Ufficiale Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 10208
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Audio, proprio di te avevo bisogno :DSi parlava di versare TFR + 150€ mensili circa, dici che va bene? Insomma, mi serve qualcosa per avere una pensione decente più avanti, voglio cominciare a mettere da parte qualcosa da ora.
150€/mese sono 1800€/anno che potrebbero essere tranquillamente investiti meglio.

Mettici solo il TFR e poi con quei 150,00€ facci qualcos'altro: almeno diversifichi.

 
150€/mese sono 1800€/anno che potrebbero essere tranquillamente investiti meglio.Mettici solo il TFR e poi con quei 150,00€ facci qualcos'altro: almeno diversifichi.
Quindi tu in ottica pensionistica, TFR a parte, non faresti nulla? O eventualmente come consigli di agire?

Lo sai che con l'investimento periodico non mi trovo benissimo visto che per prendere una decisione ci metto secoli :asd:

 
Visto che siamo in un discorso di TFR, mi chiedevo se tenerlo in azienda sia più o meno sicuro rispetto ad un altro fondo, tipo quello che propone luca. Per quanto ora sono in una realtà che anche durante i dieci anni passati aumentava il fatturato, nessuna azienda è inaffondabile, quindi sto cominciando a pensare di tirarlo fuori dopo un anno di lavoro. Anche perché, se non erro, il TFR aziendale è semplicemente versato all' Inps, quindi sicuramente qualcosa con un interesse maggiore c è sicuro.

Su un orizzonte di 20-30 anni è più logico quindi puntare ad un trend aggressivo!?

 
Destinatelo sempre e comunque.

In azienda due sono i casi: o non ve lo versano oppure restando fermo non copre manco l'inflazione.

La questione è: dove destinarlo?

E qui si apre un capitolo mooolto lungo dove dovremmo parlare di solvibilità dell'ente a cui lo destinate, costi, rendimenti.

Personalmente (e sembra strano che sia io a dirlo) lo destinerei ad una grande assicurazione, ma ovviamente con le dovute precauzioni.

Vi faccio un esempio:

Generali ha una soluzione per il TFR

Genertel (sempre generali, ma on-line) ha una soluzione per il TFR

Nel primo caso costa 5.

Nel secondo caso costa lo 0.5 .

2 prodotti che di diverso hanno solo il nome, quindi qual'è la differenza?

Quello di Generali deve pagare i costi alla rete piramidale assicurativa classica.

Quello di Genertel no.

Purtroppo io sono veramente pieno di robe da fare altrimenti mi metterei qui a cercare il miglior tfr per voi ma davvero non riesco.

Quello che vi posso dire è di fare voi una ricerca e guaradre bene a due cose: costo di caricamento e rendimento trattenuto (oppure direttamente il rendimento netto).

 
Ragazzi un consiglio..

Ho, purtroppo , ereditato un discreta somma di denaro.. diciamo maggiore di 50mila e minore di 100mila

Quale è il migliore conto deposito per metterne una buona parte ,anche vincolati a 2+ anni, che mi diano un rendimento diciamo superiore all' 1% che mi darebbe il conto arancio+ che ho già?

Chiaramente rischi prossimo allo 0 :ahsisi:

Grazie!

 
Ragazzi un consiglio..Ho, purtroppo , ereditato un discreta somma di denaro.. diciamo maggiore di 50mila e minore di 100mila

Quale è il migliore conto deposito per metterne una buona parte ,anche vincolati a 2+ anni, che mi diano un rendimento diciamo superiore all' 1% che mi darebbe il conto arancio+ che ho già?

Chiaramente rischi prossimo allo 0 :ahsisi:

Grazie!
Il Rendimax di Banca IFIS ha, se non ero, i tassi maggiori.
 
Ragazzi un consiglio..Ho, purtroppo , ereditato un discreta somma di denaro.. diciamo maggiore di 50mila e minore di 100mila

Quale è il migliore conto deposito per metterne una buona parte ,anche vincolati a 2+ anni, che mi diano un rendimento diciamo superiore all' 1% che mi darebbe il conto arancio+ che ho già?

