Ufficiale Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 10208
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
domanda: ho 22 anni, studio e ho qualche soldo da parte (a dir la verità pochi). vorrei appoggiarli da qualche parte. pensavo al libretto postale ma è ridicolo il tasso di interesse che danno. dove potrei metterli? sono totalmente a digiuno in materia.
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Dalla poca esperienza che ho, se vuoi qualcosa che ti assicuri il capitale versato senza magari nemmeno vincolarlo troppo, dimentica dei rendimenti decenti.

Rendimax di banca IFIS è/era un'ottima opzione, ma ora i rendimenti sono scesi e comunque dovevi pur sempre vincolare il capitale versato. Non mi vengono in mente altre opzioni, ma sono tutt'altro che ferrato in materia. Al solito, punta sempre sulla solidità dell'erogatore del servizio e dei costi.

 
Raga anni fa aderii al fondo pensione di Alleanza, ovvero Alleata previdenza che prevede di versare il tfr a loro per beneficiare della bassa tassazione quando riscatterò la liquidazione. Si parla di arrivare fino al 9% in caso di permanenza oltre i 15 anni. Pareri?

 
Domanda, ho un classico Libretto di Risparmio Postale, presso appunto le Poste Italiane, ormai da tot anni, che utilizzo come salvadanaio nel senso regali, extra, soldi che avanzano dal lavoro insomma ha quella funzione ne più ne meno. Notavo che ormai avendo superato i 5000 € sbuca fuori l'imposta bollo ( ormai da un bel po' di anni), i canonici 34,20 € se non erro che puntualmente ogni anno ti fottono, viceversa il libretto in se annualmente frutta la bellezza di 1 € ma lasciamo perdere e sticazzi.

Fatta questa breve premessa oggi l'operatore dello sportello mi consigliava di creare se non ho capito male un buono sul libretto stesso, ovvero per rendere l'idea facciamo finta un libretto di 10.000 €, mi bloccava 7.000 e mi lasciava liberi 3.000. Il libretto manteneva sempre il suo saldo virtualmente (mi spiegava che è come un libretto con due fondi), ma a livello di operazioni posso giostrarmi solo i 3.000 € e non poter utilizzare gli eventuali 7.000 bloccati a meno che io stesso non chiedevo lo sblocco di una certa somma o anche tutta. In questo modo posso anche versare soldi e non subire la tassa annuale di 34,20 €.

Detto questo, adesso la domanda è, posso fidarmi o ci sta l'inganno o meglio l'inghippo da qualche parte ? Qualcuno l'ha fatto ? Mille grazie :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda, ho un classico Libretto di Risparmio Postale, presso appunto le Poste Italiane, ormai da tot anni, che utilizzo come salvadanaio nel senso regali, extra, soldi che avanzano dal lavoro insomma ha quella funzione ne più ne meno. Notavo che ormai avendo superato i 5000 € sbuca fuori l'imposta bollo ( ormai da un bel po' di anni), i canonici 34,20 € se non erro che puntualmente ogni anno ti fottono, viceversa il libretto in se annualmente frutta la bellezza di 1 € ma lasciamo perdere e sticazzi.
Fatta questa breve premessa oggi l'operatore dello sportello mi consigliava di creare se non ho capito male un buono sul libretto stesso, ovvero per rendere l'idea facciamo finta un libretto di 10.000 €, mi bloccava 7.000 e mi lasciava liberi 3.000. Il libretto manteneva sempre il suo saldo virtualmente (mi spiegava che è come un libretto con due fondi), ma a livello di operazioni posso giostrarmi solo i 3.000 € e non poter utilizzare gli eventuali 7.000 bloccati a meno che io stesso non chiedevo lo sblocco di una certa somma o anche tutta. In questo modo posso anche versare soldi e non subire la tassa annuale di 34,20 €.

Detto questo, adesso la domanda è, posso fidarmi o ci sta l'inganno o meglio l'inghippo da qualche parte ? Qualcuno l'ha fatto ? Mille grazie :stema:
La domanda è banale e te l'avranno fatta in molti, ma....perchè il libretto e non n conto bancario? Certo pagheresti comunque l'imposta di bollo ma che senso ha tenere una parte dei soldi bloccati? Vale la pena per un risparmio di 34€ l'anno?

 
Per bloccarli senza avere interessi tanto vale tenere il CC sotto i 5000 ed aprire un conto deposito. :asd:

 
Tanto perché lo sappiate, banca dinamica da l'1% sul cc per 3 mesi oppure per sempre se acreditate lo stipendio oppure la pensione.

In più, l'imposta di bollo è a carico della banca.

 
Invece mi sono accorto che con il Conto Corrente Arancio alla fine ho pagato l imposta di bollo perché i soldi investiti con il trading (PAC con Advise Only) figurano appunto sul conto corrente. O sbaglio!?

 
Invece mi sono accorto che con il Conto Corrente Arancio alla fine ho pagato l imposta di bollo perché i soldi investiti con il trading (PAC con Advise Only) figurano appunto sul conto corrente. O sbaglio!?
Il Decreto Legge n. 16/2012 ha introdotto dal 1 gennaio 2012 un’imposta di bollo di tipo proporzionale su tutti i prodotti finanziari e i conti di deposito. La Legge di Stabilità 2014 ha, a sua volta, aumentato l’imposta proporzionale allo 0,20% ed eliminato l’importo minimo di 34,20 euro.

