Ufficiale Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 10208
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
[MENTION=62287]AudioSculpt[/MENTION] Non avendo fretta me la sono presa comoda :asd:

Nella procedura di richiesta di apertura cc arancio devo deselezionare il trading? Sarebbe un conto a parte, giusto? La tizia dell'assistenza ne sa meno di me...

Volevo chiederti anche un'altra cosa, all'inizio del thread avevi scritto che non ti fidavi di collegare il bancomat a paypal ma solo la prepagata, come mai?

 
AudioSculpt Non avendo fretta me la sono presa comoda :asd:
Nella procedura di richiesta di apertura cc arancio devo deselezionare il trading? Sarebbe un conto a parte, giusto? La tizia dell'assistenza ne sa meno di me...

Volevo chiederti anche un'altra cosa, all'inizio del thread avevi scritto che non ti fidavi di collegare il bancomat a paypal ma solo la prepagata, come mai?
Mi sembra strano perchè una volta mi pare di aver letto che è la stessa paypal a consigliare, dicendo addirittura sia più sicuro, di collegare il conto bancario piuttosto che una carta di credito (che sia prepagata o meno) a paypal.

Tu comunque intendi proprio il bancomat?

 
Mi sembra strano perchè una volta mi pare di aver letto che è la stessa paypal a consigliare, dicendo addirittura sia più sicuro, di collegare il conto bancario piuttosto che una carta di credito (che sia prepagata o meno) a paypal.
Tu comunque intendi proprio il bancomat?
Questo è ciò che aveva scritto

3) io francamente PayPal non lo amo: tante, troppe commissioni e non mi fiderei mai a collegare il mio cc al conto PayPal, infatti ho collegato solo la prepagata.
 
Io di commissioni non ne ho viste ma probabilmente AudioSculpt si riferiva a quelli che utilizzano paypal per vendere e non semplicemente acquistare.

Poi ripeto, sono quelli di Paypal stessi a consigliare di collegare il cc perchè più sicuro, poi bisogna vedere se effettivamente è vero oppure è un loro subdolo modo per incularti, ma sinceramente questa ultima ipotesi la escluderei, perchè in quel modo andrebbe a loro svantaggio io credo.

Poi non hai risposto alla domanda, cioè tu per "bancomat" intendevi il fatto di collegare una carta di debito (che non so neanche si possa fare) o proprio il CC?

 
Puoi collegare la carta di debito.

Io ho collegato quella che per me è la prepagata con IBAN (N26) e devo dire che è comodo pagare con il conto: scambiare il denaro fra amici è a spese zero.

Ma per il cc principale sono restio anche io. Idem la carta di credito.

 
Poi non hai risposto alla domanda, cioè tu per "bancomat" intendevi il fatto di collegare una carta di debito (che non so neanche si possa fare) o proprio il CC?
Suppongo che si possa collegare sia il conto che la relativa carta di debito, ma alla fine si tratta sempre degli stessi soldi

Puoi collegare la carta di debito.Io ho collegato quella che per me è la prepagata con IBAN (N26) e devo dire che è comodo pagare con il conto: scambiare il denaro fra amici è a spese zero.

Ma per il cc principale sono restio anche io. Idem la carta di credito.
Come mai? Quali sono i rischi?

 
[MENTION=62287]AudioSculpt[/MENTION] Non avendo fretta me la sono presa comoda :asd:
Nella procedura di richiesta di apertura cc arancio devo deselezionare il trading? Sarebbe un conto a parte, giusto? La tizia dell'assistenza ne sa meno di me...

Volevo chiederti anche un'altra cosa, all'inizio del thread avevi scritto che non ti fidavi di collegare il bancomat a paypal ma solo la prepagata, come mai?
Te lo dico io perchè: perchè collegare una carta che "non ha" limiti come la carta di credito o il bancomat espone a problemi grossi nel caso il tuo account PayPal venga compromesso.

L'ideale sarebbe collegarci solo la prepagata - che deve essere sempre vuota, e ricaricarla all'occorrenza.

