Ufficiale Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 10208
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
proprio in questo periodo sto cercando qualcosa per trasformare il mio piccolo deposito alle poste che ormai mi da un rendimento ridicolo in qualcosa di migliore.. cosa posso vedere?sono studente non ho conti correnti non lavoro
Ad oggi la posta quanto ti da?

- - - Aggiornato - - -

cc Unicredit Vpay? mi sembra
mmh.

La VPay è una prepagata, non è un cc.

Ce l'avevo anche io ma è una cosa inutile: non ha manco l'iban.

Quindi o hai solo la prepagata senza cc (che non sarebbe una cattiva idea ma dovendo ricevere pagamenti sarebbe il caso di averne una con iban) oppure non hai idea di che conto tu abbia.

 
La VPay è una prepagata, non è un cc.

Ce l'avevo anche io ma è una cosa inutile: non ha manco l'iban.

Quindi o hai solo la prepagata senza cc (che non sarebbe una cattiva idea ma dovendo ricevere pagamenti sarebbe il caso di averne una con iban) oppure non hai idea di che conto tu abbia.
Con il conto corrente unicredit ti danno un bancomat con circuito VPay. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ad oggi la posta quanto ti da?
Quest anno ho preso tipo 20 euro su un deposito da 5mila //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Quest anno ho preso tipo 20 euro su un deposito da 5mila //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Che tristezza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

5mila comunque non sono bruscolini sopratutto per uno studente.

Certo, anche un conto deposito ti da almeno l'1% su somme vincolate ma ti chiedo: sono soldi che vorresti sempre disponibili oppure vuoi che stiano da qualche parte a crescere?

 
Con il conto corrente unicredit ti danno un bancomat con circuito VPay. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Si, perfetto, ma la stessa Unicredit ha diverse tipologie di conto.

Data l'età, suppongo sia uno di quei conti a 0 (che comunque a zero non è dato che comunque l'imposta di bollo unicredit te la fa pagare).

Io ad oggi passerei su conto arancio (che tra l'altro è una delle banche che consente l'acquisizione in borsa dei fondi) dove l'imposta di bollo è a carico della banca oppure SiConto (conosciuta da pochi ma come dicevo, bisogna cercare ciò di cui in pochi parlano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

- - - Aggiornato - - -

Sinceramente non li ho mai toccati
Un conto deposito tranquillo, nel frattempo che la situazione economica sia un po' più chiara perchè ad oggi io mi terrei cauto evitando strumenti finanziari complicati.

 
Ultima modifica:
vabbè adesso, non mi viene il nome del conto ma mica son scemo, certo che ho l'iban, c'ho pure il pos zio

comunque morale potrei fare di meglio ma pure di peggio, vamos

 
vabbè adesso, non mi viene il nome del conto ma mica son scemo, certo che ho l'iban, c'ho pure il pos zio
comunque morale potrei fare di meglio ma pure di peggio, vamos
No, il punto è che qualsiasi cosa è meglio di UniCredit.

 
Audio, potevi dirmelo prima che sei del settore. Vediamo se in qualche modo puoi aiutarmi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Informazioni su di me:

- 21 anni

- Studente universitario

Se ti serve altro chiedi pure.

Attualmente ho due tipi di prodotti:

- Buoni fruttiferi postali. 2 di questi li feci quando c'era ancora la Lira e a scadenza (2020) triplicheranno il valore iniziale. Poi ne ho altri 5 fatti dal 2001 al 2004 di durata massima ventennale che hanno discreti tassi di rendimento (non ho a portata di mano i documenti al momento). In ogni caso non si tratta di cifre elevate, quindi ho intenzione di lasciarli lì fino alla fine.

- Obbligazioni a tasso misto con Cap serie 346 sottoscritte presso Banco Popolare. Si tratta di un prodotto a 5 anni. Per i primi 4 si ha un tasso fisso del 4,20% annuo lordo (3,36% netto) mentre l'ultimo anno il rendimento è variabile.