Come funziona:

• applicando lo 0,20% sul controvalore totale dei prodotti finanziari e dei conti di deposito aventi uguale intestazione (devono essere uguali sia il primo che l’eventuale secondo intestatario) al 31/12 o alla data di chiusura del rapporto

• per il calcolo del controvalore totale si considera il valore di mercato di titoli e fondi di investimento al 31/12 o alla data di chiusura del rapporto

• rientrano nel calcolo i seguenti prodotti: Conto Arancio, Deposito Arancio, TRADING e Investimenti Arancio (prodotti Borsa Protetta Arancio, Formula Arancio e Profilo Arancio)

• l’imposta non ha un valore massimo né un valore minimo

• per il 2012 era pari allo 0,10% con un minimo di 34,20 euro e un massimo di 1.200 euro mentre per il 2013 era pari allo 0,15% con un minimo di 34,20 euro

 
salve, ho intenzione di chiudere la mia libretta postale e sostituirla con un c/c online. ero interessato a che banca o conto arancio. avete suggerimenti?

 
salve, ho intenzione di chiudere la mia libretta postale e sostituirla con un c/c online. ero interessato a che banca o conto arancio. avete suggerimenti?
Banca Dinamica non fa pagare il bollo e se accrediti pensione/stipendio oppure fai un PAC da € 100,00/mese (ci sono un po' di fondi tra cui scegliere) ti da l'1% sul c.c.

Altrimenti il caro vecchio Conto Arancio.

Che Banca la schifo a prescindere.

 
Banca Dinamica non fa pagare il bollo e se accrediti pensione/stipendio oppure fai un PAC da € 100,00/mese (ci sono un po' di fondi tra cui scegliere) ti da l'1% sul c.c.Altrimenti il caro vecchio Conto Arancio.

Che Banca la schifo a prescindere.
Ma sta banca dinamica a quale gruppo appartiene? :asd:

 
Credit Agricole se non ricordo male.
Ho fatt ora un salto sul sito e parla di "Carismi", Cassa di Risparmio San Miniato.

Boh non so, a parte che sto gruppo non mi dice nulla, ma anche il sito diciamo che non è che ti trasmette tutta questa affidabilità :asd:

Dirai tu: "ma giudichi una banca dalla grafica del sito?", però boh :asd:, poi il nome non mi pare diciamo molto conosciuto.

 
Ho fatt ora un salto sul sito e parla di "Carismi", Cassa di Risparmio San Miniato.

Boh non so, a parte che sto gruppo non mi dice nulla, ma anche il sito diciamo che non è che ti trasmette tutta questa affidabilità :asd:

Dirai tu: "ma giudichi una banca dalla grafica del sito?", però boh :asd:, poi il nome non mi pare diciamo molto conosciuto.
Sssssi....peccato che Carismi sia di Credit Agricole :asd:

Comunque il sito in realtà la parte di home banking è fatta molto bene.

L'unica cosa su cui ti do ragione è la scelta (decisamente infelice) del nome perché sembra una presa per il ****.

 
Sssssi....peccato che Carismi sia di Credit Agricole :asd:Comunque il sito in realtà la parte di home banking è fatta molto bene.

L'unica cosa su cui ti do ragione è la scelta (decisamente infelice) del nome perché sembra una presa per il ****.
Visto che ci sono, ti chiedo: il gruppo allianz com'è a livello bancario? :asd:

 
Visto che ci sono, ti chiedo: il gruppo allianz com'è a livello bancario? :asd:
Mmh.

Se mi parli di solvibilità etc...non ci sono problemi.

Tieni conto però che io schifo tutte quelle banche che hanno venditori, ovvero tutte quelle non on-line.

 
Ciao Audio, vorrei chiederti un consiglio riguardante i conti correnti, visto che ne devo aprire uno (sono uno studente, non devo accreditare lo stipendio).

Mi pare di aver capito che il motivo per cui tu sconsigli ad esempio chebanca e fineco è perché fanno parte rispettivamente di mediobanca (di cui mediolanum detiene una quota) e unicredit, le quali adottano pratiche discutibili nella vendita della loro spazzatura tramite i promotori finanziari.

Quindi alla fine se le sconsigli è perché hanno la stessa "visione" e modo di operare della banca madre dato che il management è lo stesso? Quindi ad esempio inserimento di costi da un giorno all'altro ecc.?

Perché altrimenti a uno che vuole solo un conto corrente non dovrebbe fregare nulla delle loro pratiche scorrette in altri settori...

Comunque ho fatto un bel po' di ricerche: ad esempio hellobank (bnl) pare che abbia un servizio clienti scarso, una pessima interfaccia online, rompono con le loro promozioni (non so se tramite mail o pop-up sul sito) e fanno pagare 3 euro per i bonifici periodici.

Chebanca non fa pagare l'imposta di bollo ma ha un canone di 24 euro all'anno per la prepagata.

Gli unici difetti di ING sono che si possono versare contanti solo tramite bollettino freccia con la commissione di 2 euro nei tabacchini, sono gratuite solo le prime 5 ricariche della prepagata e se si vogliono trasferire soldi dalla prepagata al cc bisogna pagare 2 euro.

Fammi sapere cosa ne pensi, sono sicuro che conosci le banche citate come le tue tasche :)

 
Ultima modifica da un moderatore:
[MENTION=62287]AudioSculpt[/MENTION] Up nel caso ti sia sfuggito :sad:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti rispondo velocemente, poi nel caso approfondirò.Valuta BancaDinamica.
Banca Dinamica è da escludere perché non permette il versamento di contanti, e poi probabilmente a breve non esisterà più data l'acquisizione da parte di Credit Agricole. A quanto pare già qualche mese fa c'è stata un variazione delle condizioni sul loro conto deposito.

Alla fine ING è probabilmente il miglior compromesso, è anche l'unico che ha l'indicatore ISC pari a 0 per ogni tipologia di utilizzo :sisi:

Ero curioso comunque di sapere le tue opinioni sulle banche che ho nominato nel primo post, e se sono quelli i motivi per cui le sconsigli

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top