Il bancomat (= Carta di Debito) anche se ha più limiti della carta di credito, comunque va ad attingere al tuo conto. Se i soldi che tieni sul conto sono pochi, allora non ci sono (troppi) problemi.

 
Te lo dico io perchè: perchè collegare una carta che "non ha" limiti come la carta di credito o il bancomat espone a problemi grossi nel caso il tuo account PayPal venga compromesso.
L'ideale sarebbe collegarci solo la prepagata - che deve essere sempre vuota, e ricaricarla all'occorrenza.

Il bancomat (= Carta di Debito) anche se ha più limiti della carta di credito, comunque va ad attingere al tuo conto. Se i soldi che tieni sul conto sono pochi, allora non ci sono (troppi) problemi.
Guarda penso che sia più probabile che ti clonino il bancomat in metro o in un luogo affollato con un dispositivo nfc apposito al furto di dati di una carta contatless piuttosto che compromettere un account paypal, con tutte le misure di sicurezza (compreso il codice OTP sul tel) e il fatto stesso che Paypal garantisce su eventuali transazioni non autorizzate.

Sta cosa dell' utilizzare la carta prepagata con pochi soldi dentro come unico sistema di sicurezza infallibile sta iniziando a diventare un po come il nascondere i soldi sotto la mattonella per non doverli mettere in banca di qualche decennio fa :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda penso che sia più probabile che ti clonino il bancomat in metro o in un luogo affollato con un dispositivo nfc apposito al furto di dati di una carta contatless piuttosto che compromettere un account paypal, con tutte le misure di sicurezza (compreso il codice OTP sul tel) e il fatto stesso che Paypal garantisce su eventuali transazioni non autorizzate.
Non ci metterei la mano sul fuoco, anche perché in pochi adottano tutte le misure di sicurezza necessarie a rendere un account veramente "sicuro". Fidati che di gente che ha la propria CC collegata all'account paypal che è protetto con la password "123datadinascita321" ce ne sono parecchie. (fonte: lavoro nel settore).

E in ogni caso si tratta comunque di dare dati (seppur criptati) a PP.

Sta cosa dell' utilizzare la carta prepagata con pochi soldi dentro come unico sistema di sicurezza infallibile sta iniziando a diventare un po come il nascondere i soldi sotto la mattonella per non doverli mettere in banca di qualche decennio fa :asd:
Cazzata. La storia della mattonella è a tutti gli effetti piena di falle. L'usare la carta prepagata nel modo che ho descritto io, invece, è un modo estremamente sicuro - se non il più sicuro - per fare acquisti online.

Poi ognuno può fare le valutazioni che vuole. Quelle che ho detto sono norme generali. Chiaro che non ho detto "non usate Paypal" (io lo uso); semplicemente è bene essere informati dei "rischi".

 
Non ci metterei la mano sul fuoco, anche perché in pochi adottano tutte le misure di sicurezza necessarie a rendere un account veramente "sicuro". Fidati che di gente che ha la propria CC collegata all'account paypal che è protetto con la password "123datadinascita321" ce ne sono parecchie. (fonte: lavoro nel settore).E in ogni caso si tratta comunque di dare dati (seppur criptati) a PP.

Cazzata. La storia della mattonella è a tutti gli effetti piena di falle. L'usare la carta prepagata nel modo che ho descritto io, invece, è un modo estremamente sicuro - se non il più sicuro - per fare acquisti online.

Poi ognuno può fare le valutazioni che vuole. Quelle che ho detto sono norme generali. Chiaro che non ho detto "non usate Paypal" (io lo uso); semplicemente è bene essere informati dei "rischi".
Il discorso delle password troppo semplici a cui tu accenni è effettivamente un problema ma che non riguarda solo paypal. Io personalmente utilizzo una password alfanumerica molto complessa che aggiorno più o meno periodicamente, più il sistema di sicurezza a due passaggi. E' vero che dai dei dati a paypal, ma alla fine nella tua homebanking risulta come una utenza SEPA, lo stesso sistema che viene utilizzato per gli addebiti mensiliad esempio di un gestore qualsiasi di telefonia, di Sky, e via dicendo. Anche qua potrei dirti che a questo punto è più facile risalire ai propri dati bancari se viene hackerato il database di un operatore telefonico piuttosto che paypal, che presumo abbia molta più sicurezza.