Negli anni sto mettendo altro da parte (per privacy preferisco non parlare in pubblico delle cifre) che staziona inutilmente nel conto. Qualche mese fa mi sono nuovamente rivolto alla mia banca ( Banco Popolare ) ma non ho trovato nulla di mio gradimento.

Diciamo che sono parecchio indeciso in quanto sono in una fase della mia vita in cui quello che percepisco mensilmente mi basta e mi avanza, ma a breve potrei anche dover investire qualcosina e quindi potrebbe servirmi un pò di liquidità. Questo mi porta ad escludere investimenti a lungo termine (10/15 anni) o con capitale bloccato.

Prima di tutto vorrei chiederti cosa ne pensi dei prodotti che attualmente possiedo e come agiresti tu. In secondo luogo, qualora questi dovessero andare bene, ti vorrei chiedere come ad oggi consigli di investire piccole somme (

 
Hai operato parecchio per avere 21 anni: sei stato consigliato dai genitori oppure hai fatto tutto da solo?

Beh, innanzi tutto non so se ne eri a conoscenza ma qui:

https://open.bancopostaonline.poste.it/bpol/bfp/sel_bfp.asp

puoi sapere a quanto ammontano i BFP.

Fammi sapere che sono curioso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per quanto riguarda l'obbligazione non saprei cosa dirti senza incappare in una opinione personale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Come mai hai deciso di sottoscriverla? Come ti è stata venduta?

- - - Aggiornato - - -

Per quanto riguarda il come agirei io, beh:

Visualizza allegato 155878

Che dal 23/05 ad oggi ha fatto il 33 % //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però io sono un pazzo scriteriato perciò o sai gestire la perdita oppure è un suicidio a livello psicologico.

Ad oggi, se avessi liquidità fresca probabilmente:

https://it.adviseonly.com/portafogli/10050-corti-euro#.VR1p-pMk2RN

Con il QE che impazza, potrebbe essere la scelta più soddisfacente.

Scusa se sottolineo il potrebbe ma è bene ricordare a tutti che i rendimenti passati non sono specchio di quelli futuri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Hai operato parecchio per avere 21 anni: sei stato consigliato dai genitori oppure hai fatto tutto da solo?
Beh, innanzi tutto non so se ne eri a conoscenza ma qui:

https://open.bancopostaonline.poste.it/bpol/bfp/sel_bfp.asp

puoi sapere a quanto ammontano i BFP.

Fammi sapere che sono curioso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per quanto riguarda l'obbligazione non saprei cosa dirti senza incappare in una opinione personale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Come mai hai deciso di sottoscriverla? Come ti è stata venduta?
I buoni sono stati fatti da sempre dai miei nonni anche in epoca recente. Quelli degli ultimi anni avevano tassi di rendimento ridicoli e infatti 2 anni fa li ho tolti tutti. Diciamo che per loro era un modo per farmi un regalo evitando però che sperperassi tutto (non potevo prendere nulla prima dei 18 anni).

Questi sono i tassi di rendimento dei BFP:

2gwhrte.jpg


v58fa1.jpg


24wycn7.jpg


xm48xf.jpg
Non sono inclusi quelli ancora in lire.

Capitolo obbligazione:

Mio padre è impiegato presso una filiale di Banco Popolare e, frequentando il posto per versamenti e altre operazioni, ho conosciuto l'addetto ai prodotti finanziari. Abbiamo parlato diverse volte e ripongo una certa fiducia nei suoi confronti. Mi ha presentato questo prodotto e considerando che volevo cose con 0 rischi e a breve termine mi è sembrata la cosa migliore su cui buttarmi. Mi sono rivolto anche altrove (Generali, Fondiaria Sai) ma orientativamente si trattava di prodotti molto simili tra loro.

L'obbligazione è stata sottoscritta il 30/08/2013.

