Bar Bar Nazionale | SUPER LEAGUE IS BACK

Favorevoli alla Superlega?

  • Sì, favorevole

  • No, contrario


I risultati saranno visibili solamente dopo aver votato.
Pubblicità
Vi dico solo questo:


J0Y8mdHD_o.png
 
Sto recuperando le pagine di ieri sera e ancora non comprendo come sia uscito fuori il discorso birre. Follia :rickds::rickds:

A tutti i nuovi membri della sezione calcio dovrebbero dire: "sìsì ciao indipendentemente da come ti chiami come prima cosa devi leggere le quasi 250 pagine che sono state scritte durante le 48H della SL, poi puoi venire a postare senza problemi" :draper:
 
DATE DI USCITA E COSTI - Il Financial Times ha svelato nel dettaglio quelle che erano le clausole d'uscita dalla SuperLega e che per Agnelli e Perez rappresentavano un patto vincolante, quasi di sangue. Innanzitutto erano progettate per costringere i club a non abbandonare prima del giugno 2025 e dall'anno successivo in poi ci sarebbe dovuto essere un preavviso di una stagione- I club sarebbero stati obbligati a rimborsare parte della sovvenzione iniziale, ovvero i 3,25 miliardi di euro destinati a essere suddivisi tra i 15 club fondatori e finanziati da JPMorgan.

SANZIONI - Cosa ha spinto però i club inglesi a prendere subito la via d'uscita? Le penali dipendono direttamente dal flusso di denaro in favore delle società, ma i club uscendo all'istante non hanno in realtà incassato nulla dei proventi della nuova competizione. Cosa può quindi ora tenere viva almeno l'idea della Superlega?

CHI È RIMASTO PUO' FARE CAUSA - La risposta è di tipo legale perché i contratti firmati fra i club sono in realtà vincolanti e lo stesso Florentino Perez aveva assicurato di essersi mosso con studi legali per "parare" eventuali contromosse di Uefa e governi. Ecco il pericolo è essenzialmente questo, ovvero che le società rimaste nella competizione come Juventus, Real Madrid e anche Milan potranno fare causa e rivalersi sulle squadre invece uscite prematuramente e che hanno costretto la Superlega a chiudere subito i battenti.
 
DATE DI USCITA E COSTI - Il Financial Times ha svelato nel dettaglio quelle che erano le clausole d'uscita dalla SuperLega e che per Agnelli e Perez rappresentavano un patto vincolante, quasi di sangue. Innanzitutto erano progettate per costringere i club a non abbandonare prima del giugno 2025 e dall'anno successivo in poi ci sarebbe dovuto essere un preavviso di una stagione- I club sarebbero stati obbligati a rimborsare parte della sovvenzione iniziale, ovvero i 3,25 miliardi di euro destinati a essere suddivisi tra i 15 club fondatori e finanziati da JPMorgan.

SANZIONI - Cosa ha spinto però i club inglesi a prendere subito la via d'uscita? Le penali dipendono direttamente dal flusso di denaro in favore delle società, ma i club uscendo all'istante non hanno in realtà incassato nulla dei proventi della nuova competizione. Cosa può quindi ora tenere viva almeno l'idea della Superlega?

CHI È RIMASTO PUO' FARE CAUSA - La risposta è di tipo legale perché i contratti firmati fra i club sono in realtà vincolanti e lo stesso Florentino Perez aveva assicurato di essersi mosso con studi legali per "parare" eventuali contromosse di Uefa e governi. Ecco il pericolo è essenzialmente questo, ovvero che le società rimaste nella competizione come Juventus, Real Madrid e anche Milan potranno fare causa e rivalersi sulle squadre invece uscite prematuramente e che hanno costretto la Superlega a chiudere subito i battenti.

Ah beh, quindi ora Real Juve e Milan fanno causa e si spartiscono il bottino :predicatore: mi pare poco probabile che si metteranno a fare causa, che poi non ho ancora capito, il Milan è uscito o ha solo detto "non si fa niente ciao"?
 