Riguardo al discorso della mattonella e della banca non volevo mettere a confronto direttamente di due fenomeni evidenziando quale fosse il più efficace in fatto di sicurezza, ma era un modo per sottolineare il fatto di come, qualche decennio fa, ci fosse questa insicurezza di base nel voler depositare i soldi in banca per paura che venissero prelevati dalla banca stessa, così come oggi c'è diffidenza diffusa per questi wallet virtuali di pagamento.

Tra l'altro paypal non è mica l'ultima tecnologia... dei pagamenti con nfc che dovremmo dire? :asd:

 
Riguardo al discorso della mattonella e della banca non volevo mettere a confronto direttamente di due fenomeni evidenziando quale fosse il più efficace in fatto di sicurezza, ma era un modo per sottolineare il fatto di come, qualche decennio fa, ci fosse questa insicurezza di base nel voler depositare i soldi in banca per paura che venissero prelevati dalla banca stessa, così come oggi c'è diffidenza diffusa per questi wallet virtuali di pagamento.
Non è tanto il non fidarsi di portali, gestori e quant'altro, semplicemente è un modo di sentirsi più tranquilli e potersene anche un po' fregare. Ad esempio se devi comprare da un sito che non conosci bene: anche se sei abbastanza sicuro perché appare affidabile, ha qualche recensione etc. un conto è sapere che potrebbero prendersi i 50 € dell'acquisto e fregarti, un altro è temere che (per quanto remoto e improbabile) il suddetto sito ti possa addebitare trecento euro così a *****. Poi non succede mai niente, perché in ogni caso uno non compra da http://www.iphonecinqueeuro9999sex.to, però nel dare i dati della carta a siti non perfettamente conosciuti si è molto più tranquilli.

Tra l'altro anche su siti affidabilissimi possono capitare disavventure, che poi si risolvono ma comunque stressano e fanno perdere tempo.

Io ad esempio ho avuto problemi con amazon che aveva cercato di addebitarmi il rinnovo prime nonostante l'avessi disdetto. Una scemata da 20 euro e che comunque sono sicuro mi avrebbero rimborsato, ma così mi sono evitato il problema alla radice e me ne sono semplicemente fottuto.

Il punto è che lati negativi non ce ne sono: i soldi stanno sul conto, quando compri ne sposti tot sulla prepagata e sei a posto. Può essere forse inutile, ma non costa nulla e mi dà quel minimo di tranquillità in più

 
Non è tanto il non fidarsi di portali, gestori e quant'altro, semplicemente è un modo di sentirsi più tranquilli e potersene anche un po' fregare. Ad esempio se devi comprare da un sito che non conosci bene: anche se sei abbastanza sicuro perché appare affidabile, ha qualche recensione etc. un conto è sapere che potrebbero prendersi i 50 € dell'acquisto e fregarti, un altro è temere che (per quanto remoto e improbabile) il suddetto sito ti possa addebitare trecento euro così a *****. Poi non succede mai niente, perché in ogni caso uno non compra da www.iphonecinqueeuro9999sex.to, però nel dare i dati della carta a siti non perfettamente conosciuti si è molto più tranquilli.Tra l'altro anche su siti affidabilissimi possono capitare disavventure, che poi si risolvono ma comunque stressano e fanno perdere tempo.

Io ad esempio ho avuto problemi con amazon che aveva cercato di addebitarmi il rinnovo prime nonostante l'avessi disdetto. Una scemata da 20 euro e che comunque sono sicuro mi avrebbero rimborsato, ma così mi sono evitato il problema alla radice e me ne sono semplicemente fottuto.