 
I buoni sono stati fatti da sempre dai miei nonni anche in epoca recente. Quelli degli ultimi anni avevano tassi di rendimento ridicoli e infatti 2 anni fa li ho tolti tutti. Diciamo che per loro era un modo per farmi un regalo evitando però che sperperassi tutto (non potevo prendere nulla prima dei 18 anni). Questi sono i tassi di rendimento dei BFP:

2gwhrte.jpg


v58fa1.jpg


24wycn7.jpg


xm48xf.jpg
Non sono inclusi quelli ancora in lire.

Capitolo obbligazione:

Mio padre è impiegato presso una filiale di Banco Popolare e, frequentando il posto per versamenti e altre operazioni, ho conosciuto l'addetto ai prodotti finanziari. Abbiamo parlato diverse volte e ripongo una certa fiducia nei suoi confronti. Mi ha presentato questo prodotto e considerando che volevo cose con 0 rischi e a breve termine mi è sembrata la cosa migliore su cui buttarmi. Mi sono rivolto anche altrove (Generali, Fondiaria Sai) ma orientativamente si trattava di prodotti molto simili tra loro.

L'obbligazione è stata sottoscritta il 30/08/2013.
Lungi da me dire qualcosa della persona di cui ti fidi a livello finanziario ed infatti eviterò qualsiasi commento personale ma prendiamo in esame alcuni fattori:

- questo amico è un promotore, vuol dire che guadagna a provvigioni e che queste cambiano a seconda di quello che i suoi clienti sottoscrivono;

- tra tutti i fondi, etf, obbligazioni, titoli e chi più ne ha più ne metta, è andato (a parità di rischio) a proporti un titolo di debito emesso PROPRIO dalla banca per cui lavora, quindi il ruolo di questo promotore è stato quello di procacciare liquidità fresca per la sua banca, plausibilmente invitandolo a fare una raccolta di questo tipo con la massima priorità ed il massimo incentivo.

Per quanto rigurda i BFP, ai tempi della lira hanno fatto sicuramente un buon investimento ma ad oggi sono uno strumento antiquato e poco performante.

Con un buon portafoglio controllato bene negli anni, mantenendoci su un rischio basso, potresti fare ogni anno il 6/7%.

 
Per quanto riguarda il come agirei io, beh:

Visualizza allegato 155878

Che dal 23/05 ad oggi ha fatto il 33 % //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però io sono un pazzo scriteriato perciò o sai gestire la perdita oppure è un suicidio a livello psicologico.

Ad oggi, se avessi liquidità fresca probabilmente:

https://it.adviseonly.com/portafogli/10050-corti-euro#.VR1p-pMk2RN

Con il QE che impazza, potrebbe essere la scelta più soddisfacente.

Scusa se sottolineo il potrebbe ma è bene ricordare a tutti che i rendimenti passati non sono specchio di quelli futuri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Lungi da me dire qualcosa della persona di cui ti fidi a livello finanziario ed infatti eviterò qualsiasi commento personale ma prendiamo in esame alcuni fattori:- questo amico è un promotore, vuol dire che guadagna a provvigioni e che queste cambiano a seconda di quello che i suoi clienti sottoscrivono;

- tra tutti i fondi, etf, obbligazioni, titoli e chi più ne ha più ne metta, è andato (a parità di rischio) a proporti un titolo di debito emesso PROPRIO dalla banca per cui lavora, quindi il ruolo di questo promotore è stato quello di procacciare liquidità fresca per la sua banca, plausibilmente invitandolo a fare una raccolta di questo tipo con la massima priorità ed il massimo incentivo.

Per quanto rigurda i BFP, ai tempi della lira hanno fatto sicuramente un buon investimento ma ad oggi sono uno strumento antiquato e poco performante.