Ah beh, quindi ora Real Juve e Milan fanno causa e si spartiscono il bottino :predicatore: mi pare poco probabile che si metteranno a fare causa, che poi non ho ancora capito, il Milan è uscito o ha solo detto "non si fa niente ciao"?
La posizione del Milan non l'ho capita nemmeno io, è tipo nella terra di mezzo, sta un po qua e un po là per far felici tutti:sard:

boh :rickds:
 

LA REPLICA DEL GOVERNO INGLESE​


Intanto, anche Downing Street replica ad Andrea Agnelli, che in un'intervista ha affermato che la dura opposizione del premier Boris Johnson al progetto della Superlega sarebbe stata dettata dal fatto che "se sei squadre si fossero staccate e avessero minacciato la Premier League, la politica l'avrebbe visto come un attacco alla Brexit e ai loro schemi politici". "Il primo ministro è stato molto chiaro sul perché era giusto che il governo intervenisse e contribuisse alla marcia indietro di questi club da questa proposta". Per il portavoce di Downing Street, il governo è stato unicamente motivato dalla "importanza del calcio", che è nel "cuore delle comunità di tutto il Paese".

I fascisti Inglesi non ci hanno capito un cazzo.
Post automatically merged:

Spero facciano causa e mandino tutti in mutande
 

Tassa sul lusso e stop permessi di soggiorno. Così Boris Johnson ha minacciato i club di Premier​


Tramite il quotidiano spagnolo As emerge un retroscena riguardante il ditrofront dei 6 club inglesi che ha portato al fallimento del progetto Superlega. Il governo di Boris Johnson, nello specifico, avrebbe contattato i 6 club scissionisti per comunicare che, sebbene non esitessero margini per impedire legalmente la nascita della Superlega, il futuro per loro sarebbe stato ricco di ostacoli. Nello specifico, prosegue As, Boris Johnson avrebbe minacciato di approvare importanti "tasse sul lusso" nei confronti dei 6 club e, soprattutto, sfruttando le norme della Brexit avrebbe complicato in ogni modo possibile l'ottenimento dei permessi di soggiorno per i futuri acquisti di calciatori stranieri. Questo, unito alle sollevazioni popolari dei tifosi, ha convinto i club di Premier League a fare marcia indietro.
 
Ah beh, quindi ora Real Juve e Milan fanno causa e si spartiscono il bottino :predicatore: mi pare poco probabile che si metteranno a fare causa, che poi non ho ancora capito, il Milan è uscito o ha solo detto "non si fa niente ciao"?
Magari alla fine si scopre che era tutta una trappola geniale ordita da agnelli e florentino per depredare gli altri top club con una causa legale e ripianare i debiti :woo:
 
Io non capisco la posizione di Boris: Ha rotto il cazzo per uscire dall'Europa con sta Brexit ed ora aiuta una federazione che va a braccetto con l'Europa :sottosotto:
Post automatically merged:

Superlega in frantumi, paga anche JP Morgan: "declassata" da Standard Ethics​


Dopo il fallimento del progetto Superlega in appena 48 ore della Super League, la competizione calcistica fondata da 12 top club ma durata appena due giorni a causa della rivolta di governi e tifosi, oltre che di UEFA e FIFA, anche a JP Morgan verrà presentato il conto. Secondo quanto si legge sul Sole 24 Ore, Standard Ethics, agenzia di rating indipendente sulla sostenibilità con sede a Londra, ha infatti declassato da 'E+' dal precedente 'EE-' il corporate rating della banca statunitense che aveva messo sul piatto 3,5 miliardi di euro per il progetto.