Il punto è che lati negativi non ce ne sono: i soldi stanno sul conto, quando compri ne sposti tot sulla prepagata e sei a posto. Può essere forse inutile, ma non costa nulla e mi dà quel minimo di tranquillità in più
Va beh, ma è chiaro che il sistema più affidabile al mondo è quello della prepagata :asd:

Riguardo al discorso Amazon, ad esempio, non mi fiderei a registrare una carta Maestro (bancomat) nel mio account, nonostante anche la mia banca applichi il sistema di sicurezza a due fasi

 
Te lo dico io perchè: perchè collegare una carta che "non ha" limiti come la carta di credito o il bancomat espone a problemi grossi nel caso il tuo account PayPal venga compromesso.
L'ideale sarebbe collegarci solo la prepagata - che deve essere sempre vuota, e ricaricarla all'occorrenza.

Il bancomat (= Carta di Debito) anche se ha più limiti della carta di credito, comunque va ad attingere al tuo conto. Se i soldi che tieni sul conto sono pochi, allora non ci sono (troppi) problemi.
Ti ringrazio, era la spiegazione che mi ero dato ma ho preferito chiedere per sicurezza. Ma ampliando il discorso, non bisognerebbe evitare completamente l'uso del bancomat per i pagamenti? Perché ad esempio in un negozio potrebbero clonare la carta e (correggimi se sbaglio) in questo caso i soldi sarebbero persi, visto che mi pare che solo con le carte di credito si venga rimborsati

Non è tanto il non fidarsi di portali, gestori e quant'altro, semplicemente è un modo di sentirsi più tranquilli e potersene anche un po' fregare. Ad esempio se devi comprare da un sito che non conosci bene: anche se sei abbastanza sicuro perché appare affidabile, ha qualche recensione etc. un conto è sapere che potrebbero prendersi i 50 € dell'acquisto e fregarti, un altro è temere che (per quanto remoto e improbabile) il suddetto sito ti possa addebitare trecento euro così a *****. Poi non succede mai niente, perché in ogni caso uno non compra da http://www.iphonecinqueeuro9999sex.to, però nel dare i dati della carta a siti non perfettamente conosciuti si è molto più tranquilli.
Ma quindi in caso di sito fraudolento vi è la possibilità che uno legge 50 euro ma in realtà gliene vengano addebitati 1000? E un'altra cosa, con i dati che uno ha inserito volendo il sito può prosciugarti il conto in un secondo momento oppure loro non hanno accesso a questi dati?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma quindi in caso di sito fraudolento vi è la possibilità che uno legge 50 euro ma in realtà gliene vengano addebitati 1000? E un'altra cosa, con i dati che uno ha inserito volendo il sito può prosciugarti il conto in un secondo momento oppure loro non hanno accesso a questi dati?
Se parliamo di carte di credito, di solito, la tattica è quella di avviare una transazione di una piccola somma (a prescindere se questa ti rimanga o meno sul saldo contabile) a scopo "perlustrativo", per poi cercare di prelevare una grossa più consistente.

A me diverso tempo fa mi capitò una cosa del genere con la carta di credito classica... praticamente fui contattato dal reparto sicurezza di CartaSi che mi chiese se ero stato io a fare una determinata transazione (come esercente risultava una roba strana ma in ogni caso a me non compariva neanche sull' estratto conto). Al mio "no", hanno praticamente bloccato la carta allì istante. Inutile dire che non ho mai più rinnovato la carta di credito nonostante nel conto abbia pochi spiccioli :asd:.

Riguardo il bancomat secondo me si, come dicevo prima, è molto più facile che ti clonino quella (sopratutto se si tiene nel portafoglio nella tasca dietro dei pantaloni) piuttosto che ti hacherino l'account paypal.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma quindi in caso di sito fraudolento vi è la possibilità che uno legge 50 euro ma in realtà gliene vengano addebitati 1000?
Più banalmente, se tu paghi con carta di credito devi inserire i dati della carta stessa, dati che poi possono essere utilizzati per scopi fraudolenti, venduti, rubati etc.