Con un buon portafoglio controllato bene negli anni, mantenendoci su un rischio basso, potresti fare ogni anno il 6/7%.
Sappiamo tutti come funzionano queste cose, quindi è chiaro che questa persona mi propone ciò che anche per lui è più conveniente. Se non altro almeno so che non mi rifila proprio spazzatura vedi ad esempio polizza Oro di Alleanza che da quel che so è pessima ma ce l'ha praticamente tutto il mio paese. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il punto è che le mie conoscenze in questo campo sono pressochè nulle, non a caso non ho compreso quasi per nulla il primo dei due post che ho quotato. Gentilmente, se possibile, potresti indicarmi fonti dalle quali potrei partire per documentarmi su come funziona questo mondo (ho già messo tra i preferiti il sito linkato nelle prime pagine, questa sera gli darò un'occhiata)?

Insomma, come ti comporti quando suggerisci ad un cliente di creare un buon portafoglio ma allo stesso tempo chi ti trovi davanti non ha competenze in questo campo? Sarebbe il mio caso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sappiamo tutti come funzionano queste cose, quindi è chiaro che questa persona mi propone ciò che anche per lui è più conveniente. Se non altro almeno so che non mi rifila proprio spazzatura vedi ad esempio polizza Oro di Alleanza che da quel che so è pessima ma ce l'ha praticamente tutto il mio paese. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIl punto è che le mie conoscenze in questo campo sono pressochè nulle, non a caso non ho compreso quasi per nulla il primo dei due post che ho quotato. Gentilmente, se possibile, potresti indicarmi fonti dalle quali potrei partire per documentarmi su come funziona questo mondo (ho già messo tra i preferiti il sito linkato nelle prime pagine, questa sera gli darò un'occhiata)?

Insomma, come ti comporti quando suggerisci ad un cliente di creare un buon portafoglio ma allo stesso tempo chi ti trovi davanti non ha competenze in questo campo? Sarebbe il mio caso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Un momento, mi sa che si è creata un po' di confusione.

Il mio lavoro consiste nel dire alle persone come gestire bene i loro soldi: chi costruisce i portafogli sono io, mica loro.

E sempre loro farnno compravendita di titoli ma solo ed esclusivamente quando io glielo dico ma questo perché io non posso prendere soldi e fare le operazioni per loro, sarebbe illegale.

Quando un nuovo cliente mi chiama io dico chiaramente che nel primo anno il mio scopo è gestire con il minimo rischio il suo capitale e nel frattempo sapere vita, morte e miracoli del suo patrimonio (come è stato costituito, quanti anni ha, quanto è cresciuto, quanto è diminuito, perché ha fatto quello che ha fatto, etc... .).

Nel secondo anno, quando so chi ho di fronte, pianifico la sua vita finanziaria presente e futura (investimenti mobiliari ed immobiliari, assicurazioni, pianificazione successoria, etc...) spiegandogli per filo e per segno cosa dovrà fare nell'anno che verrà ed intervenendo anche nel corso del tempo nel caso ci siano modifiche da effettuare ma sempre in base a ciò che lui vuole, in base ai suoi obiettivi.

Inoltre, tanto per ribadirlo, io prendo soldi solo ed esclusivamente dal cliente: una parte fissa annuale ed un altra che varia in base alla performance positiva che hanno avuto gli investimenti.

Inoltre il mio contratto dura 365 giorni: ciò da la possibilità ad entrambi di svincolarsi nel caso il cliente non sia soddisfatto di me oppure io reputi quest'ultimo troppo rompipalle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Perciò, a te ora come ora, posso consigliare un portafoglio titoli a basso rischio composto esattamente come mostrato in questo link:

https://it.adviseonly.com/portafogli/10050-corti-euro#.VR2IBJMk2RO

Ci sono 6 fondi che io consiglierei di comprarti (ah, e di al tuo amico promotore che vuoi pagare i fondi il 50% in meno ed il conto titoli deve essere gratis altrimenti le sue obbligazioni finiscono da dove le ha tirate fuori, ovvero nella spazzatura).