Chiaramente rischi prossimo allo 0 :ahsisi:

Grazie!

Il Rendimax di Banca IFIS ha, se non ero, i tassi maggiori.
Confermo, ed in più non paghi il bollo.

 
Confermo, ed in più non paghi il bollo.
Il bollo dall'anno prossimo lo si paga e abbassano pure i tassi di interesse.

Altre soluzioni per non pagare il bollo ce ne sono?

 
A difesa di Audio, quando l'ha scritto era vero. Mi è arrivata la comunicazione oggi :asd:

E' finita la pacchia.

 
Un tizio vuole donare denaro alla nipote perché questa si compri la casa, per motivi vari (fiscali ma non solo) li dona alla figlia, che in un secondo momento li trasferirà a sua figlia (la nipote, appunto) con un'altra donazione.

La nipote in questione vive all'estero e non ha al momento conti o altro in Italia. Essendo lei mia sorella e quindi una ritardata aveva ben pensato di portare i soldi in contanti all'estero e tenerseli in casa (vabbè :rickds:).

Esiste, piuttosto, un conto deposito/conto corrente o qualunque altro strumento che non sia il materasso in cui depositare i soldi di questa donazione, spendendo il meno possibile, ritirandoli tutti quando servono e potendo effettuare un pagamento all'estero senza particolari cazzi?

Non c'è interesse a guadagnarci, anche perché non sono soldi che devono rimanere nel conto più di poco tempo, serve solo uno strumento dove mettere i soldi spendendone il meno possibile.

 
Un tizio vuole donare denaro alla nipote perché questa si compri la casa, per motivi vari (fiscali ma non solo) li dona alla figlia, che in un secondo momento li trasferirà a sua figlia (la nipote, appunto) con un'altra donazione.
La nipote in questione vive all'estero e non ha al momento conti o altro in Italia. Essendo lei mia sorella e quindi una ritardata aveva ben pensato di portare i soldi in contanti all'estero e tenerseli in casa (vabbè :rickds:).

Esiste, piuttosto, un conto deposito/conto corrente o qualunque altro strumento che non sia il materasso in cui depositare i soldi di questa donazione, spendendo il meno possibile, ritirandoli tutti quando servono e potendo effettuare un pagamento all'estero senza particolari cazzi?

Non c'è interesse a guadagnarci, anche perché non sono soldi che devono rimanere nel conto più di poco tempo, serve solo uno strumento dove mettere i soldi spendendone il meno possibile.
Che ***** ho letto :rickds:

Dunque, sarò tardo io ma ho capito molto poco.

Qual è il problema di farle un bonifico su conto estero?

 
Che ***** ho letto :rickds:Dunque, sarò tardo io ma ho capito molto poco.

Qual è il problema di farle un bonifico su conto estero?

Lei dice che in Spagna dovrebbe pagare molte tasse perché si tratta di una donazione. Secondo me è una cazzata, anche perché parliamo di una che se non ha conti in Italia è perché "ma se non sono residente non credo che me lo facciano aprire". Quando stava qui aveva il conto alla Deutsche Bank perché "è una banca seria".

In generale non penso ci siano particolari problemi, non so dove tenga i soldi in Spagna (mi pare di ricordare una banca di Bilbao), ma non sapendo ancora cosa voglia fare di preciso mi stavo portando avanti per vedere se in Italia (nel caso avesse ragione) ci fosse uno strumento adatto a questo scopo

 
Lei dice che in Spagna dovrebbe pagare molte tasse perché si tratta di una donazione. Secondo me è una cazzata, anche perché parliamo di una che se non ha conti in Italia è perché "ma se non sono residente non credo che me lo facciano aprire". Quando stava qui aveva il conto alla Deutsche Bank perché "è una banca seria".In generale non penso ci siano particolari problemi, non so dove tenga i soldi in Spagna (mi pare di ricordare una banca di Bilbao), ma non sapendo ancora cosa voglia fare di preciso mi stavo portando avanti per vedere se in Italia (nel caso avesse ragione) ci fosse uno strumento adatto a questo scopo
Scusami ma non vedo il problema di aprire un conto su una banca online estera, nella comunità europea, e farsi arrivare un bonifico da qui :morristend: no?

