E) necessario a svolgere la professione di truff...hem hem, di venditore di assicurazioni.
Sicuramente fare l'assicuratore è un mestiere difficile che necessita di spiccate capacità, tra cui:
- saper raccontare cazzate;
- avere una foresta di peli sullo stomaco;
- disprezzo verso la vita altrui;
- varie ed eventuali.
Ora, lavorare in assicurazione non è necessariamente una cosa negativa a patto di sapere dove si vuole arrivare.
Io ho lavorato sia in banca che in assicurazione (un anno da una parte ed un anno dall'altra) con l'intento preciso di imparare quali sono le tecniche di vendita che vengono utilizzate da queste persone in modo tale da sapere come combatterle.
Parallelamente ha forgiato (non poco) la mia persona: ore passate al telefono tentando si strappare un appuntamento per vendere la qualunque polizza, insulti dai "manager" diventati tale solo perché in grado di truffare un numero improponibile di persone rincoglionite o ignoranti (a volte entrambe), appuntamenti in cui sono stato affiancato da gente che diceva una marea di stronzate pur di far firmare il contratto (con conseguenti mie telefonate per far rescindere seduta stante la polizza appena sottoscritta), altri appuntamenti di altri dove io dovevo fare la parte dell'esperto che puntualmente finivano in un buco nell'acqua data la mia propensione a consegare ai clienti schede sintetiche dei prodotti (create da me) che racchiudevano in una pagina la REALE quantità di costi che ovviamente facevano dire "NO" al povero disgraziato e mettevano me nei casini (cosa di cui mi sono sempre strasbattuto le palle nonostante insulti e vere e proprie punizioni di fronte a tutti gli agenti dell'agenzia con il solo scopo di abbattere il mio morale).
Insomma, se si riesce a sopravvivere a tutto ciò certamente se ne esce più forti ed in grado di spaccare il mondo indipendentemente dal settore lavorativo che si decide di intraprendere.
In conclusione, visto che hai solo 21 anni il mio consiglio spassionato è questo caro UtenteXYZ:
guardati allo specchio e realizza che hai già 21 anni, che la vita è fottutamente breve e pertanto è arrivato per te il momento di capire cosa vuoi fare da grande ed impegnarti versando lacrime, sudore e sangue per realizzarti.
Non vuole essere una frase fatta perché ciò che ti ho appena consigliato è la cosa più difficile del mondo la cui strata è lastricata dei cadaveri di chi non ce l'ha fatta.
Perciò, se tu vuoi fare l'assicuratore/promotore, allora il corso AXA è un ottimo punto di partenza e ti auguro di poter svolgere ed onorare al meglio la tua scelta.
- - - Aggiornato - - -
Quanta roba
Dunque, innanzi tutto ti faccio i miei complimenti: i tuoi sforzi mi riempiono di gioia e di orgoglio perché capisco di aver creato un altro risparmiatore consapevole ed è una cosa che con gli adulti mi riesce raramente di fare (mentre con i loro bimbi non ci sono mai problemi ).
Ora, Gimme5 è uno strumento che io utilizzo proprio con i piccini (ovviamente sotto il controllo attento dei loro genitori).
Al di la dei costi (comunque contenuti se rapportati ad altri prodotti similari) aiuta il bambino ad avvicinarsi all'idea di risparmio->rischio->investimento->perdita/guadagno con quelli che sono i loro primi soldini (la paghetta, la mancia della nonna, etc...etc...).
Infatti il Gimme5 è un PAD (piano di accumulo dinamico) che consente di:
- versare quanto si vuole (da un minimo di € 5,00);
- quando si vuole (ad cazzum oppure in maniera sistematica).
I costi sono decisamente contenuti QUALORA si decidesse di sottoscrivere un prodotto AcomeA direttamente con la SGR senza passare dai promotori bancari (che applicano le loro commisioni).
Prendendo ad esempio il Gimme5, questi sono i costi:
https://5gimme5.acomea.it/comefunziona/costi#.WBfb1sf_o2w
Diciamo che Gimme5 è come il triciclo: necessario se si vuole imparare ad andare in bici (anche se prima di arrivare li comunque ce ne vuole).
FundStore ed OnlineSIM sono due supermercati di fondi: ovvero offrono gli stessi fondi bancari, direttamente al pubblico senza caricarli di commissioni d'intermediazione.
Ora, i costi non sono equiparabili ai fondi venduti in borsa (tra cui ci sono quelli di AcomeA, a conferma della "bontà" di questa SGR) ma sono comunque decisamente più bassi.
Ora, dirò una cosa molto importante.
C'è differenza tra essere "risparmiatori consapevoli" e "risparmiatori fai-da-te" e l'uno non conferma l'altro.
Mi raccomando quindi di non avventurarvi da soli nella fitta foresta dei prodotti finanziari perché la batosta è sempre dietro l'angolo anche quando sta andando apparentemente tutto bene.