Va da sé che se dai questi dati a un sito sconosciuto hai qualche riserva in più rispetto a quando li dai ad amazon

 
Più banalmente, se tu paghi con carta di credito devi inserire i dati della carta stessa, dati che poi possono essere utilizzati per scopi fraudolenti, venduti, rubati etc.Va da sé che se dai questi dati a un sito sconosciuto hai qualche riserva in più rispetto a quando li dai ad amazon
Ok grazie, possiamo dire che hai confermato la parte non quotata del mio messaggio.

A mio parere per tutelare gli utenti i dati inseriti non dovrebbero andare al sito (che appunto potrebbe poi farne ciò che vuole), ma a visa/mastercard che dovrebbero quindi girare la somma al venditore.

Detto questo, quando acquistate nei supermercati/negozi ecc. preferite usare la carta di debito, credito o i contanti? Quale soluzione pensate sia più sicura?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok grazie, possiamo dire che hai confermato la parte non quotata del mio messaggio. A mio parere per tutelare gli utenti i dati inseriti non dovrebbero andare al sito (che appunto potrebbe poi farne ciò che vuole), ma a visa/mastercard che dovrebbero quindi girare la somma al venditore.
Alcuni siti lo fanno, al momento di pagare reindirizzano a una pagina della banca o del gestore della carta (tipo cartasi) in cui spesso si deve anche inserire il codice OTP.

Altri no, tipo amazon non lo fa, anzi si salva direttamente i dati per non richiederteli al prossimo ordine.

Comunque un sito che ti vuole inculare non ci mette nulla a creare una finta pagina di redirect tipo i fake login, tu ti senti sicuro e tranquillo e metti i dati ma in realtà glieli stai comodamente mettendo nel database

 
[MENTION=62287]AudioSculpt[/MENTION] Ora che ho aperto un fondo per la pensione integrativa, conviene mantenere il mio portafoglio pensionistico presso Advise Only? :moia:

Adesso che ho qualcosina da parte, da tenere nel conto deposito, e che ho il fondo pensione volevo passare ad investire in qualcosa che potesse essere orientato anche all'integrazione del redditto, quindi mi verrebbe da pensare che potrei risparmiare i soldi del protafoglio pensionistico e acquistarne un altro sempre su AdviseOnly :sisi:

 
Ragazzi qualcuno percaso possiede il conto corrente Hello Bank di BNL?

Io ho deciso di aprirlo con l'intenzione, per ora, di utilizzarlo un po come "conto prepagato" da associare al mio conto principale senza troppe pretese e vedere come va, anche se su internet non ho letto molte recensioni positive. Nello specifico ho letto di molti che lamentano la non attivazione del buono Amazon (ma quello a me non interessa) e la difficoltà di richiedere la carta di credito tradizionale.

Ho scelto Hello Bank rispetto ad altre banche online perchè da me ci sono le filiali di BNL e gli atm evoluti che mi consentirebbero di fare alcune operazioni direttamente dal bancomat (come il versamento dei contanti) ed avere comunque la presenza degli sportelli come punto di riferimento.

Adesso vediamo come va... esperienze?

 
Nello specifico ho letto di molti che lamentano la non attivazione del buono Amazon (ma quello a me non interessa) e la difficoltà di richiedere la carta di credito tradizionale.
Mi sembrano lamentele "ovvie": un sacco di gente apre il conto solo ed esclusivamente per ricevere il buono - magari provando (la stessa persona) ad aprirne più di uno a nome di familiari o robe del genere. Appena vedono che non gli danno il buono e/o danno la carta di credito, ecco che lo bollano in maniera negativa.

Secondo me il buono Amazon è un incentivo, ma poi basta. Chi lo apre solo per quello è normale che sia impaziente. Il tempo di rilascio del buono può essere anche di 1 anno (io aprii un conto con IngDirect in cui avevo un buono in offerta, e me lo diedero 15 mesi dopo l'apertura...).

Quindi insomma, per lamentele di quel tipo io non mi soffermerei molto.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top