Lettera del proprietario dal Man United ai tifosi: "Ammetto l'errore, Superlega strada sbagliata"​


Joel Glazer, proprietario del Manchester United, ha scritto una lettera aperta ai tifosi dei Red Devils per scusarsi dopo la recente adesione (e successiva uscita) alla Superlega: "A tutti i tifosi del Manchester United, negli ultimi giorni abbiamo assistito alla fantastica passione che il calcio può generare e alla profonda lealtà che i nostri tifosi hanno vero il nostro meraviglioso club.
Avete espresso molto chiaramente la vostra opposizione alla Superlega e noi vi abbiamo ascoltato. Abbiamo sbagliato e abbiamo voluto dimostrare di poter sistemare le cose.
Sebbene le ferite siano aperte e capisca che servirà tempo per rimarginarle, sono personalmente impegnato nel ricostruire la fiducia con i nostri tifosi, imparando dai messaggi che avete inviato con grande convinzione.
Continuiamo a credere che il calcio europeo debba diventare più sostenibile nel lungo periodo, ma accettiamo l'idea che la Superlega non era la strada giusta per arrivarci.
Nel tentativo di creare delle fondamenta più stabili per il gioco, abbiamo fallito nel mostrare abbastanza rispetto per le sue tradizioni profondamente radicate - promozioni, retrocessioni, piramide del calcio - e per questo ci scusiamo.
Questo è il più grande club al mondo e ci scusiamo senza riserve per i disordini causati nei giorni scorsi.
E' importante per noi rimediare.
Abbiamo anche capito la necessità di una migliore comunicazione con tutti voi, nostri tifosi, perché sempre sarete il cuore di questo club.
Joel Glazer".
Post automatically merged:

Barcellona, Piqué sulla Superlega: "Vogliamo che club come il Napoli spariscano?"​


Gerard Piqué, difensore del Barcellona, ha parlato a Movistar+ della Superlega: "Laporta, come presidente del Barça, si trova in una situazione del club che ha ereditato, con la crisi economica, molti debiti, e prova a prendere le migliori decisioni per il bene della società. Se la guardo da un punto di vista del giocatore, dico che non è una cosa positiva per il mondo del calcio. Vogliamo questo per il mondo del calcio? Che Siviglia, Everton, Valencia e Napoli spariscano? Perché questi club a quel punto varrebbero zero".
Post automatically merged:

Uefa, Ceferin si aumenta lo stipendio a oltre 2 milioni​


"So cosa guadagna Lebron James, perché viene reso pubblico. E non so cosa guadagna il presidente UEFA. Credo nella trasparenza. Abbiamo abbassato i nostri stipendi a Madrid e nella mia azienda lo stesso. E non credo che siano stati abbassati in UEFA". A margine della presentazione della Superlega Florentino Perez aveva attaccato Aleksander Ceferin e i vertici della UEFA in tema stipendi e dal sito specializzato Calcioefinanza.it emergono alcuni dettagli: analizzando il bilancio della federazione europea infatti, si scopre che Ceferin - per il quale non sono previsti bonus - ha percepito per il 2019/20 uno stipendio lordo di 2.421.539 franchi svizzeri, pari a circa 2,19 milioni di euro, con un aumento lordo di quasi 500.000 franchi (circa 450.000 euro) rispetto alla stagione precedente. Non solo il presidente, perché anche il segretario generale della UEFA Theodore Theodoridis ha visto il proprio stipendio aumentare di 181.294 franchi (164.000 euro) fino a 1.356.924 franchi lordi (1,23 milioni di euro), senza bonus a causa dell'emergenza Covid-19. Calati invece i salari del vice-presidente (-12.500 euro) e degli altri membri del Comitato Esecutivo (-8.000 euro), in virtù della riduzione volontaria del 20% su tre mesi a seguito della pandemia.
 