Per il resto, cos'è di preciso che non hai capito dei primi due post?

Se mi chiedi più dettagliatamente io te lo rispiego volentieri.

- - - Aggiornato - - -

Comunque, ripeto.

Quel sito è un ottima opportunità per imparare a districarsi meglio in questo mondo ma leggere un blog non significa diventare esperti di finanza eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io ve lo ricordo sempre, state attenti e non fate boiate di testa vostra.

 
Sei laureato in economia, no? Che specializzazione hai fatto?

 
Sei laureato in economia, no? Che specializzazione hai fatto?
In realtà no.

Mi iscriverò l'anno prossimo ad Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari con Magistrale in Economia e Finanza ed un Master di Finanza comportamentale.

Poi per carità, ho fatto l'esame IVASS (intermediari assicurativi), quello APF (promotori finanziari) e l'AIAF (analisti e consulenti finanziari) che sono 3 percorsi di studi comunque complessi ma la materia finanziaria la mastico fin da adolescente grazie ai miei genitori e da quando ho cominciato a lavorare all'età di 18 anni ho sempre gestito autonomamente le mie finanze prima e quelle di famiglia poi.

Quando mi son ritrovato a casa ho deciso di trasformare la passione in professione ed ho cominciato a prendere certificazioni ed a fare più esperienza possibile sul campo e, dopo 2 anni, ho deciso di mettermi in proprio.

Alla fine la laurea è un pezzo di carta abbastanza inutile (figurati che ci sono fior fior di bocconiani che non riescono a passare l'aiaf) che però è importante se si vuole operare all'estero e dovendo aprire una società mi sembrava giusto aggiungerla al mio curriculum (che comunque è abbastanza nutrito tra lauree e diplomi di conservatorio).

 
Quindi volendo potrei studiare anche io per prendere queste certificazioni e operare da consulente finanziario o altra funzione (Magari broker... Gordon Gekko who?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif)

La mia è solo una curiosità, non ho assolutamente intenzione di abbandonare il mio lavoro, però essendo anche io affascinato dalla finanza stavo pensando di istruirmi a dovere. Nessuna certificazione, ma magari qualche libro sì //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Bicocca?

Io ero iscritto proprio a quel corso, ma poi abbandonai per tornare alla mia passione principale che è diventato il mio lavoro.

 
Quindi volendo potrei studiare anche io per prendere queste certificazioni e operare da consulente finanziario o altra funzione (Magari broker... Gordon Gekko who?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif)La mia è solo una curiosità, non ho assolutamente intenzione di abbandonare il mio lavoro, però essendo anche io affascinato dalla finanza stavo pensando di istruirmi a dovere. Nessuna certificazione, ma magari qualche libro sì //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Bicocca?

Io ero iscritto proprio a quel corso, ma poi abbandonai per tornare alla mia passione principale che è diventato il mio lavoro.
Volendo si (anche se la professione del Broker è comunque collegata ad un discorso provvigionale, quindi contrario a quello che faccio io).

Vi invito a controllare la lista dei premi Nobel per l'economia e trovare quelli con lauree in materia economica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Quindi volendo potrei studiare anche io per prendere queste certificazioni e operare da consulente finanziario o altra funzione (Magari broker... Gordon Gekko who?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif)La mia è solo una curiosità, non ho assolutamente intenzione di abbandonare il mio lavoro, però essendo anche io affascinato dalla finanza stavo pensando di istruirmi a dovere. Nessuna certificazione, ma magari qualche libro sì //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Bicocca?

Io ero iscritto proprio a quel corso, ma poi abbandonai per tornare alla mia passione principale che è diventato il mio lavoro.
Si, farei il corso base in bicocca ed il master all'estero (qui in italia siamo indietro 10 anni per quanto riguarda la finanza comportamentale).

 
Cosa ne pensi riguardo le obbligazioni di tipo st-up?
Che dipende dall'emittente e da quanto costa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top