 
Ho realizzato che da quando ad Aprile 2015 ho fatto un buono postale, mi ritrovo oggi con un 1,01% in più rispetto al valore iniziale :facepalm:

A oggi non ricordo neanche se c'erano stati dei costi iniziali, ma la cifra maturata è talmente misera che spero ci siano stati.

Li ritiro subito.

 
Salve ragazzi, qualcuno ha esperienza con servizi come Gimme5 o simili?

Vi spiego: Il mio scopo è quello di creare un sistema automatizzato di accontonamento per specifici obiettivi.

Che voi sappiate è un servizio valido? A costi e commissioni varie come siamo messi?

Ci sono alternative più economiche/"redditizie" che mi permettono di fare la stessa cosa?

Parlo di raggiungimento di obiettivi come "Acquisto Ultrabook: 1000€", "Assicurazione Auto: 600€" e così via.

 
Salve ragazzi, qualcuno ha esperienza con servizi come Gimme5 o simili?
Vi spiego: Il mio scopo è quello di creare un sistema automatizzato di accontonamento per specifici obiettivi.

Che voi sappiate è un servizio valido? A costi e commissioni varie come siamo messi?

Ci sono alternative più economiche/"redditizie" che mi permettono di fare la stessa cosa?

Parlo di raggiungimento di obiettivi come "Acquisto Ultrabook: 1000€", "Assicurazione Auto: 600€" e così via.
Io l' avevo provato un anno fa e poi non l ho più usato perché non lo trovavo troppo funzionale.Quest'estate ha subito un aggiornamento e vorrei riprenderlo perché ora si possono gestire più di un risparmio alla volta.

Che io ricordi applicano 1€ quando vuoi prelevare parte della somma versata. Per il resto ci sarà sicuramente qualche documentazione più esaustiva.

https://5gimme5.acomea.it/costi/

Siamo sotto l 1% come spese di gestione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io l' avevo provato un anno fa e poi non l ho più usato perché non lo trovavo troppo funzionale.Quest'estate ha subito un aggiornamento e vorrei riprenderlo perché ora si possono gestire più di un risparmio alla volta.

Che io ricordi applicano 1€ quando vuoi prelevare parte della somma versata. Per il resto ci sarà sicuramente qualche documentazione più esaustiva.

https://5gimme5.acomea.it/costi/

Siamo sotto l 1% come spese di gestione.
Come mai non l'hai trovato funzionale? Cosa non ti convinceva?
Ho visto un po' i vari costi e mi sembrano onesti. In un'ottica di un piano di 1/2 anni per accumulare una cifra di un migliaio di euro circa o poco più, quale potrebbe essere il profilo più indicato?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Come mai non l'hai trovato funzionale? Cosa non ti convinceva?
Ho visto un po' i vari costi e mi sembrano onesti. In un'ottica di un piano di 1/2 anni per accumulare una cifra di un migliaio di euro circa o poco più, quale potrebbe essere il profilo più indicato?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Non mi piaceva il fatto che si poteva fare un solo piano di accumulo. Ora invece c è questa possibilità e credo sia molto meglio. E rispetto ad un anno fa sono leggermente più consapevole di quello che faccio, anche se non è mai presto andare da un consulente indipendente.
Riguardo la seconda domanda, non sono la persona indicata per risponderti, pardon :asd:

 
Possibile che Allianz non offra prodotti sottoscrivibili Online in merito a fondi pensioni? Mi rimandano tutti al consulente più vicino.

Genertel invece mi ha fatto fare il preventivo dettagliato.

 
domanda: ho 22 anni, studio e ho qualche soldo da parte (a dir la verità pochi). vorrei appoggiarli da qualche parte. pensavo al libretto postale ma è ridicolo il tasso di interesse che danno. dove potrei metterli? sono totalmente a digiuno in materia.

Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top