Ultima modifica:
Non pensavo di dirlo MAI, ma in questo caso Boris ha fatto bene!! Nonostante lo trovi uno ripugnante, è l'unico politico che ha espresso una sua opinione, ha visto anche il consenso popolare che aveva contro la superlega e, se le voci sono vere, ha AGITO!
Qua da noi immagino tutti preoccupati ad andare contro una famiglia come Agnelli e co, con Draghi che ha "spaventato" le 3 squadre dicendo cose del tipo "ah ah, non c'è più competizione sportiva, non è giusto"

E le 3 squadre italiane:
 
Non pensavo di dirlo MAI, ma in questo caso Boris ha fatto bene!! Nonostante lo trovi uno ripugnante, è l'unico politico che ha espresso una sua opinione, ha visto anche il consenso popolare che aveva contro la superlega e, se le voci sono vere, ha AGITO!
Qua da noi immagino tutti preoccupati ad andare contro una famiglia come Agnelli e co, con Draghi che ha "spaventato" le 3 squadre dicendo cose del tipo "ah ah, non c'è più competizione sportiva, non è giusto"

E le 3 squadre italiane:
Però anche sti cavoli alla fine, siamo in una situazione con avvenimenti ben più gravi, capisco che il calcio sia lo sport nazionale ma Draghi dovrebbe avere ben altro a cui pensare
 
DATE DI USCITA E COSTI - Il Financial Times ha svelato nel dettaglio quelle che erano le clausole d'uscita dalla SuperLega e che per Agnelli e Perez rappresentavano un patto vincolante, quasi di sangue. Innanzitutto erano progettate per costringere i club a non abbandonare prima del giugno 2025 e dall'anno successivo in poi ci sarebbe dovuto essere un preavviso di una stagione- I club sarebbero stati obbligati a rimborsare parte della sovvenzione iniziale, ovvero i 3,25 miliardi di euro destinati a essere suddivisi tra i 15 club fondatori e finanziati da JPMorgan.

SANZIONI - Cosa ha spinto però i club inglesi a prendere subito la via d'uscita? Le penali dipendono direttamente dal flusso di denaro in favore delle società, ma i club uscendo all'istante non hanno in realtà incassato nulla dei proventi della nuova competizione. Cosa può quindi ora tenere viva almeno l'idea della Superlega?

CHI È RIMASTO PUO' FARE CAUSA - La risposta è di tipo legale perché i contratti firmati fra i club sono in realtà vincolanti e lo stesso Florentino Perez aveva assicurato di essersi mosso con studi legali per "parare" eventuali contromosse di Uefa e governi. Ecco il pericolo è essenzialmente questo, ovvero che le società rimaste nella competizione come Juventus, Real Madrid e anche Milan potranno fare causa e rivalersi sulle squadre invece uscite prematuramente e che hanno costretto la Superlega a chiudere subito i battenti.
Il secondo tempo :ivan:

E comunque il Milan nel comunicato non ha mai detto di essere uscito. Il comunicato è scritto in politichese degno degli anni d'oro della DC ma effettivamente la cosa non viene esplicitata.
 

Maldini a Sky: "Non sono stato coinvolto sulla Superlega, non ne sapevo nulla. Prendo la responsabilità...​


Paolo Maldini è stato intervistato da Sky Sport nel prepartita di Milan-Sassuolo.
Sulla Superlega: "Vorrei precisare che non sono mai stato coinvolto nelle discussioni per la Superlega, l'ho saputo domenica sera come tutti voi. Questa è una cosa che si è decisa ad un livello più alto rispetto al mio. Ho provato un po' di confusione, non mi esenta di prendermi la responsabilità di scusarmi non solo con i tifosi del Milan ma dei tifosi in generale. Il Milan ha sempre rispettato i principi dello sport, è una cosa che mi sento di dire. E' normale che un dirigente di un club nel 2021 sappia che i ricavi sono importante. Bisogna farsi delle domande, dove ci possiamo spingere? Sicuramente non cambiando i principi dello sport che sono fatti di principi, di meritocrazia".
Sul coinvolgimento: "Le mie considerazioni le faccio con chi mi interpella. Sono a capo dell'area sportiva di un club che ha come oggetto il gioco del calcio".
Su come ripartire: "Noi siamo qua per combattere per arrivare tra le prime quattro, i ragazzi ce lo hanno ben chiaro nelle loro teste".
 
Boris ha fatto bene? Ha fatto Bene?

Ma vi meritate un regime staliniano

Assurdo!

Spero facciano causa e mandino tutti in mutande!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top